L'analisi

Lotteria degli scontrini, l’impatto della gamification di Stato sulla società

La Lotteria degli scontrini punta a sfruttare i processi di gamification per raggiungere obiettivi come la lotta all’evasione fiscale: una condizione che ha impatti sulla società, con spunti positivi e fronti critici

Pubblicato il 06 Apr 2021

Sabino Di Chio

Docente di Media e Consumi Culturali, Università degli Studi di Bari

lotteria scontrini

Troppo presto per valutare il successo della Lotteria degli scontrini, la vasta operazione di gamification proposta dal governo italiano per incentivare i pagamenti elettronici e ridurre l’evasione fiscale. L’iniziativa è partita da un mese e mezzo e finora ha celebrato una sola estrazione. Al di là dei proclami delle associazioni di categoria, il tempo dirà se la raccolta degli scontrini entrerà nelle abitudini dei consumatori italiani o nelle simpatie dei commercianti. Qualche parola, invece, si può già spendere sull’idea, su come è stata promossa e sul contesto sociale sul quale impatta.

L’impatto della gamification

La gamification non è più una novità: da tempo l’utilizzo di elementi del gioco in contesti non ludici è una tecnica uscita dallo stretto ambito del marketing per incrociare politiche locali e sfide urbane. Il passaggio da contesto di mercato a contesto pubblico, però, va monitorato con attenzione: occorre fare i conti con la natura ambivalente dello strumento, teso tra apprendimento e addestramento, eredità della radice behaviorista di provenienza.

Lotteria degli scontrini, premi e sanzioni: ecco tutte le novità 2020

Notoriamente, lo scopo è il cambiamento di un comportamento collettivo, ritenuto passivo o dannoso, attraverso la stimolazione del coinvolgimento dei singoli. Il gioco offre una gamma infinita di meccanismi e incentivi emotivi che permettono quella “spinta gentile” (Thaler, Sunstein 2014) che avvicina la motivazione individuale, magari latente o impigrita, all’occasione concreta di uscire dall’alveo delle buone intenzioni e trasformarsi in azione. Lo schema “MOAR!” di Viola e Cassone (2017) sintetizza il ciclo in un acronimo: motivazione, occasione, azione e infine risposta, il feedback che fa da rinforzo positivo e trasforma l’azione in nuova abitudine. Un metodo che è sempre esistito, con il digitale dilaga proprio grazie all’inedita possibilità tecnica di accelerare, calibrare e misurare con precisione la ricorsività dell’engagement loop.

L’obiettivo della Lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini segue il copione: il comportamento da cambiare è l’uso eccessivo dei contanti, tra la proverbiale ritrosia degli italiani a tracciare i pagamenti e la tolleranza diffusa per il nero. La misura inquadra un momento sensibile preciso: l’emissione dello scontrino fiscale dopo il pagamento digitale. Negoziante e cliente sono accomunati da un interesse di breve periodo a non procedere. Il primo per evidente convenienza, il secondo per assenza di un incentivo, se non puramente etico.

Il compromesso si rivela al ribasso sul lungo periodo, in termini di arretratezza digitale e servizi pubblici impoveriti dal mancato versamento del 26% dell’IVA dovuta (circa 35 miliardi di euro). Il gioco interviene allora per hackerare la volontà annebbiata dall’immediatezza e suggerire a cliente ed esercente un’occasione per adattare il comportamento all’interesse pubblico. L’azione porta alla risposta che, in questo caso, è la partecipazione alla lotteria. Il premio, infatti, non è una ricompensa diretta ma la conquista dei biglietti che trasferiscono la gratificazione al momento dell’estrazione e la dilatano con l’emozione dell’attesa, il sogno della vincita e l’ideale della svolta.

Gamification di Stato e servizi digitali

La gamification di Stato si presenta quindi come un’ingegnerizzazione dell’esperienza collettiva. La relazione decisore/cittadino ne esce inevitabilmente alterata con i due poli che si allontanano, aumentando l’asimmetria della relazione di potere: il comportamento del consumatore è scrutato e modificato dall’alto, bypassando le ragioni storiche, sociali, culturali alla base della cattiva abitudine. Nel caso specifico, il governo sembra approfittare della tecnologia digitale non per ragioni di sorveglianza ma per rinunciare all’ estenuante mediazione politica sulle cause dell’evasione, alla faticosa negoziazione del consenso sul dovere civico alla contribuzione.

Nella promozione non c’è riferimento ai danni provocati dall’evasione, nessuna sensibilizzazione, nessun persuasione. Il tema è oscurato da un rapido riferimento al Piano Italia Cashless e dallo slogan “non ti resta che vincere”, in perfetta continuità con lo stile linguistico delle concessionarie del gioco legale. Rinunciando al confronto, il governo sceglie di vedere gli acquirenti dallo stesso punto di vista del “potere strumentalizzante” (Zuboff 2019) delle piattaforme digitali: una pura somma di comportamenti, osservabili dall’esterno, misurabili e addestrabili somministrando incentivi o penalità nella piena indifferenza rispetto all’elaborazione del significato dell’esperienza. Nel caso in esame, il fine è nobile, ma questo atteggiamento rischia di impoverire la relazione discorsiva che è alla base della mediazione politica, con l’esito di favorire la già imperante depoliticizzazione dell’attività istituzionale.

Lotteria degli scontrini e società

Definire le relazioni sociali in un modello stimolo/risposta rischia, però, di non cogliere le fonti strutturali dei malesseri sociali. Le norme e le influenze che determinano un comportamento sono infatti modellate dal tempo e dai luoghi, le scelte sono condizionate da fattori culturali ed economici che legano i comportamenti ai significati da attribuirvi e fanno resistenza anche agli input finemente ludificati. Lo dimostrano i precedenti europei: in Slovacchia nel 2013, la Lotteria degli Scontrini non ha avuto un impatto decisivo, in Portogallo dal 2014 concorre con altre misure nell’incremento della raccolta Iva. La Lotteria degli Scontrini dovrà competere con l’impasto non affrontato di individualismo (o familismo), opportunismo e mancanza di fiducia nelle istituzioni che potrebbe rendere sempre più conveniente scegliere l’evasione rispetto alla sirena di una vincita differita nel tempo.

Se una possibilità di successo esiste, essa risiede nella forza del richiamo che una reward come la lotteria ha sempre dimostrato nel tessuto sociale italiano. Altre avrebbero potuto essere le gratificazioni: sconti immediati o differiti (come nel caso del cashback), punti per classifiche in cui stimolare la pressione social, abbonamenti, crediti per l’accesso a qualsivoglia status di consumatore privilegiato. Si è scelta la lotteria facendo leva sulla passione di un paese che già registra dati anomali di consumo di gioco d’azzardo: 4° al mondo secondo l’Economist, primi in Europa per concentrazione di slot machine. La costante liberalizzazione negli ultimi 30 anni ha permesso alla spesa in azzardo di raggiungere nel 2019 (ultimi dati ufficiali AAMS) quota 19,45 mld, + 14,5% in 5 anni, con 11 mld di incassi erariali.

Occorre ricordare che l’Italia dal 2012 ha inserito il disturbo da gioco d’azzardo tra le malattie contemplate dai livelli essenziali di assistenza e che, dopo l’entusiasmo iniziale, dalla scorsa legislatura le istituzioni sembravano impegnate in una riflessione più attenta sulla capillarità degli effetti dell’azzardo con misure che hanno toccato addirittura il divieto di pubblicità. Se è nota da tempo la schizofrenia tra promozione e contenimento che caratterizza l’atteggiamento dell’amministrazione pubblica sul gioco d’azzardo, la Lotteria degli Scontrini riesce ad aggiungervi l’ossimoro di voler promuovere il progresso tecnologico facendo leva sull’ennesimo ricorso all’alea e al pensiero magico.

_

Bibliografia

AAMS, Libro Blu 2019

Thaler R., Sunstein C., La spinta gentile, Feltrinelli, Milano, 2014

Viola F., Cassone I., L’arte del coinvolgimento, Hoepli, Milano, 2017

Zuboff S., Il capitalismo della sorveglianza, Luiss, Roma, 2019

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati