DOMANDA
Cessioni di beni con prezzo da determinare: la merce parte in dicembre, il prezzo sarà determinato a fine gennaio, quindi la fattura sarà emessa a fine gennaio. Come viene rivelato tutto ciò nel bilancio considerato che i costi e i ricavi sono di competenza dell’anno di partenza della merce?
Andrea Rabito
RISPOSTA
L’articolo 109, comma 1, del DPR 917/1986, prevede che “I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi, per i quali le precedenti norme della presente Sezione non dispongono diversamente, concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia ancora certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare concorrono a formarlo nell’esercizio in cui si verificano tali condizioni”.
Quindi lei nel bilancio dell’anno 2019 rileverà il costo di acquisto della merce, e ne neutralizzerà gli effetti inserendo nel conto economico una posta rettificativa tra i ricavi (rimanenze per merce giacente presso clienti). Nell’anno 2020, ossia nell’esercizio in cui si realizzeranno le condizioni previste dall’articolo 109 per la determinazione del ricavo, rileverà nel conto economico (tra i componenti negati) le esistenze iniziali relative alle rimanenze di merce presso terzi e il corrispondente ricavo, la cui entità le è stata resa nota nel mese di gennaio.
Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu
Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome