dichiarazione annuale

Nuovi termini di stampa nei registri Iva? Facciamo chiarezza

La modifica dei termini di presentazione della dichiarazione annuale IVA potrebbe avere ripercussioni sulla stampa dei registri IVA 2016, considerato che la stampa deve avvenire entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione

Pubblicato il 04 Mar 2017

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

fatturazione-elettronica-online-161123121258

La modifica apportata dall’articolo 4 del Decreto Legge 193/2016 all’articolo 8, comma 1, DPR 322/1998, ha modificato i termini di presentazione della dichiarazione annuale IVA, disponendo che

–          la presentazione non dovrà più avvenire in forma unificata, ossia insieme alla dichiarazione relativa alle imposte dirette e all’IRAP;

–          il termine di presentazione della dichiarazione annuale IVA relativo all’anno d’imposta 2016 scadrà a febbraio 2017;

–          a regime, il termine di presentazione della dichiarazione IVA annuale scadrà il 30 aprile dell’anno successivo all’anno solare di riferimento.

La ragione di tali modifiche è evidente: soppresso l’obbligo di trasmissione dati IVA prevista dall’articolo 9 della Legge 322/1998, è sorta l’esigenza di rimediare al “vuoto” di informazioni che si sarebbe venuto a creare, soprattutto al fine di accelerare la percezione della situazione debitoria di contribuenti, in modo da ridurre al minimo i tempi intercorrenti tra la omissione dei versamenti e la relativa contestazione. Tuttavia, considerato che a partire dall’anno 2017 i contribuenti saranno obbligati a trasmettere i dati delle fatture emesse e ricevute (ex art. 21 D.L. 78/2010) e i dati delle liquidazioni periodiche (ex art.21-bis del D.L. 78/2010), non possiamo fare a meno di chiederci perché il legislatore non abbia pensato di sopprimere l’obbligo di presentazione delle dichiarazione annuale IVA e, eventualmente, far confluire – se proprio fosse necessario – i dati non contenuti nelle dichiarazioni ex artt. 21 e 21-bis nella dichiarazione dei redditi. Così come ci chiediamo il perché della sopravvivenza dell’obbligo di tenuta e conservazione dei registri IVA, visto che questi sono sostanzialmente riproducibili dai dati trasmessi all’Agenzia delle Entrate in ossequio alle norme sopra richiamate.

La modifica del termine di presentazione della dichiarazione IVA corre il rischio di far ritenere modificati anche i termini di stampa o di conservazione dei registri e dei documenti rilevanti ai fini IVA, posto che l’articolo 7, comma 4-ter, D.L. 357/1994, prevede che “a tutti gli effetti di legge, la tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi meccanografici è considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei, nei termini di legge, dei dati relativi all’esercizio per il quale i termini di presentazione delle relative dichiarazioni annuali non siano scaduti da oltre tre mesi…”.

L’interpretazione letterale della norma potrebbe avere conseguenze non di poco conto per i contribuenti e i professionisti: immaginate di dover stampare o mandare in conservazione i registri e i documenti IVA nel mese di maggio, proprio nel vivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi e dei bilanci. Non solo. Avere due procedure, di stampa o conservazione, in date diverse ed in relazione al medesimo anno d’imposta comporta una parcellizzazione degli adempimenti e, di conseguenza, un disagio che francamente appare in controtendenza rispetto ai dichiarati intenti di semplificazione e razionalizzazione degli adempimenti declamati dal legislatore e dal governo.

Ma a parere di chi scrive esistono margini per poter ritenere che la stampa o conservazione dei documenti e registri IVA possa essere inserita a pieno titolo in un contesto sistematico e legislativo più ampio, propedeutico a fornire una interpretazione della norma in grado di coniugare le esigenze del legislatore e quelle dei contribuenti. Vediamo perché.

Vigente l’obbligo di trasmissione dell’impronta degli archivi informatici conservati digitalmente (art. 5 del D.M. 23/1/2004) l’Agenzia entrate si pronunciò su un problema analogo che gli addetti ai lavori si trovarono ad affrontare nell’ipotesi di esercizio non coincidente con l’anno solare, posto che all’epoca i termini di presentazione delle varie dichiarazioni era unificato al 30 settembre. Infatti, questa categoria di contribuenti,  aderendo alla interpretazione letterale della norma citata, avrebbero dovuto  differenziare temporalmente l’invio della impronta, distinguendo l’impronta degli archivi informatici  tenuti ai fini IVA, in cui l’anno solare segna  una declinazione imprescindibile, rispetto a  quella degli archivi informatici tenuti ai fini delle imposte sul reddito, posto che il cui termine di trasmissione era fissato  entro quattro mesi da quello di presentazione delle dichiarazioni ai fini II.DD., IVA e Irap.  La circolare 36/E del 2006 privilegiò la superiore tesi  affermando che “nel caso di esercizio non coincidente con l’anno solare, considerato la possibilità di un disallineamento dei termini previsti per la presentazione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione iva, il termine per l’invio dell’impronta in esame deve essere collegato alle singole date previste per le differenti dichiarazioni; in tal modo il contribuente dovrà  procedere a distinti invii dell’impronta, con riferimento, rispettivamente, alla contabilità conservata rilevante ai fini iva ed a quella rilevante ai fini delle imposte dirette”.

Tale interpretazione apparve eccessivamente restrittiva, anche perché l’impronta non aveva nulla a che vedere con la regolarità della tenuta dei libri e registri, e la sua trasmissione all’Agenzia delle Entrate era finalizzata solo “al fine di estendere la validità dei documenti informatici” oltre il termine, allora quinquennale, di validità delle marche temporali. Fu così che la Circolare n. 5/E del 29 febbraio 2012 rispondendo ad un medesimo specifico quesito sul termine per l’invio dell’impronta degli archivi informatici, ritenne opportuno ritrattare la precedente interpretazione fornita con la circolare 36/E e ritenere unificati i termini tra II.DD e IVA, proponendo il seguente esempio relativo ad una società con esercizio non coincidente con l’anno solare (es: 01/04/2010 -31/03/2011, quindi in corso al 1° gennaio 2011).

Documentazione relativa al periodo 2010-11

• Scadenza invio dichiarazione dei redditi: 31/12/2011.

• Scadenza chiusura processo di conservazione: 31/03/2012.

• Scadenza invio comunicazione impronta periodo 2010-11: 30/04/2012.

Onestamente l’interpretazione non appare tecnicamente ineccepibile, soprattutto perché non si comprende, ai fini IVA, quale sia la documentazione relativa al periodo 2010-11 a cui si riferisce l’esempio. Resta tuttavia apprezzabile l’intento semplificatore dell’Agenzia delle Entrate, intento che può tornarci utile nel caso che stiamo esaminando. Estendendo infatti analogicamente il predetto criterio interpretativo al caso in esame, si potrebbe concludere che anche il dies a quo a partire dal quale decorrono i tre mesi di cui al citato articolo 7, comma 4-ter, D.L. 357/1994 per la stampa/conservazione dei registri e documenti rilevanti ai fini IVA potrebbe considerarsi “unificato” con quello di presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP.

Ma esistono tuttavia anche altre ragioni precise e concordanti che, a sommesso avviso di chi scrive, inducono a poter ritenere che i termini di stampa e conservazione dei libri, documenti e registri potrebbero essere “unificati” a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi.

La prima considerazione è che vi sono documenti e registri che, anche se formati o emessi in ossequio alle previsioni in materia di IVA, hanno valenza anche ai fini delle imposte sui redditi. L’articolo 39, terzo comma, del DPR 633/1972 (intitolato “Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi”) prevede che i registri, i bollettari, gli schedari e i tabulati, nonché le fatture, le bollette doganali e gli altri documenti previsti dal DPR 633/1972, debbano essere conservati a norma dell’articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, intitolato “tenuta e conservazione delle scritture contabili”. L’articolo 14 del DPR 600/1973, intitolato “Scritture contabili delle imprese commerciali, delle società e degli enti equiparati”, prescrive che “Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali di cui al primo comma dell’art. 13 debbano in ogni caso tenere: a) il libro giornale e il libro degli inventari; b) i registri prescritti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto

In tema di tenuta e conservazione esiste quindi nel sistema legislativo una esplicita attrazione della documentazione prevista dalla normativa IVA alle norme in tema di accertamento delle imposte sui redditi. La visione che si ricava dall’esame congiunto delle norme sopra richiamate è che libri, documenti e scritture, anche se emessi in ossequio a norme differenti, trovano una naturale “composizione” e regolamentazione armonizzata con quella relativa alle imposte sui redditi, contenuta nel DPR 600/1973.

Ecco che allora, pur nella confusione generata dalle recenti vicende legislative, appare chiaro e plausibile che i termini per la stampa e conservazione della documentazione prodotta ai fini IVA possa avvenire entro lo stesso termine previsto per le scritture in materia di imposte dirette.

Questo vale nella ipotesi di contribuenti con l’esercizio coincidente con l’anno solare, soggetti, tra l’altro, ad un accertamento “unificato” per le imposte dirette, per l’IRAP e per l’IVA.

Il ragionamento si complica nella ipotesi di esercizio non coincidente con l’anno solare. Si immagini infatti ad una società (che conserva digitalmente libri e scritture) che, nel mese di febbraio 2016, abbia modificato la chiusura dell’esercizio dal 31 dicembre al 31 agosto.   Per l’anno 2016 redigerà il suo bilancio al 31 agosto 2016. La scadenza per la conservazione sarà il 31 agosto 2017. Quali registri IVA manderà in conservazione in tale data? Seguendo la “logica” della circolare 5/E non dovrebbe mandare nulla in conservazione (come registri IVA) perché l’anno 2015 sarà già andato in conservazione entro il 31 dicembre 2016, assieme ai libri e scritture ex II.DD. Si verificherebbe quindi un salto di un anno per consentire l’allineamento con la interpretazione fornita dalla circolare 5/E.

È lecito anche chiedersi, riprendendo l’esempio sopracitato, che senso avrebbe che i documenti IVA dell’anno 2016 possano essere conservati un anno dopo rispetto ai contribuenti che non hanno esercizio coincidente con l’anno solare?

Certo, sarebbe auspicabile un cenno di conferma da parte dell’Agenzia delle Entrate che potrebbe capitalizzare tutte le considerazioni sopra svolte e, soprattutto, confermare la analogia della fattispecie in esame a quella già oggetto di esame per la trasmissione dell’impronta degli archivi informatici, vigente il D.M. 23/1/2004.

Ma sarebbe soprattutto auspicabile che il legislatore fosse più attento nella emanazione delle norme, soprattutto nel settore della digitalizzazione dei libri, registri e documenti e nella relativa conservazione, permettendo così il definitivo passaggio ai sistemi digitali di emissione dei documenti, tenuta dei libri e registri, registrazione e conservazione. Oggi la produzione legislativa sembra avulsa da un preciso progetto che dovrebbe esserne alla base, progetto che dovrebbe essere condiviso con le categorie professionali che ne sono i destinatari. Il progetto condiviso dovrebbe avere come condizione il contemperamento delle esigenze della amministrazione finanziaria e dei contribuenti e professionisti, in un’ottica di reale semplificazione e razionalizzazione. La mancanza di questa visione produce una normativa mediocre, contraddittoria, e rimedi spesso peggiori dei mali che si intendono curare. Ne rappresenta un fulgido esempio l’affanno e il clima di incertezza di questi giorni, in cui si parla di proroghe, di reintroduzione di obblighi che sembravano andati in soffitta. Noi professionisti, consci della funzione pubblica che svolgiamo, che non siamo “usi” ad unirci al coro di coloro che contestano a prescindere e che svolgiamo nei confronti dei clienti un importante ruolo di mediazione e di giustificazione delle esigenze del legislatore, siamo messi alle corde. Attendiamo fiduciosi una nuova stagione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2