cultura e tecnologia

NFT, come una macchina da scrivere diventa arte: il caso dell’Archivio storico Olivetti

L’Archivio storico Olivetti ha accolto a luglio il primo NFT della propria storia, sotto forma di crypto opera: un omaggio alla celebre macchina da scrivere Lettera 22, nell’ambito di una mostra dedicata proprio a essa. Un’occasione per approfondire come funziona la crypto arte e come fruirne

Pubblicato il 16 Set 2022

Cupydo Art

Digital artist

Grazie Adriano - Il Rumore della Storia

Il 14 luglio 2022 il primo NFT rappresentato sotto sotto forma di crypto opera è entrato ufficialmente per la prima volta nella storia nel rinomato Archivio Storico Olivetti. L’Associazione Archivio Storico Olivetti, in collaborazione con Artàporter , ha dato vita ad una mostra dedicata all’iconica macchina da scrivere portatile, da tutti meglio conosciuta come “Lettera 22”.

L’esposizione, intitolata “20xL22” ha visto protagonisti creativi, artisti, digital creator e designer che si sono cimentati nella creazione di un’affiche postmoderna basandosi sul design della macchina da scrivere.

NFT come beni di lusso, perché crescono gli investimenti

Olivetti e la Lettera 22

Inizialmente dovevano essere selezionate 20 opere da parte di una commissione composta dagli esperti di Olivetti e dal team di curatori di Artàporter. Ma le proposte candidate sono risultate così numerose ed originali che si è deciso di premiare ulteriori 10 opere e altrettanti artisti attraverso una speciale menzione d’onore. L’Associazione Archivio Storico Olivetti, nata a Ivrea nel 1998 dalla volontà della Società Olivetti con la partecipazione di soci pubblici e privati, svolge un lavoro di raccolta, riordino, conservazione e promozione dell’immenso patrimonio archivistico riguardante la storia della Società e delle personalità della famiglia Olivetti. Tali patrimoni, costituiti da documenti, lettere, libri, giornali, riviste, manifesti, disegni, foto, video, prodotti, modellini e plastici, sono oggetto di un attento lavoro di schedatura elettronica e di digitalizzazione.

L’attività dell’Archivio non si limita all’impegno strettamente archivistico di recupero, catalogazione e conservazione dei documenti, ma si manifesta anche attraverso l’attività di assistenza e consulenza scientifica nei confronti di studiosi e ricercatori, di collaborazione con iniziative culturali, di realizzazione di mostre, conferenze, ricerche e pubblicazioni finalizzate a promuovere la conoscenza della storia e dei valori della Olivetti. L’Archivio Storico Olivetti, nell’ottobre del 1998, è stato dichiarato di “notevole interesse storico” da parte della Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Numerose le mostre organizzate con impegno e dedizione da parte dell’Associazione, ultima per ordine cronologico quella che, attraverso un piccolo passo è riuscita a lasciare una grande e importante impronta di innovazione all’interno dell’Archivio.

La Lettera 22 fu messa in produzione, per la prima volta, nel 1950 quando l’Olivetti all’epoca era guidata dal patron Adriano Olivetti. Quella innovativa macchina per scrivere portatile nasceva con l’intento di uscire dagli studi dell’alta borghesia ed arrivare a tutti, impiegati, maestri, giornalisti. Lo confermavano il suo design, estremamente lineare e compatto. Nella progettazione della Lettera 22, nulla era stato lasciato al caso. La creazione del modello era stata affidata alla creatività e all’intelligenza di Marcello Nizzoli, uno dei designer italiani più apprezzati al mondo, che ci lavorò partendo da un progetto di Giuseppe Beccio. La campagna pubblicitaria, invece, fu studiata e portata avanti con maestria da un altro fuoriclasse come Giovanni Pintori. Il risultato fu che la Lettera 22 venne premiata prima con il Compasso d’Oro (1954) e poi come miglior oggetto di design del secolo (1959). Un apprezzamento poi consolidatosi nel tempo, visto che la macchina è oggi esposta in alcuni dei musei più famosi del mondo, come il MOMA di New York.

Il sogno dell’artista

Da crypto artist sono esponente del movimento artistico digitale “coesionismo” che rappresenta l’unione più intima ed armonica dell’arte tradizionale con quella digitale. E vuole farlo attraverso il contatto, come un seme che a contatto con la terra genera una pianta, una nuova vita, una cosa nuova, unica. Coesionismo vuole essere sinonimo di nova res, cosa nuova. Perché è proprio questo che esso genera, ogni qualvolta che un dispositivo digitale entra in contatto con uno tradizionale, in questo caso una tela su cui è rappresentata la Lettera 22.

Quel foglio che spunta dal suo interno è evidente, palese, quasi vivo e ha una storia: se quel foglio si trova in quell’esatta posizione è solo grazie ad un uomo, Adriano Olivetti. La mia opera, inizialmente, quel foglio lo vedeva semplicemente impresso sulla carta, semplicemente stampato, proprio come la macchina da scrivere. Poi una notte ho sognato un uomo: eravamo io, lui e la mia opera poggiata su di un tavolo, era lui, era Adriano. Gli chiesi: “Adriano cosa ne pensi?”. Lui non rispose, ma prese un taglierino dal tavolo e con un’incisione chirurgica ha tracciato una linea proprio nella parte dove il foglio usciva dalla macchina e come se fosse la cosa più normale del mondo, tirò fuori il foglio dalla macchina, lo guardò, lesse, poi un cenno di consenso. Mi svegliai incredulo: Adriano Olivetti mi aveva indicato cosa fare per rendere unica la mia opera.

Per questo motivo il mio “Grazie Adriano” non è un semplice grazie per aver portato l’Italia nel mondo, per aver donato agli italiani, rispetto, ricchezza e benessere, per aver ideato, immaginato e sviluppato le più iconiche macchine da scrivere del mondo, per aver dato la possibilità a migliaia di famiglie di poter vivere dignitosamente, ma è intimo e personale.

Come funziona la crypto art

Grazie alla tecnologia NFC, ci basta appoggiare un qualsiasi smartphone alla tela per permettere l’avvio dell’animazione digitale, che in quest’opera si palesa con la visione di mani che battano sui tasti e che vanno a produrre l’inconfondibile “melodia” data dal ticchettio dei martelli che si infrangono su di un foglio come onde sugli scogli. Per dare autenticità ed unicità all’opera, l’innesto digitale è stato certificato e successivamente generato l’NFT (mint) attraverso la piattaforma digitale INarte.it con la quale si è andato a creare e stabilire un forte legame artistico ma soprattutto personale.

Da poco è stato lanciato sulla loro piattaforma il contest artistico intitolato Cryptocards a cui parteciperò con la presentazione di una “figure” al quanto particolare ma soprattutto originale che potrebbe essere trasformata in una crypto card e successivamente dare vita ad una vera e propria serie di “figurine digitali” dal medesimo tema che per ora resta top secret. Le Cryptocards realizzate da INarte sono smart-card fisiche formato carta di credito interattive, personalizzate dall’autore nella grafica stampata fronte/retro. Ogni Cryptocard è accompagnata da una WebApp attivabile su smartphone tramite sistema contactless. Sullo schermo dello smartphone verranno visualizzate informazioni utili per la verifica della certificazione NFT del supporto e la possibilità di visualizzare una risorsa esterna (un video, la pagina social o altra risorsa indicata dall’autore).

Conclusione

Chiudo ringraziando tutti coloro che hanno reso unica questa incredibile esperienza. Per me è stato un onore essere selezionato come unico crypto artist a rappresentare una delle più iconiche macchine da scrivere che hanno caratterizzato il Novecento. Una responsabilità importante, quella di creare la prima crypto opera NFT a marchio Olivetti, ma alla fine tutto è andato bene, tantissimi i consensi e i complimenti ricevuti, sia direttamente che indirettamente.

Vi lascio con il mio immancabile consiglio: investire nella crypto arte non è un gioco, studiate, formatevi e informatevi. Questo pensiero è rivolto principalmente a tutti coloro che da poco si stanno interfacciando a questo mondo, in particolare ai neo collezionisti di crypto arte. Non fiondatevi sperperando soldi in progetti pseudo allettanti promossi dalla prima celebrità di turno, ricordatevi sempre che dietro queste personalità si nascondono importanti agenzie di management e comunicazione, che hanno l’unico scopo di curare gli interessi personali ed economici di chi ogni mese gli paga lo stipendio e non certo i vostri.

Seguite e studiate crypto artisti che hanno davvero creato qualcosa di innovativo ed originale ma soprattutto qualcosa che fra dieci, venti o cinquant’anni non risulterà inutile o fuori moda ma qualcosa da poter lasciare a figli o nipoti come vero e proprio patrimonio artistico, qualcosa da ammirare e osservare e non semplici file digitali dimenticati in chissà quale smartphone o dispositivo digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2