L'approfondimento

Studi professionali, come cavalcare l’onda del digitale: i dati dell’Università di Pavia

Un’indagine dell’Università di Pavia mostra l’impatto della digitalizzazione sugli studi professionali, permettendo di approfondire qual è il futuro di queste realtà, che rappresentano un importante tassello del tessuto produttivo italiano

Pubblicato il 20 Dic 2021

Stefano De Nicolai

Professore ordinario di management dell’innovazione, Università di Pavia Direttore del centro di ricerca ITIR (Institute for Transformative Innovation Research), Università di Pavia

bonus bancomat 2020

Gli studi professionali – commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati – rappresentano una infrastruttura di business che nel corso degli anni ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo del tessuto economico-imprenditoriale italiano, specie nel caso di piccole e medie imprese. Sarà così anche in futuro? Di certo la trasformazione digitale sta impattando in modo rilevante sui servizi offerti da queste organizzazioni.

Fra dieci anni avremo ancora bisogno di un commercialista? I contratti saranno ancora scritti da avvocati, oppure da sistemi di intelligenza artificiale? Mentre molti si interrogano sull’impatto a livello di posti di lavoro, in pochi si chiedono quale sia lo stato di fatto e come gli studi professionali possano ripensarsi per cavalcare l’innovazione digitale, anziché farsi travolgere da essa. L’Università di Pavia – in collaborazione con SI-NET e Accademia dei Commercialisti – ha svolto un’indagine sul livello di maturità digitale degli studi professionali italiani, prestando attenzione anche alle prospettive di sviluppo futuro.

Qui riportiamo una sintesi circa alcuni fra i risultati più interessanti. Emergono alcune conferme, diverse sorprese, molti spunti di riflessione che riteniamo importanti al fine di non disperdere l’enorme patrimonio di know-how e capitale relazionale sviluppato negli anni da parte di questa importante componente del tessuto economico italiano.

Studi professionali, la situazione in Italia: i dati dell’Università di Pavia

L’indagine si è basata su un questionario strutturato che è stato compilato da 501 studi professionali. Il focus è sulla Regione Lombardia (54% dei rispondenti), per quanto l’analisi considera anche un campione di controllo (il rimanente 46%) che abbraccia tutte le altre 19 regioni italiane. Fra le diverse tipologie, l’indagine è rivolta in particolare agli studi di commercialisti (78% del campione).

PNRR, dalla Piattaforma nazionale dati alla Repubblica digitale ecco come innovare la PA

Si tratta di realtà dove il titolare ha più di 55 anni nel 38% dei casi, mentre solo nel 6% dei casi sono organizzazioni guidate da giovani con meno di 35 anni. Questo elemento gioca un ruolo importante nell’interpretazione dei dati che seguono.

I fronti critici: investimenti limitati e approccio ancora troppo prudente

Fra i principali argomenti trattati dallo studio vi è la stima circa l’ammontare di investimenti in sviluppo digitale da parte degli studi professionali, tanto a livello di tecnologie (vedi tab.1) – es. ammodernamento tecnologie hardware / PC; acquisto di software; marketing digitale, etc. – quanto in termini di sviluppo di competenze mediante attività di formazione specifica su queste tematiche (tab. 2).

Di fatto, negli ultimi tre anni circa uno studio su sette (14%) ha fatto investimenti economici davvero limitati in quanto a soluzioni e applicativi digitali. Circa la metà (49.3%) prova a fare qualcosa, ma si tratta comunque di cifre modeste: fra 1000 e 5000 euro all’anno. Rileviamo tuttavia anche una quota interessante di studi (9.2%) che – rispetto alla dimensione della propria organizzazione – ha il coraggio di investire ogni anno cifre significative.

Tab. 1. Ammontare degli investimenti in sviluppo digitale (Media annuale)

meno di 1000 euro all’anno14.2%
1001 – 5000 euro all’anno;49.3%
5,001 – 15,000 euro all’anno27.3%
15,001 – 30,000 euro all’anno6.8%
oltre 30.000 euro all’anno2.4%

Fonte: Digita4good Lab – Università di Pavia (2021)

Il quadro a livello di formazione aziendale su tematiche connesse alla trasformazione digitale è analogo al precedente, per quanto un po’ più incoraggiante. Come si evince dalla Tabella 2, si nota una certa polarizzazione attorno a due prospettive: il campione è nettamente diviso fra chi crede e chi non crede nello sviluppo di competenze digitali. Questo scenario “a due velocità” è confermato anche da altri dati emersi nel corso della nostra indagine.

Tab. 2. Numero medio di giornate di formazione all’anno su tematiche legate alla trasformazione digitale

0-131%
2-34%
4-517%
6 o oltre18%

Fonte: Digita4good Lab – Università di Pavia (2021)

L’analisi

Complessivamente, sono dati che suggeriscono come il percorso verso un’adeguata maturità digitale sia, per questo comparto, ancora decisamente in fieri. Infatti, diffusi sono pressoché solo software gestionali di base e sistemi di backup/recovery, mentre sono assenti non giustificati le soluzioni digitali più evolute, come: dashboard che forniscono report in tempo reale, sistemi di collaborazione avanzati, per non parlare dell’intelligenza artificiale (all’ultimo posto in quanto a diffusione). Molto limitato anche il ricorso al marketing digitale.

Ma per cosa vengono utilizzate queste soluzioni digitali? Alla luce dei dati in figura 2, emerge un orientamento piuttosto conservativo: ci si limita per lo più a sistemi di supporto e/o automazione dei processi core (es. fatturazione), mentre si fatica a cogliere la trasformazione digitale come opportunità di rinnovamento dei servizi offerti e/o per un miglior dialogo con i propri clienti.

Studi professionali, un contesto a due velocità

Si è quindi provato a verificare se e quanto questi dati presentassero variazioni significative nel ristretto gruppo di “best performer”, individuati secondo due prospettive. In primo luogo, è stato isolato un sotto-campione di realtà che negli ultimi tre anni hanno presentato in ogni esercizio una crescita di fatturato sostenuta, uguale o maggiore a +10%: raggiungono questo status il 9.7% degli studi nel nostro campione. Poi sono stati mappati i casi che negli ultimi tre anni hanno implementato un rinnovamento tangibile nel portafoglio di servizi offerto: un’evoluzione di questa natura è rintracciabile nel 13% degli studi presenti nel campione.

La tabella 1 mostra i risultati di questo approfondimento a livello di investimenti in sviluppo digitale. Emergono evidenze molto interessanti: le imprese più performanti in quanto a crescita di fatturato investono ben il 65% in più in tecnologie digitali rispetto alle altre (10,765 € vs 6,517 € in media all’anno). Situazione analoga nel caso degli investimenti in formazione (+43%). Certo, “correlation is not causation”: qualcuno potrà lecitamente ritenere che chi cresce di più è in una condizione migliore per fare investimenti in nuovi progetti (è nato prima l’uovo o la gallina?). Tuttavia, il dato è così forte che fa comunque riflettere. Sono realtà che sembrano davvero vivere “in un altro mondo”.

Quando si parla di innovazione, i dati suggeriscono che la spinta propulsiva del digitale arriva specie dagli investimenti in capitale umano mediante formazione specifica (+81%), ancor più che da investimenti in applicativi digitali (+64%). Questo è un bel segnale, specie per le piccole imprese: soprattutto nelle fasi iniziali, la differenza la fa il capitale umano, le idee e le competenze, ancor più del portafoglio di tecnologie a disposizione.

Tab.1. Orientamento alla trasformazione digitale in relazione alla performance e al livello d’innovazione

Crescita di fatturato nell’ultimo triennioLivello di innovazione (rinnovamento dei servizi offerti)
Studi con crescita

CONTENUTA (inferiore al 10%)

Studi con crescita

RILEVANTE (oltre 10%)

Studi con tasso di rinnovamento

CONTENUTO

Studi con tasso di rinnovamento

RILEVANTE

Investimenti in tecnologie digitali (media all’anno)

6,517 €10,765 €6,386 €10,530 €

Giornate formazione su tematiche legate trasformazione digitale (media all’anno)

3.75.33.56.3

Fonte: Digita4good Lab – Università di Pavia (2021)

Le tabelle 2 e 3 mostrano come cambia – nelle imprese più performanti – l’attenzione verso le diverse soluzioni digitali, nonché come variano gli obiettivi perseguiti. Rispetto a quanto presentato in precedenza per il campione nella sua interezza, il quadro muta in modo radicale. Le tre classi di soluzioni digitali più diffuse fra le realtà di successo (tab.2) sono ora proprio quelle più ignorate dagli altri, ossia: dashboard con dati elaborati in tempo reale per accrescere l’agilità organizzativa e la prontezza di reazione rispetto alle turbolenze ambientali, sistemi di collaborazione avanzati per creare valore facendo leva su un eco-sistema di attori interconnessi, software / applicazioni disponibili solo in cloud per disporre sempre di tecnologie up-to-grade.

Perseguendo quali obiettivi? Secondo i dati in tabella 3, la vision degli studi ‘illuminati’ in tema di trasformazione digitale – in primo luogo – è sempre più ispirata da logiche “customer-centric” (es. miglioramento della relazione con il cliente e attività di marketing digitale). Inoltre, è un orientamento che interpreta questa rivoluzione come un modo per immagine servizi innovativi, anziché limitarsi ad automatizzare l’analogico.

Tab.2. Le tre famiglie di soluzioni digitali più strategiche secondo gli studi professionali più performanti

Studi a maggior crescita di fatturato *Studi più innovativi *
Dashboard e “cruscotti” che mostrano dati elaborati in tempo reale+21.4%+33.2%
Sistemi di collaborazione avanzati, oltre l’email (es. Slack, MS teams)+17.3%+25.5%
Software / applicazioni disponibili solo in cloud (Saas)+16.1%+25.3%

* variazione rispetto al dato relativo al campione nel suo insieme

Fonte: Digita4good Lab – Università di Pavia (2021)

Tab. 3. I tre principali obiettivi nell’uso di soluzioni digitali secondo gli studi professionali più performanti

Studi a maggior crescita di fatturato *Studi innovativi
Migliorare il coordinamento con i clienti (+46%)

Gestire i flussi economico-finanziari (es. fatturazione, buste paga) (+25%)

Offrire servizi che prima non offrivano (+23%)

Migliorare il coordinamento con i clienti (+47%)

Offrire servizi che prima non offrivano (+35%)

Attività commerciali / marketing (+31%)

* fra parentesi la variazione rispetto al dato relativo al campione nel suo insieme

Fonte: Digita4good Lab – Università di Pavia (2021)

Conclusione

Gli studi professionali in Italia possono avere di fronte a sé un futuro davvero roseo: tuttavia, non è un futuro già scritto, non per tutti. Poco spazio per le vie di mezzo: la nostra indagine mostra un cluster emergente e promettente di realtà che stanno interpretando la trasformazione digitale in modo illuminato ed originale, sperimentando nuove proposizioni di valore incentrate sul cliente, aperte, che fanno leva in modo agile sui dati a disposizione.

Quale elemento non da poco, è un atteggiamento che paga: i nostri dati suggeriscono che le realtà con questo atteggiamento sono quelle più performanti. Il problema è che queste casistiche sono, ad oggi, ancora troppo poche. Inoltre, faticano ad essere di ispirazione, e a fare da traino per il restante gruppo di studi professionali ‘vecchia maniera’, troppo ancorati ad una visione della tecnologia un po’ troppo vintage. Un sistema a due velocità dove la gran parte degli studi professionali italiani si trova di fronte ad un bivio: investire in modo convinto sulla trasformazione digitale – a partire dal portafoglio di competenze, ancor prima di quello tecnologico – o restare romanticamente ancorati ad un passato dorato che non esiste più. Pillola rossa o pillola blu? La scelta è non più rinviabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati