L'approfondimento

Giustizia 4.0, come il PNRR supporta la roadmap verso l’innovazione dei tribunali

L’obiettivo è riformare il settore della giustizia in un’ottica di trasformazione digitale volta a rendere più efficienti e rapide le operazioni degli uffici giudiziari e i processi, anche attraverso l’utilizzo della tecnologia: vediamo come prevede il PNRR per questo ambito e lo stato dell’arte della rivoluzione

Pubblicato il 07 Giu 2021

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Roberta Savella

Docente in materia di diritto delle nuove tecnologie e responsabile per la formazione presso Istituto di Formazione Giuridica SRLS Unipersonale

giustizia_605327417

La trasformazione digitale del settore della giustizia auspicata dal PNRR si inserisce nella scia di riforme che già da tempo stanno mirando a migliorare l’efficienza dei procedimenti e degli uffici giudiziari attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. In alcuni settori la trasformazione 4.0 è stata particolarmente evidente negli ultimi mesi: si pensi alla progressiva digitalizzazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione, incentivata fortemente nel nostro Paese con vari provvedimenti che hanno favorito l’utilizzo dell’identità digitale.

Nel contesto giudiziario, invece, la transizione verso la dimensione digitale aveva avuto in Italia una spinta iniziale già alcuni anni fa con l’introduzione del Processo Civile Telematico, ma ha dimostrato una certa fatica durante il periodo delle chiusure dovute al Covid-19, nel quale i ritmi della digitalizzazione non si sono dimostrati del tutto adeguati a consentire un proseguimento lineare dell’attività delle Corti.

Pandemia e Giustizia, le difficoltà

Del resto, la digitalizzazione della società è un elemento sempre più centrale nelle riforme sia del legislatore europeo che di quello nazionale, come si è visto di recente nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui il 27% delle risorse è dedicato alla transizione digitale del Paese. L’utilizzo delle nuove tecnologie, che ha permesso a molti settori di continuare la propria attività anche durante la pandemia, è ormai un elemento imprescindibile negli Stati che vogliano mantenere una posizione di spicco nel panorama mondiale: rinunciare alle opportunità date da questo settore significherebbe rimanere indietro rispetto alle realtà economiche e sociali.

TIAP, il difficile addio della Giustizia alla carta: perché si rischia confusione

Al dato empirico delle difficoltà che ogni giorno incontrano i professionisti nel settore legale nell’interfacciarsi con una burocrazia solo in parte telematica si affiancano i numeri del documento di lavoro allegato alla Comunicazione della Commissione “Digitalizzazione della giustizia nell’Unione Europea – Un pacchetto di opportunità”, da cui emerge che l’Italia non si colloca tra i Paesi nei quali Corti e Procura hanno potuto proseguire le proprie attività senza problemi da remoto, né tra quelli dove è possibile utilizzare un modo efficiente la video-udienza nei casi civili, commerciali o penali. È chiaro che siamo in un settore particolarmente attaccato alle procedure e alla forma con la quale queste vengono portate a termine. Tuttavia, la società avanza a un ritmo vertiginoso, e così le sue esigenze, e la giustizia non può più arrancare dietro al suo sviluppo tecnologico inevitabile. D’altronde, è ormai chiaro che i nuovi strumenti digitali potrebbero essere la soluzione a problemi strutturali del sistema giudiziario italiano, primo fra tutti la lentezza dei procedimenti. È su questo problema in particolare che si concentra il PNRR.

Cosa dice il PNRR sulla digitalizzazione della giustizia

Il fattore tempo è al centro degli obiettivi di riforma previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con lo “scopo di riportare il processo italiano a un modello di efficienza e competitività”. Per fare questo serviranno varie riforme dell’organizzazione, tra cui un incremento del personale e una sua formazione specifica, oltre che interventi sulle procedure processuali per favorire uno snellimento dell’attività giudiziaria. Anche la digitalizzazione ricopre un ruolo fondamentale: si parla, in particolare, di “aumentare il grado di digitalizzazione della giustizia mediante l’utilizzo di strumenti evoluti di conoscenza (utili sia per l’esercizio della giurisdizione sia per adottare scelte consapevoli), il recupero del patrimonio documentale, il potenziamento dei software e delle dotazioni tecnologiche, l’ulteriore potenziamento del processo (civile e penale) telematico”.

Le riforme, specifica il Piano, si inseriscono comunque in un processo già avviato di digitalizzazione: si fa riferimento al processo civile telematico, già da tempo funzionante, con 80 milioni di atti nativi digitali depositati dal 2014 e che si sta cominciando ad applicare anche nei giudizi della Cassazione. Per quanto riguarda il processo penale telematico, invece, siamo ancora indietro, nonostante l’accelerata che il suo sviluppo ha avuto a causa delle esigenze derivanti dalla pandemia.

Il ruolo dell’intelligenza Artificiale e l’Italian way

La digitalizzazione del settore giustizia non si ferma al processo telematico, ma coinvolge idealmente tutti gli aspetti operativi, sfruttando al massimo le opportunità delle nuove tecnologie. Si è parlato molto, negli ultimi anni, della giustizia predittiva, ossia dell’utilizzo di Intelligenze Artificiali come ausilio dell’organo giudicante (o, nei casi più estremi, in sua sostituzione) per prendere decisioni. Tuttavia, da questo punto di vista è interessante la lettura della “Ricognizione della digitalizzazione del processo civile e penale e della transizione digitale” del Ministero della Giustizia (del febbraio 2021), nel quale viene presentato un “Italian way” di usare l’IA in questo settore.

Infatti, il Ministero afferma espressamente di non mirare affatto, nei suoi progetti di ricerca, alla realizzazione di “processi decisionali alternativi (giudice robot)” che rischierebbero di comprimere, direttamente o indirettamente, la discrezionalità del giudice umano, bensì a una messa a frutto della dematerializzazione di gran parte della documentazione giudiziaria per favorire, con l’ausilio delle Intelligenze Artificiali, l’organizzazione e l’utilizzo di dati rilevanti per le decisioni, la messa in evidenza di bias cognitivi e consentire di avere un quadro completo della giurisprudenza da cui far emergere le linee di tendenza per facilitarne anche un’analisi critica. Il PNRR, in effetti, sembra richiamare questa impostazione quando fa riferimento all’utilizzo di strumenti evoluti di conoscenza per adottare scelte consapevoli. Il metodo italiano per l’adozione dell’IA nel settore giustizia sembrerebbe quindi un’impostazione cauta, volta principalmente a mettere a frutto tramite algoritmi di analisi dei testi le enormi banche dati che si stanno sempre più arricchendo con il passaggio dal cartaceo al documento digitale.

Un cloud privato dedicato alla giustizia

Sempre nella ricognizione del Ministero si legge inoltre che “è stata appena attivata la prima pietra miliare del cloud privato del Ministero della Giustizia, gestita interamente dalla DGSIA”. Tale azione si inserisce nell’ottica dell’organizzazione dei servizi della PA secondo una logica “Cloud first”, per finalità di razionalizzazione dei procedimenti e dell’allocazione delle risorse. L’obiettivo di questa iniziativa, oltre alla ottimizzazione dal punto di vista organizzativo e di gestione delle risorse, è quella di consentire anche un’armonizzazione tra questo cloud privato del Ministero e quello pubblico offerto da operatori nazionali e internazionali.

La strategia “Cloud first” viene richiamata anche dal PNRR, che afferma che “Le Amministrazioni possono scegliere se migrare verso una nuova infrastruttura cloud nazionale all’avanguardia (“Polo Strategico Nazionale”, PSN) o verso un cloud “pubblico” sicuro, a seconda della sensibilità dei dati e dei servizi coinvolti”. In questo senso il Ministero della Giustizia sembra essere già un passo avanti rispetto alle dichiarazioni programmatiche del Piano.

Conclusioni

La lentezza dei procedimenti nel nostro Paese è ormai un problema conclamato che, come afferma il PNRR, ha ricadute anche dal punto di vista economico: si fa riferimento al fatto che una riduzione da 9 a 5 anni dei tempi di definizione delle procedure fallimentari potrebbe generare un incremento di produttività dell’economia italiana dell’1,6%, mentre una riduzione della durata dei procedimenti civili potrebbe facilitare la crescita della dimensione media delle imprese manifatturiere italiane. La trasformazione digitale nel settore giustizia offre le soluzioni per efficientare i processi e migliorare la qualità dell’attività degli uffici e degli operatori del diritto, creando così le basi per un’Italia non solo più giusta, ma anche più ricca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati