La guida

Processi telematici: lo stato dell’arte su progressi e ostacoli

L’emergenza coronavirus ha portato a sviluppare forme di digitalizzazione della giustizia su cui è opportuno riflettere per il futuro: ecco le condizioni attuali

Pubblicato il 26 Mar 2021

Ione Ferranti

Studio legale Ferranti

La caotica normativa per il contenimento dell’epidemia coronavirus – consistente in una moltitudine di misure straordinarie e urgenti per contrastare la pandemia, anche attraverso la compressione di diritti fondamentali – ha dato una sferzata al processo di rinnovamento della giustizia italiana. La telematizzazione dei processi può essere letta come un capitolo della più ampia opera di digitalizzazione della giustizia e, più in generale, della pubblica amministrazione. Vediamo qual è la situazione a marzo 2021.

Gli obiettivi

La seconda fase dell’emergenza da pandemia ha dato un ulteriore impulso alla digitalizzazione della giustizia, concretizzatosi nell’inserimento nel c.d. Decreto ristori del “pacchetto giustizia” (artt. 23-30 d.l. n. 137/2020 conv. con modif. con l. n. 176/2020). In particolare, in materia penale la spinta verso la digitalizzazione ha interessato, fra l’altro, le udienze digitali, le deliberazioni collegiali in camera di consiglio digitale, il deposito telematico e il compimento di atti tramite collegamenti da remoto nella fase delle indagini preliminari. L’obiettivo del Legislatore è di permettere alla giustizia penale di funzionare in sicurezza durante la pandemia ma il processo penale fatica a funzionare a distanza, anche a causa di insufficienti dotazioni tecnologiche degli uffici giudiziari.

Processo penale telematico

Già da tempo, l’attestazione ex art. 335 c.p.p. può essere richiesta via p.e.c. (sia dal diretto interessato, persona fisica o giuridica, sia dal difensore munito di procura speciale) e viene rilasciata via PEC. Per quanto concerne il S.I.C.P. (Registro della cognizione penale), è attivata la funzionalità che consente la trasmissione telematica dell’avviso di deposito della sentenza (ex art. 548 c.p.p.) e la visibilità in automatico dell’estratto della medesima. È operativa la funzionalità che consente l’interoperabilità fra il Portale Notizie di Reato, il registro S.I.C.P.-RegeWeb e il gestore documentale TIAP-Document@ e, quindi, un flusso informatico (invio notizia di reato, ricezione/validazione, creazione fascicolo digitale) che costituisce l’embrione del p.p.t.

La normativa d’urgenza COVID-19 ha ampliato la digitalizzazione del p.p.t., prevedendo l’estensione delle comunicazioni e delle notificazioni degli avvisi del processo penale in via telematica al difensore di fiducia anche dell’imputato e delle altre parti processuali, mediante sistemi telematici individuati e regolati con provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del Ministero della Giustizia. La stessa prevede la possibilità di assicurare la partecipazione de remoto delle persone detenute non solo con multivideo conferenza ma anche con collegamenti più agili, sempre utilizzando infrastrutture tecnologiche individuate dal Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del Ministero della giustizia . Infine, è previsto che le norme dettate dall’art. 83 d.l. n. 18/2020, in quanto compatibili, si applicano anche ai procedimenti relativi alla Magistratura militare e, quindi, al processo penale militare.

Il deposito telematico tramite il Portale deposito atti Penali

In materia penale il deposito telematico avviene secondo due modalità: attraverso il Portale Deposito atti Penali (“PDP”), previsto dall’art. 24 comma 1 d.l. n. 137/2020 (conv. con modif. con l. n. 176/2020), oppure mediante invio di una p.e.c. (art. 24 comma 4). Il PDP è accessibile online dai difensori, tramite area riservata, dal Portale Servizi Telematici (PST) del Ministero della giustizia. L’accesso all’area riservata PDP è consentito esclusivamente ai soggetti iscritti nel Registro degli Indirizzi Elettronici (ReGInDE) con ruolo di avvocato (v. il Manuale Utente PDP del Ministero della giustizia).

Portale depositi penali, ecco a cosa serve e come usarlo: il tutorial

L’art. 24 comma 1 d.l. n. 137/2020 (conv. con modif. con l. n. 176/2020) prevede, fra l’altro, che il deposito di memorie, documenti, richieste e istanze indicate nell’art. 415 bis comma 3 c.p.p. avviene esclusivamente mediante deposito sul PDP, individuato con provvedimento DGSIA del Ministero della giustizia. Quest’ultimo è stato emanato l’11.5.2020. Il 13.1.2021 è stato emanato un decreto del Ministero della giustizia (recante disposizioni in materia di Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19), in attuazione di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 24 d.l. n. 137/2020 (conv. con modif. con l. n. 176/2020). Il predetto d.m. 13.1.2021 ha ampliato il novero degli atti del processo penale per cui è previsto esclusivamente il deposito telematico.

Dal 6 febbraio 2021, devono essere depositati esclusivamente telematicamente tramite il PDP negli uffici delle Procure della Repubblica presso i Tribunali i seguenti atti:

  1. l’istanza di opposizione all’archiviazione (di cui all’art. 410 c.p.p.);
  2. la denuncia (di cui all’art. 333 c.p.p.);
  3. la querela (di cui all’art. 336 c.p.p.) e della relativa procura speciale;
  4. la nomina del difensore e della rinuncia o revoca del mandato (di cui all’art. 107 c.p.p.).

Come già accennato, tali atti vanno ad aggiungersi a quelli per cui il d.l. n. 137/2020 (c.d. decreto Ristori, conv. con modif. con l. n. 176/2020) ha previsto la possibilità o, in taluni casi, l’obbligatorietà della loro trasmissione o del loro deposito telematici (notizie di reato, atti e documenti da parte della p.g.; memorie, documenti e istanze successivi alla chiusura delle indagini preliminari depositati dai difensori; impugnazioni, opposizioni e reclami).

Il deposito telematico a mezzo PEC

Lo stesso art. 24 comma 4 d.l. n. 137/2020 (conv. con modif. con l. n. 176/2020) stabilisce che per tutti gli atti, documenti e istanze comunque denominati diversi da quelli indicati nei commi 1 e 2 della medesima norma, fino alla scadenza dello stato di emergenza, è consentito il deposito con valore legale mediante invio dall’indirizzo di PEC inserito nel Registro generale degli indirizzi certificati, di cui all’art. 7 del regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 21.2.2011, n. 44. Il deposito con le modalità di cui al periodo precedente deve essere effettuato presso gli indirizzi p.e.c. degli uffici giudiziari destinatari e indicati in apposito provvedimento DGSIA, pubblicato nel portale dei servizi telematici.

Con il medesimo provvedimento DGSIA sono indicate le specifiche tecniche relative ai formati degli atti e alla sottoscrizione digitale e le ulteriori modalità di invio. Con provvedimento 9 novembre 2020 DGSIA sono stati individuati gli indirizzi p.e.c. degli uffici giudiziari destinatari dei depositi penali e sono state dettate le specifiche tecniche relative ai formati degli atti e le ulteriori modalità di invio. Gli indirizzi di PEC degli uffici giudiziari destinatari utilizzabili per il deposito con valore legale degli atti, documenti e istanze comunque denominati sono riportati nell’elenco di cui all’allegato numero 1 al provvedimento DGSIA 9 novembre 2020.

I requisiti dell’atto processuale

L’atto processuale in forma di documento informatico, da depositare attraverso il servizio di p.e.c. presso gli uffici giudiziari indicati nell’art. 2, deve rispettare i seguenti requisiti:

  • deve essere in formato PDF;
  • deve essere ottenuto da una trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti;
  • non è pertanto ammessa la scansione di immagini;
  • è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata.

I documenti allegati all’atto del procedimento in forma di documento informatico devono rispettare i seguenti requisiti:

  • sono in formato PDF;
  • le copie per immagine di documenti analogici hanno una risoluzione massima di 200 dpi.

Le tipologie di firma ammesse sono PAdES e CAdES. Gli atti possono essere firmati digitalmente da più soggetti purché almeno uno sia il depositante. La dimensione massima consentita per ciascuna comunicazione operata attraverso l’inoltro di comunicazione alla casella di PEC assegnata all’ufficio per il deposito di atti, documenti e istanze è pari a 30 Megabyte. Quando il messaggio di posta elettronica certificata eccede la dimensione massima stabilita nel provvedimento DGSIA di cui al presente comma, il deposito può essere eseguito mediante l’invio di più messaggi di posta elettronica certificata. Il deposito è tempestivo quando è eseguito entro la fine del giorno di scadenza.

Indagini preliminari digitali

Il “pacchetto giustizia” inserito nel c.d. “decreto ristori” ha introdotto novità in materia di digitalizzazione delle indagini preliminari. Fra le novità introdotte è previsto che, nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria possono avvalersi di collegamenti da remoto, individuati e regolati con provvedimento DGSIA del Ministero della giustizia, per compiere atti che richiedono la partecipazione della persona sottoposta alle indagini, della persona offesa, del difensore, di consulenti, di esperti o di altre persone. È fatta comunque salva la facoltà del difensore della persona sottoposta alle indagini di opporsi, quando l’atto richiede la sua presenza.

Le persone chiamate a partecipare all’atto sono tempestivamente invitate a presentarsi presso l’ufficio di polizia giudiziaria più vicino al luogo di residenza, che abbia in dotazione strumenti idonei ad assicurare il collegamento da remoto. Presso tale ufficio le persone partecipano al compimento dell’atto in presenza di un ufficiale o agente di polizia giudiziaria, che procede alla loro identificazione. Il compimento dell’atto avviene con modalità idonee a salvaguardarne, ove necessario, la segretezza e ad assicurare la possibilità per la persona sottoposta alle indagini di consultarsi riservatamente con il proprio difensore.

Il difensore partecipa da remoto mediante collegamento dal proprio studio, salvo che decida di essere presente nel luogo ove si trova il suo assistito. Il pubblico ufficiale che redige il verbale dà atto nello stesso delle modalità di collegamento da remoto utilizzate, delle modalità con cui si accerta l’identità dei soggetti partecipanti e di tutte le ulteriori operazioni, nonché’ dell’impossibilità dei soggetti non presenti fisicamente di sottoscrivere il verbale, ai sensi dell’art. 137, comma 2, c.p.p.

La partecipazione delle persone detenute, internate o in stato di custodia cautelare è assicurata con le modalità di cui al comma 4. Il comma 4 dell’art. 23 d.l. n. 137/2020 (conv. con modif. con l. n. 176/2020) prevede che la partecipazione a qualsiasi udienza delle persone detenute, internate, in stato di custodia cautelare, fermate o arrestate, è assicurata, ove possibile, mediante videoconferenze o con collegamenti da remoto individuati e regolati con provvedimento DGSIA del Ministero della giustizia. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 146 bis delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al d. lgs n. 271/1989. Con le medesime modalità di cui al presente comma il giudice può procedere all’interrogatorio di cui all’art. 294 c.p.p.

Conclusioni: verso un cyber-diritto processuale

L’accelerazione data dalla normativa d’urgenza COVID-19 al processo di digitalizzazione dei processi – civili, penali, amministrativi, contabili e tributari – va considerata positivamente, se i risultati raggiunti, in via transitoria, nella situazione di emergenza verranno definitivamente consolidati e stabilizzati. È opportuna altresì un’opera di coordinamento fra la normativa processuale e la normativa sui processi telematici, accompagnata da una semplificazione dei procedimenti telematici e da un ammodernamento di istituti processuali superati dal progresso tecnologico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati