Giustizia civile

Processo civile telematico, come cambiare la gestione dei dati per farlo funzionare

Il PCT non funziona come dovrebbe. Resta una duplicazione in formato digitale del processo analogico, invece di essere una procedura per far acquisire al giudice i dati in base ai quali possa decidere. Col digitale, bisogna andare oltre al concetto di atto/documento, ragionare in termini di “de-documentalizzazione”

Pubblicato il 09 Nov 2017

Marco Cuniberti

avvocato, Costa Cuniberti, Avvocati Associati

giustizia_638613586

Inutile nasconderlo: la giustizia civile italiana è un servizio inefficiente. Tempi eccessivi, costi alti, difficoltà burocratiche e scarsa qualità rendono tale servizio gravemente insufficiente per i cittadini e le imprese.

E questo malgrado le numerose riforme susseguitesi negli ultimi anni e sbandierate da alcuni pifferai magici come la soluzione al problema: termini sempre più brevi, adempimenti processuali (e pre-processuali) sempre più complicati e stringenti per le parti, tanto auspicati dalla magistratura come soluzione, si sono dimostrati forieri soltanto di decadenze pregiudizievoli e del tutto inutili ai fini del miglioramento del servizio giustizia (anzi, stanno dando origine ad un nuovo contenzioso, da parte del cliente nei confronti del difensore che sia incappato in una di tali decadenze).

Lo stesso dicasi, purtroppo, per l’attuale PCT, che, sebbene abbia segnato un importante cambio di marcia, un’innovazione (imprimendo una decisa spinta verso un uso finalmente adeguato delle tecnologie da parte del settore giustizia ed eliminando – purtroppo solo in parte – la necessità di adempiere fisicamente ad alcuni incombenti prettamente burocratici, creandone però altri), è purtroppo concepito in modo “vecchio” e concettualmente sbagliato (oltre a presentare difficoltà tecniche e giuridiche di non poco conto) e comunque non può minimamente influire sulla velocità e sull’efficienza del processo.

Il discorso sarebbe diverso se si adottasse un “buon PCT”: certo, non risolverebbe tutti i problemi della giustizia civile, ma renderebbe quantomeno più fruibile e più “giusto” questo servizio (perché tale bisogna ricominciare a considerarlo) per i soggetti che vi ricorrono.

Il “buon PCT” non dovrebbe, in primis, essere una mera duplicazione, in formato digitale, dell’attuale processo civile analogico, fatto necessariamente (in quanto analogico) di documenti e forme.

Il “buon PCT” deve invece essere un “processo”, nel senso più tecnico del termine: cioè una procedura per far acquisire al giudice i dati in base ai quali possa decidere (le parti, il Tribunale adito, la determinazione del petitum, l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni della domanda, le relative conclusioni, le prove, ecc.).

Col digitale, bisogna andare oltre al concetto di atto/documento, ragionare in termini di “de-documentalizzazione”.

Se fino a ieri l’unico modo di fornire dati era inserirli in un contenitore (il documento cartaceo, a sua volta nel fascicolo cartaceo) e portare al giudice il contenitore (depositare il documento), oggi è tecnicamente possibile fornire gli stessi dati anche senza contenitore (il documento) e direttamente al giudice (non più con un “deposito”, ma con un c.d. “upload”, cioè il caricamento dei dati in una piattaforma digitale), superando così i limiti che le suddette forme necessariamente comportano (la necessità di copie, dell’opera di archiviazione manuale, ecc.).

I dati verrebbero caricati “al loro posto” (ad esempio in un “form”: la determinazione del “petitum”, nel relativo “campo”; l’esposizione dei fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni della domanda in un altro “campo”, così come per le conclusioni; in un campo ancora si potrebbe dare spazio per ulteriori considerazioni; ecc.).

Lo stesso dicasi per la firma.

Il documento cartaceo veniva firmato (solo in calce all’ultima pagina) non certo per verificare con assoluta certezza l’identità del firmatario (nessun cancelliere ha mai effettuato alcuna perizia calligrafica sulla firma e molti atti sono stati sottoscritti… dalle segretarie), ma solo perché era il sistema più semplice e sufficientemente efficace per attribuire la paternità dell’atto; tantomeno la firma garantiva l’immodificabilità futura del contenuto del documento, assicurata invece esclusivamente (e sufficientemente) dalla conservazione effettuata dall’ufficio pubblico (la Cancelleria del Tribunale).

Lo scopo della sottoscrizione dell’atto processuale era quindi del tutto diverso da quello che, oggi, il legislatore vuole inspiegabilmente – e a tutti i costi – attribuire all’apposizione della c.d. “firma digitale” agli atti inviati telematicamente.

Fortunatamente, il regolamento EU N. 910/2014 (c.d. “eIDAS”) permette di superare, andare oltre al concetto “documento elettronico = duplicazione del documento analogico”.

Per eIDAS, il fulcro del documento elettronico diventa il contenuto, non più il contenitore.

Si passa da: “la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti” (definizione del vecchio C.A.D.) a “qualsiasi contenuto conservato in forma elettronica” (laddove “conservato” è solo la cattiva traduzione di “stored”, da intendersi più correttamente “memorizzato”, “archiviato”).

I “dati” sono documento elettronico indipendentemente dal supporto e/o dal formato dello stesso: sostanzialmente, i dati sono “documento” ex se, per cui viene a cadere l’assioma: “documento informatico” = “il file” legato a un formato predefinito (.pdf o .doc), addirittura da formattare.

Questa premessa si rende necessaria per poter comprendere che, per avere un “buon PCT”, non serve affatto che i dati siano contenuti in un file a formato vincolato (per cui sicuramente destinato all’obsolescenza), che si limiti a rappresentare la digitalizzazione di un foglio protocollo, con tutti i conseguenti limiti, a cominciare dall’impossibilità di sfruttare tutti i vantaggi del digitale.

Tantomeno è più necessario che i dati siano “firmati”: essi debbono essere inseriti nel processo previa autenticazione dell’utente nel sistema (con un metodo sicuro quanto si voglia) – tutti i dati inseriti dopo l’autenticazione non possono infatti che provenire da quell’utente, per cui non serve più una firma, né complicati surrogati della stessa – in modo che il sistema li elabori il più possibile da solo.

I dati, quindi, devono essere:

1) non più “depositati” (meno che mai “spediti”, come invece avviene assurdamente ora, con un sistema tanto inutile, quanto complicato e costoso), bensì “caricati”, “inseriti”;

2) caricati in modo (il più possibile) intelligibile dal sistema, autonomamente e oggettivamente;

3) (il più possibile) fruibili, senza vincoli portati dal “documento/contenitore” o da altri tipi di formalità (fortunatamente non più necessarie);

4) inseriti/caricati (=acquisiti al processo) nel modo più semplice possibile, con suggerimenti e “guide” del sistema (ad esempio, il procedimento non permette di proseguire, se non sono stati inseriti tutti i dati necessari e nel modo corretto), in modo da eliminare errori formali/procedurali, omissioni o decadenze, che portano solo a pregiudizi sostanziali per le parti (=ingiustizia) e fornire al giudice il quadro il più possibile completo e corretto, così da ottenere una decisione il più possibile esatta (=giustizia).

5) conservati con sicurezza dal fornitore del servizio, cioè il Tribunale.

Tutto questo permetterebbe finalmente di parlare di PCT, cioè di un processo nuovo rispetto a quello analogico, con la tecnologia che semplifica e aiuta davvero a fornire un migliore servizio giustizia (senza contare che semplificare il lavoro dell’avvocato – ora terribilmente burocratizzato – si tradurrebbe in costi inferiori per il cittadino).

E’ ovviamente solo l’inizio: a breve potremo introdurre nel processo – se appunto organizzato come gestione/organizzazione/elaborazione di flussi di dati – prove e procedure digitali che da un lato daranno certezze inoppugnabili dei fatti in contestazione (grazie anche all’IoT), dall’altro potranno essere “comprese” automaticamente dal sistema, alleggerendo di molto il lavoro del giudice civile, o addirittura rendendo non necessario il suo intervento in alcune questioni.

Ma di questo, parleremo nelle prossime puntate: per ora, limitiamoci a realizzare un “buon PCT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati