Sponsored article

Sistemi di geolocalizzazione, funzioni e utilità: il caso di Insiel

Accompagnare il cittadino a una visita medica indicandogli il percorso interno all’ospedale, supportare la Protezione civile in assenza di elettricità: sono solo alcuni degli impieghi della soluzione di geolocalizzazione firmata Insiel

Pubblicato il 11 Set 2020

Fabiana Cadenaro

Public Relations & Communications, Insiel

compass-2946959_1920

I sistemi di geolocalizzazione possono superare il concetto di app? Come assicurare agli utenti una esperienza ricca e buone performance, utilizzando lo smartphone, ma senza ricorrere ad applicazioni sviluppate per gli store? I GIS, Geographic Information System, permettono l’acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni che derivano da dati geografici e che, grazie alla diffusione in larga scala, sono diventati di uso quotidiano: tutti noi siamo abituati a vedere la mappa della nostra città, della nostra regione e del mondo intero in modo semplice ed efficace, a raggiungere le nostre destinazioni utilizzando i sistemi di navigazione online, a percorrere le strade delle mappe come se lo facessimo realmente. Qual è ora la sfida, quali sono l’innovazione ed evoluzione possibili? In che modo la qualità della vita e dei servizi possono migliorare?

Come funziona il sistema EagleFVG

A partire da EagleFVG, sistema che permette l’integrazione e la consultazione di banche dati eterogenee, sia open data che “proprietarie”, dislocate all’interno di un’unica piattaforma di consultazione, Insiel – la società ICT inhouse della Regione Friuli Venezia Giulia – ha deciso di guardare avanti, oltrepassando il download, ovviando alla mancanza di aggiornamenti in tempo reale e alla scarsa visibilità delle app nei motori di ricerca. Il SeSATA di Insiel – Servizi e Sistemi per Ambiente, Territorio e Agricoltura, ha dunque realizzato una PWA – Progressive Web App dalle caratteristiche particolarmente interessanti.

Attraverso il browser vengono caricate delle normali pagine web che si comportano in modo simile alle App native quando fruite tramite dispositivo mobile: sempre aggiornate, possono essere salvate nella schermata home dell’utente, indipendenti dalla disponibilità della connessione, sicure perché esposte su protocollo https e facilmente condivisibili tramite l’url. L’obiettivo di queste applicazioni è quello di combinare le potenzialità e le possibilità offerte dai moderni browser utilizzando i dispositivi mobili.

Le proposte di Insiel

Insiel vanta un’esperienza pluriennale nel campo della cartografia: negli anni, l’azienda ha prodotto diversi strumenti e servizi per la creazione e la consultazione di dati geografici e cartografici al fine di realizzare un patrimonio unico e imprescindibile. Un patrimonio di dati e strumenti – destinati alla diffusione, all’analisi e all’integrazione, in un’ottica di sistema – a supporto della Pubblica Amministrazione, degli addetti ai lavori e dei cittadini. Insiel ha dunque consolidato una profonda competenza nella gestione, elaborazione e condivisione dei dati e ha implementato – anche appoggiandosi a fornitori leader di mercato – un’ampia offerta di soluzioni GIS di back office e di front end. EagleFVG, in particolare, permette di gestire e consultare, tra gli altri, i Piani Regolatori Generali Comunali, il Mosaico PRGC Regionale, il Piano territoriale Regionale, il Piano Paesaggistico Regionale e il Piano Energetico Regionale ed è stata pensata fin dall’inizio con l’obiettivo di diventare la soluzione standard, per la PA e la Sanità, nella consultazione dei dati geografici, pienamente integrata e caratterizzata da UI/UX omogenea e immagine coordinata con gli applicativi Insiel.

Visto il successo riscontrato – migliaia gli accessi ottenuti – EagleApp è stata via via migliorata nell’usabilità e nell’ampliamento delle sue funzionalità, collegandola – per esempio – ad eventi enogastronomici che si sono tenuti in Friuli Venezia Giulia, o al progetto Camminaboschi, webapp che descrive, attraverso schede, foto e servizi multimediali, gli itinerari naturalistici e punti di interesse dislocati in tutto il territorio regionale. EagleApp ha evidenziato le enormi possibilità che questo tipo di strumento può offrire: l’utilizzo del GPS – Global Positioning System che, a seguito dell’autorizzazione dell’utente, permette di conoscere la posizione del dispositivo – e quindi dell’utente – e di fornire un’assistenza in mobilità, anche in assenza di connessione. I servizi continuano dunque a essere erogati anche laddove ci sono difficoltà tali da non permettere il raggiungimento del segnale dati.

Esempi di utilizzo

Qualche esempio concreto: la possibilità di attivare un servizio di navigazione verso l’ospedale dove l’utente ha prenotato una prestazione medica e poterlo accompagnare indicandogli la strada da percorrere sia esternamente all’edificio che internamente e anche nei sotterranei (dove spesso non c’è segnale).

Oppure la possibilità di raggiungere zone non coperte per poi continuare a utilizzare il proprio dispositivo e ricevere informazioni. O, ancora, in casi di estrema emergenza anche in assenza di corrente elettrica – come nell’eventualità di un sisma – essere di supporto alla Protezione Civile e condurre i cittadini ai punti di raccolta oppure consentire alle guardie forestali, quando sono chiamate a fare accertamenti sul campo, di effettuare interrogazioni direttamente sulle banche dati di loro interesse utilizzando la posizione GPS senza la necessità di stampare o precaricare documenti o dati sul dispositivo.

Obiettivo, supportare cittadini e PA

Servizi come EagleApp rappresentano dunque un importante supporto al cittadino, alla Pubblica Amministrazione e ai professionisti. A miglioramento dello strumento, Insiel integrerà a breve l’applicazione con le notifiche push (messaggi istantanei che non necessitano il download di una app), attraverso le quali l’utente che utilizza il servizio potrà ricevere informazioni di ogni genere e interesse. Ad esempio, ai fini della gestione della sicurezza in caso di eventi specifici che, per motivi di sicurezza, rendano necessaria l’evacuazione di una determinata zona. L’unione delle notifiche con l’identificazione della zona interessata, l’utilizzo di funzionalità GIS e la posizione GPS permettono di determinare le condizioni affinché venga generato un messaggio di alert sul dispositivo utilizzato dall’utente.

Inoltre, EagleApp potrebbe permettere ai cittadini di essere parte attiva nella Pubblica Amministrazione, ad esempio tramite le geosegnalazioni o contribuendo, con le proprie osservazioni, durante il periodo di pubblicazione di una variante del Piano Regolatore Comunale. O, infine, promuovendo il territorio, mediante azioni di geo storytelling che permettano di narrare o descrivere l’ambiente e ciò che si desidera condividere, localizzandolo sul territorio.

Conclusione

Le nuove modalità di fruizione del dato geografico aprono alla Pubblica Amministrazione Regionale del FVG, attraverso Insiel, la possibilità di essere non solo innovativi ma anche adeguati alle necessità di divulgazione dei dati, vicini alle necessità di tutti i giorni e nel miglioramento del rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadino.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Insiel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3