L'approfondimento

NFT, oltre l’arte c’è di più: gallerie online, sushi e vino, ecco i casi aziendali

Startup e piattaforme online offrono una finestra sulla NFT Art, sia per gli autori di opere crypto che per appassionati e possibili acquirenti, tuttavia quello artistico non è l’unico settore in cui i non fungible token vengono applicati: vediamo alcuni esempi concreti

Pubblicato il 06 Lug 2022

Cupydo Art

Digital artist

grapes-g13d1dc28c_1920

Siamo abituati a trattare di NFT da un punto di vista artistico e creativo, ma non vanno trascurati gli aspetti commerciali del fenomeno. Diverse realtà grazie proprio agli NFT sono riuscite a creare delle piattaforme che sono di supporto ad artisti e collezionisti ma anche e soprattutto a tutti coloro che per la prima volta si stanno affacciando all’universo crypto. Ma non di solo arte si tratta, in quanto si spazia dal settore della ristorazione a quello delle aziende vitivinicole.

NFT e mercato dell’arte, come norme e modelli evolvono con le opere digitali

Il caso INarte

Era fine 2017 quando per la prima volta Roberto Cataldo viene a conoscenza dei not fungible token. Essendo nel mondo creativo/informatico da più di 30 anni la tecnologia su cui si basavano questi NFT – la blockchain – l’unicità – lo incuriosiva tantissimo. Dopo qualche mese, era già all’opera con una sua amica esperta in linguaggi di programmazione – Luisa Brovetto – nella realizzazione di algoritmi che permettessero a chiunque e in modo semplice di registrare sul registro pubblico, dati immessi dall’utente.

Dopo circa 3 mesi, Roberto e Laura riescono a tokenizzare il primo file (registrazione hash + metadati) su blockchain Waves, una delle prime blockchain – insieme ad Ethereum – abilitate alla registrazione di NFT Scelgono Waves perché da subito capiscono che ha grandi potenzialità, il metodo di consenso basato su PoS che, oltre ad essere N volte più veloce delle blockchain PoW, è anche più green (il PoS non si basa sulla risoluzione di problemi informatici quindi energivori di potenza ed energia).

INarte non è un marketplace, non offre – al momento – la possibilità di generare un NFT e vendere alla controparte – il bene di valore tokenizzato – sulla piattaforma. INarte offre la possibilità a chiunque di generare un NFT “Puro” in modo semplice ma soprattutto senza utilizzare criptovaluta (questa è una caratteristica voluta fin dal principio!)  Proprio perché nonostante quello degli NFT possa sembrare un universo totalmente lontano dalle comuni logiche a cui siamo abituati, in realtà ci sono numerosissime persone “comuni” affascinate da questo mondo che però non alcuna o poca dimestichezza con pagamenti in cryptovalute, ed è proprio per facilitare questo primo passaggio all’universo crypto che INarte offre come metodologia di pagamento moneta fiat attraverso carte di credito autorizzate o semplicemente con PayPal.

Il Cliente utilizzando la piattaforma dovrà necessariamente possedere un wallet della blockchain WAWES e al termine del processo di tokenizzazione che, come abbiamo detto, può avvenire utilizzando valuta fiat come in un qualsiasi negozio online, si troverà l’NFT sul proprio wallet. Questo significa che per la vendita, il cliente potrà offrire il bene tolkenizzato ovunque (galleria d’arte, sito personale, ecc..) e alla vendita trasferire l’NFT da wallet a wallet utilizzando un’estensione browser chiamata keeper (il “metamask” della blockchain waves). Con Waves Keeper puoi firmare transazioni con solo un paio di clic. In questo caso, essendo il keeper un portafoglio digitale che permette all’utente di interagire con applicazioni decentralizzate, per il trasferimento è necessario possedere cryptovaluta o token di utilità compatibile con la blockchain waves, ma questo solo nel caso in cui si voglia trasferire un NFT da un proprietario all’altro.

Come funzionano le certificazioni NFT: l‘esempio di “Il mio salotto”

“Il mio salotto” nasce un anno fa da Francesca Buccellato che vuole creare e offrire uno spazio nel quale vengono invitati artisti, appassionati d’arte, o semplicemente persone che vogliono acquistare arte. La piattaforma invita artisti affermati ed emergenti a raccontarsi, abbattendo tutte quelle formalità che invece si presentano in luoghi come gallerie d’arte che quasi incutono una sorta di timore a chi magari si affaccia per la prima volta al mondo dell’arte. Ne “Il mio salotto” infatti è possibile parlare, chiedere, domandare e anche se il tutto è concentrato su di una piattaforma online, l’intento è quello di stabilire un rapporto umano, con grande facilità di accesso alla comunicazione, senza che si venga a creare quell’imbarazzo che si può palesare se non si è frequentatori di gallerie d’arte fisiche.

Però tutta questa “semplicità” non vuole essere affatto sinonimo di “facilità”, di fatti anche se sulla piattaforma le opere sono esposte con i loro prezzi, per finalizzare l’acquisto non basta mettere l’opera nel carrello e passare al check-out, ma bensì bisognerà “passare” sempre da chi gestisce la piattaforma, anche solo per scambiare due chiacchiere sull’opera o il suo creatore. Francesca, da poco è rimasta affascinata dal mondo degli NFT, tanto da decidere di implementare un sistema che ne permetta la certificazione ma soprattutto la custodia.  Le opere digitali vengono caricate sulla loro piattaforma che si appoggia ad Amazon Web Services. L’opera stessa non viene caricata direttamente sulla blockchain, ma solo l’impronta digitale dell’oepra (le informazioni immodificabili relative a quell’opera), e in seguito alla registrazione ci verranno restituiti un hash code e un transaction ID. Il compratore dell’opera paga questo servizio in euro o nella valuta che preferisce. Una volta acquistata l’opera così come scritto nel contratto è compito del compratore scaricala e salvarla in sicurezza dove meglio crede.

Attraverso il transaction ID andando in qualunque sito di verifica transaction ID si può vedere la storia e la proprietà di quell’opera. Gli NFT certificano l’autenticità di un’opera d’arte, contrassegnandola in modo permanente e inalterabile, senza dipendere da un esperto che ne valuta l’originalità. L’originalità certificata permette di conseguenza la compra-vendita in sicurezza.

Esposizioni tra realtà fisica e virtuale: Artaporter

Gallerie, musei, case d’asta sembrano ormai non bastare più a contenere l’enorme mole di creatività che artisti affermati ma soprattutto emergenti mettono a disposizione quotidianamente. Ed allora ecco che ristoranti, bar e negozi si trasformano in contenitori d’arte, creatività, design, luoghi in cui le opere d’arte si mescolano con l’anima del luogo in cui vengono ospitate.

Se ti colpisce un quadro al ristorante, oggi puoi pagarlo e portarlo via con te. Questo è possibile grazie ad Artàporter: la prima piattaforma che supporta lo sviluppo dell’arte emergente per renderla accessibile a tutti. Sul sito della startup https://artaporter.it/ permette il matching tra rete di artisti ed attività commerciali. Un’opera con cornice rossa sottobraccio è il simbolo di Artaporter, l’idea nasce da Massimo Gioscia e Dario Ujetto, insieme a due giovani co-founders Savio Musicco e Alyona Kosareva, sostenuto da Pierangelo Decisi, Emanuele Buscaglione e Gaetano Coppola. Questi i protagonisti che hanno reso possibile la creazione di una realtà nuova in grado di portare l’arte al di fuori dei “luoghi comuni”

Artàporter, il progetto di sharing dell’arte lanciato a Torino, sta rapidamente diffondendosi in tutta Italia e conta ora circa 150 artisti a catalogo e un centinaio di Host. Artàporter è molto attivo anche nel proporre call for artist, a giugno 2022 infatti avrà luogo la prima mostra a Londra, a Notting Hill, a luglio la call 20xL22 per interpretare la mitica Lettera 22 di Olivetti con mostra a Ivrea e sempre a luglio la mostra di Alvin, famoso conduttore televisivo nonché pop artist, che esporrà le sue opere presso il Museo della Scrittura di Aurora penne.

E poi una collettiva a Lecce e un’altra ad Amsterdam a settembre, che vedranno lo sviluppo di Artàporter su nuovi territori italiani ed esteri. Nascono così anche le prime storie di Artàporter e sono già saliti a bordo del progetto pittori astrattisti come Antonio Palmisani, Nico Biso e Norman Sgrò, ma anche artisti digitali come Milena Petrelli, in arte Muso, e Renato Muzzin. Spazio anche alla fotografia con Sauar e ai neosurrealisti con Riccardo Fissore e Angelo Franco, senza dimenticare street artist come Morb, Plagio e il collettivo Rockmantic.

E per la prima volta Artàporter ha aperto i suoi orizzonti anche all’universo crypto e lo ha fatto proprio con un’opera dell’autore dell’articolo, il primo della prima collezione: NFT INSERT COIN TO PLAY – mentre l’NFT su tela è intitolato – just a girl X just a red balloon.

 

Oishi, il ristorante NFT

Adesso però passiamo a qualcosa di più gustoso ed appetitoso, perché gli NFT non si limitano a certificare solo opere artistiche o musicali, ma anzi, sempre più spesso sono realtà enogastronomiche ad aprire le porte dei propri locali, ristoranti e cantine ai non fungible token. Proprio come ha fatto il Sushi Bar Oishi di Teramo e Pescara, il primo ristorante NFT d’Italia La ristorazione italiana sbarca nell’universo crypto nel settore degli NFT utility, opere digitali da collezione e investimento. In Abruzzo Oishi Japanese Kitchen è il primo ristorante ad aprire le porte agli NFT, considerate una vera e propria rivoluzione per il sistema dei certificati di proprietà,

Luca Di Marcantonio, CEO di Oishi Japanese Kitchen è davvero orgoglioso di essere il primo ristorante in italia ad adottare questa tecnologia – Gli NFT utility sono token digitali che nascono con l’obiettivo di avvicinare gli utenti ad un progetto artistico, musicale o come nel nostro caso enogastronomico, un‘opera artistica con dei servizi esclusivi connessi in maniera intrinseca. Tanti i vantaggi per chi utilizza i token non fungibili che daranno un accesso privilegiato e una serie di benefit importanti e sempre nuovi in grado di entrare a far parte di un vero e proprio club.

Non solo un progetto commerciale ma una vera e propria opera d’arte creata in collaborazione con il digital artist abruzzese Pierpaolo Barnabei. L’acquisto degli NFT nella piattaforma dedicata opensea offrirà l’opportunità di accedere a una serie di attività esclusive: menu degustazione dedicato ‘’OMAKASE’’ un percorso di saperi e sapori tra oriente e occidente con un pizzico del nostro ABRUZZO. saranno incluse nelle utility annesse al NFT: scontistiche riservate, possibilità di pagare in cripto valute, l’accesso ad una community esclusiva per essere sempre in contatto diretto con lo staff e la proprietà.

Aziende vitivinicole e NFT

Le aziende vinicole utilizzano sempre più gli NFT, per far fronte alle frodi e attrarre le nuove generazioni il settore enologico ha dovuto reinventarsi, ricorrendo ai not fungible token e trasformando questo business in un vero e proprio investimento. Innovazioni che dialogano con la blockchain. Che nel mondo del vino si concretizza nel raccontare la vita del prodotto, dalla vite alla bottiglia in un registro utilizzato per la certificazione e il trasferimento sicuro dei dati: un database contenente un libro mastro di tutte le transazioni eseguite, condiviso in piena trasparenza tra gli utenti, senza intermediari, per cui ogni partecipante può verificare la validità della catena delle transazioni. Con l’obiettivo di mostrare in totale trasparenza l’intera tracciabilità della filiera di produzione e trasformazione del vino.

Tra i pionieri nel settore vinicolo legato al mondo degli NFT, troviamo sicuramente le cantine italiane Rosarubra attraverso il Rosarubra Project e la nuova linea di bottiglie vigne Lomanegra. La linea, pensata per la conservazione e l’invecchiamento in cantina, immetterà sul mercato un esiguo numero di bottiglie che saranno destinate ad una nicchia di mercato esclusiva. Vigne Lomanegra NFT è una collezione di 888 bottiglie numerate, realizzate sia in formato digitale che fisico. Queste ultime vengono conservate nel caveau della cantina e sono contraddistinte da un sigillo che identifica la linea cui appartengono: Etichetta Bianca ed Etichetta Nera.

A partire dall’8 aprile 2022 è possibile acquistare su Blockchain Ethereum L2 Polygon una prima parte della collezione: i vini della linea Etichetta Bianca. Lo scopo di Vigne Lomanegra NFT Collection è quello di creare una ristretta community di amanti dei vini rari, collezionisti ed investitori che li degusteranno una volta invecchiati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati