l'analisi

Competence center industria 4.0, tutti i punti critici

Tra l’altro, si rischia di creare una serie di entità burocratiche, che si aggiungerebbero all’architettura esistente nel campo dell’innovazione, distribuita e disarticolata tra mille interessi e aggregazione di micro-poteri. Ecco i dubbi di un docente esperto della materia

Pubblicato il 01 Feb 2018

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

industria_553128712

Un decreto congiunto del MISE e del MEF ha finalmente dato avvio, lo scorso 9 gennaio, alla procedura per la creazione dei Centri di Competenza ad Alta Specializzazione, previsti dal Piano “Industria 4.0”, annunciato dal Ministro Calenda oltre un anno fa. Qualche giorno fa poi, coerentemente con quanto era previsto nel provvedimento in questione, è stato emanato il decreto attuativo con una sorprendente tempestività per chi è abituato ad una tradizione di ritardi e dilazioni.

LEGGI TUTTI I DETTAGLI SUI COMPETENCE CENTER

Uno dei giornali ritenuti più autorevoli, con un entusiasmo non trattenuto, si è spinto fino a definire i Centri di Competenza come una sorta di “risposta italiana” al modello tedesco del Fraunhofer Geshellshaft. Ha colto nel segno, perché essi possono essere effettivamente visti come un’espressione tipica della cultura e del mindset manageriale prevalenti in Italia. L’augurio è che possano essere i protagonisti del “Industrial Renaissance”, del “Genio Italico” e così via, anche se è passato qualche secolo da quando il nostro Paese è stato centro propulsore di cultura e scienza per tutto il mondo allora conosciuto. Il panorama attuale non sembra corrispondere a quello di un “reattore culturale”, nonostante punte di grande rilievo sul piano tecnico-scientifico.

Punti di forza e debolezza

Comunque sia, analizziamo il decreto cercando di metterne in evidenza – con intenti propositivi- i punti di forza e gli aspetti più problematici. Lo stile e lo spirito di tale decreto sono indubbiamente autoctoni: la formulazione giuridica della procedura per la costituzione e l’ispirazione di fondo, ovvero l’idea di definire un’architettura organizzativa in termini al tempo stesso generale e generici, sono inconfondibili. Se si visita il sito web del Fraunhofer si ha la percezione immediata di un mondo nettamente diverso: orizzonti strategici e tecnico-scientifici ben definiti e distribuiti in 68 aree della Germania, veri e propri centri di progettazione innovativa insieme alle imprese, e così via.

Per i nostri costituendi Centri di Competenza è invece delineato una specie di processo bottom-up di aggregazione tra Università, Centri di Ricerca e Imprese, con i primi scelti –con appropriato criterio- tra quelli che sono stati recentemente compresi in una lista di 180 Dipartimenti di Eccellenza del mondo universitario nazionale. Il ventaglio di attività ipotizzato per i Centri (art.1, lettere g,h,i del decreto di inizio Gennaio, ovviamente confermato in quello attuativo) è decisamente ampio e si basa sul coinvolgimento diretto delle imprese private, mentre la presenza pubblica non può superare il 50%: Essi saranno inoltre verosimilmente dotati di una vera e propria struttura, che gestisce, regola, controlla e verifica l’attività svolta dai partners.

A questo punto si impone una prima riflessione: non è che si rischia di creare una serie di entità burocratiche, che si aggiungerebbero all’architettura esistente nel campo dell’innovazione, distribuita e disarticolata tra mille interessi e aggregazione di micro-poteri? Questo non vuole essere un giudizio negativo, bensì uno stimolo a riflettere bene sulla natura di ciò che si viene a creare e a spingere verso un modello manageriale agile e ridotto all’essenziale. Probabilmente questa considerazione è indotta dall’osservazione delle deprimenti realizzazioni del passato, quindi si spera di non dover imparare l’ennesima lezione. Si tratta dunque di realtà virtuali, cioè aggregazioni strategico-progettuali con un minimo apparato funzionale, oppure di nuove entità reali, destinate ad una progressione elefantiaca? Ad esempio, per le Università partecipanti, selezionate nell’elenco dei 180 Dipartimenti, viene indicato un impiego di personale e strutture per almeno il 70% nell’attività del Centro. Si impone una domanda: la dotazione di capitale fisico ed umano cui ci si riferisce svolgeva già un certo tipo di attività, oppure dovrà seguire una nuova traiettoria strategica ed operativa? Il quesito non deriva da un pregiudizio, ma dall’esperienza di come funzionano i Dipartimenti universitari. Può essere alto il rischio di inefficienza, a meno di essere sicuri che le strutture esistenti siano già dotate di qualcosa di simile alla pluripotenzialità attribuita dai biologi alle cellule staminali. Questo dilemma verrà ripreso in seguito.

Per quanto concerne il programma di attività dei Centri, sono previsti tre fondamentali direttrici:

1) orientamento alle imprese, specie PMI, con l’intento di aiutarle a valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologica, seguendo i criteri stabiliti nell’annesso G (Technology Readiness Levels) del Programma Horizon 2020 Work Program 2018-2020 (Ottobre 2017).

2) Formazione alle imprese, per stimolare la diffusione di competenze “in ambito Industria 4.0 con line dimostrative e sviluppo di casi d’uso”.

3) Progetti d innovazione, ricerca e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese.

La formulazione delle direttrici induce a rafforzare la preoccupazione espressa in precedenza. Non vorremmo che l’architettura dell’intervento avesse la prevalenza sulla progettualità strategica. Cerchiamo di spiegarci. Orientamento e formazione alle imprese, così come sono formulate, esprimono non tanto un’ottemperanza ai criteri di Horizon 2020, quanto una prospettiva strategica e un paradigma tecnico-scientifico non del tutto appropriato per le profonde trasformazioni implicate dalla dinamica tecno-economica verso Industria 4.0.

Quest’ultima espressione significa infatti, a nostro parere, la necessità di riprogettare processi e prodotti su nuove basi tecnico-scientifiche, ancorandoli a innovativi modelli manageriali. Tutto ciò implica la creazione di un ambiente interattivo tra Centri di ricerca e imprese, al fine di ripensare congiuntamente i frames cognitivi, le modalità e gli strumenti con cui sono stati finora rappresentati i problemi tecnico-produttivi. Questa visione porta a ritenere che la questione da porre al centro delle strategie innovative non sia la valutazione del “grado di maturità digitale”, da interpretare come strumento operativo, bensì l’effettuazione di analisi sistematiche nell’ambito di strutture interattive, dove si confrontino competenze multiple, insieme alle imprese.

Qui risiede, a nostro avviso, il senso profondo delle partnership strategico-progettuali, che può essere davvero ritrovato nell’attività dei 68 Centri Fraunhofer esistenti in Germania e diffusi anche in altri Paesi, tra cui l’Italia, sia pure in scala ridotta. In altri termini, la diffusione di competenze non deve partire dall’alto e dall’esterno, ma dovrebbe emergere da un processo bottom-up di interazione tra imprese e centri di ricerca. Ciò non significa azzeramento delle dinamiche top-down, dove entità tecnico-scientifiche e imprese si misurano su temi e traiettorie di frontiera, capaci di generare effetti di spillover, ma la realizzazione di questi ultimi richiede appunto una dimensione orizzontale e interattiva di interscambio tra entità differenti. Questa considerazione può acquistare una valenza maggiore se si pensa che interlocutori dei centri di ricerca dovrebbero essere non solo le imprese, ma anche filiere settoriali e intersettoriali, proprio per le peculiarità di Industria 4.0: prodotti multi-technology e complessi, che derivano dall’intersezione e sovrapposizione tra diversi domini conoscitivi, peraltro in continuo mutamento.

La riflessioni appena svolte implicano, quindi, che il funzionamento dei Centri di Competenza e Alta Specializzazione sia da ipotizzare molto più efficace se la partnership pubblico-privato viene vista, oltre che come architettura strategica, soprattutto come orientamento strategico e metodologia progettuale innovativa, con focus tematici ben definiti.

Poniamo ora lo sguardo sulla dotazione di risorse dei Centri: 40 milioni di euro complessivi; per ciascuno di essi sono previsti fino a 7,5 milioni per la costituzione e l’avviamento dell’attività”, per un importo non superiore al 75% delle risorse disponibili (decreto del 9-1-2018, ovviamente ripreso in quello attuativo emanato ieri). Per i progetti innovativi, il cui importo non deve superare i 200mila euro ciascuno, i contributi alla spesa non possono superare il 35% delle risorse disponibili.

Non vorremmo sbagliare, ma il dubbio iniziale circa il dilemma architettura vs progettualità diviene ancora più forte: le risorse per la costituzione e l’avviamento prevalgono su quelle destinate ai progetti. Non rischiamo di essere in presenza di un’architettura reale più che virtuale e dedita all’autoperpetuazione più che alla progettazione?

Veniamo ora ai criteri di valutazione delle domande: molti dei punti indicati all’art. 7 decreto dell’inizio gennaio sono del tutto condivisibili e certamente importanti per imprimere dinamismo ai processi economico-produttivi. Tutto ciò è cruciale per imprese e filiere prossime alla frontiera. Per larga parte dell’apparato produttivo nazionale, che opera in condizioni di minore prossimità, quei criteri sono difficilmente applicabili, con il rischio di renderle ancora più vulnerabili e di lasciarle al loro inevitabile destino. È chiaro, inoltre, che in questi casi siamo molto lontani dalle “academy aziendali” (art. 7, punto 5), a meno di forzare l’idea dell’alternanza scuola-lavoro verso forme improprie di prestazioni lavorative, edulcorate da espressioni dolcemente anglofone. A questo proposito occorre invece puntare sulla creazione di strutture e modalità interattive orizzontali, come abbiamo precedentemente accennato.

Sono invece del tutto lineari e pregnanti le indicazioni relative alle caratteristiche da rispettare nell’elaborazione dei progetti per quanto concerne costi, tempi, risultati attesi ecc. Tutto questo è ancora più realistico se l’attività dei Centri di Competenza è ispirata agli orientamenti strategico-operativi precedentemente indicati.

In definitiva deve essere chiaro un punto decisivo: i Centri dovrebbero acquisire competenze in grado di svolgere funzione di integrazione cognitiva e coordinamento strategico. Non è certo semplice ottenerle, anche perché sarebbe un compito essenziale che proprio le Università dovrebbero affrontare nello senario di Industria 4.0.

A questo punto andrebbe però affrontato un altro interrogativo di fondo: è il nostro sistema formativo nella sua interezza consapevole delle sfide con cui misurarsi? A parte alcuni casi felici e isolati, qualche dubbio è lecito e varrà la pena tornarci sopra quanto prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati