La guida

Gli oracoli negli smart contract, cosa sono e a cosa servono

Vediamo il ruolo degli oracoli, input che consentono agli smart contract di comunicare con il mondo esterno entrando pienamente in funzione

Pubblicato il 09 Giu 2020

Nicolino Gentile

avvocato - partner BLB Studio Legale - Ambassador Italia ELTA European Legal Technology Association

ruins-2058821_1920

Per entrare in piena funzione, gli smart contract che legano la propria attivazione a input dal mondo esterno, hanno bisogno degli oracoli. Un “trigger”, che dia la giusta spinta. Approfondiamo di che cosa si tratta.

Il dialogo tra smart contract e mondo esterno

Un contratto tradizionale, dato che si relaziona con soggetti “tradizionali”, ossia esseri umani e loro organizzazioni, opera il dialogo con il mondo esterno mediante metodi altrettanto tradizionali, noti e – si perdoni la semplificazione dell’espressione – analogici. Ebbene, uno smart contract ha la stessa esigenza di dialogo ed apertura verso il mondo degli agenti esterni: ad esempio, anche nel caso di utilizzo di uno smart contract dovrà verificarsi se una tale condizione si sia avverata e se quindi possa darsi, o meno, la relativa, e conseguente, previsione contrattuale. La particolarità dello smart contract, anche in relazione a come questo possa dialogare con l’esterno, è data, invero, dalla sua natura. Su questa è opportuno indagare prima di capire cosa sono gli oracoli in relazione agli smart contract.

È il Decreto Semplificazioni 2019, all’art 8-ter, a dare la definizione di smart contract: si tratta di un programma per elaboratore che opera su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse. Esso soddisfa il requisito della forma scritta previa identificazione informatica delle parti interessate, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (con linee guida da adottarsi). Bene, per capire il senso e l’utilità dell’oracolo si consideri che la blockchain (ossia la principale tra le tecnologie a registro distribuito richiamate dalla normativa sopra indicata e sulla quale vengono codificati gli smart contract) è a chiusura ermetica: è cioè impossibile, per un programma scritto su blockchain, ottenere dati non presenti tra i blocchi della catena.

Il trigger, che cos’è e a cosa serve

Ora, per attivare lo smart contract, si deve permettere che un flusso di informazioni arrivi sulla blockchain, in modo tale da fungere da c.d. trigger, ossia il grilletto che avvia il funzionamento del programma. Il trigger può essere azionato dalle parti o da un elemento terzo, che effettua tale operazione per il tramite di API, che hanno la funzione di oracolo, figura “terza” che fornisce allo smart contract l’input che attiva il programma, cioè il suddetto “trigger”.

Immaginiamo, per esempio, uno smart contract che deve attivarsi quando il livello di un determinato fiume sale al di sopra di un determinato livello: sorgeranno numerosi problemi relativi alla misurazione. Come potremo sapere se l’informazione recuperata è veritiera o corretta? Dovrebbe l’altezza essere comunicata ad intervalli regolari comunicando il valore di quel momento, oppure dovrà essere comunicata la media delle ultime misurazioni? Ebbene, sono gli oracoli a dover rispondere a queste domande: sono gli elementi che attivano il trigger dello smart contract; per altro verso, su di essi ricade la responsabilità riguardante il “trigger”. Ogni smart contract ha bisogno di un “trigger” diverso. Facciamo alcuni esempi pratici di servizi attivabili tramite pagamento in smart contract:

  • Smart contract con trigger “switch ON/OFF”. È il caso più semplice, lo smart contract si attiverà appena l’input identificato come “ON” sarà trasmesso dall’Oracolo. Esempio: quando vengono pagati 10 € sul nostro sito, attiva automaticamente il servizio di streaming della durata di 1 mese sull’account del cliente che ha pagato.
  • Smart contract con trigger “a multipli”. Leggermente più complesso del primo esempio, in questo caso l’input sarà un multiplo di una determinata somma, il numero sarà indice della quantità di prodotto acquistata. Esempio: qando viene pagato un valore di € multiplo “X” di 10 sul nostro sito, attiva automaticamente il servizio di streaming della durata di “X” mesi sull’account del cliente che ha pagato. (20/10=2 X=2 quindi 2 mesi pagati)
  • Smart contract con trigger “multivalore”. L’input sarà uno tra i diversi valori prefissati (A, B, C) tutti gli input attivano lo smart contract, che però attiva operazioni differenti a seconda del trigger. Esempio: Qquando viene pagato un valore A B o C, lo smart contract attiverà sull’account del sito l’abbonamento che corrisponde a quella somma. A=10 € mensile B=25 € trimestrale C=45 € semestrale.
  • Smart contract con trigger “a scaglioni”. In questo caso, lo smart contract si attiverà in modi diversi a seconda dello scaglione che includerà l’input. Questo sistema è stato usato per le donazioni con fini sociali. Eempio: scaglione 1 (da 5 a 9,99€) Mail ringraziamento, Scaglione 2 (da 10 a 24,99€) Mail di ringraziamento + foto con quadro Scaglione 3 (da 25 a 99,99€) Mail + Foto + Video di ringraziamento personalizzato.

Tali quattro esempi sono solo una minima parte dei possibili tipi di input che possono attivare uno smart contract. Se si pensa che gli oracoli non forniscono solo valori monetari, diventa subito chiaro che i tipi di trigger e quindi di oracoli sono, in pratica, infiniti. Gli oracoli non si limitano solo a permettere agli smart contract di ottenere informazioni dal mondo esterno dalla blockchain, ma, vista la garanzia e certezza richiesti da tutto ciò che utilizza la tecnologia blockchain, ricoprono un ruolo fondamentale, ossia garantiscono che le informazioni siano giuste e veritiere.

L’impiego degli oracoli IoT

Per tale motivo che vengono preferiti sempre più spesso sistemi che utilizzano come oracoli sistemi IoT dotati di sensori e piccoli sistemi di elaborazione. Questi sistemi permettono di garantire l’imparzialità dei dati che interagiranno con lo smart contract, permettendo al sistema di essere davvero auto eseguibile in autonomia completa. I sistemi IoT sono molto utilizzati anche perché permettono di ricevere diversi input. Immaginiamo un sistema IoT che faccia da oracolo per uno smart contract che gestisce la qualità, e quindi il prezzo di vendita, dei prodotti coltivati in un determinato terreno. Il sistema sarà in grado di elaborare tantissime variabili, come la temperatura e l’umidità, e poi trasmettere le informazioni allo smart contract.

Cosa succederebbe, però, se si volesse utilizzare un sistema del genere facendogli al contempo anche valutare la quantità di pesticidi ed antibiotici usati? Qui ci si troverebbe, invero, davanti al reale problema degli oracoli: determinati input non possono essere registrati da sensori imparziali e quindi devono essere inseriti dall’uomo. È quindi ben chiaro che se le informazioni verranno inserite da un soggetto umano, questi le potrà modificare, così facendo decadere la garanzia data dal sistema. Lo smart contract infatti elaborerà e certificherà tutte le operazioni partendo da un dato che non sarà mai attendibile al 100%, proprio per la possibilità che il dato sia falso o manomesso. Il problema diventa enorme quando si parla di utilizzare sistemi DLT ed in particolare smart contract auto eseguibili per rendere tracciabile la filiera degli alimenti.

Oracoli e banche dati pubbliche

Altri tipi di oracoli che forniscono un alto livello di sicurezza, garanzia ed imparzialità dei dati sono quelli che sfruttano le banche dati pubbliche. L’esempio più conosciuto è quello della polizza assicurativa auto eseguibile che protegge dai ritardi aerei o dal cattivo tempo. In entrambi i casi, lo smart contract, una volta attivato tramite il pagamento della polizza, risarcirà automaticamente il cliente in caso di ritardo o cattivo tempo rilevato attraverso le banche dati online, poiché queste informazioni sono gestite da enti terzi ed imparziali, non vi è quindi nessuna necessità di controllo verso le informazioni pubblicate.

Come già detto, gli oracoli diventano tanto più importanti quando gli smart contract hanno bisogno di un elevato livello di garanzia. Proprio per questo stanno nascendo delle società che garantiscono elevatissimi livelli di “trust” dei propri oracoli, accostando all’azione del uomo una lunga serie di sensori e “prove” della veridicità dei dati che raccolgono ed inviano agli smart contract.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati