Esperto risponde

Fattura PA con Iva ad esigibilità immediata, ecco come rettificarla

Vediamo cosa prevede la normativa per rettificare le fatture PA inviate con esigibilità immediata invece che esigibilità differita

Pubblicato il 12 Feb 2020

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

regime forfettario

DOMANDA

Un mio cliente nel terzo e quarto trimestre 2019 ha inviato tre fatture elettroniche PA con esigibilità Iva immediata in luogo di scissione pagamenti. Se trasmettesse tre note credito PA a storno totale con Iva ad esigibilità immediata e tre fatture PA con Iva in scissione datando note e fatture 31 dicembre 2019 – inviandole oggi a quali sanzioni andrebbe incontro?

feo000@alice.it

RISPOSTA

L’articolo 1, comm1 e 5, del DPR 100/1998, prevedono che il contribuente possa effettuare la liquidazione periodica dell’IVA sulla base dei documenti di acquisto e per i quali il diritto alla detrazione viene esercitato nello stesso periodo (mese o trimestre) di cui è in possesso al giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento (per i contribuenti mensili) ovvero del secondo mese successivo ai tre trimestri solari, e  per il quarto trimestre entro il 16 marzo dell’anno successivo. Emettendo quindi le note di credito con data 31 dicembre 2019, ed essendo in possesso dei documenti prima della liquidazione del quarto trimestre, Lei potrebbe effettuare la liquidazione considerando i documenti in questione come se fossero stati corretti sin dall’origine.  Infatti, per quanto concerna la applicazione della norma sopra richiamata, la nota di credito andrebbe assimilata ad una fattura di acquisto, posto che l’imposta ivi indicata le attribuirebbe il diritto alla detrazione.

Per la stessa ragione esposta sopra, l’IVA dovuta in base alla liquidazione del terzo trimestre rimarrebbe immutata, posto che la liquidazione si è resa definitiva in base ai documenti in suo possesso al 16 novembre 2019.

Sulla riemissione delle fatture in sostituzione di quelle errate e la loro odierna trasmissione con data 31 dicembre 2019 , la sanzione sarebbe quella minima prevista dall’ultimo periodo del comma 1 dell’articolo 6 del decreto Legislativo 471/1997 (250 Euro per ciascuna fattura emessa in ritardo), con la possibilità di effettuare il ravvedimento ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lettera a-bis, del decreto legislativo 472/1997 col pagamento, entro 90 giorni dalla omissione, di una somma parti 1/9 della sanzione minima (€ 27,78 per ciascun fattura emessa in ritardo).

Le segnalo tuttavia che ad oggi non risultano irrogate sanzioni sui ritardi nella trasmissione delle fatture elettroniche.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile scrivere a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2