professioni e tecnologia

Project manager, come cambia il lavoro con l’AI: ecco le soluzioni utili



Indirizzo copiato

Soluzioni di intelligenza artificiale generativa, chatbot, agenti, ma anche ridefinizione di competenze digitali e soft skill: ecco come cambia il mestiere del project manager con l’aiuto dell’AI

Pubblicato il 9 mag 2025

Enrico Mastrofini

Past President Isipm



AI nel marketing researcher e analyst marketing emozionale project manager AI

Con l’intelligenza artificiale l’automazione dei processi di gestione dei progetti diventa ancora più spinta rispetto a quanto era già possibile con i numerosi software applicativi specifici in uso da diversi anni.

Questo perché consente tra l’altro di prevedere criticità, risolvere problemi e migliorare la comunicazione all’interno del team al fine di  garantire che i progetti raggiungano gli obiettivi prefissati in termini di tempi, costi e livelli di prestazione stabiliti. Cambiamenti che portano a ridefinire anche competenze e lavoro dei project manager.

L’impatto dell’AI sul ruolo del project manager

Per meglio comprendere l’impatto della IA sul ruolo del project manager è opportuno richiamare il profilo di questa figura professionale, facendo riferimento alla  Norma UNI  11648 che ne definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. Il Project Manager dirige e gestisce le attività del progetto che, in estrema sintesi, riguardano  l’avvio, la pianificazione, l’esecuzione, il controllo e la chiusura del progetto stesso.

Il Project Manager  gestisce quindi il  team di progetto, la governance operativa e deve tenere sotto controllo  le performance del progetto durante tutto il ciclo di vita, garantendo anche la comunicazione e le relazioni con tutti gli stakeholder,  deve possedere, oltre alla conoscenza delle metodologie e delle tecniche di project management, anche soft skill come forti competenze di comunicazione e ottime abilità nella gestione dei rapporti interpersonali, buone doti di leadership e di costruzione del team, capacità di problem solving e di motivazione e valutazione delle risorse e deve anche saper mediare tra interessi diversi.   

A seconda della struttura organizzativa in cui si trova ad operare il responsabile di progetto può godere di maggiore potere e autonomia nella gestione del budget e delle risorse dedicate al progetto.  

Differenza tra project manager, program manager e portfolio manager

Nelle organizzazioni più mature il Project Manager può riferire a un Program Manager e/o a un Portfolio Manager e collabora con questi affinché il successo del proprio progetto contribuisca al raggiungimento degli obiettivi del programma/portfolio che devono essere coerenti con gli obiettivi strategici stabiliti dal Top Management .

Nell’esercizio delle sue funzioni il Project Manager  è responsabile della corretta applicazione dei processi di gestione del progetto, orientando le attività e le risorse assegnate in ogni fase del ciclo di vita, e garantendo la diffusione delle informazioni verso tutti gli stakeholder.  La corretta  gestione degli stakeholder  fondamentale per il successo del progetto, è un’altra responsabilità del Project Manager per  garantire che tutti ne comprendano gli obiettivi e i benefici e che le esigenze di ciascuno siano sempre soddisfatte in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto stesso.

Project manager, i vantaggi dell’AI per gestire i progetti

L’intelligenza artificiale rappresenta  un  prezioso alleato per i Project Manager, in quanto consente di migliorare la capacità di gestione dei progetti nei vari settori;  può essere utilizzata per automatizzare totalmente alcune attività oppure per assistere il Project Manager  in determinati compiti, rendendoli più rapidi, efficienti ed efficaci, o anche  per aumentarne il potenziale, allargando le capacità che avrebbe senza utilizzare questi strumenti.

Attività completamente automatizzabili sono tipicamente i task ripetitivi, a basso valore aggiunto, in cui l’utilizzo della AI permette di velocizzare la loro realizzazione e di  eliminare gli errori umani, che possono spesso verificarsi per semplice distrazione.

Tipico  esempio di tecnologia utile è rappresentato dagli agenti di AI che sono programmi software che permettono di eseguire e concludere compiti con obiettivi predeterminati e che sono in grado di eseguire autonomamente attività ricorrenti, come ad esempio aggiornare le pianificazioni, monitorare l’allocazione delle risorse e inviare notifiche riguardanti gli scostamenti rilevati nello stato di avanzamento rispetto alla baseline di progetto.

Un agente di AI che in automatico prende le informazioni sul completamento dei task e le riporta in un report, aggiornando tutte le parti e accendendo alcuni segnali di allarme in caso di ritardi o task bloccati, aiuta sicuramente il lavoro del Project Manager, velocizzando la creazione dei report di  stato di avanzamento , evitando che alcune informazioni siano omesse o errate e  permettendo  di dedicare maggior tempo ad altre attività.

L’impiego dei chatbot

Ci sono poi altre  attività che non possono essere totalmente automatizzabili, in quanto  richiedono un’elevata conoscenza del settore e del business o di alcune regole e prassi aziendali, e che sono basate su grandi quantità di o informazioni;  per tali attività   l’AI può essere considerata come un assistente. Sono sempre più frequenti i chatbot basati su AI generativa, assistenti virtuali che possono essere utilizzati per fare brainstorming, ideare nuovi progetti o velocizzare la ricerca di informazioni all’interno della documentazione disponibile. Grazie alla loro conoscenza grammaticale e alla capacità di comprensione del testo e del contesto, producono riassunti, effettuano traduzioni in pochi secondi e forniscono risposte in linguaggio naturale alle domande dei project manager.

Ad esempio per redigere un documento tecnico/progettuale in risposta ad un bando di gara il Project Manager si basa sulle proprie conoscenze, sui requisiti espressi nel bando e sul patrimonio documentale della propria azienda, in cui sono descritti in dettaglio, sia dal punto di vista tecnico che operativo, i progetti realizzati in passato.

Un assistente di AI generativa può supportarlo nel preparare una bozza di risposta che rispetti i requisiti richiesti; il sistema  può essere utilizzato come chat di brainstorming per generare idee e può agire andando a recuperare informazioni da testi scritti nel passato, ad esempio fornendo un elenco dei documenti che affrontano argomenti simili oppure  può utilizzare i testi contenenti gli argomenti ricercati per farne una sintesi e proporre una bozza di documento di risposta alla gara in atto.

L’evoluzione delle competenze richieste al Project Manager

Con l’introduzione dell’AI nel lavoro del Project Manager  il controllo dell’avanzamento del progetto (inteso in senso ampio del termine: costi, risorse, tempistiche, rispetto deadline, ecc.)  diventa, rispetto al passato, sempre più quantitativo. I sistemi di AI, infatti, prendono in input e restituiscono in output un’elevata quantità di dati in diversi formati (KPI, statistiche, tendenze nei dati storici, testi, immagini, azioni automatiche, ecc.). Tali dati di output necessitano di essere interpretati ed eventualmente approfonditi, indagati e rilavorati per essere utilizzati in modo efficace nel raggiungimento degli obiettivi (es. previsione e allocazione ottimale dei costi).

Le nuove competenze necessarie ai pm

Nell’ambito della AI generativa invece (es. chatbot utilizzati come assistenti virtuali), diventeranno sempre più importanti nuove competenze digitali come quelle di prompt engineering, ovvero la capacità di interagire con algoritmi tramite il linguaggio naturale, come se si stesse dialogando con un membro del team o un cliente. Questo tipo di interazione si basa principalmente sulla formulazione di domande precise e pertinenti, spesso ripetute in modo strategico, ma con piccole variazioni nella formulazione.

L’obiettivo è stimolare l’algoritmo a fornire risposte più dettagliate, accurate e complete. Nello stesso tempo, il Project Manager deve essere in grado di riconoscere eventuali segnali di allucinazioni da parte dell’AI, ossia risposte che appaiono verosimili e grammaticalmente corrette, ma che contengono informazioni false o inventate. Da molti anni si ritiene che le competenze relazionali rivestano un ruolo di fondamentale importanza per il Project Manager;  aspetti come l’empatia, la leadership collaborativa e l’intelligenza emotiva  sono  alcuni dei fattori che possono determinare la crescita personale e professionale dei partecipanti al gruppo di lavoro, la loro soddisfazione e di conseguenza il loro impegno e la loro dedizione nel raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Negoziazione e change management

Le aree sulle quali il Project Manager può meglio concentrarsi  diventano, ad esempio, la gestione dei conflitti, la gestione del cambiamento e la negoziazione.  Le attività necessarie in tali ambiti  sono difficilmente delegabili alla AI ma ad esse potrà essere  dedicato un tempo maggiore grazie al tempo che l’AI consente di risparmiare  sulle altre attività .

Capire le esigenze del team e degli stakeholder, con un particolare focus sulla comprensione del carattere e dei punti di forza di ciascun individuo, motivare e ispirare il team, incoraggiare la collaborazione e comprendere le dinamiche sociali e culturali per evitare fraintendimenti e facilitare l’armonia nel gruppo di lavoro, sono solo alcune delle nuove sfide che, se ben colte, possono portare a massimizzare il successo dei progetti.

Il Project Manager deve quindi saper bilanciare le richieste degli stakeholder e le risorse disponibili, negoziando priorità e tempi in modo efficace e deve trovare soluzioni che soddisfino le parti interessate senza compromettere la qualità del progetto. In quest’ottica, investire nella costruzione di buone relazioni (con il gruppo di lavoro e con gli stakeholders esterni) può facilitare il processo negoziale, così come l’utilizzazione di  uno stile di comunicazione convincente e assertivo ma non aggressivo.

Il futuro del project manager con l’AI

In conclusione, se da un lato l’AI automatizza molte attività operative, dall’altro permette al Project Manager di dedicare più tempo alla gestione delle dinamiche umane, alla costruzione di relazioni solide e alla leadership collaborativa. In un contesto sempre più tecnologico, il valore aggiunto del Project Manager risiede pertanto nella sua capacità di creare coesione e fiducia all’interno dei team e tra gli stakeholder, ponendo l’elemento umano al centro dell’attenzione.

La combinazione Project Manager-AI potrebbe dunque essere un esempio nel quale l’introduzione dell’intelligenza artificiale non ridimensiona ma esalta l’importanza delle competenze “umane”. Infatti grazie all’AI, il ruolo del Project Manager diventa sempre più relazionale, un ruolo nel quale la crescita professionale non potrà più essere legata solo a KPI quantitativi ma dovrà considerare i feedback ricevuti dalle persone coinvolte e la necessità di sviluppare un atteggiamento di accoglienza delle critiche, anche con la disponibilità a modificare il proprio stile di gestione e di comunicazione.

Dunque, il ruolo del project manager richiede competenze nuove e altamente specializzate. Prima fra tutte, la capacità di comunicare efficacemente tra i team tecnici e quelli aziendali. Poi, saper gestire progetti con cicli di vita iterativi e dinamici, caratteristici del mondo dell’IA. Questo significa che le metodologie tradizionali di project management non sono più sufficienti, ma occorre integrarle con competenze approfondite nell’analisi dei dati e nel machine learning.

Fondamentale è anche la capacità di pensiero critico, per affrontare le sfide complesse e spesso inaspettate che sorgono nei progetti di IA. A questo sono strettamente collegate la gestione attenta dei rischi e l’ottimizzazione delle risorse, diventate sempre più centrali in un contesto competitivo come quello attuale. Non sono da sottovalutare neppure l’adattabilità e la propensione al continuo apprendimento: qualità imprescindibili per un project manager che opera in questo settore in rapida evoluzione. Essere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie, e sapere come applicarle efficacemente nei progetti, rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Queste nuove competenze non solo migliorano l’efficienza e il successo dei progetti, ma posizionano anche i project manager come figure chiave nell’implementazione e nell’ottimizzazione delle tecnologie IA.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3