normativa

Nuovo codice della crisi d’impresa, il ruolo dei sistemi informativi per prevenire i rischi

Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza pone al centro la continuità e la prevenzione degli squilibri: obiettivi che richiedono l’impiego di sistemi informativi in grado di garantire una rapida estrazione di dati utili a indirizzare le strategie aziendali e verificare il superamento degli indici di crisi

Pubblicato il 05 Set 2022

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

chief information officer

Il nuovo codice della crisi sposa una nuova impostazione rispetto alla previgente legge fallimentare, ponendo la continuità e la prevenzione ancora più al centro e connettendola ad ogni aspetto del modello di business aziendale.

L’obiettivo che il legislatore intende perseguire è quello di evitare, mediante l’istituzione di sistemi di controllo preventivi, la perdita di posti di valoro e del valore costituito dalle aziende preservando il sistema economico nazionale. In tale contesto, diventa dunque essenziale per l’imprenditore dotarsi di sistemi informatici e informativi perfettamente integrati fra loro, che gli consentano di effettuare un’estrazione immediata e tempestiva di tutti – o quasi – i dati che si rendano necessari per la verifica costante del superamento degli indici di crisi individuati dal legislatore e per la pianificazione di strategie industriali coerenti con il modello di business prescelto.

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

Cosa dice il nuovo codice della crisi

Ai sensi del riformato art. 2086 c.c., per come riformato dall’art. 375 del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, si prevede l’obbligo, in capo all’imprenditore, di “istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa” che consenta allo stesso di rilevare per tempo possibili segnali di squilibrio e garantire, in tal modo, la continuità aziendale.

L’obbligo di monitorare gli assetti e di renderli “adeguati” alle specifiche caratteristiche dell’azienda e al mercato in cui la stessa opera è di assoluto rilievo, sostanziandosi in concreto nell’istituzione di un sistema di controllo interno che riguardi non solamente gli indici di bilancio e i meri aspetti contabili, ma anche tutti quegli aspetti gestionali e di sostenibilità che si pongono alla base della crescita sana di ogni azienda, e che per tale motivo sono stati fatti propri anche da importanti linee guida di settore, prime fra tutte le Linee Guida EBA sulla valutazione del merito creditizio.

Nuovo codice della crisi, le indicazioni pratiche

Una prima indicazione di quali siano gli aspetti maggiormente rilevanti da monitorare viene fornita direttamente dall’art. 3 del Codice della crisi, il quale prevede che gli “adeguati assetti” debbano consentire all’imprenditore di svolgere almeno le seguenti attività:

  • Rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, sulla base delle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale;
  • Verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi;
  • Rilevare il superamento degli indici di cui al comma 4 del Codice, consistenti nell’esistenza di debiti verso determinate categorie di creditori superiori alle soglie di scadenza e di importo previste dal medesimo comma;
  • Ricavare le informazioni necessarie a utilizzare le lista di controllo particolareggiata e a effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento di cui all’art. 13 co. 2.

Più nel dettaglio, i sistemi informativi aziendali dovranno essere in grado di rilevare il superamento delle seguenti soglie di rischio:

  • debiti per retribuzioni scaduti da almeno 30 giorni pari a oltre la metà dell’ammontare complessivo mensile delle retribuzioni;
  • debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni di ammontare superiore a quello dei debiti non scaduti;
  • esposizioni nei confronti delle banche e degli altri intermediari finanziari che siano scadute da più di 60 giorni o che abbiano superato da almeno 60 giorni il limite degli affidamenti ottenuti in qualunque forma purchè rappresentino almeno il 5% del totale delle esposizioni;
  • l’esistenza delle esposizioni debitorie nei confronti dei creditori pubblici qualificati superiori alle soglie previste al successivo art. 25-novies co. 1.

Il legislatore, dunque, non solo individua quali siano gli adempimenti minimi per garantire l’adeguatezza degli assetti societari, ma indica altresì una serie di segnali – sia quantitativi che qualitativi – dai quali poter desumere l’insorgenza di possibili situazioni di crisi, ancorché assolutamente preliminari.

È d’uopo rilevare, tuttavia, come l’adozione di adeguati assetti e l’implementazione di idonei strumenti informativi sia necessaria sia per la tempestiva risoluzione della crisi che per il potenziamento delle capacità produttive e organizzative dell’azienda, e l’analisi della sua redditività. Sebbene sia dato rilievo principalmente ai valori di bilancio, dunque, il codice della crisi mira a porre l’imprenditore in una posizione di centralità rispetto a tutti gli aspetti essenziali del suo modello di business, affinché possa avere gli strumenti per rilevare se occorra apporre delle modifiche a detto modello di business e all’organizzazione aziendale ancor prima che ciò si traduca in uno squilibrio economico, finanziario o patrimoniale.

Le interpretazioni giurisprudenziali

Un’ulteriore interpretazione del concetto di adeguatezza degli assetti viene reso dalla giurisprudenza di merito, che ha individuato una serie di parametri di dettaglio.

Il Tribunale di Roma, in particolare, con sentenza del 24 settembre 2020, ha evidenziato come in capo all’organo amministrativo debba ricondursi l’obbligo di gestire le risorse del circolante netto in modo efficiente e di monitorare l’andamento dell’impresa sul mercato, al fine di strutturare correttamente il piano industriale, e abbattere i costi produttivi, o riorganizzare rami d’azienda rilevatisi meno efficienti di altri.

Allo stesso modo, il Tribunale di Cagliari, con decreto del 19 gennaio 2022, censurava l’azione dell’organo amministrativo, rilevandone la sostanziale inerzia nella gestione e l’assenza di una “misura contabile finalizzata a rilevare le posizioni delle controparti contrattuali, monitorarne la solvibilità ed approntare adeguate misure per conservare e tutelare i crediti”. Da un’indagine più approfondita, poi, emergeva, nel caso analizzato dal Tribunale di Cagliari, come la mala gestio finanziaria fosse conseguenza dell’assenza di assetti adeguati sia contabili, che organizzativi e gestionali.

Più nel dettaglio, si riconducevano:

  • all’assetto organizzativo, il mancato aggiornamento dell’organigramma (così come la carenza degli elementi essenziali del medesimo), l’assenza di un mansionario, l’assenza di un sistema di gestione e monitoraggio dei principali rischi aziendali (conformemente all’impostazione tradizionale delle normative basate sulla compliance e sulla prevenzione del rischio) e l’inadeguata progettazione della struttura organizzativa, con conseguente “polarizzazione in capo a una o poche risorse umane di informazioni vitali per l’ordinaria gestione dell’impresa”;
  • all’assetto amministrativo l’assenza di strumenti di reporting di qualsiasi tipologia, così come la mancata redazione di documenti essenziali per qualsiasi impresa, anche in bonis, come il budget di tesoreria, strumenti di natura previsionale, situazioni finanziarie giornaliere, o piani industriali;
  • all’assetto contabile, l’assenza di procedure formalizzate di gestione e monitoraggio dei crediti da incassare, la mancata redazione del rendiconto finanziario, lo svolgimento di analisi di bilancio “unicamente finalizzata alla redazione della relazione sulla gestione”, oltre a carenze della contabilità generale che non consentono all’azienda di rendere un’informativa completa ai sindaci e rispettare i termini previsti per la formazione del progetto di bilancio.

Come è possibile evincere dal contenuto dei provvedimenti descritti, gli adeguati assetti, dunque, l’adeguatezza degli assetti non riguarda meramente il rispetto dei parametri di cui all’art. 3 CCII, ma assume connotati ben più complessi, andando a coprire l’interezza dei processi e degli strumenti in uso all’azienda, soprattutto con riferimento agli strumenti informatici che consentano di estrarre reportistica aggiornata sull’andamento economico, finanziario e patrimoniale.

La lista di controllo particolareggiata

Quanto evidenziato dalla giurisprudenza di merito viene riconfermato anche all’interno della lista di controllo particolareggiata contenuta nel decreto ministeriale del 28 settembre 2021, volto a rendere all’imprenditore ed ai professionisti del settore le dovute indicazioni circa la redazione di un piano di risanamento volto a preservare la continuità aziendale.

Sebbene il decreto ministeriale faccia espresso riferimento all’istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, disciplinato dagli artt. 12 e ss. del CCII, esso contiene ulteriori indicazioni per la corretta interpretazione del disposto di cui all’art. 2086 c.c.

Al fine di garantire la coerenza del piano di risanamento col modello di business, infatti, si richiede all’imprenditore e al professionista di analizzare se l’impresa disponga delle risorse umane, delle competenze tecniche e degli strumenti necessari non solo a condurre l’attività, ma anche ad attuare un “monitoraggio continuativo dell’andamento aziendale” o quantomeno ad effettuare un “confronto con i dati di andamento del precedente esercizio, in termini di ricavi, portafogli ordini, costi e posizione finanziaria netta”. Sotto il profilo organizzativo, si rende necessario inoltre dotarsi di strumenti che pongano l’impresa nella posizione di stimare l’andamento gestionale anche mediante una serie di “indicatori chiave gestionali (KPI)”, da definirsi sulla base dello specifico modello di business, che consentano valutazioni rapide dell’andamento tendenziale, e di redigere un piano di tesoreria a 6 mesi, o “un prospetto delle stime delle entrate e delle uscite finanziarie almeno a 13 settimane, il cui scostamento con l’andamento corrente dovrà essere valutato a consuntivo”.

Adeguate dovranno essere anche le rilevazioni circa la situazione debitoria, l’anzianità dei crediti commerciali e le cause del ritardo nell’incasso, le rimanenze di magazzino e i documenti pubblici (Centrale Rischi di Banca d’Italia, certificati dei debiti tributari, contributivi e per premi assicurativi, estratti di ruolo dell’Agente della Riscossione).

La rilevazione e l’analisi dei descritti elementi (da ritenersi non esaustivi, ma da perimetrare alle peculiari caratteristiche dell’azienda) consentirà all’imprenditore di avere il pieno controllo della propria azienda e di pianificare strategie di medio-lungo periodo in modo coerente e ragionato, evitando che criticità del modello di business possano acuirsi fino a compromettere la continuità aziendale e la capacità dell’impresa di creare valore.

Conclusioni

Le riforme attuate dal legislatore sull’impianto normativo previgente, sono da accogliersi favorevolmente nel panorama imprenditoriale nazionale, ponendo sempre maggiore attenzione alla fase di prevenzione della crisi e di controllo prospettico, in luogo della fase di mera risoluzione della crisi.

Spesso, infatti, le cause della crisi sono da rinvenirsi nel mancato possesso delle informazioni essenziali per la pianificazione delle strategie aziendali e della crescita, o in inefficienze del modello di business o di rami d’azienda che, ove rilevate tempestivamente, possono consentire all’azienda di preservare la sua capacità produttiva e, addirittura, di accrescere le proprie potenzialità, con tutela non solo per l’impresa medesima, ma anche di tutto il sistema economico e imprenditoriale nazionale che si fonda su quella produttività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2