intelligenza artificiale

AI nel portfolio management: come trasformare la gestione progetti



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale rivoluziona il project portfolio management attraverso analisi predittive, automazione dei processi e ottimizzazione delle risorse, permettendo decisioni strategiche data-driven e maggiore efficienza operativa nelle aziende moderne

Pubblicato il 11 giu 2025

Luca Cavone

Università di Pavia



AI nel portfolio management

L’approccio tradizionale alla gestione strategica del portafoglio progetti in azienda sta vivendo, come altri ambiti di business, una profonda rivoluzione trasformativa, alimentata dall’Intelligenza Artificiale (AI).

L’AI abiliterà le aziende a prendere decisioni sempre più consapevoli e “data-driven”, a identificare nuove opportunità e ottimizzare l’allocazione delle risorse attraverso l’automazione delle attività, grazie all’analisi di vasti dataset e a fornire previsioni più precise e reali degli esiti progettuali. Questo non solo incrementa l’efficienza operativa, ma stimola l’innovazione, permettendo alle imprese di affrontare le sfide in modo proattivo e di adattarsi dinamicamente all’evoluzioni mutevole del contesto di mercato in cui operano.

In questo articolo, esploreremo come questa tendenza emergente posizionerà le aziende pioniere nell’adozione dell’AI in una posizione di leadership, consentendo loro di ottimizzare i propri portafogli progetti, conseguire rendimenti superiori e ottenere un conseguente vantaggio competitivo.

L’evoluzione storica del Project Portfolio Management (PPM)

Come altri settori aziendali, la gestione del portafoglio progetti (PPM) ha subito una profonda trasformazione in risposta all’evoluzione tecnologica e del contesto economico (Hansen et al., 2022). Dalle prime metodologie, nate nel secolo scorso, incentrate sul singolo progetto, come PERT e CPM (Zaderenko, 1966), si è rapidamente compresa l’importanza di coordinare l’insieme delle iniziative aziendali per il conseguimento degli obiettivi strategici in un unicum. La fine del XX secolo ha sancito in questo senso l’affermazione del PPM come disciplina strutturata, volta a favorire un solido allineamento tra la visione strategica dell’azienda e gli obiettivi tattici dei progetti.

Questo cambiamento ha stimolato lo sviluppo di framework e strumenti dedicati (Project Management Institute, 2005), riconosciuti come approcci efficaci per la gestione dei portafogli progetti. Parallelamente, la diffusione dei sistemi informativi aziendali come l’Enterprise Resource Planning o ERP, o il Customer Relationship Management CRM ha aperto nuove frontiere, con la nascita dei primi software di PPM capaci di semplificare e automatizzare processi cruciali quali la selezione e la prioritizzazione dei progetti, la pianificazione delle risorse e la gestione dei rischi. L’integrazione di questi strumenti con altri sistemi aziendali ha permesso di conseguenza di ottenere una visione olistica di tutte le attività svolte (Hansen et al., 2022).

Negli ultimi anni, la crescente complessità del mondo moderno, caratterizzato da globalizzazione, nuove dinamiche geopolitiche, rapido progresso tecnologico e l’impatto della pandemia COVID-19, ha spinto le organizzazioni verso modelli più agili, adattivi e orientati all’innovazione, nel contesto del cosiddetto mondo VUCA (Stiehm et al., 2002). L’adozione di metodologie Agile e la Trasformazione Digitale sono diventate priorità strategiche, influenzando anche il PPM verso pratiche più flessibili e un maggiore impiego di tecnologie digitali e analisi dei dati per decisioni più consapevoli, con un rinnovato focus sulla creazione di valore per l’organizzazione, superando la tradizionale attenzione al solo rispetto dei vincoli di scopo, tempi e costi (Bodea et al., 2020). In un futuro sempre più complesso e incerto, un PPM efficace si rivelerà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici, sfruttando le migliori pratiche e le nuove tecnologie per ottimizzare i portafogli progetti e guidare il successo aziendale.

Da tradizionale a trasformativo: il ruolo dell’AI nella modernizzazione del PPM

Abbiamo appena visto come il contesto VUCA (Stiehm et al., 2002) ha acuito la competizione tra le aziende, spingendole verso soluzioni innovative per gestire investimenti e l’intrinseca volatilità dei progetti. In questo scenario, l’intelligenza artificiale si sta affermando come una tecnologia trasformativa, aprendo orizzonti inediti per il project management e il PPM (Bodea et al., 2020). Numerose ricerche stanno esplorando l’impatto dell’AI sulla governance progettuale, evidenziando il suo potenziale, per superare approcci tradizionali spesso sbilanciati verso attività operative a discapito di quelle più strategiche. Le statistiche attuali, indicano chiaramente significativi margini di miglioramento sia nel successo dei progetti che nell’adozione di metodologie strutturate di PPM.

Sebbene non rappresenti una soluzione “universale” e “definitiva”, l’AI offre un’opportunità concreta per affrontare queste sfide. Questa tecnologia sta infatti rivoluzionando il PPM, con una portata senza precedenti, innescando innovazione, affinando il processo decisionale e ottimizzando l’allocazione delle risorse grazie alla potenza di algoritmi avanzati e del machine learning (es. simulazioni real time di scenari what-if). La sua capacità di analizzare vasti insiemi di dati, individuare schemi ricorrenti e anticipare tendenze future consente previsioni progettuali (Nenni et al., 2024) più precise in ambiti cruciali come la selezione e la prioritizzazione dei progetti (es. per l’identificazione del mix ottimale dei progetti, coerentemente con la strategia e il profilo di rischio aziendale), nonché la valutazione dei rischi (Costantino et al., 2015). L’automazione di compiti ripetitivi (es. attività di reporting & controlling) e manuali permette di liberare tempo ai project manager e ai loro team, consentendo loro di dedicarsi a iniziative strategiche, con un conseguente aumento dell’efficienza e della produttività (Nieto-Rodriguez, 2023). Inoltre, l’AI svolge un ruolo fondamentale anche nella gestione degli aspetti meno tangibili dei progetti, agevolando la capitalizzazione della conoscenza e dei dati progettuali (es. consolidamento delle lesson learned di progetto e relativa diffusione in azienda) per un apprendimento continuo e il miglioramento delle performance future (Bento et al., 2020).

Una nuova frontiera per liberare l’Innovazione

“Trasformativa” è la parola chiave che sta caratterizzando l’evoluzione storica del Project Portfolio Management (PPM), proprio con una portata radicale e sarà sempre più così in futuro, grazie all’intelligenza artificiale (AI) che emerge come forza trainante di questo cambiamento epocale. Come evidenziato dalle ricerche attuali e già illustrato in questo articolo, l’AI sta conducendo il PPM verso una dimensione più strategica e profondamente ancorata ai dati, superando limiti precedentemente ritenuti insormontabili (Bodea et al., 2020). L’analisi in tempo reale di vasti volumi di dati svela tendenze latenti (es. identificazione di pattern ricorrenti nella gestione storica dei progetti aziendali), individua nuovi modelli e intercetta opportunità di crescita inedite, consentendo alle aziende di adottare decisioni strategiche con maggiore consapevolezza (es. confronto tra performance pregresse e stato attuale) e su solide fondamenta empiriche, ottimizzando il ritorno sugli investimenti delle iniziative intraprese in una logica di portfolio (es. bilanciamento iniziative progettuali in corso vs pipeline progetti da avviare / mettere in stand-by).

Le peculiarità intrinseche dell’AI, quali l’adattabilità, il potenziamento delle capacità analitiche, la dinamicità operativa e la fornitura di informazioni in tempo reale, si dimostrano particolarmente efficaci nel rispondere alle crescenti complessità e incertezze del contesto VUCA (Stiehm et al., 2002). Uno dei benefici primari dell’AI risiede nella sua abilità di svincolare risorse, sia umane che materiali, dalle attività operative più ripetitive (Nieto-Rodriguez, 2023). Questo surplus di risorse può essere riallocato verso iniziative a più elevato valore strategico e con un maggiore potenziale innovativo (es. lasciare spazio a iniziative più creative dove il pensiero umano risulta ad oggi ancora predominante e determinante).

Ampliando il suo campo d’azione, l’AI non si limita a efficientare l’esistente, ma apre nuovi scenari per l’innovazione. Attraverso l’analisi approfondita delle esigenze dei clienti e la generazione di combinazioni originali di prodotti e servizi, l’AI stimola anche processi più “creativi”, permettendo l’identificazione di nuove idee e lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia (es. analisi di pattern e conseguente generazione di varianti di prodotto / servizio non “previste”).

La gestione efficace ed efficiente di queste nuove attività innovative, integrate nei portafogli esistenti, assume quindi un’importanza cruciale (Costantino et al., 2015). Guardando al futuro, abbiamo già descritto come l’AI sta rapidamente evolvendo da strumento di automazione e analisi a vero e proprio motore di trasformazione per il PPM. In tal senso, le nuove frontiere dell’applicazione dell’AI in questo ambito vanno ben oltre la semplice ottimizzazione delle risorse e la previsione dei rischi, aprendo scenari inediti per la strategia e l’innovazione. Una frontiera emergente è rappresentata da una personalizzazione dinamica del portfolio, dove l’AI analizzerà in tempo reale una miriade di dati per configurare portafogli “su misura”.

Tecnologie emergenti e nuove sinergie con l’intelligenza artificiale

L’AI generativa per l’ideazione e la pianificazione di progetti fornisce nuovi spunti e supporto nella creazione di nuove idee e pianificazione.

Inoltre, l’integrazione con altre tecnologie emergenti amplificherà ulteriormente l’impatto dell’AI nel PPM. La combinazione con l’Internet of Things (IoT) fornirà dati in tempo reale sullo stato fisico dei progetti (es. tramite digital-twin), la blockchain garantirà la trasparenza e la sicurezza delle informazioni di portfolio, mentre realtà aumentata e virtuale offriranno nuove modalità di visualizzazione e collaborazione sui progetti. Proprio riguardo alla collaborazione, un’interazione sempre più avanzata uomo-AI vedrà team di progetto lavorare in sinergia con sistemi intelligenti. Infine, ma non meno importante, va citato che laddove c’è l’introduzione di una nuova tecnologia, legata all’interazione uomo-macchina, vanno affrontati anche aspetti legati all’etica, per cui l’AI etica e la governance degli algoritmi garantiranno responsabilità e trasparenza.

Verso un futuro competitivo con l’intelligenza artificiale nel PPM

Nello scenario dinamico e mutevole che le aziende si trovano e si troveranno sempre più a “navigare”, l’AI emerge come un catalizzatore di cambiamento senza precedenti, superando i limiti delle metodologie tradizionali anche nell’ambito del PPM, ma grazie alla combinazione di queste, avranno un’ “arma” in più per superare con successo tali nuove sfide.

Abbiamo visto come i benefici saranno molteplici, in particolare rispetto a prevedere tendenze future che consentiranno alle aziende di prendere decisioni strategiche più consapevoli e di ottimizzare le proprie risorse in modo più mirato e dinamico, consentendo di concentrarsi su iniziative a maggiore valore aggiunto e stimolando l’innovazione.

Per concretizzare appieno questa metamorfosi, che come abbiamo visto ha una portata e assume caratteristiche senza precedenti, le organizzazioni devono promuovere una cultura aziendale sempre più orientata ai dati, investendo in nuove competenze e talenti. In conclusione, l’AI rappresenta una svolta epocale per il PPM, offrendo alle imprese l’opportunità di diventare più agili, efficienti e competitive, liberando un potenziale di innovazione trasformativa che assicura un vantaggio competitivo duraturo in un contesto di business in continua evoluzione.

Bibliografia

Bodea C., Mitea C., Stanciu O. (2020): Artificial intelligence adoption in project management: main drivers, barriers and estimated impact, Proceedings of the 3rd International Conference on Economics and Social Sciences, pp. 758–767.

Daneshpajouh A., De Vass T., Taboada I., Toledo N.. (2023): Artificial intelligence Enabled Project management: A systematic Literature Review, Applied Sciences.

Bento S., Pereira L., Da CostaR.L., (2020): Artificial intelligence in project management: systematic literature review, International Journal of Technology Intelligence and Planning, 143-63.

Nieto-Rodriguez A., Viana Vargas R., (2023): How AI Will Transform Project Management, Harvard Business Review.

Nenni, M.E., De Felice, F., De Luca, C. (2024). How artificial intelligence will transform project management in the age of digitization: a systematic literature review,. Management Review Quarterly

Project Management Institute. (2005) Portfolio Management Standard (Exposure Draft). Newtown Square, PA: Project Management Institute.

Butler M. (2022): Project portfolio management practices – a theoretical base and practitioner guidelines. International Journal of Project Organisation and Management 14(1):65

Costantino F., Di Gravio G., Nonino F. (2015): Project selection in project portfolio management: an artificial neural network model based on critical success factors. International Journal of Project Management33 (8), 1744–1754.

Zaitsev. A, Gal. U, Tan. B, (2018): Reviewing the Role of the Agile Manifesto and Agile Methods in Literature Completed Research , AMCIS 2018 PROCEEDINGS

Hansen, L. K., & Svejvig, P. (2022). Seven Decades of Project Portfolio Management Research (1950–2019) and Perspectives for the Future. Project Management Journal, 53(3), 277-294.

Zaderenko S.G. (1966), Sistemi di Programmazione per Cammino Critico – Pert, Cpm, Man schedyling, Ramps – Milano, Wolrd Science & Technology.

Garfein S. J. (2008), Strategic portfolio management: the key to the executive suite, PMI® Global Congress—EMEA.

AIPM, IPMA, KPMG, (2019), “The Future of Project Management – Global Outlook 2019

Stiehm, J. H., Townsend N. W. (2002), The U.S. Army War College: Military Education in a Democracy, Temple University Press, p. 6

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4