Assessment di Qualità

ChatGPT a supporto del Project Manager per il PNRR



Indirizzo copiato

A fronte della “esplosione” del fenomeno ChatGPT, i maggiori esperti di project management concordano nel ritenere che il suo più immediato e proficuo utilizzo sia proprio nel ruolo di “personal assistant” del PM. In attesa di poter testare anche la prossima versione

Pubblicato il 30 mag 2023

Federico Minelle

Honorary Fellow ISIPM (Istituto Italiano di Project Management), Past President P.R.S.

Franco Stolfi

Senior Partner P.R.S. (Planning Ricerche e Studi), Advisory Board ISIPM Professioni



procurement, procurement pubblico, appalti pubblici, consip convenzioni

L’utilizzo della Intelligenza Artificiale (AI) a supporto del Project Manager (PM) sembra vicino, ma già oggi è efficace?

Per comprenderlo abbiamo effettuato una prima prova per l’assessment di qualità su ChatGPT, al fine di verificare la sua utilità come “personal assistant” di un project manager responsabile per un progetto ICT pubblico, nell’ambito del PNRR. La valutazione risultante, utilizzando le sue caratteristiche attuali, esprime ancora qualche punto debole, anche se le prospettive sembrano interessanti specie in attesa di verificare le capacità, annunciate notevolmente più elevate, della versione 4 da poco rilasciata e non ancora disponibile a tutti e dei rilasci annunciati dai potenziali competitor.

Auspicando che ormai si siano risolte positivamente le criticità che hanno prima portato al temporaneo blocco di ChatGPT da parte del Garante della Privacy ed ora al suo recente sblocco.

Piano di assessment

Sulla base delle prospettive indicate nei blog dei principali autori sulla materia proprio sul possibile ruolo di ChatGPT come personal assistant del Project Manager, è stato costruito un “progetto campione”, estrapolato con le opportune semplificazioni da un effettivo progetto ICT della Pubblica Amministrazione. Una breve sintesi del progetto “Integrazione Servizi di Pagamento PA” (ISPA) è riportata in Figura 1, che rappresenta lo screenshot della conversazione iniziale con il tool.

Figura 1 – Caratteristiche del progetto “campione” ISPA e accettazione ChatGPT

Sono state poi sottoposte al tool una serie ordinata di 30 domande, tutte in formato aperto, relative alla gestione del progetto campione, posizionando temporalmente le domande in diversi momenti del suo ciclo di vita:

1. ad avvio progetto (Fase 1: principale focus su approccio metodologico),

2. dopo 1 mese da inizio progetto (Fase 2: principale focus su situazione/azione richiesta),

3. ad 1 settimana dalla fine del progetto (Fase 3: principale focus su lezioni apprese).

Uno stralcio delle domande, relative a ciascuno dei momenti del ciclo di vita simulato, è riportato nelle seguenti Figure 2, 3 e 4. Maggiori dettagli sulla intera ricerca sono disponibili, per chi fosse interessato.

Figura 2 – Domande su approccio metodologico

Figura 3 – Domande su situazione/azione richiesta

Figura 4 – Domande su lezioni apprese

Le risposte ottenute

Nelle sessioni di conversazione con il tool, alle domande per ciascuno dei momenti del ciclo di vita del progetto, sono state ottenute le relative risposte, delle quali uno stralcio è riportato nelle Figure 5, 6 e 7.

Figura 5 – Risposte su approccio metodologico

Figura 6 – Risposte su situazione/azione richiesta

Figura 7 – Risposte su lezioni apprese

Il modello di qualità applicato

Le risposte ottenute alle domande poste sono state valutate dagli autori secondo i criteri, in buona parte derivati da:

Infatti, come già detto, lo specifico ruolo assegnato a ChatGPT è stato quello di personal assistant al Project Manager del progetto ISPA.

Si è anche considerata la diretta esperienza acquisita in una pioneristica ricerca sulla certificazione della qualità dei siti web della PA Italiana.

In sintesi, le caratteristiche di qualità considerate (e relative sotto-caratteristiche, omesse in questo articolo per brevità) sono di seguito riportate, opportunamente pesate per la loro valutazione aggregata:

  • Adeguatezza: risposte coerenti con le domande poste e verificabili, precise e di lunghezza adeguata, contenuti adeguati a soddisfare le esigenze informative esposte, conoscenza delle esigenze tipiche del project manager, …
  • Completezza: risposte esaurienti (basate su più fonti), riferimenti a bibliografia/esperienze specifiche (rintracciabili), indicazioni su affidabilità risposte o presenza di alternative, …
  • Originalità e capacità apprendimento: evidenza di elaborazione autonoma rispetto alle fonti, linguaggio (appropriato al contesto) e allineato alle domande, capacità di imparare dai feedback e dalle esperienze passate, …
  • Usabilità: facilità di accesso e d’uso, tempestività (tempi di attesa accettabili per l’utente), comprensibilità domande/risposte, mantenimento della sequenza della conversazione (anche in più sessioni), …

La valutazione della risposta è stata effettuata assegnando un giudizio ad ognuna delle sotto-caratteristiche in una scala crescente: da 0 (totalmente non soddisfacente) a 3 (totalmente soddisfacente).

Il livello di soglia richiesto per ciascuna caratteristica di qualità è stato fissato pari a 2: parzialmente soddisfacente.

Valutazione: caratteristiche esaminate e risultati

Preliminarmente si è evidenziata una difficoltà del tool nel fornire una sequenza completa di risposte al singolo gruppo di domande, sottoposte separatamente per ciascuno dei momenti del ciclo di vita del progetto. Le interruzioni nel flusso di risposte (sistema “bloccato”) hanno costretto a sottoporre, in alcuni casi più volte, il singolo gruppo di domande, fino ad ottenere il quadro di risposte sopra riportato. Questo aspetto ha influito sulla valutazione della caratteristica di “Usabilità”.

Inoltre, si è avvertita la mancanza di qualsiasi evidenza delle eventuali fonti dalle quali siano emerse le risposte fornite. In effetti, la scelta di non richiedere esplicitamente i riferimenti puntuali delle fonti è stata anche originata dalla esperienza effettuata in precedenti test, dove spesso i riferimenti forniti dal tool sono stati di “fantasia” e non riscontrabili: fenomeno noto alla comunità specialistica come hallucination.

Questo aspetto, comunque, non ha penalizzato in modo significativo la valutazione per la caratteristica di “completezza”.

La valutazione mediata sulle diverse caratteristiche di qualità definite (Figura 8) mostra una sostanziale accettabilità per le risposte fornite nel momento di avvio (Fase 1), mentre nei momenti successivi (Fasi 2 e 3) la valutazione si pone sotto la soglia, con valori intermedi tra l’insufficienza e la sufficienza.

Figura 8 – Qualità nei diversi momenti (valutazione su media pesata sulle caratteristiche)

Questo conferma la capacità del tool di fornire un ragionevole supporto al PM per gli aspetti metodologici, tipici nel momento iniziale di organizzazione del progetto, mentre risulta (almeno per ora) meno efficace nel suggerire le decisioni da prendere a fronte delle situazioni emergenti o, ancor meno, nel riassumere le “lezioni apprese” nel corso del progetto. Probabilmente questo potrebbe essere condizionato anche dalla descrizione dello scenario “situazionale” delle fasi 2 e 3: non si ha evidenza se a fronte di un maggiore insieme di dati di dettaglio sulla situazione corrente, come avviene per un progetto nella realtà, il tool avrebbe potute fornire risposte maggiormente pertinenti.

Una analisi più dettagliata delle valutazioni puntuali fa emergere alcuni punti salienti sulle caratteristiche di qualità espresse nelle risposte per i diversi momenti simulati nel ciclo di vita del progetto:

  • Adeguatezza: generalmente accettabile, più che accettabile per il supporto nella Fase 1 (momento di avvio);
  • Completezza ed Originalità: generalmente inaccettabili, leggermente migliori per il supporto nella Fase 1;
  • Usabilità: generalmente accettabile, leggermente peggiore nella Fase 1.

In relazione all’annunciato progressivo miglioramento del tool da parte della start-up OpenAI che lo ha realizzato, si prevede di effettuare ulteriori simulazioni, posizionate anche in altri momenti del ciclo di vita del progetto pilota, fornendo specifiche informazioni situazionali. L’ampliamento del panel di valutatori “esperti” (sul project management e l’intelligenza artificiale) potrebbe costituire un ulteriore elemento migliorativo.

Conclusioni

A fronte della “esplosione” del fenomeno ChatGPT, i maggiori esperti di project management concordano nel ritenere che il suo più immediato e proficuo utilizzo sia proprio nel ruolo di “personal assistant” del PM. Nell’assessment effettuato (modello in ß test, come anche lo stesso tool esaminato), si notano buoni risultati sulle questioni di carattere metodologico, ma una sostanziale minore efficacia a fronte dei quesiti che richiedono una maggiore comprensione della situazione, fornendo spesso risposte connotate solo metodologicamente e talvolta eludendo la specificità della domanda.

Questo è da una parte comprensibile: la ovvia disponibilità dei vari standard di project management e relativi “Book of Knowledge” consente al tool basato sull’AI di affrontare adeguatamente questioni metodologiche, utilizzando i testi maggiormente consoni. Ma dall’altra parte, quando le informazioni fornite sono insufficienti o non trovano corrispondenza nella base di conoscenza del tool, piuttosto che risposte non “a tono”, sarebbe stato preferibile ottenere una più esplicita dichiarazione di incapacità a rispondere adeguatamente.

La valutazione emergente, utilizzando le caratteristiche attuali di ChatGPT, esprime ancora qualche punto debole, ma mostra prospettive interessanti, specie in attesa di verificare le capacità, annunciate notevolmente più elevate, della versione da poco rilasciata e non ancora disponibile a tutti e dei rilasci annunciati a breve dai potenziali competitor.

L’auspicata disponibilità di un valido supporto ai progetti reali, integrata con un sistema informativo di gestione progetto (PMIS Project Management Information System) potrà dare, anche in tempi brevi, maggiore affidabilità ed efficacia a strumenti di questo tipo, lasciando al Project Manager maggior disponibilità ed attenzione verso gli aspetti relazionali e strategici della sua funzione.

.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2