l'intervento

Forza Italia: “Cashback è spreco di soldi, Draghi intervenga: ecco come”

Il cashback è debito cattivo, non servirà a combattere l’evasione e ha pure una norma scritta male permettendo abusi. Piuttosto il nuovo Governo faccia una grande riforma del sistema fiscale per venire davvero incontro ai cittadini

Pubblicato il 24 Feb 2021

Luca Squeri

Forza Italia

Mario_Draghi

C’è un passaggio nel discorso del premier Mario Draghi dal quale, a mio avviso, si deve oggi ripartire: quando aumentiamo il nostro debito pubblico senza aver speso e investito al meglio le scarse risorse disponibili “stiamo facendo un torto alle prossime generazioni”. “Una sottrazione dei loro diritti”.

Questa definizione degli sprechi suona come una pesante sentenza di condanna rispetto alle tante politiche sterili portate avanti in questi anni. Ma anche nei confronti del cashback.

Occorre un serio ripensamento delle azioni messe in campo anche e soprattutto con riferimento alla digitalizzazione e alla lotta all’evasione fiscale, processi che occorre calibrare nel drammatico contesto economico e sociale che il Paese sta vivendo.

Cashback è debito cattivo

Destinare miliardi di euro per favorire i pagamenti digitali, nella presunzione che il contante sia veicolo di evasione fiscale, è già di per sé una decisione discutibile. Farlo quando migliaia di imprese sono in sofferenza e senza ristoro, quando l’Europa chiede investimenti lungimiranti capaci di generare nuova ricchezza, significa non avere compreso quali siano le priorità da seguire. Significa non aver colto il senso della distinzione tra “debito buono” e “debito cattivo” che nulla ha a che vedere con la bontà delle intenzioni del decisore politico.

Peraltro, l’idea che favorire i pagamenti elettronici riduca l’evasione fiscale è indimostrata: in altri Paesi dove l’uso del contante è libero, l’evasione fiscale è molto minore che in Italia.

La stessa BCE, in una lettera inviata al precedente Governo, evidenziava forti criticità con riguardo al cashback definendo i meccanismi individuati dal decreto attuativo non conformi al diritto europeo: gli Stati che adottano l’euro non possono intraprendere politiche e regolamentazioni monetarie per perseguire altri fini interni.

L’esigenza di effettuare controlli fiscali attraverso transazioni monetarie elettroniche è inconciliabile con la regolamentazione monetaria dell’euro, perché trasforma il controllo fiscale in una alterazione delle regole del corso della moneta a livello Ue.

La Bce rilevava, inoltre, che il contante è apprezzato perché è uno strumento di pagamento rapido e ampiamente accettato. I pagamenti in contanti secondo le normali regole sancite a livello europeo agevolano l’inclusione dell’intera popolazione nell’economia.

I problemi del cashback

Dunque il cashback non solo è problematico perché esclude fasce della popolazione e favorisce chi, di fatto, già usufruiva dei pagamenti elettronici, ma è anche contrario alla normativa UE.

Inoltre, come spesso accade, ci troviamo a dover fare i conti con una pessima qualità della produzione normativa, anche secondaria, e mi riferisco al succitato decreto contenente le regole di attuazione.

I furbetti: norma scritta male

Diversamente da quanto ipotizzato in prima battuta – la bozza del DM attuativo contemplava l’ipotesi dei frazionamenti artificiosi dei pagamenti elettronici riferibili al medesimo acquisto presso lo stesso esercente e li vietava espressamente – le regole attualmente vigenti non sono in grado di prevenire i possibili comportamenti elusivi che si verificano nell’ipotesi di frazionamento delle operazioni.

Per quanto si stia cercando, adesso, di ovviare al problema – che pure evidenziai in una lettera inviata all’ex Ministro Gualtieri – lascia sconcerto e preoccupazione quanto avvenuto presso numerosi impianti di distribuzione carburanti, laddove singole operazioni di rifornimento sono state frazionate ripetutamente, per importi minimi, con l’intento di raggiungere il maggior numero possibile di transazioni necessarie, come noto, per l’ottenimento dei benefici legati al supercashback.

Il fatto che si sia frettolosamente decisa la cancellazione del divieto di operazioni di pagamento artificiosamente frazionate, nonostante il parere del Consiglio di Stato che chiedeva invece di disciplinare con maggiore chiarezza la questione, ci dà la misura della grave sciatteria normativa del precedente Governo cui occorre, con urgenza, porre rimedio.

Gli interventi da fare

Dietro il miraggio dei bonus e degli incentivi a pioggia si trova un Paese in  grave difficoltà economica che necessita di politiche nuove, riforme strutturali capaci di raggiungere l’obiettivo. Abbiamo una quota importante di evasione che continua a sfuggire e che difficilmente potrà essere recuperata con simili meccanismi.

Credo sia giunto il momento di superare la logica del premio e delle lotterie e  riflettere sull’unica proposta seria: una importante riforma, razionalizzazione del sistema fiscale che consenta, tra l’altro, di portare in detrazione le spese delle famiglie effettuate con fattura elettronica in modo da coprire la parte più consistente di evasione e venire incontro, realmente, alle esigenze dei cittadini.

Queste riforme saranno possibili solo superando definitivamente la politica dei sussidi che disperde risorse importanti, altera le regole del mercato generando delle distorsioni temporanee incapaci di produrre risultati nel lungo periodo.

“Ogni spreco è un torto che facciamo alle prossime generazioni”.

Ripartiamo da qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati