Esperto risponde

Fattura elettronica, come registrare il pagamento prima di avere il documento

Vediamo in che modo si effettua la corretta rilevazione dei pagamenti delle fatture effettuati prima del ricevimento del documento

Pubblicato il 08 Apr 2022

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura elettronica

DOMANDA

Vorrei avere chiarimenti in merito alla registrazione del pagamento di una fattura elettronica. Tipico esempio è il pagamento diretto c/o il fornitore stesso in negozio per cassa o carta. Io ho una uscita di cassa o carta nel giorno X e in quella data devo fare la registrazione della uscita di cassa o dell’addebito sulla carta. La fattura via SDI arriva qualche giorno dopo.

Il nostro consulente mi dice che è sbagliato fare la registrazione in “fornitori c/anticipi” perché non è il conto corretto. Quale soluzione è la più corretta? Devo creare nel piano dei conti un conto apposito? La ringrazio e porgo cordiali saluti.

Elena Ghitti

RISPOSTA

La logica impone che la rilevazione contabile che faccia riferimento ad un qualsiasi documento non possa avere data precedente a quella in cui si ha il materiale possesso del documento o, quanto meno, si ha conoscenza della esistenza del documento. Nel caso da Lei rappresentato non mi sembra corretto imputare il pagamento al conto “fornitori c/anticipi”. Per comprendere meglio la ragione basta considerare il caso di un pagamento effettuato il 31/12/2021 con fattura ricevuta il 3/1/2022 ma datata 31/12/2021; in questo caso è chiaro che contabilizzando il pagamento al conto anticipi a fornitori si avrebbe una rappresentazione di bilancio non corretta. Infatti gli anticipi a fornitori vengono riclassificati nell’attivo patrimoniale nella voce C I 5, ma nel suo caso, invece, considerato che probabilmente la prestazione è stata ultimata o la cessione dei beni avvenuta il 31/12, sarebbe obbligatorio riclassificare il costo nel conto economico, o alla voce B7 o B6, a seconda della natura, e la contropartita sarebbe una posta del passivo del tipo “fornitori per fatture da ricevere”. Il problema non è di poco conto. Gli applicativi gestionali spesso consentono la rilevazione del pagamento di una fattura anche se effettuato in data precedente rispetto a quella di emissione della stessa. Io penso che il limite massimo del compromesso sia la registrazione con l’utilizzo della causale “pagamento fattura” solo nel caso in cui la fattura non abbia data successiva al pagamento. In caso contrario preferirei contabilizzare il costo (ovviamente in presenza dei presupposti richiesti dall’articolo 109 del TUIR), addebitare l’IVA ad conto transitorio e rilevare il debito in un conto fornitori per fatture da ricevere. Per completezza d’argomento ricordo che l’articolo 6 del DPR 633/1972 prevede che l’operazione si considera comunque effettuata al momento del pagamento, quindi, salvo le ipotesi di fattura differita, la fattura va emessa con la data in cui è stato effettuato il pagamento.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2