Lo scenario

Obbligo fattura elettronica a tutte le partite IVA (forfettari inclusi): pro e contro della riforma fiscale

Nella legge delega per la riforma del Fisco, la cui emanazione è prevista dal Parlamento a luglio, potrebbe includere l’eliminazione di tutte le esclusioni dall’obbligo di fatturazione elettronica, che così sarebbe esteso anche al regime forfettario

Pubblicato il 01 Lug 2021

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

Luca Benotto

Dottore Commercialista

fattura

Le bozze del documento di indirizzo che le Commissioni Finanze di Camera e Senato stanno predisponendo e che Agendadigitale.eu ha potuto leggere sono concordi: si va verso l’eliminazione di tutte le esclusioni dall’obbligo di fatturazione elettronica e corrispettivi telematici. Novità che sarà quasi certamente presente nella legge delega per la riforma del Fisco che dovrebbe essere emanata dal Parlamento nel mese di luglio.

Fattura elettronica obbligatoria per tutte le partite Iva, che significa

Legge delega che sarà poi compito del Governo trasformare in norme fiscali vere e proprie sulla base delle indicazioni in essa contenute.

Se passa questa impostazione, che ora sembra in forte crescita – anche per la necessità del governo di aumentare la tracciabilità e potenziare la capacità di recupero fiscale, minata durante il covid-19 come comunicato di recente dalla Corte dei Conti – significa che tutte le partite Iva dovranno fare fattura elettronica, con servizi e software già in uso.

Verrebbero insomma inclusi anche gli attuali esonerati dall’obbligo – forfettari, regime dei minimi.

Fatturazione elettronica: i soggetti finora esonerati dall’obbligo

Ricordiamo che il D.Lgs. 127/2015 è la norma di riferimento sulla fatturazione elettronica; il comma 3 in particolare, specificando l’obbligo generale, ci dettaglia chi siano i soggetti che tutt’oggi restano liberi di emettere fattura analogica:

  • piccoli imprenditori e professionisti che aderiscono al regime forfettario;
  • gli ormai pochi soggetti (under 35) che hanno aderito tra il 2012 e il 2014 al regime dei minimi;
  • associazioni e società sportive dilettantistiche con proventi da attività commerciali non eccedenti i 65.000 euro.

I contribuenti esonerati dall’obbligo sono comunque liberi di optare per la fatturazione elettronica (talvolta costretti contrattualmente dai loro committenti) e non sono così rari i casi di forfettari che volontariamente scelgono di emettere fattura elettronica evitando di dover stampare la fattura ed applicare la marca da bollo da 2 euro (ma limitandosi a pagare l’imposta periodicamente tramite F24).

Registri Iva precompilati, parte la sperimentazione: ecco come funziona

I pro della fattura elettronica obbligatoria per tutti

La bozza di documento d’indirizzo non esplicita quali siano i vantaggi quantitativi previsti in materia di contrasto all’evasione ottenibili dal completamento del perimetro della fatturazione elettronica obbligatoria; è però presumibile un miglioramento dell’attività di controllo su quei soggetti che lavorano principalmente verso operatori IVA, mentre è difficile vedere vantaggi effettivi nei confronti di chi opera verso consumatori finali. Il documento però menziona “Lo scambio tra digitalizzazione e riduzione degli adempimenti per i professionisti, imprese e intermediari…” citando espressamente l’opportunità di riconsiderare l’istituto del “reverse charge in funzione dell’effettivo impatto in termini di recupero di gettito.

I vantaggi per la collettività non possono però limitarsi a discorsi di recupero di evasione. In effetti, attualmente la fattura analogica del forfettario costituisce un’anomalia nel ciclo passivo di contabilizzazione di imprese e professionisti. Sebbene normalmente queste fatture analogiche non abbiano impatto sulla liquidazione IVA, esse devono venir registrate (manualmente) ai fini IVA e riportate in dichiarazione. La digitalizzazione di tutte le fatture domestiche ricevute migliorerebbe l’efficienza di processo di chi riceve tali documenti automatizzandone quasi completamente acquisizione, contabilizzazione e conservazione. Resterebbero quindi ancora analogiche (o comunque non standardizzate) soltanto le fatture estere (intra ed extra UE), in attesa che vengano definiti standard comuni condivisi.

Infine, la già citata possibilità di abolire la marca da bollo fisica da 2 euro (obbligatoria per le fatture di tutti i forfettari di importo superiore ai 77,47 euro), che rende anche potenzialmente problematico l’invio della fattura in pdf via mail (l’originale della marca andrebbe applicato sulla copia a fornita al committente). Il problema ovviamente viene superato in caso di fatturazione elettronica in quanto l’assolvimento dell’imposta di bollo avviene applicando un apposito flag al documento (gestito dal sistema di emissione) e la liquidazione dell’imposta si perfeziona con il versamento, nella peggiore delle ipotesi con cadenza trimestrale, mediante F24.

I contro dell’estensione dell’obbligo di fattura elettronica

I problemi principali che dovremo affrontare se si avvererà l’estensione dell’obbligo saranno il costo, il digital divide (divario digitale) dei nuovi soggetti obbligati e la necessità di parametrizzare e gestire un sistema di emissione di fatture elettroniche.

Citiamo per primo il costo, perché non riteniamo una soluzione economicamente conveniente l’utilizzo del sistema gratuito di fatturazione elettronica messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il sistema è necessariamente macchinoso (sono disponibili letteralmente tutte le possibilità di valorizzazione e compilazione dei campi della fattura elettronica, che sono inutilizzati dal 99% dei contribuenti) e relativamente poco user-friendly. Solo utilizzatori dall’alfabetizzazione informatica ed amministrativa medio alta possono utilizzarlo efficacemente e comunque con discreto dispendio di tempo. Con abbonamenti annui di importo molto modesto (25-50 euro circa) sono disponibili sistemi di emissione che con un minimo di personalizzazione permettono di emettere fatture corrette in pochissimo tempo (meno di quello necessario ad emettere una fattura analogica, in realtà).

Tuttavia, esiste una platea importante di piccoli imprenditori e professionisti, spesso non giovanissimi, che non utilizzano facilmente il pc o commettono facilmente errori nell’utilizzo o addirittura non ne posseggono uno, limitandosi, se si è fortunati, alla disponibilità di uno smartphone (non così indicato nell’utilizzo come strumento di fatturazione). Un vero e proprio divario digitale che spesso si accompagna ad un autentico divario amministrativo che ne aggrava le conseguenze. Chi scrive non ritiene, tranne in casi molto particolari, che incaricare il commercialista della fatturazione attiva sia un’opzione corretta dal punto di vista organizzativo. La fatturazione è un’operazione strettamente collegata alle attività di vendita e/o di incasso del corrispettivo e mal si presta ad essere affidata a soggetti esterni, pena il rischio di errori, ritardi, incomprensioni e conseguenti sanzioni. Il digital divide è quindi un problema che non si presta a facili soluzioni preconfezionate ma che va esaminato caso per caso. E nei casi più problematici comporta dei costi aggiuntivi per il contribuente.

Conclusioni

Chi scrive è sostenitore della digitalizzazione dei processi amministrativi; in quanto tali non siamo certamente contrari ad un maggior utilizzo di un sistema di fatturazione elettronica standardizzato; è però altresì vero che al mondo ideale di procedure amministrative interamente digitali ed automatiche sarebbe meglio giungere sulla spinta dei vantaggi intrinseci ed eventualmente grazie a validi incentivi, più che per un generalizzato obbligo di legge. Probabilmente, un qualche genere di agevolazione (dall’abolizione dell’imposta di bollo sulle fatture a incentivi per la fatturazione in nome e per conto quantomeno nel caso di rapporti continuativi) sarebbe auspicabile. Resta da vedere in che modo i princìpi enunciati dalle commissioni Finanze si andranno a tradurre in direttive nella legge delega e, soprattutto nel decreto delegato che il governo emanerà e che costituirà la riforma fiscale vera e propria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3