Lo scenario

PNRR, gli elementi per la riforma della PA: dal procurement ICT al project management

Il PNRR fa della riforma della PA, improntata alla trasformazione digitale di servizi e processi pubblici, uno degli elementi cardine per il rilancio del Paese: ecco quali elementi possono supportare l’innovazione

Pubblicato il 27 Lug 2021

Manuela Brusoni

SDA Bocconi, Osservatorio Masan

Niccolò Cusumano

SDA Bocconi, Osservatorio Masan

europa_210564454

La trasformazione digitale e la riforma della Pubblica Amministrazione sono due cardini del PNRR. La riforma della PA è considerata “trasversale” al piano e si articola lungo quattro assi: accesso, buona amministrazione, competenze e digitalizzazione. Quest’ultima viene intesa come “un abilitatore trasversale ad ampio spettro” delle altre riforme. La trasformazione digitale, così come previsto dal Regolamento UE 241/2021 è un vero e proprio pilastro del Piano e applicata al settore pubblico dovrebbe garantire un migliore accesso ai servizi e costituire un volano per la ricerca e l’innovazione.

PA digitale, l’approccio dell’OCSE

A livello nazionale già il D.lgs 39/1993 riconosceva tra le finalità dell’utilizzo “dei sistemi informativi automatizzati” il miglioramento dei servizi; la trasparenza dell’azione amministrativa; il potenziamento dei supporti conoscitivi per le decisioni pubbliche; il contenimento dei costi dell’azione amministrativa.

A livello internazionale da diversi anni l’OCSE, ad esempio, con il suo Osservatorio OPSI (Observatory of Public Sector Innovation) mantiene una sezione del proprio sito web sui temi della trasformazione digitale nel settore pubblico. Un’interessante sintesi è costituita dalla sezione Digital Government toolkit, che si apre con la seguente motivazione “The following 12 principles support the development and implementation of digital government strategies that bring governments closer to citizens and businesses”. La finalità così espressa non racchiude quindi principi o richiami a indirizzi tecnologicamente sofisticati, ma piuttosto sottolinea un approccio di concreta vicinanza ai bisogni dei cittadini e di semplificazione delle relazioni tra pubblico e privato. Il sito suggerisce anche di proporre casi di studio e aggiorna con continuità sezioni di riferimento in base all’evoluzione delle osservazioni e delle esperienze.

I dodici principi

Si tratta di 12 principi, non disgiunti tra loro e con campi fortemente collegati e integrati. A giudizio di chi scrive, tra i concetti e le sollecitazioni più ricorrenti vi sono

  • la digital literacy sia degli operatori pubblici sia dei cittadini, fino ad arrivare a attività di formazione più strutturata, non solo per un B2C più efficace, ma anche per un B2B più maturo e paritario
  • l’attenzione a una reale riduzione delle risorse impiegate, siano esse tempo e personale, per ripetizioni, sovraccarichi amministrativi, asimmetrie informative e allo stesso tempo la ricerca e misurazione di un reale miglioramento degli outcome
  • la coerenza e leggibilità trasversale delle informazioni la cui condivisione deve essere crescente
  • un processo decisionale chiaro e strutturato.

Dei 12 principi, presentati sul sito indicato, tutti condivisibili e significativi, vorremmo identificarne quattro, rispetto ai quali proporre alcune riflessioni basate su esperienze concrete nel campo specifico degli acquisti pubblici in sanità.

  1. il principio 3: creazione di una cultura basata sui dati nel settore pubblico (creation of a data-driven culture in the public sector), che costituisce il terreno essenziale da cui partire;
  2. il principio 6: utilizzo coerente delle tecnologie digitali, trasversalmente nelle diverse aree di impatto e livelli di governo (coherent use of digital technology across policy areas) correlato al
  3. principio 11: acquisto di tecnologie digitali ( procurement of digital technologies);
  4. il principio 10: rinforzo delle capacità e competenze di project management per la gestione di progetti e processi ICT ( reinforced ICT project management capacities), che evidenzia come le tecnologie digitali non siano “autoportanti”.

PNRR e procurement ICT

Sulla base di questi principi si possono fare alcune riflessioni su un secondo aspetto, quello dell’acquisto delle soluzioni digitali. Al di là delle finalità e utilizzi dell’IT, l’approvvigionamento costituisce oggi, forse, uno degli aspetti più critici e che richiamando anche il PNRR, costituisce un vincolo alla concreta messa a terra dei progetti. In tale ottica, seguendo gli indirizzi OECD, prima di analizzare soluzioni tecnologiche, il richiamo a principi di fondo che orientino le scelte sembra non solo doveroso, ma fondamentale.

Riforme PNRR, tutte le priorità da affrontare: dalla Giustizia al Codice appalti

La creazione di una cultura basata sui dati incoraggia a sfruttare le tecnologie digitali e i big data per capire meglio i bisogni da affrontare, costruire evidenze non solo per decidere gli input, ma per governare i processi e i risultati, aumentando la comprensione delle performance delle diverse scelte. Pensiamo oggi agli acquisti in sanità, che vivono una grande difficoltà nella raccolta dei fabbisogni, spesso conteggiati come incremento dei consumi precedenti, senza che tuttavia questi siano basati su evidenze reali di utilizzo- quanto, da chi, per quali attività- bensì guidati da una rincorsa ad acquistare, riproducendo quanto già fatto. Ciò non significa, da parte degli utilizzatori, impiegare prodotti o servizi non appropriati, ma ricercarli anche fuori dal perimetro di acquisto formalizzato, generando non solo una dissociazione tra quanto richiesto agli OE e quanto impiegato nella realtà, ma anche l’uscita dei processi reali dal campo visivo di chi acquista, di chi governa la spesa e anche degli OE che si aggiudicano i contratti.

Ciò porta direttamente all’istanza sollecitata dal principio 6: utilizzo coerente delle tecnologie digitali, per avere un dato che “fluisce” in modo organico nella rete dei vari interlocutori e per costruire su questo flusso un public procurement adeguato a rispondere alla domanda e a incorporare l’evoluzione delle tecnologie digitali. Tracciare e condividere le informazioni è fondamentale per la qualità del servizio: si pensi al monitoraggio dei Service Level Agreement nei contratti con i fornitori o all’invocato acquisto di soluzioni che creino valore, che restano un’Araba Fenice in assenza di sistemi che possano parlare tra loro, trasferire informazioni, consentire interventi in tempo reale, tracciati, documentati e quindi evidenti.

Come supportare la telemedicina

Altro discorso parallelo è quello della telemedicina, che postula la trasferibilità e la condivisione di dati e informazioni: senza un governo adeguato ed esperto del committente pubblico e un monitoraggio sistematico e in tempo reale rischia di essere solo una sostituzione della presenza fisica. La realizzazione dell’innovazione richiede una ristrutturazione dell’impianto e del disegno dei servizi offerti, come sempre più stanno riconoscendo i soggetti aggregatori regionali / nazionali e le società IT in house, che ritengono inefficace un puro acquisto di tecnologia senza un ridisegno organizzativo, di ruoli e responsabilità (principio 11).

Il ruolo del project management

Infine, le competenze di project management (principio 10), già da tempo identificate come rilevanti se non addirittura essenziali nel processo di acquisto pubblico, ma su cui servirebbe un intervento formativo più sistematico e sistemico, sono ritenute fattore abilitante ancor più vitale data l’ampiezza dei progetti, l’investimento crescente e, in parallelo, i rischi di inefficacia e di fallimento.

Un acquisto di tecnologie digitali oggi non può limitarsi alla trasformazione digitale dei precedenti processi, ma dovrebbe stimolare da parte di chi adotterà nuove soluzioni digitali un approccio di ripensamento organizzativo sostanziale, quindi non solo digital literacy, ma una riconfigurazione di sistemi e processi e, di conseguenza una domanda di acquisto sostanzialmente diversa, dalla tecnologia per sé al risultato trasformativo da raggiungere.

Una PA digitale serve se basa le proprie decisioni su dati ed evidenze, se governa i processi nella loro completezza, fino al monitoraggio dei risultati, se apprende e “innova la propria domanda di innovazione”, diventandone il driver e non un follower passivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2