la guida

Smart contract: cosa sono, come vengono usati, i problemi da risolvere



Indirizzo copiato

Gli smart contract automatizzano obbligazioni contrattuali, aumentando efficienza e sicurezza nelle transazioni. Basati su blockchain, operano secondo la logica “if-then” e richiedono oracoli per dati esterni. Non considerati veri contratti, sono strumenti di esecuzione di accordi preesistenti, con applicazioni in vari settori come assicurazioni e proprietà intellettuale

Pubblicato il 2 feb 2024

Daniele Amitrano

associate di Trevisan & Cuonzo

Lorenzo Battarino

Avvocato, Trevisan & Cuonzo

Gloria Gelosa

associate di Trevisan & Cuonzo

Oreste Pollicino

Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università Bocconi. Co-founder DigitalMediaLaws



smart contract blockchain criptovalute

Gli Smart Contract, pur essendo ancora in una fase di sviluppo e consolidamento, rappresentano senza dubbio uno degli aspetti più innovativi e promettenti della tecnologia blockchain.

Dagli ambiti assicurativi alla proprietà intellettuale, gli smart contracts stanno entrando sempre più nel quotidiano, ma la sfida futura è quella di evolvere in “smart legal contracts”, integrando aspetti legali e tecnologici per una maggiore efficacia ed efficienza.

Cosa sono gli smart contract

I distributori automatici, in cui le monete vengono inserite nella macchinetta e, mediante un semplice meccanismo, quest’ultima eroga il resto e i prodotti, sono ritenuti dai più, prendendo in prestito sempre le parole di Szabo, “the primitive ancestor of smart contract”.

Oggi, tuttavia, gli smart contract vanno oltre i semplici distributori automatici. Sono infatti dei software che vengono utilizzati per automatizzare l’esecuzione di obbligazioni contrattuali e sono sviluppati con un apposito linguaggio di programmazione che ne permette il funzionamento.

Gli smart contract sono anche definiti event-driven software. Infatti, per poter essere eseguiti, necessitano di uno stimolo (c.d. trigger). Lo stimolo è rappresentato da un’informazione o da un evento, che può essere già “scritto” e quindi compreso nel codice oppure provenire dal mondo esterno.

Nel secondo caso, per poter essere eseguiti, gli smart contract hanno bisogno di dati provenienti da una realtà a loro estranea. Poiché questi software non possono interagire con una realtà che sta al di fuori e ottenere così le informazioni di cui hanno bisogno, è necessario l’intervento di un elemento esterno, il c.d. oracolo.

Gli oracoli sono dunque delle fonti di dati che forniscono sostegno per l’esecuzione dello smart contract.Possono essere basati su software (oracoli che estraggono informazioni da fonti online come database, server ecc.), hardware (oracoli che ottengono le informazioni dal mondo fisico, come scanner di codici a barre, sensori ecc.) o intermediari umani.

L’avvento della blockchain ha rappresentato un punto di svolta per gli smart contract. In particolare, la creazione della blockchain Ethereum nel 2015, progettata espressamente per sviluppare ed eseguire smart contract decentralizzati, ha dato origine ad un legame indissolubile tra queste due tecnologie. 

La logica if-then

Gli smart contract operano sulla base di un codice informatico, che è ideato in modo tale da essere eseguito nel momento in cui si verifica una determinata condizione.

Alla base di questi strumenti vi è quindi la logica “if-then”, traducibile nella seguente istruzione: “se si verifica la condizone X, allora deve essere eseguita l’istruzione Y”. Detto in altro parole, secondo questo meccanismo, nel momento in cui si realizza/verifica una determinata condizione, che può essere automaticamente verificata mediante un codice oppure per il tramite di un oracolo, lo smart contract esegue l’obbligazione.

Affinché lo smart contract funzioni, la condizione che deve essere realizzata/soddisfatta così come l’obbligazione che viene poi eseguita successivamente al verificarsi della condizione devono essere predeterminate dalle parti. In altre parole, devono essere inserite in modo preciso e puntuale nel codice informatico alla base dello smart contract.

La “vita” degli smart contract

La “vita” degli smart contract può essere suddivisa in quattro fasi: i) redazione del codice, ii) trascrizione del codice, iii) attivazione dello smart contract e iv) disattivazione dello smart contract.

La prima fase consiste nella redazione del codice necessario per il funzionamento dello smart contract. Il codice non viene redatto in linguaggio “umano”, bensì in linguaggio informatico. Per questo motivo è spesso necessario l’intervento di un soggetto esperto, il c.d. redattore.

Il codice viene quindi trascritto in un blocco della blockchain. La c.d. “catena di blocchi”, ricordiamo, è per l’appunto un insieme di “blocchi” collegati tra loro in modo sicuro attraverso la crittografia. In ogni blocco viene infatti inserita un’impronta digitale crittografata (“hash”) del blocco precedente. Così facendo, per modificare un’informazione contenuta in un blocco è necessario modificare anche i blocchi precedenti.

Una volta trascritto nella blockchain, il codice diventa immutabile. Non è infatti più possibile modificarlo o alterarlo.

La terza fase consiste nell’attivazione dello smart contract. Nel momento in cui si verifica la condizione X (o una delle condizioni che erano state predeterminate dalle parti) il software si attiva ed esegue l’obbligazione per cui è stato progettato. Ovviamente, il verificarsi della condizione X può essere comunicato automaticamente dal codice oppure dall’oracolo.

Successivamente, lo smart contract si “disattiva” (quarta e ultima fase). Tuttavia, salvo il caso in cui sia stata prevista la funzione “kill”, lo smart contract non sparisce dalla blockchain, ma rimane nel blocco in cui era stato trascritto.

La natura giuridica degli smart contract

Dopo aver illustrato il funzionamento e le fasi di vita degli smart contract, è opportuno interrogarsi sulla natura giuridica degli stessi.

L’orientamento prevalente ritiene che gli smart contract non possano essere considerati dei contratti veri e propri (per quanto il loro nome sia fuorviante e induca a pensare il contrario).Le ragioni su cui si fonda questo orientamento sono molteplici.

Ad esempio, gli smart contract una volta trascritti nella blockchain diventano immutabili. Questa circostanza non permetterebbe di apportare modifiche successive o di tenere conto di eventi sopravvenuti (cosa che invece accade spesso nel caso dei contratti tradizionali).

Inoltre, lo schema di formazione del contratto non rispecchia quello del tradizionale contratto concluso online, in cui due parti si scambiano delle dichiarazioni, che vengono tradotte prima in linguaggio informatico e poi nuovamente in linguaggio umano. Nel caso degli smart contract, un esperto deve infatti tradurre le dichiarazioni delle parti in un linguaggio che sia intellegibile dalla blockchain.

Lo smart contract sembra quindi essere più vicino ad uno strumento di implementazione di un contratto già concluso tra le parti piuttosto che ad un contratto ex art. 1321 e ss. c.c..

Un’ulteriore conferma di quanto sopra si rinviene nel “Decreto Semplificazioni” (D.L. n. 135/2018). L’Italia (seconda solo a Malta in Unione Europea e tra i primi paesi al mondo), pur riconoscendo lo stato giuridico degli smart contract, li ha definiti “un programma per elaboratore che opera su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti sulla base di effetti predefiniti dalle stesse”, e non un contratto.

Sebbene ad oggi la dottrina prevalente e la legge propendano per escludere la natura contrattuale degli smart contract, non manca chi, al contrario, non rinvenga ragioni per escludere tout court una tale natura contrattuale degli smart contract. Ovviamente, per poter essere ritenuti contratti ex art. 1321 c.c., dovrebbero superare i profili di problematicità sollevati dagli esperti.

Alcuni esempi di smart contract

Ad oggi, i principali campi di applicazione degli smart contract sono il settore assicurativo, immobiliare, della proprietà intellettuale e finanziario.

In campo assicurativo, è stata per esempio ammessa la possibilità di ottenere il rimborso del biglietto aereo nel caso di ritardo del volo superiore ad una determinata soglia. Grazie agli smart contract l’acquirente potrà essere rimborsato immediatamente e automaticamente (obbligazione Y) nel momento in cui si verificherà la condizione X predeterminata (ovvero ritardo del volo superiore ad una soglia stabilita).

Nel campo della proprietà intellettuale, invece, gli smart contract vengono utilizzati, ad esempio, per la concessione di licenze dei diritti di Proprietà Intellettuale. Il funzionamento di questi smart contract rispecchia anche in questo la logica if-then: il mancato pagamento delle royalties stabilite dalle parti (condizione X) attiva lo smart contract facendo quindi venire meno la licenza del diritto di Proprietà Intellettuale (obbligazione Y). 

Conclusioni

Gli smart contract, basati sulla logica condizionale “if-then”, stanno introducendo una nuova prospettiva in ambito contrattuale. Come abbiamo brevemente visto, le applicazioni attuali sono già numerose, dimostrando il potenziale di questi strumenti nei settori tradizionali.

Diversi paesi, tra cui l’Italia, hanno infatti riconosciuto, o stanno riconoscendo, il loro stato giuridico, per quanto la loro natura giuridica sia per certi aspetti ancora oggetto di discussione.

Resta infatti questa la sfida principale per gli smart contract: superare le criticità legate alla loro natura e vedersi riconosciuto lo status di contratti veri e propri, introducendo così negli ordinamenti la nuova categoria di “smart legal contract”.          

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3