L'analisi

Rischio di riciclaggio, ecco le regole tecniche del Consiglio nazionale dei commercialisti

In ottemperanza alla normativa che impone agli organi di autoregolamentazione di attuare specifici provvedimenti in materia di anti riciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, anche il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Pubblicato il 02 Set 2019

Filippo Graziano

Consulente in Antiriciclaggio e Privacy

documenti_359226566

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato particolari regole tecniche in materia di valutazione del rischio di riciclaggio, che includono anche la verifica dei clienti e la corretta conservazione dei documenti. Vediamo nello specifico il contesto e in cosa consistono tali regole.

La normativa

L’art. 11, Co. 2 del d.lgs. 21 novembre 2007 n. 231, così come modificato dal d.lgs. 25 maggio 2017 n. 90, in attuazione della direttiva 2015/849/UE, ha espressamente previsto che gli organi di autoregolamentazione debbano provvedere all’elaborazione e aggiornamento di regole tecniche, previo parere del Comitato di Sicurezza Finanziaria, in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo cui i professionisti sono esposti nell’esercizio della propria attività, di controlli interni, di adeguata verifica. In esecuzione di tale obbligo il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in data 16/01/2019, sentito il parere del CSF, ha approvato specifiche regole tecniche in merito a:

  • Autovalutazione del rischio (artt. 15-16 d.lgs. 231/2007)
  • adeguata verifica della clientela (artt. 17-30 d.lgs. 231/2007)
  • conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni (artt. 31, 32 e 34 d.lgs. 231/2007)

L’autovalutazione del rischio è un procedimento mediante il quale i professionisti, quali soggetti obbligati, eseguono una preliminare valutazione del rischio di riciclaggio e/o finanziamento del terrorismo connesso alla propria attività professionale e adottano presidi e procedure adeguati alla propria natura e alla propria dimensione per mitigare i rischi rilevati.

Il procedimento si sviluppa un’articola valutazione del rischio inerente, inteso quale rischio correlato alla probabilità che l’evento possa verificarsi e alle sue conseguenze, e della vulnerabilità, intesa quale misurazione dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e dei presidi. Il rischio inerente rappresenta la somma delle valutazioni che il professionista è chiamato a fare riguardo ai seguenti fattori di rischio:

  • Tipologia del cliente (caratteristiche oggettive e soggettive del cliente oltre al numero assoluto dei clienti stessi).
  • Area geografica di operatività (Sedi dello studio e luoghi in cui presta la propria opera a favore del cliente).
  • Canali distributivi (mezzi utilizzati per svolgere le prestazioni con particolare riferimento al grado di controllo dei collaboratori esterni lo studio).
  • Servizi offerti (ambiti di attività dello studio con valutazioni che devono tener conto dei rischi indicati nella tabella 1 e 2 della regola tecnica numero 2).

A ogni fattore di rischio è assegnato un valore da 1 a 4. Si dovrà, quindi, eseguire la somma dei valori assegnati e dividere la somma per 4 per ottenere la media.

La vulnerabilità

La vulnerabilità, invece, rappresenta la somma delle valutazioni che il professionista è chiamato a fare riguardo ai seguenti fattori di rischio:

  • Formazione (va considerato il piano formativo predisposto e attuato dallo studio in ordine al titolare dello studio, ai dipendenti e ai collaboratori).
  • Organizzazione degli adempimenti di adeguata verifica della clientela (con particolare riferimento alla costituzione dei presidi e alla presenza di deleghe e delle specifiche procedure di adeguata verifica),
  • Organizzazione degli adempimenti relativi alla conservazione dei documenti, dati e informazioni (anche in questo caso è necessario fare riferimento alle specifiche procedure ed eventuali deleghe)
  • Organizzazione in materia di segnalazione di operazioni sospette e comunicazione delle violazioni alle norme sull’uso del contante (con particolare riferimento anche in questo caso delle specifiche procedure previste all’interno dello studio).

Anche per i singoli fattori di rischio della Vulnerabilità è assegnato un valore da 1 a 4 e poi si dovrà, quindi, sommare i valori e dividere la somma per 4 per ottenere la media. Il tutto per definire il rischio residuo che rappresenta, di fatto, il livello di Rischio cui il professionista rimane esposto.

La scala di valori è così rappresentata:

valori ponderatilivello di rischio residuo
1 – 1,5NON SIGNIFICATIVO
1,6 – 2,5POCO SIGNIFICATIVO
2,6 – 3,5ABBASTANZA SIGNIFICATIVO
3,6 – 4MOLTO SIGNIFICATIVO

La procedura prevede quindi la formazione di una matrice basata sulla ponderazione del 40% della media del totale del rischio inerente e del 60% della media del totale della vulnerabilità, presupponendo che la componente di vulnerabilità abbia più rilevanza nel determinare il livello di rischio residuo come da seguente prospetto:

RISCHIO INERENTE

(coefficiente di ponderazione

=40%)

Molto Significativo2,22,83,44
abbastanza significativo1,82,433,6
poco significativo1,422,63,2
non significativo11,62,22,8
non significativapoco significativaabbastanza significativaMolto Significativa
VULNERABILITÀ

(coefficiente di ponderazione=60%)

Quanto più è alto il rischio, tanto più il professionista dovrà adoperarsi per migliorare la formazione e l’organizzazione dello studio. Infatti, la regola tecnica numero 1 a tal proposito testualmente recita: “Le aree principali su cui è possibile intervenire per la gestione e la mitigazione del rischio di riciclaggio/FDT, al fine di ridurre il rischio residuo, sono almeno le seguenti:

AreaModalità di intervento
FormazionePiano di formazione mirato rispetto alle problematiche riscontrate in sede di autovalutazione del rischio
OrganizzazioneIndividuazione di punti di controllo dell’effettiva attuazione delle

procedure in essere

Il principio di fondo è quello secondo cui quanto più alto è il livello di rischio residuo, tanto maggiore deve essere l’implementazione di sistemi e procedure per la mitigazione del rischio nelle aree sopra individuate, nonché la frequenza delle attività di verifica della loro concreta applicazione.

L’importanza della formazione

Dalla rappresentazione precedente e dall’esecuzione di svariati esempi della procedura viene in evidenza l’importanza nella determinazione del risultato finale della formazione e dell’organizzazione dei presidi e delle procedure. Tutte queste attività per essere esaustive devono essere propedeutiche allo svolgimento delle procedure di antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo. In maniera particolare la formazione è espressamente richiesta dal legislatore attraverso il disposto dell’art. 16, comma 3, del decreto 231/2007, ove impone anche ai professionisti e a tutti gli altri soggetti obbligati lo svolgimento a favore dei dipendenti e collaboratori di programmi permanenti di formazione, finalizzati alla corretta applicazione delle disposizioni di cui al decreto antiriciclaggio, al riconoscimento di operazioni connesse al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo e all’adozione dei comportamenti e delle procedure da adottare.

La formazione deve avere carattere di continuità e sistematicità, e deve tenere conto dell’evoluzione della normativa in materia di antiriciclaggio. Il piano formativo deve svolgersi in varie fasi, le più importanti possiamo qui riassumere.

  1. Formazione primaria – intesa come studio completo dell’articolato del d.lgs. 231/2007 e del d.lgs. 109/2007, come modificati dal d.lgs. 90/2017
  2. Formazione di secondo livello – inteso come:
  • Applicazione pratica in base ai modelli organizzativi adottati dallo studio professionale, con l’uso di tutti gli strumenti di rilevazione, valutazione e archiviazione presenti nella struttura organizzativa in cui si opera;
  • Approfondimento della conoscenza e applicabilità al caso concreto di quanto appreso nella formazione di primo livello;
  • Approfondimento della conoscenza e applicabilità al caso concreto delle regole tecniche adottate dall’Organismo di autoregolamentazione di cui all’art. 11 del d.lgs. 231/2007, come modificato dal Dlgs 90/2017;
  • Approfondimento della conoscenza e applicabilità al caso concreto delle regole per la segnalazione di operazioni sospette all’UIF mediante simulazione di SOS;
  • Approfondimento della conoscenza e applicabilità al caso concreto delle regole per la comunicazione di violazioni dell’uso del contante al MEF attraverso le tesorerie territoriali designate mediante simulazione delle comunicazioni;
  • Apprendimento di tecniche di gestione dell’area sicurezza dello studio per attuare adeguatamente il trattamento dei dati raccolti ai fini antiriciclaggio/fdt, la loro conservazione in sicurezza e il rispetto della privacy.

Copia dell’attestazione di partecipazione contenente: la durata del corso, il luogo della tenuta dello stesso, l’argomento trattato e la sottoscrizione dell’addetto della società o dell’ente che l’ha trattato deve essere conservata dallo studio per essere esibita in caso di controllo dell’Autorità competente allegata al presente manuale. Nel caso in cui la formazione fosse fatta direttamente dal responsabile delle procedure, si provvederà alla corretta verbalizzazione.

L’organizzazione delle procedure

Riguardo all’Organizzazione delle procedure, invece, lo studio adotta secondo le disposizioni dall’art. 16 del d.lgs. 231/2007 così come integrato e modificato dal d.lgs. 90 del 2017, presidi e controlli interni in proporzione adeguata rispetto alla propria natura e dimensione e necessari a mitigare e gestire i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Ove le dimensioni dello studio e il numero dei clienti renda necessario, il professionista può nominare uno o più dipendenti o collaboratori Responsabili della funzione di antiriciclaggio oppure delegare dipendenti o collaboratori una prima fase di adeguata verifica del cliente.

Tutte le procedure stabilite dal professionista in concerto, ove nominato, con il responsabile antiriciclaggio per essere opposte all’organo di controllo devono essere riportate in apposito manuale da conservare presso lo studio e da aggiornare al variare della normativa in vigore, della prassi e dell’evolversi della compagine dello studio o dei clienti. Nello specifico il manuale dovrebbe illustrare le norme di riferimento, l’attività e l’organizzazione dello studio per la mitigazione del rischio, le procedure da seguire per l’adeguata verifica, la corretta formazione e conservazione dei fascicoli dei clienti, la formazione primaria e secondaria, i controlli di rischio del cliente e della prestazione richiesta dallo stesso e le relative procedure di segnalazione delle operazioni sospette e la comunicazione delle violazioni per il superamento del limite dell’uso del contante.

Il manuale delle procedure, insieme al piano di formazione e il fascicolo di autovalutazione completo di tutti gli elementi per dimostrare le valutazioni effettuate, sono i primi documenti richiesti in sede di controllo da parte delle Autorità competenti o dagli organi provinciali di autoregolamentazione. L’inadempienza a tali obblighi non comporta direttamente una sanzione amministrativa ma è sicuramente sintomo di scarsa attenzione alle procedure previste dal D.lgs. 231/2007 con le conseguenze che si possono immaginare. Gli ordini provinciali possono invece applicare sanzioni disciplinari fino alla sospensione dell’attività.

In considerazione che tale regola tecnica entrerà in vigore dal primo gennaio del 2020, così come da nota del CNDCEC di luglio corrente anno, sarebbe opportuno svolgere una simulazione del rischio residuo del proprio studio in modo da poter intervenire, se necessario, sulle criticità evidenziate dalla specifica procedura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati