Lo scenario

PA digitale, perché serve un approccio strutturato a privacy e cyber security

La PA sta vivendo la trasformazione digitale dei propri processi, ma privacy e cyber security sono priorità irrinunciabili per cui è bene implementare un approccio strutturato e corretto: ecco i punti da affrontare

Pubblicato il 13 Dic 2021

Fabrizio D'Amore

Dipartimento Ingegneria Informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti, Sapienza Università di Roma

AI appello urgente

È dai tempi delle famose “leggi Bassanini” che sento parlare di digitalizzazione, semplificazione e firma digitale; tuttavia, quello a cui ho potuto assistere non era esattamente in linea con le tematiche menzionate. Tutto diveniva continuamente più complesso, burocratico, nella cultura del sospetto, e la penetrazione della firma digitale piuttosto scarsa.

Gli accademici che studiano la cyber security sono spesso impegnati sul fronte della ricerca, che si posiziona su temi estremamente specialistici. La digitalizzazione, nonché l’associata sicurezza, sono invece temi già noti da almeno un ventennio, che per un motivo o l’altro sono stati applicati/sviluppati maldestramente: è mia opinione che esistano potenzialità ancora smisurate legate a una digitalizzazione applicata correttamente e un insieme di operatori non impreparato ad essa.

In altre parole, vedo un importante efficientamento della PA, di cui si è potuto intravedere piccoli esempi a causa della presenza della pandemia, ovvero di un’importante motivazione; quasi forse che l’efficientamento della PA non lo fosse. E che tutto avvenga all’insegna della sicurezza permette di assicurare velocità, ridurre errori e costi.

Sicurezza della PA digitale, le priorità

Da ciò derivano due temi fondamentali, egualmente validi nel mondo pubblico e privato:

  1. la dirigenza deve governare l’informatica e definire politiche di governance in maniera corretta ed oculata, legate alle finalità per cui i processi sono destinati;
  2. gli operatori debbono usare consapevolmente gli strumenti informatici, nel rispetto delle politiche assegnate.

In generale appare irrinunciabile non gestire la sicurezza e la privacy attraverso un approccio strutturato e corretto. È nota l’esistenza di due famiglie di attacchi informatici: quelli “a pioggia” (per il solo fatto di essere raggiungibili da Internet) e quelli mirati (in cui il bersaglio è unico e precisamente individuato).

PA digitale sicura, cosa serve

Semplificando, ci si difende abbastanza bene dai primi, con una corretta igiene della sicurezza (che richiede, quindi, formazione), mentre i secondi sono efficaci e micidiali. Io credo che potrebbe esserci una svolta in termini di efficientamento anche solo preparandosi ai primi, mentre è assai impegnativo difendersi dai secondi, e si può decidere di farlo solo in casi molto importanti, se non critici.

Benvenuti a “Privatlandia”, il paese dove la privacy ha la massima priorità (ma non esiste)

Non sono favorevole a regole stringenti e severe sull’uso delle password: a mio avviso, oltre a favorire comportamenti insicuri, si osserva un danno economico associato al tempo necessario a ritrovare una password, o rigenerarla (tale danno andrebbe sommato per tutti i casi che si verificano in un periodo); danno superiore ai benefici ottenuti dall’incremento di sicurezza delle password nello stesso periodo. Il tema può essere sviluppato nell’ambito dell’igiene della sicurezza. Sono favorevole alla sicurezza e alla privacy “by design”, piuttosto che “by patching” per ragioni di flessibilità, scalabilità e applicabilità, senza perdere di vista i vantaggi economici.

L’esempio del NIST

Per le stesse ragioni tali obiettivi dovrebbero essere raggiunti attraverso un approccio il più possibile aperto: non è un caso, ad esempio, che il più usato metodo di cifratura dell’informazione – ancora sicuro – sia stato proposto dall’americano NIST (il National Institute of Standards and Technologies propose l’Advanced Encryption Standard come metodo standard di cifratura dell’informazione – AES – nel 2001) in modalità open-source, per cui una comunità mondiale di dimensioni ragguardevoli l’ha studiata (e testata) per oltre un ventennio, potendo ottenere la consapevolezza che la sicurezza del metodo deriva dalla sola segretezza della chiave. Ciò in opposizione alla “security-by-obscurity”, assai più onerosa, vista la platea ridotta di tester e il fatto che ci si trovi a dover modificare continuamente parametri e chiavi.

Cifratura nazionale, perché è irragionevole

Tale argomento non è irrilevante e trova immediatamente applicazione nell’odierna discussione relativa al cloud per la P.A. Una proposta emersa da soggetti autorevoli ha menzionato l’uso di un metodo di cifratura nazionale, ma si può replicare con due osservazioni:

  1. Per raggiungere il livello di sicurezza pari a quello che oggi si può avere già disponibile, ed open-source, occorrono anni, se non decenni
  2. Lo standard oggi disponibile, trascurando vari altri esempi di qualità, è l’AES, proposto dal NIST, che è stato testato ed attaccato da venti anni ed è noto per la sua robustezza.[1]

Ciò posto, appare irragionevole la proposta di un metodo di cifratura nazionale, per i suoi tempi e per le risorse necessarie (pur disponendo di ottimi crittografi sul territorio nazionale). Appare molto più promettente lo studio/analisi di come applicare i requisiti della sicurezza delle informazioni (i requisiti CIA, oltre a non-ripudio, autenticazione e accounting) ai dati trattati: quali categorie di informazione ne sono interessate e come farlo? È un quesito a cui si risponde dando un giusto riscontro al punto a) di cui sopra, relativo alla governance della sicurezza. Sottovalutare ciò conduce a disastri annunciati.

Ed una volta identificati alcuni dati da cifrare, quali soluzioni pratiche occorre adottare? Questa è una questione tecnica, per cui non è sufficiente scegliere un buon metodo, ma bisogna domandarsi se la cifratura vada fatta a livello di file system, di DBMS o a livello utente. Inoltre, appare cruciale la politica di gestione della chiave, unica informazione che necessita di essere mantenuta segreta.

Governance del cloud

Piuttosto che discutere di quali cloud (italiani, europei, extra-europei) convenga utilizzare, occorrerebbe individuare servizi cloud, di adeguato livello certificato, in cui la gestione delle chiavi di cifratura venga lasciata all’utente, così che l’intervento di una Stato straniero che cerchi di violare i dati risulti vano e la gestione delle normali operazioni di ricerca testo vengano fatte attraverso la crittografia omomorfica.

L’unica ragione per cui appare preferibile l’uso di un cloud nazionale/europeo è il requisito di disponibilità dei dati (il terzo dei requisiti CIA): questo onde prevenire la possibilità che uno stato straniero possa bloccare l’accesso ai dati, rendendoli inarrivabili. L’altra questione, vedi punto b), è legata alla disomogeneità e alla scarsezza della cultura di base informatica, che includa una alfabetizzazione sulla sicurezza, limiti che occorre superare in maniera netta e totale, facendo dimenticare il passato, a costo di dover affrontare possibili crisi sindacali.

La formazione, differente da quella necessaria per il punto a), appare l’unico strumento viabile, non affidandola “a casaccio” ma a persone che, più depositarie di competenza tecnica, siano didatticamente esperte e valide, perché gli argomenti in questione sono disciplinarmente di base, piuttosto che avanzati.

__

Note

  1. Ciò è noto alla comunità accademica mondiale, mentre l’ipotesi che qualcuno sia in possesso di un metodo pratico per violarne la cifratura, senza essere in possesso della chiave, appare inverosimile oltre che mantenuta assolutamente segreta negli ultimi venti anni. Ed anche ammettendo che tale soggetto esista, solo entità con le capacità di uno Stato potrebbero permettersi tali apparati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati