normativa

Notifiche atti giudiziari via NFT, come funzionano e cosa dice la legge

Due storici provvedimenti della Corte Suprema dello Stato di New York e di un provvedimento dell’Alta Corte di Inghilterra e Galles spingono a riflettere sull’utilizzo degli NFT nel settore della Giustizia, in particolare per la notifica degli atti giudiziari: vediamo se la situazione può essere adottata in Italia

Pubblicato il 23 Set 2022

Gianluca Albè

A&A Studio Legale

Federica Bottini

A&A Studio Legale

nft-gbef499897_1920

L’aumento dei reati commessi servendosi delle nuove tecnologie implica anche un progressivo incremento dei casi sottoposti all’autorità giudiziaria vertenti questioni non solo ancora oggi poco disciplinate, ma anche di difficile qualificazione e inquadramento dal punto di vista giuridico.

Da un esame di alcune recenti pronunce è possibile osservare come la stessa attività giudiziaria sia chiamata a confrontarsi con le innovazioni tecnologiche. Infatti, da un lato, trattare temi quali blockchain, criptovalute e token richiede specifiche competenze, sollecitando l’ausilio di consulenti tecnici, dall’altro, in alcuni ordinamenti si è assistito ad una digitalizzazione delle attività processuali. I casi di un’ordinanza della Corte Suprema dello Stato di New York e di un provvedimento dell’Alta Corte di Inghilterra e Galles permettono di riflettere sulla possibilità di notificare gli atti giudiziari attraverso NFT.

NFT come beni di lusso, perché crescono gli investimenti

Atti giudiziari via token, cosa dice la Corte Suprema dello Stato di New York

Spesso per le vittime di frodi informatiche o altre attività illecite connesse a criptovalute è difficile risalire all’artefice, in quanto il titolare del wallet rimane ignoto: con i Non Fungible Token, in alcune corti, è stato dato tuttavia impulso all’attività processuale anche nei confronti di soggetti anonimi, assicurando una maggiore protezione alla vittima e possibilità di recuperare le somme sottratte.

Con un’ordinanza del primo giugno scorso, nell’ambito di un procedimento di hacking che ha coinvolto una piattaforma con sede in Liechtestein per circa 8 milioni di dollari, la Corte Suprema dello Stato di New York ha infatti autorizzato la notificazione di un ordine restrittivo temporaneo nei confronti di ignoti tramite airdrop di un token di servizio (causa LCX AG against John Doe Nos. 1-25). Ciò è stato possibile solo individuando i wallet coinvolti su Ethereum.

Nel dettaglio, il token di servizio contiene un collegamento ipertestuale ad un sito web creato dell’avvocato del ricorrente dove sono disponibili il provvedimento della Corte ed altri documenti della causa. Tutto ciò include anche un meccanismo per tracciare quando un soggetto fa clic su di esso. Nel provvedimento è stato specificato che tale procedura costituirà una notifica valida a tutti gli effetti (“shall constitute good and sufficient service for the purposes of jurisdiction under NY law on the person or persons controlling the [Wallet] Address”).

Ovviamente è un provvedimento storico che potrebbe portare a cambiamenti radicali nei metodi di notifica autorizzati dal Rules of Civil Procedure Statunitense, soprattutto quando l’uso della blockchain diventerà più di uso comune e meglio compresa all’interno della comunità sia legale che economica.

Il sequestro preventivo dell’Alta Corte di Inghilterra e Galles

Nella medesima direzione si colloca un sequestro conservativo emesso contro ignoti dall’Alta Corte di Inghilterra e Galles e per cui è stata disposta la notifica attraverso NFT.

Blockchain, i rischi

Blockchain e criptovalute favoriscono l’anonimato delle transazioni, rendendo gli asset virtuali ricercati anche dalla criminalità organizzata per compiere transazioni illegali o altre attività illecite: mentre l’indirizzo del wallet che trasferisce o riceve criptovalute è noto e rimane tracciato nella blockchain, non altrettanto può invece dirsi del relativo titolare, la cui identità rimane spesso sconosciuta. Il passaggio del denaro, sotto forma di criptovalute, può quindi essere reso invisibile in modo agevole.

Accanto ai rischi legati all’utilizzo della rete, che rendono le piattaforme bersaglio di hacker con malware o addirittura ransomware, infatti, vi sono rischi di truffe e di abusi finalizzati al riciclaggio di denaro. La decentralizzazione, altresì, rappresenta un ulteriore fattore di rischio, perché deve scontare l’assenza non solo di un’autorità centrale a cui affidare il controllo dell’emissione di criptovalute, ma anche di intermediari, per cui anche gli interventi delle istituzioni a fronte di indici di anomalia sono ridotti.

Inoltre, la difficile rintracciabilità del titolare del wallet attraverso cui vengono compiute le operazioni, così come dei fondi che circolano tramite blockchain, si traduce inevitabilmente in un maggior rischio che condotte, benché illecite, restino impunite, anche considerando che le garanzie di immutabilità fornite dalla blockchain non consentono di bloccare o richiamare una transazione già eseguita. Ciò si è già tradotto in ingenti perdite per gli investitori bersaglio delle attività criminose, che solo raramente riescono a recuperare quanto sottratto.

Le reazioni degli Stati

I provvedimenti più recenti adottati dagli Stati a livello internazionale e nazionale, comunque, dimostrano un’attenzione crescente verso la prevenzione di reati ed altre condotte illecite connesse a criptovalute. A livello europeo, il regolamento relativo alla disciplina dei mercati delle cripto-attività (MiCA) tutelerà gli investitori, con l’obiettivo di evitare che si imbattano in sistemi fraudolenti.

Spostandoci invece sul piano nazionale, l’istituzione a maggio del corrente anno di un’apposita sezione del Registro gestito dall’OAM dedicata all’iscrizione degli operatori in valuta virtuale che intendono svolgere attività sul territorio italiano, mira a reprimere gli abusi e si colloca proprio nell’ambito delle misure volte a contrastare il riciclaggio di denaro ed il finanziamento del terrorismo. Infatti, bandendo lo svolgimento di attività sul territorio da parte di soggetti non iscritti nel Registro, che costituisce quindi condicio sine qua non affinché la relativa operatività sia lecita, dovrebbe risultare garantita anche la possibilità di risalire all’identità degli operatori.

Atti giudiziari via token, la compatibilità con il sistema italiano

Nell’interrogarsi se il meccanismo di notifica via token possa trovare applicazioni anche nel nostro ordinamento, preliminarmente non bisogna dimenticare le peculiarità del sistema giuridico in cui sono stati adottati. La Corte Suprema dello Stato di New York e l’Alta Corte di Inghilterra e Galles, infatti, appartengono ad ordinamenti giuridici cosiddetti di “common law”, che si distinguono nettamente da sistemi di “civil law”, in cui si colloca anche il nostro sistema giuridico.

Nei sistemi di common law, infatti, le pronunce giurisprudenziali assumo un ruolo di fonte del diritto: in forza del brocardo latino dello “stare decisis”, le sentenze costituiscono il “precedente” e sono pertanto vincolanti nella decisione dei casi futuri. Ciò significa che in forza dell’efficacia assunta dal provvedimento con cui è stata disposta la notifica tramite NFT, quest’ultima da ora in avanti rappresenta una valida forma di notificazione.

Diversamente, nei sistemi di civil law, benché la funzione nomofilattica delle pronunce della giurisprudenza di legittimità sia fondamentale per l’applicazione uniforme del diritto, i giudici, nella decisione del caso concreto, non sono vincolati dai precedenti e devono attenersi a quanto previsto dalla legge.

Cosa dice il codice di procedura civile

Peraltro, anche il nostro codice di procedura civile prevede già una particolare forma di notificazione cui ricorrere non solo quando i destinatari sono numerosi, ma anche quando risulta difficile identificarli, per cui sarebbe difficile la notificazione nei modi ordinari.

L’art. 150 c.p.c. disciplina infatti la “notifica per pubblici proclami” che, ad istanza di parte, può essere autorizzata dal capo dell’ufficio giudiziario davanti a cui si procede, sentito il pubblico ministero. In tali casi, una copia dell’atto viene depositata nella casa comunale del medesimo luogo ed un estratto inserito nella Gazzetta Ufficiale. La notifica si considera eseguita quando, dopo aver eseguito gli incombenti, l’Ufficiale Giudiziario deposita nella cancelleria una copia dell’atto, unitamente alla relazione di notifica e ai documenti giustificativi dell’attività svolta.

Al tempo stesso, l’art. 151 c.p.c. consente al Giudice di prescrivere che la notifica sia eseguita secondo modalità diverse da quelle ordinarie qualora sia suggerito da particolari circostanze, ovvero esigenze di maggiore celerità, di riservatezza o di tutela della dignità. Rientra quindi nel potere discrezionale del Giudice la scelta del mezzo idoneo di notificazione, tuttavia, i requisiti essenziali del procedimento di notifica, quali la relazione, la consegna di una copia conforme all’originale, nonché l’osservanza di forme che comunque assicurino la conoscenza dell’atto, rimangono imprescindibili. Ad oggi, è pertanto difficile pensare che la notifica tramite NFT possa essere ricondotta nell’ambito dell’art 151 c.p.c., almeno in assenza di un atto normativo che la includa tra le forme di notificazione previste dal codice di procedura civile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati