Esperto risponde

Fattura elettronica trasmessa in ritardo ma entro il termine per la liquidazione IVA: come calcolare le sanzioni

L’esempio di una fattura in ritardo di cinquantuno giorni offre l’occasione per approfondire il tema delle eventuali sanzioni per la trasmissione fuori tempo

Pubblicato il 10 Feb 2020

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura elettronica forfettari

DOMANDA

Le volevo porre la seguente situazione: fattura elettronica con data 02/12/2019, imponibile 3.000, Iva 660, liquidazione trimestrale per cui il versamento andrà al 16/03/2020. Il 3 febbraio 2020 mi accorgo che la fattura è stata predisposta, ma non inviata. Sono passati cinquantuno giorni: come si calcola la sanzione?

Erika Marelli

RISPOSTA

La questione  è  particolare perché la attenuante prevista dall’articolo 6, comma 1, ultimo periodo, del Decreto Legislativo 471/1997, secondo cui la sanzione minima è ridotta a 250 euro quando “la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione del tributo”,  ha come condizione che la liquidazione del tributo sia stata effettuata. Nel suo caso, la liquidazione del tributo sarà effettuata entro il 16 marzo, quindi un eventuale ravvedimento, se fosse anticipato rispetto alla liquidazione, potrebbe apparire non idoneo allo scopo perché la circostanza attenuante prevista, e sopra citata, non si sarebbe  ancora verificata. Tuttavia in tale ipotesi si potrebbe ritenere che il ravvedimento che ha posto come sanzione base quella di 250 euro,  sia assoggettato a condizione risolutiva dell’avveramento della non incisione sulla corretta liquidazione del tributo, condizione che si realizzerà dopo il versamento dell’IVA.

Per evitare l’insorgere della situazione testè rappresentata, Lei potrebbe effettuare la liquidazione e il versamento entro il giorno  12  marzo,  ed entro il giorno successivo effettuare il ravvedimento col pagamento di 1/9 della sanzione minima (250 euro), ossia 27,78 euro, considerando che il dies a quo da assumere  per il calcolo del giorno in cui sarebbe stata effettuata la violazione è il 14 dicembre, ossia il 12° giorno successivo alla effettuazione della operazione.

Ovviamente le superiori considerazioni valgono solo nella ipotesi in cui l’operazione sia stata effettuata il 12 dicembre (ossia lei abbia ricevuto il pagamento o abbia fatto una consegna/prestazione senza avere emesso un documento che le consentirebbe la fatturazione differita), perché in diverso caso i conteggio dei giorni da me prospettati dovrebbero essere rivisti di conseguenza.

Considerato tuttavia che ad oggi non sembra siano state irrogate sanzioni per tardive emissioni delle fatture elettroniche, potrebbe confidare nella tolleranza dell’Agenzia delle Entrate,  e, se non andasse come sperato, definire la eventuale sanzione in sede di irrogazione col pagamento di un terzo a norma  del comma 3 dell’articolo 16 del Decreto Legislativo 472/1997.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati