FISCO

Nuove comunicazioni Iva: così si complica la vita dei contribuenti

La nuova normativa in materia di Iva inserita nel provvedimento 27 marzo 2017 avrebbe dovuto semplificare e razionalizzare gli obblighi dei contribuenti. Purtroppo agli annunci seguono i vecchi problemi. Altra occasione persa per il Paese

Pubblicato il 28 Mar 2017

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

shutterstock_245737765

Il flop ipotizzato nei giorni scorsi relativo al termine per l’esercizio dell’opzione per la fatturazione elettronica (Decreto Legislativo 127/2015), previsto in questo articolo, trova una conferma nell’ennesima iniziativa dell’Agenzia delle Entrate che nel provvedimento 27 marzo 2017, indica le disposizioni operative in materia di trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute di cui all’articolo 21 del Decreto Legge 78/2010 e delle liquidazioni periodiche Iva di cui all’articolo 21-bis del Decreto Legge 78/2010.

Come ricorderete il Governo ha deciso, dopo l’emanazione del predetto Decreto Legislativo 127/2015, di introdurre una nuova normativa in materia di Iva inserita nel Decreto Legge 193/2016, collegato alla Legge di stabilità 2017, andando a modificare il dl 78/2010. Lo scopo dichiarato è quello di semplificare e razionalizzare gli obblighi dei contribuenti abrogando l’invio annuale del cosiddetto spesometro ed introducendo contemporaneamente due nuovi adempimenti a partire dall’1 gennaio 2017:

  • la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute,
  • la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva.

Vediamo in dettaglio cosa dispone il nuovo provvedimento del 27 marzo 2017.

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute: le informazioni da trasmettere

Tutte le fatture emesse, ricevute e registrate, comprese le bollette doganali, e le relative note di variazione, nel corso del periodo d’imposta devono essere inserite nella comunicazione.

Pertanto i contribuenti devono trasmettere, per ogni fattura, i seguenti dati:

  • cedente/prestatore
  • cessionario/committente
  • data del documento
  • data di registrazione (per le sole fatture ricevute e le relative note di variazione)
  • numero del documento
  • base imponibile
  • aliquota Iva applicata e la relativa imposta. Se l’operazione non comporti l’annotazione dell’imposta nel documento, va indicata la tipologia dell’operazione posta in essere.

Liquidazioni periodiche Iva

Con il provvedimento dell’Agenzia delle entrate è stato approvato il modello della “Comunicazione liquidazioni periodiche Iva”, le istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche con le regole per la compilazione della comunicazione.

 Modalità della trasmissione dei dati

Per quanto riguarda la modalità di trasmissione sia della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute che per le comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva, essa va eseguita unicamente in via telematica, mediante invio diretto del contribuente o ricorrendo ad un intermediario abilitato.

Particolarmente importanti e pertanto da tenere presente, sono i termini per le trasmissioni legate alle:

  • comunicazioni dei dati delle fatture emesse e ricevute,
  • comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche,
  • trasmissioni telematica su opzione, il cui calendario, definitivo dopo l’emanazione del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, è il seguente:

Infine va osservato che le nuove specifiche tecniche per la predisposizione delle predette comunicazioni hanno decorrenza dal 10 luglio 2017, pertanto fino a tale data dovranno essere effettuati gli invii sulla base delle regole introdotte con il provvedimento n.182070/2016.Sarebbe stato utile avere un’indicazione più chiara, all’interno del provvedimento in esame, affinché si superasse questo disallineamento.Giova osservare che dal 2018 entrambe le comunicazioni dovranno essere trasmesse trimestralmente, rispettando i termini previsti dalla vigente normativa. Tale situazione crea una differenza tra l’invio dei dati del secondo trimestre, che è da effettuare entro il 16 settembre per la comunicazione obbligatoria, ed entro il 31 agosto opzionale.

Criticità
Il provvedimento del 27 marzo 2017 indica che le informazioni trasmesse con le suddette comunicazioni periodiche verranno utilizzate per rendere disponibili i dati in forma strutturata al fine di effettuare una comparazione, ante dichiarazioni, tra l’Agenzia ed i contribuenti dalla quale evidenziare potenziali incoerenze tra i dati delle fatture e quelli delle liquidazioni Iva.

I dati relativi alle predette incoerenze potranno essere visualizzati nel “cassetto fiscale” e nella “consultazione” dell’area autenticata dell’interfaccia web “fatture e corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Si è attuata una moltiplicazione di adempimenti periodici che gravano sui contribuenti che avrebbero avuto la possibilità di non dover effettuare questi invii se il legislatore avesse optato per una fatturazione elettronica tra privati obbligatoria.

Inoltre il problema dell’eliminazione dei modelli INTRA-2 poi ritrattata, di fatto comporta una duplicazione negli adempimenti per i contribuenti in considerazione del fatto che i dati contenuti nel modello INTRA-2 sono già contenuti nella nuova comunicazione periodica dei dati delle fatture, quindi perché reintrodurli?

Come se non bastasse si rileva anche un’altra criticità rappresentata dal fatto che la normativa relativa alle sanzioni per i ritardi delle trasmissioni modelli Intra2 relativi al mese di febbraio prevede che non siano sanzionabili, ma nulla viene detto per quanto riguarda l’invio del modello relativo al mese di gennaio per i contribuenti mensili, che allo stato attuale sarebbero sanzionabili, per i contribuenti che esercitato l’opzione prevista dal Decreto Legislativo 127/2015, che dovrebbero essere esonerati dalla presentazione dei modelli INTRA-2 nel caso in cui essi siano mensile.

Infine tutte queste situazioni di incertezze anche molto importanti e di provvedimenti che non chiariscono alcuni aspetti decisivi per le scelte di gestione fiscale che i contribuenti sono chiamati ad effettuare, rendono probabilmente poco interessante l’adesione al regime opzionale previsto Decreto Legislativo 127/2015, considerando oltretutto che esso è vincolante per cinque anni.

A ciò si aggiunga che le problematiche connesse a regime obbligatorio della comunicazione dei dati potranno risolversi solo entro 18 settembre 2017.

In sostanza, purtroppo, la conclusione è che avere incertezze in ambito fiscale sulle modalità di adempiere alle disposizioni, porterà la maggior parte dei contribuenti a preferire di attendere il 31 dicembre 2017 per esercitare l’opzione per la fatturazione elettronica tra privati, in modo tale di iniziare a beneficiare dei vantaggi previsti dalla normativa a partire dall’anno 2018.

Un’altra occasione persa per il paese, anche in considerazione di quanto la Commissione Europea sta facendo per diffondere massivamente l’uso della fatturazione elettronica, in particolar modo nelle PMI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2