il bilancio

Fattura elettronica, gli impatti fiscali e organizzativi sul sistema Paese

A poco più di un anno dall’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B, se ne possono valutare gli impatti dal punto di vista fiscale e organizzativo, senza mai scordare che questa innovazione è un volano per lo sviluppo

Pubblicato il 20 Gen 2020

Claudio Rorato

Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica ed eCommerce B2b - Politecnico di Milano

fattura

La bigamia della fattura elettronica. Potrebbe essere questa la sintesi più vera di un matrimonio, anzi due, che rende giustizia alla reale portata dell’impatto provocato dalla fattura elettronica sul sistema Paese. Quali sono i matrimoni in questione, quelli che “s’hanno da fare” – anzi, sono già fatti? Il primo troppo spesso viene citato come il motivo per cui si è introdotto l’obbligo della fattura elettronica: il recupero di gettito IVA sommerso. Obiettivo corretto da perseguire ma non esaustivo in termini di impatti del provvedimento. Infatti, anche il secondo matrimonio, magari immediatamente meno evidente, ha una sua dignità e una portata probabilmente ancora più pesante a livello di effetti generati: la competitività del sistema Paese e delle sue singole componenti produttive, le imprese. La doppia natura – fiscale e organizzativa – aiuterà il nostro Paese recuperare non solo posizioni nelle classifiche internazionali (NdA: indicatori DESI elaborati dalla UE) ma anche una credibilità agli occhi della comunità internazionale, testimoniando capacità di viaggiare ad alti livelli su progetti ambiziosi di sviluppo e controllo.

La fattura elettronica come volano per lo sviluppo

È proprio sulla componente organizzativa – riprendo a tale proposito un mio vecchio adagio “la fattura elettronica non è un documento fiscale, ma un momento organizzativo” – che voglio concentrare l’attenzione, anche per rendere giustizia a un provvedimento che non è solo ispettivo ma, soprattutto, un volano per lo sviluppo.

Fa certamente più clamore parlare del maggiore gettito di alcune imposte o del blocco di operazioni fraudolente – anche perché più facilmente tangibili e comunicabili – rispetto ai casi, monitorabili con più difficoltà, di aziende che hanno ridotto la durata di alcuni processi trasversali – il ciclo dell’ordine ne è un esempio virtuoso – migliorato la velocità di risposta ai clienti, aumentato la capacità di classificare i fornitori con indicatori di prestazione, migliorato la gestione della tesoreria attraverso riconciliazioni più veloci. In sostanza: le imprese diventano più competitive sui loro mercati di riferimento. La loro somma porta all’intero Paese, armonicamente inserito all’interno di un ecosistema internazionale che, nelle sue espressioni più avanzate, sta investendo su alcuni pilastri ben individuati (NdA: a livello europeo le Agende Digitali nazionali ne sono una prima dimostrazione).

Le persone, un investimento prioritario

La fattura elettronica è un tassello importante di un mosaico più ampio (es.: processi giuridici telematici, NSO – Nodo di Smistamento Ordini per la sanità pubblica, identità digitale…), pensato e in corso di attuazione per dare una scossa al Paese che, ancora, innova prevalentemente grazie alla cogenza di alcuni provvedimenti legislativi. Come dimostrarlo? È sufficiente guardare il posizionamento dell’Italia riguardo al Capitale Umano rilevato dal DESI in ambito europeo. Dal 2014 a oggi la distanza tra l’Italia e la media europea peggiora del 26% con la perdita di una posizione – ventiseiesimi su 28 – nel 2019 rispetto all’anno precedente. Gli strumenti sono importanti e fondamentali per abilitare la digitalizzazione ma non dobbiamo dimenticare che investire sulla crescita delle persone significa creare le basi per creare una cultura digitale, in grado di far comprendere la capacità delle tecnologie di creare valore non solo in termini di efficienza ma anche di sviluppo di conoscenza e di nuovi servizi. Senza i piloti rischiamo di avere parcheggiate tante formula 1 ai box o di farle correre su terreni inadeguati, sfruttando marginalmente il loro potenziale.

La formazione troppo spesso viene confusa con l’addestramento all’uso degli strumenti. Le aule dovrebbero essere più popolate di manager e imprenditori; da loro devono arrivare gli stimoli per innovare processi e prodotti in coerenza con le strategie. Lì si forma la cultura digitale, da lì provengono le spinte per aprire progetti di innovazione. L’operatività aiuta a lavorare soprattutto sull’efficienza ma non si può lavorare all’infinito sull’efficienza. A un certo punto il costo marginale del miglioramento sarà superiore al ricavo marginale che ne deriva.

L’impatto della fattura elettronica

La fattura elettronica B2b, a poco meno di un anno dall’obbligo, quali effetti ha provocato nella gestione amministrativa? Visto che i benefici sul ciclo attivo sono di minor entità, perché i documenti sono nativi del gestionale in uso, vale la pena concentrarsi sulla gestione del ciclo passivo, più problematico perché deve accogliere documenti prodotti da altri soggetti, ciascuno con propri formati e descrizioni. La Ricerca condotta su un campione significativo di aziende di grandi e piccole-medie dimensioni evidenzia che il 53% dichiara che, a seguito della fattura elettronica, il ciclo passivo ne ha beneficiato, soprattutto in termini di velocità nella registrazione delle fatture (33% vs 31%), snellimento nelle attività di riconciliazione con altra documentazione (21% per entrambe le categorie), approvazione dei pagamenti da effettuare (20% vs 14%).

Il 31% delle aziende intervistate non rivela alcun tipo di impatto, mentre il 16% parla di criticità che hanno creato degli appesantimenti. Queste ultime appartengono, prevalentemente, a settori (es.: farmaceutico, largo consumo, materiale elettrico…) che già da anni hanno sviluppato soluzioni per l’invio e la ricezione di documenti elettronici (fatture, ordini, documenti di trasporto), con livelli di dettaglio sulle informazioni più elevati di quanto oggi non sia disponibile con il formato XML PA. La necessità di tenere ‘un doppio binario’ di trasmissione delle fatture non può che generare inefficienza e appesantimento. Ma già le integrazioni previste sul formato XML PA e la futura adozione del formato europeo, più ricco in termini di informazioni gestite, comporteranno la diminuzione del gap esistente.

Ampi margini di miglioramento esistono, invece, nell’area della riconciliazione dei pagamenti, anello finale del ciclo dell’ordine. Il problema non risiede, però, all’interno elle singole realtà aziendali ma nell’ecosistema di appartenenza. La tempestività e l’analiticità delle informazioni provenienti dal sistema bancario può migliorare, elevando ulteriormente la possibilità di accorciare i tempi nella gestione amministrativa dei documenti. Oggi, solamente il 19% delle aziende dispone di un processo molto automatizzato di riconciliazione degli incassi. Per il 45%, invece, è parzialmente automatizzato, mentre per il 21% e il 15% il processo è, rispettivamente, poco automatizzato o ancora del tutto manuale. In generale, il 20% delle imprese impiega più di 3 giorni al mese per riconciliare gli incassi. Un’enormità. Quasi due mesi lavorativi in un anno. Ma non finisce qui. In ambito amministrativo anche il controllo e l’abbinamento dei giustificativi relativi alle note spese è un’area entro cui recuperare efficienza e tempo-uomo. Innanzi tutto, tra le grandi imprese ben il 18% non è interessata ad automatizzare la loro gestione. Solamente il 22% ha già attivato il controllo automatizzato o molto automatizzato, mentre il 35% ha in corso l’implementazione e il 25% dimostra solamente interesse. La situazione nelle PMI è, invece, meno preoccupante: la ridotta dimensione produce un fenomeno mediamente più contenuto delle proporzioni, anche se il 13% di aziende con il processo gestito automaticamente è, comunque, una percentuale bassa.

Le priorità per il futuro

Ancora una volta emerge la necessità di guardare oltre l’evidente e oltre gli adempimenti. La fattura elettronica, sempre più, si propone come l’innesco per un percorso virtuoso di ricerca continua dell’efficienza che, però, non può fermarsi lì. Deve, infatti, proseguire per stimolare l’incremento della conoscenza – attraverso l’analisi di un patrimonio informativo elaborabile costituito dai dati del corpo della fattura – la progettazione di nuovi servizi, la condivisione della conoscenza per migliorare le prestazioni di filiera o di parti della stessa, grazie ad aziende che condividono flussi informativi standardizzati e in grado di migliorare i prodotti, ridurre le difettosità, velocizzare il time-to-market.

Quali potrebbero essere le aree di attenzione da parte del sistema Paese? Quelle su cui dare una priorità di intervento, almeno nell’ambito della supply chain? Quattro temi rappresentano sicuramente una priorità:

  • aumento delle competenze digitali per poter pilotare anche dall’interno delle strutture organizzative il cambiamento;
  • digitalizzazione più spinta delle supply chain attraverso l’estensione digitale non solo alle fatture ma agli ordini, ai documenti di trasporto ai pagamenti e a più ampie fasce di soggetti economici;
  • stimolo alla cashless society, che con sé porta più efficienza, sicurezza, trasparenza con benefici effetti anche sul controllo dell’evasione e, di conseguenza, sulla pressione fiscale;
  • valorizzazione, nel rispetto delle normative, dell’utilizzo dei dati per migliorare la qualità e la natura dei servizi, la conoscenza interna e nei rapporti relazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3