Open data, perché possono servire alla Giustizia

Trasformare i dati giudiziari in open data sembra una bestemmia nel mondo dei processi, tendenzialmente propenso alla omeostasi e preoccupato per privacy e segretezza; eppure i processi potrebbero riceverne gran giovamento senza pensare alle positive ricadute economiche. Il Ministero della Giustizia ci sta provando

Pubblicato il 23 Gen 2018

Enrico Consolandi

Magistrato, referente informatico Tribunale di Milano

Giustizia digitale

Non è poi molto tempo che si parla di open data, ma la interoperabilità, accessibilità e condivisione dei database sta cambiando il mondo dell’informatica – e non solo –  evidenziando tra l’altro valori economici fra i più rilevanti del nuovo millennio.

Trasformare i dati giudiziari in open data o comunque pensare ad un loro riutilizzo sembra probabilmente una bestemmia nel mondo dei processi, tendenzialmente propenso alla omeostasi e preoccupato da una privacy sovra estesa e dalla segretezza che in realtà spesso è solo un feticcio.

Il segreto nel procedimento penale ha sicuramente i suoi ambiti, ma anche la sua doverosa esclusione se è vero, come è vero, che la “discovery” è una delle caratteristiche principali del passaggio da indagini a processo penale, quando si passa dal segreto delle indagini preliminari ad una completa divulgazione, a garanzia della difesa.

Anche la privacy trova una declinazione particolare in ambito giudiziario, ai sensi degli artt. 51 e 52 del decreto legislativo 196 del 2003, ove si legge del diritto a conoscere la giurisprudenza di “chi vi abbia interesse anche mediante reti di comunicazione elettronica, ivi compreso il sito istituzionale della medesima autorità nella rete Internet”.

In effetti lo svolgersi in pubblico è da sempre considerata una garanzia per il processo e l’art.6 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo[1] stabilisce che il processo deve svolgersi in pubblico, con uniche deroghe possibili in vista di moralità, ordine pubblico, sicurezza nazionale, protezione dei minorenni e della vita delle parti, vita che non è da intendersi come privacy.

Quindi in questi ambiti non vi è motivo di escludere la applicazione degli artt. 52 e 53 del Cad ad almeno parte dei dati giudiziari e comunque occorre prendere coscienza dei valori che la apertura dei dati giudiziari può generare, sociali ed economici. Tutto ciò senza eccessivi timori di privacy o di sicurezza, mantenendo la cura per i tutto sommato pochi casi di necessaria segretezza.

Il primo valore, culturale e storico è quello della banca dati della giurisprudenza, realizzato dai primordi, ma solo in Cassazione, ma ve ne sono altri forse anche più importanti.

I processi penali nel momento della trattazione pubblica potrebbero ricevere grande giovamento dalla apertura dei dati: oggi nemmeno i difensori possono avere accesso ai dati dei registri, nemmeno per vedere le date di trattazione e tanto meno i documenti – rigorosamente cartacei –  anche se si tratta di dati importanti per il pubblico e in particolare per i giornalisti, “guardiani” della democrazia e che dunque hanno interesse a conoscere lo svolgimento dei processi.

Ed è chiaro che l’accesso a questi dati costituisce un valore: come tale non deve costituire eresia la possibilità di vendere questi dati, ricollegandosi al percorso iniziato presso la università di Tor Vergata[2], con un costo che copra almeno in parte la loro produzione, la loro cura, la loro “apertura”.

Ancor più la vendita di questi dati obbligherebbe a un data entry di qualità e ad una manutenzione accurata, spesso carenti oggi in ambito giudiziario, ma più in generale pubblico.

Ricadute positive della vendita di (alcuni) dati giudiziari si avranno quindi non solo in termini economici, ma anche di miglioramento della qualità dei dati, perché il dato riusato diventa man mano migliore, mentre uno scarso utilizzo porta al decadimento ed anche all’abbandono della base dati.

L’inserimento dell’informatica nel processo civile ha portato una sorta di entropia benefica, smuovendo una situazione statica che resisteva a molti tentativi di riforma (per vero alcuni dei quali maldestri). Nel processo penale c’è ancora poco, se non idee e progetti, ma ancora non si utilizza il documento informatico firmato, soltanto scansioni e dati processuali spesso poco visibili, ma rigorosamente all’interno del solo sistema giudiziario: pensare ad una loro almeno parziale apertura oltre ad arrecare sicure utilità, costituirebbe un fattore di trasparenza.

La apertura dei dati potrebbe dunque costituire un altro fattore entropico per il processo penale, ma sicuramente anche in ambito civile la diffusione della giurisprudenza, tutta la giurisprudenza, anche di merito, sotto forma di dati, documenti informatici a loro volta indicizzabili, renderebbe più calcolabile l’esito dei giudizi. Del resto come si è visto ciò è previsto specificamente dalla normativa sulla privacy e ad oggi non è stato realizzato.

Anche per la giurisprudenza si può pensare ad una vendita, ad un contributo di chi poi andrà a leggere questi dati, per lo meno per gli utenti professionali che ne traggano poi elaborazioni editoriali destinate al mercato.

Altre informazioni importanti sono poi estraibili dai database giudiziari, per esempio i procedimenti in materia di immigrazione, o quelli per sfratti ed esecuzioni che possono misurare la tensione sociale in materia di stranieri e di abitazione.

Altri dati giudiziari sono poi importanti per l’economia: una parte non irrilevante del mercato immobiliare è costituito dagli immobili venduti nell’ambito di procedure esecutive e la insolvenza passa necessariamente per i registri dei Tribunali e lì può essere intercettata e conosciuta: tutto ciò ha sicuramente un valore economico.

Da ciò potrebbero venire risorse per migliorare la raccolta e strutturazione dei dati.

Per restare alle esecuzioni, quasi tutti i Tribunali di Italia adottano delle convenzioni con le quali affidano in esclusiva la pubblicità delle vendite immobiliari a società private, le quali poi provvedono – dietro pagamento a carico di ciascuna singola procedura –  tramite siti, giornali e in altri modi, a far conoscere l’immobile che sta andando all’asta. Queste società ovviamente gestiscono tutto in maniera informatica e dispongono dei dati: non si sa se li sfruttino in proprio o a loro volta li rivendano, ma certo la ricchezza insita nelle informazioni sugli immobili in vendita è nelle loro mani. Queste società poi forniscono utilità ai Tribunali, dalla gestione dei siti a personale che cura gli adempimenti e in questo modo si realizza, se non una vendita, un baratto fra i dati giudiziari – e incarichi di vendita in esclusiva – e queste utilità.

Il Ministero della Giustizia sta cercando di realizzare gli strumenti per riappropriarsi di questi dati e in qualche modo “aprirli”, con due siti, uno destinato alle procedure concorsuali e l’altro alle vendite giudiziarie.[3]

Tuttavia dalla semplice consultazione dei due siti si ha modo di constatare la difficoltà dell’opera intrapresa e il fatto che si tratti ancora di un lavoro ampiamente in corso[4].

La difficoltà è che mentre un imprenditore privato può (e deve) pensare ad un mercato da cui trarre risorse e indicazioni, nonché reclami in caso di malfunzionamento, il fatto che il sistema pubblico non abbia una “clientela”, oltre al particolare regime della PA, lento e di ostacolo ad una rapida evoluzione, si traduce in un ostacolo allo sviluppo di una idea di per sé molto importante: riappropriarsi di importanti dati oggi lasciati a imprenditori privati, in condizioni spesso di disuguaglianza fra loro, generata dai regimi particolari delle convenzioni.

Per questo nella apertura dei dati giudiziari è necessario pensare anche alla possibile loro vendita, ad un mercato di riferimento, oltre che al servizio pubblico.

In realtà il servizio pubblico è la predisposizione dei dati per il loro riuso: il riscontro economico che ne può venire serve da un lato a mantenere la base dati e a migliorarla, dall’altro a generare il necessario interesse, anche economico, senza il quale il servizio non ha motivo di crescere.

__________________________________
[1]Art. 6 “Ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole ….”. Una decisione del 1997 della Corte Europea dei diritti dell’uomo, Szucs vs. Austria del 24.11.1997, ha stabilito che il requisito della pubblicità non è soddisfatto se “the full texts of the judgements are not made available to everyone”
[2]Il riferimento è all’articolo su Agendadigitale di Paolino Madotto https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/il-valore-dei-dati-pubblici-come-stabilire-il-giusto-prezzo-per-i-servizi/
[3]Il portale vendite pubbliche https://pvp.giustizia.it/pvp/ è dedicato alle procedure esecutive, mentre alla pubblicità dei dati delle procedure concorsuali, come i fallimenti e liquidazioni coatte amministrative, è dedicato il sito http://procedureconcorsuali.giustizia.it/
[4]Per esempio nel portale vendite si vedrà che le immagini pubblicate sono stereotipate di modo che pare che si venda sempre lo stesso immobile, non vi è una possibilità di selezione delle zone delle città, né di filtri per fasce di prezzo, mancano indicazioni sui modi di visita, vi è poi il link a siti privati, sicuramente più accurati, che però non porta allo specifico immobile, per cui occorre ripetere la ricerca. Per il portale procedure concorsuali si vedrà che la maggior parte dei Tribunali di Italia ha pubblicato 0 procedure ed anche ove queste sono presenti i documenti caricati sono molto pochi, per la Lombardia mancano tutti i Tribunali del distretto d Brescia, mentre per il distretto di Milano mancano i Tribunali di Lecco, Varese e Monza, mentre è presente Vigevano, il cui Tribunale non esiste più da anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3