Lo scenario

Libra fa concorrenza ai money transfer: ecco gli scenari futuri

La criptovaluta Libra è pronta a ridefinire il mercato dello scambio di denaro per i soggetti che non hanno accesso al sistema bancario: è facile ipotizzare situazioni di concorrenza con i money transfer dei circuiti internazionali, relativamente a costi di transazione e diffusione

Pubblicato il 06 Set 2019

Diego Padovan

Ingegnere dell’informazione, docente e ricercatore in data management e cyber security

blockchain-3448502_19201

Libra punta ad aiutare i soggetti unbanked, cioè le persone che non dispongono di accesso al sistema bancario. Un intento altruistico, ma al di là dell’impatto sulla società è degno di attenzione anche quello sul mercato: la criptovaluta potrebbe porsi in concorrenza con i sistemi tradizionali di money transfer. Approfondiamo la situazione.

Libra, obiettivi e criticità

L’obiettivo della Libra Association è dichiaratamente filantropico: “A simple global currency and financial infrastructure that empowers billions of people. Reinvent money. Transform the global economy. So people everywhere can live better lives”. In pratica, si vuole permettere a chi non ha accesso al sistema bancario (i c.d. unbanked) di poter usufruire di un’alternativa, superando così gli ostacoli relativi alla mancanza di accesso fisico alla banca, alle commissioni minime di saldo del conto, alla diffidenza verso il sistema bancario e le sue regole, per fare alcuni esempi.

Un sistema sicuro, messo alla prova sin dalle primissime fasi di realizzazione, anche attraverso uno specifico progetto di bug bounty, lanciato il 27 agosto 2019, per incoraggiare (usando le parole dell’Associazione) molte persone, con diverse skills e backgrounds, ad ispezionare a fondo possibili falle di programmazione, il design e l’implementazione della blockchain su cui poggia Libra. L’obiettivo dell’Associazione è trasmettere ai futuri sottoscrittori i concetti sottostanti la futura moneta: una community partecipativa, sicurezza e privacy al primo posto, benessere dell’individuo e inclusione sociale-digitale. Ma non mancano le perplessità.

Infatti le posizioni sono condivisibili, ma non hanno convinto molti, anzi hanno condotto ad una serie di iniziative volte a comprendere, più nel concreto, gli elementi sottostanti gli slogan “umanitari”. Tra le più recenti quella della Commissione Europea, da parte della direzione generale per la concorrenza (DG COMP), la quale ha avviato una raccolta di informazioni, sotto forma di questionario inviato proprio alla Libra Association, per avere gli elementi necessari a comprendere se l’impatto della nuova valuta avrà ripercussioni in termini concorrenziali anche alla luce delle possibili integrazioni con le App già sotto il controllo di Facebook (WhatsApp and Messenger).

Le differenze tra le monete virtuali

Analizzando nel dettaglio gli elementi del “progetto Libra”, che ha l’obiettivo di concretizzarsi nel 2020, pare subito lampante la significativa differenza rispetto al Bitcoin: il sistema creditizio è parte integrante del progetto. Infatti, tra i membri dell’Associazione Libra, che gestirà la nuova valuta virtuale, ci sono ad esempio i colossi MasterCard e Visa, senza considerare che tale presenza è solo l’adesione alla primissima fase del progetto. È espressamente previsto il coinvolgimento di tanti altri attori di calibro simile, incluse banche ed entità pubbliche, poiché le adesioni al progetto stesso devono essere corredate da un apporto finanziario che si aggira attorno ai 10 milioni di dollari.

Altro elemento distintivo, e quindi di distanza rispetto alle monete virtuali, incluso la recentissima Gram di Telegram, è che la valuta di Facebook sarà ancorata rispetto ad un paniere di asset (detto riserva) per tenere stabile il valore della Libra. Tale caratteristica, sebbene possa sembrare secondaria rispetto agli altri elementi citati, è in realtà fondamentale, in quanto la regola della domanda e offerta, che impone il prezzo delle monete virtuali, nel contesto di Libra non è significativa. Per fare un esempio, un dollaro scambiato in Libra manterrà, in buona approssimazione, il suo valore nel tempo; pertanto, in qualsiasi momento, una Libra potrà essere riconvertita molto probabilmente con un dollaro, tenendo debitamente conto delle fluttuazioni degli asset nella riserva dell’Associazione Libra e quindi non delle manovre speculative tipiche dei “bitcoin”.

La concorrenza ai money transfer

Al di là degli aspetti gestionali del progetto e della futura valuta virtuale, sempre sotto l’attenta regia di Facebook (basti pensare che il portafoglio dell’utente, il Calibra, sarà gestito dall’Azienda di Zuckerberg), è interessante notare il posizionamento sul mercato della Libra, che aiuterà Facebook e l’Associazione a raggiungere 1,7 miliardi di persone che stimano essere appunto unbanked, e forse prive di un account Facebook. Ma l’obiettivo potrebbe essere più ampio.

Nel 2019, secondo stime rilasciate da IFAD, 200 milioni di migranti hanno spedito nei rispettivi paesi di origine 550 miliardi di dollari di rimesse (il trasferimento unilaterale di valuta all’estero), in aumento di 20 miliardi di dollari rispetto ai dati del 2018, tutti inviati in paesi in via di sviluppo. Tale cifra ammonta a oltre tre volte l’insieme degli aiuti ufficiali allo sviluppo distribuiti annualmente a livello mondiale. In base alle stime dell’IFAD, tra il 2015 e il 2030 verranno inviati nei Paesi in questi paesi 8.500 miliardi di dollari in rimesse, e oltre un miliardo di persone saranno interessate.

La capillarità con cui Facebook è distribuita sull’intero globo e in ogni strato sociale è nota, l’utente immigrato in possesso di euro/dollari, che scambierà Libra, sosterrà dei costi di transazione (non ancora dichiarati), che potranno concorrere con quelli attualmente praticati dai circuiti internazionali più noti, che oscillano, sempre secondo fonti IFAD, tra il 7-9%, rappresentando un enorme e ricchissimo settore di business ancora per gli anni a venire. Facebook è continuamente alla ricerca di soluzioni win-win con i propri sottoscrittori, e anche in questo caso, se tutto ciò porterà ad una maggiore concorrenza nel sistema dei trasferimenti e di pagamento ed una maggiore accessibilità al denaro da parte di utenti remoti, è possibile ipotizzare un effetto positivo per l’economia delle aree in via di sviluppo, aumentando la capacità di spesa delle famiglie che ricevono il denaro dai propri migranti all’estero.

Lo scenario futuro

Interessante, e da valutare, sarà l’impatto sulla futura economia globale, nella quale quasi 2 miliardi di persone potranno contare su un nuovo mezzo, del tutto paragonabile ad un money transfer “digitalizzato”, in cui il valore generato nel sistema paese dagli aderenti sarà investito e speso “altrove”, quindi se il costo imposto dal sistema di trasferimento sarà eccessivo ne ridurrà il potenziale reclamato.

Stante il messaggio di forte attenzione sul tema, con l’invito a chiarire molti dubbi relativamente alla protezione dei dati degli utenti, inviata con un joint statement da diverse autorità di regolamentazione mondiale (tra cui ricordiamo EDPS, ICO e Federal Trade Commission), pare inevitabile che la Politica, soprattutto a livello europeo, faccia i conti con questo nuovo mezzo di pagamento. La Commissione Europea dovrà affrontare la questione sotto tanti punti di vista ed il prima possibile, con un approccio multidisciplinare, cioè non solo volto a comprenderne gli impatti in termini di antitrust o privacy, ma anche in altri termini, tra cui il benessere del consumatore finale.

Conclusione

Affinché un intervento ex ante, in fase sperimentale, possa portare a reali benefici e ridurre al massimo la necessità di manovre correttive, probabilmente meno efficaci e per definizione tardive, questo dovrà concretizzarsi in questa prima fase attraverso il dialogo, evitando dichiarazioni e azioni coercitive o dissuasive, per evitare che il progetto non si fermi in partenza, con la “fuga” dei partecipanti, come già prospettato per Libra da diversi analisti, o in ritardi importanti e tali da mettere a rischio non solo la moneta virtuale, come sta accadendo a Gram, ma il business delle imprese ad essa collegate, proprio a causa di un j’accuse a prescindere, senza (per ora) reali fondamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati