esperto risponde

Fatture elettroniche ricevute, i termini per esercitare la detrazione dell’IVA

Pubblicato il 11 Feb 2019

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fattura

DOMANDA

In merito alla registrazione delle fatture elettroniche di acquisto, le chiedo cortesemente di indicarmi la data esatta, per i seguenti caso:

  • Fattura acquisti datata 6.1.2019 ricevuta tramite SDI  12.1.2019 Domanda: si deve registrare obbligatoriamente il 15/1 oppure il 22.1.2019? È regolare e legittimo comunque registrare la fattura anche il 31.1.2019?
  • Fattura acquisti datata 11.1.2019, deve essere obbligatoriamente registrata il 21.1.2019 oppure anche il 31.1.2019?

Fermo restando che la deducibilità IVA è nel mese di gennaio 2019, un terzo caso:

fattura acquisti datata 22.1.2019 ricevuta dallo SDI 28.1.2019; la registrazione può essere effettuata entro il 15.2.2019, e considerare la competenza iva nel mese di gennaio? È legittimo anche registrarla il 15.2.2019 e considerare la deducibilità nel mese di febbraio 2019?

Leonardo Todisco

RISPOSTA

Rispondo in maniera schematica, premettendo che, salvo alcune precisazioni, la risposta alle sue domande è affermativa.

Data a partire dalla quale si può esercitare il diritto alla detrazione

L’articolo 1 del DPR 100/1998, prevede che il diritto alla detrazione possa essere esercitato in relazione ai documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno precedente. Ciò vuol dire che non è possibile esercitare il diritto alla detrazione se non si è in possesso della fattura di acquisto. Quindi, ciò che rileva è la data di ricevimento della fattura, non la sua data di emissione.

L’articolo 21, primo comma, ultimo periodo, del DPR 633/1972, dispone che la fattura “…si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente”.

Data entro la quale può essere esercitato il diritto alla detrazione

L’articolo 19 del DPR 633/1972 prevede che “il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati…..  è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’ anno in cui il diritto alla detrazione è  sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo”. Tuttavia l’articolo 1 del DPR 100/1998 pone una deroga alla detrazione  per “per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno precedente”.

Quindi la detrazione dell’IVA su una fattura di acquisto datata 20 dicembre 2019 ricevuta il primo gennaio 2020 potrà essere esercitata nelle liquidazioni che confluiranno nella dichiarazione IVA annuale 2020, e non più tardi.

Rilevanza della data di registrazione ai fini IVA

La data di registrazione delle fatture di acquisto non è richiesta dall’articolo 25, che nel testo attualmente in vigore prevede che “il contribuente deve annotare in un apposito registro le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’impresa, arte o professione, comprese quelle emesse a norma del secondo comma dell’articolo 17, anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è  esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta e comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’anno di ricezione della fattura e con riferimento al medesimo anno”.

Il termine di 10 giorni, che sembra trasparire dalla formulazione dei suoi esempi, si riferisce al termine di emissione delle fatture emesse rispetto alla data di effettuazione delle operazioni (articolo 21, c.4, DPR 633/1972) e non riguarda il termine di registrazione delle fatture di acquisto.

Per porre domande a Salvatore De Benedictis sul tema “Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale” è possibile inviare le proprie domande a: esperto@agendadigitale.eu

Potranno essere presi in esame solo i quesiti sottoscritti con cognome e nome

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2