Il bando

Industry 4.0, come sono i competence center: tutti i dettagli

Tecnologie avanzate, forte accento sulla partnership con le imprese, apertura a università anche private, ripartizione delle risorse: cosa offrono alle imprese i competence center Industry 4.0, come è andato il bando, quali sono gli spunti critici

Pubblicato il 17 Gen 2019

industry_637357021

Arrivano i competence center, con due anni di ritardo (annunciati con la presentazione del piano, nel settembre 2016, e finanziati con le risorse della manovra di bilancio dello scorso anno).

Si ha notizia della costituzione del competence center di Milano, di Torino, Bologna, Padova, Pisa e Roma, con un crescendo di annunci in questi giorni.

La lista dei competence center

  • Manufacturing 4.0, che fa capo al Politecnico di Torino,
  • Made in Italy 4.0, cui ente capofila è il Politecnico di Milano,
  • BI-REX, ente capofila Università di Bologna,
  • Artes 40, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
  • SMACT, Università degli studi di Padova,
  • Industry 4.0, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Start 4.0, che vede come ente capofila il CNR – Consiglio nazionale delle ricerche
  • Cyber 4.0, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato a maggio la graduatoria (primo posto al Politecnico di Torino, sul podio anche Politcnico di Milano e Università di Bologna), e ha stanziato nuove risorse, dunque sul piatto ci sono 73 milioni di euro, quasi doppio rispetto ai 40 milioni precedentemente previsti.

Competence center Industry 4.0, ecco i progetti di tutte le università

I criteri generali per la selezione dei competence center sono stati quelli contenuti nel bando pubblicato il 29 gennaio, come anticipato da Agendadigitale.eu, e nel decreto attuativo 214/2017, in vigore dal 24 gennaio 2018,che privilegiano la ricerca applicata e non di base. C’è una forte spinta sulla rilevanza imprenditoriale dei partneriati pubblico privati che devono far parte dei centri di eccellenza per il trasferimento tecnologico di Industry 4.0.  Sono otto i competence center che hanno presentato domanda entro il 30 aprile 2018 e sono entrati in graduatoria. Ora, parte l‘ultima fase della selezione, che prevede una negoziazione con i centri di competenza selezionati per la ripartizione delle risorse: il bando non prevede un numero fisso di competence center, il numero sarà determinato dalle risorse in base ai diversi progetti presentati.

Le caratteristiche dei competence

Il 65% dei 73 milioni (quindi, 47,5 milioni di euro) servirà a coprire le spese di costituzione e avviamento dell’attività dei competence center, fino a un massimo di 7 milioni e 500mila euro ciascuno. Il restante 35% servirà invece per finanziare i progetti di ricerca tecnologica, fino a un massimo di 200mila euro a progetto. Ora bisogna capire, anche alla luce dell’incremento delle risorse, quanti saranno alla fine i competence center finanziati: potrebbero non esserci finanziamenti sufficienti per tutti e otto i progetti, anche se la fase di negoziazione serve proprio a ottimizzare le risorse, quindi non si può escludere nulla.

Nle gennaio scorso Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt rilevava: «abbiamo aspettato un anno e mezzo per il bando, e in realtà abbiamo già capito chi saranno i candidati e chi vincerà». Il riferimento era agli atenei che fin dall’inizio (quando sembrava che non ci sarebbero stati bandi) erano stati indicati come sede dei competence center: i Politecnici di Milano, Torino e Bari, il Sant’Anna di Pisa, la Federico II di Napoli. In realtà, i partecipanti al bando sono stati più numerosi. Il ritardo, secondo Seghezzi, crea problemi anche in materia di efficacia: alla fine, prima di vedere i centri di competenza in funzione, passeranno circa due anni dal piano. La mission di queste strutture dovrebbe essere, fra le altre cose «quella di consigliare le imprese come investire», ma di fatto le imprese, grazie agli incentivi, le tecnologie le stanno già comprando. «Quindi, mi chiedo quale sarà la funzione di questi competence center». E comunque, l’elemento delle competenze, della costruzione delle competenze 4.0, doveva essere fondamentale, «mentre mi sembra che ci sia un scelta di fondo troppo concentrata sulla tecnologia, senza il capitale che deve gestirle». Stefano Firpo, direttore generale del ministero dello Sviluppo economico, difende invece l’impostazione portata avanti: «è la prima volta che si fa un reale politica di incentivazione per andare incontro alla domanda di innovazione delle imprese», e questo rappresenta un primo, importante, punto a favore. Per quanto riguarda l’eccessiva concentrazione sulle tecnologie, Firpo sottolinea che sono previste tutte le materie STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), non solo quelle tecnologiche, e tutte le discipline economiche (Economia, statistica). Certo, mancano le materie umanistiche, considerate effettivamente lontane dalle logiche 4.0. Anche dal punto di vista della formazione? I Competence center, sottolinea Firpo, prevedono anche servizi di formazione,  orientamento alle imprese, sviluppo di partneriati.

I servizi alle imprese

Vediamo con maggior precisione come funzioneranno questi poli intorno ai quali si dovrà sviluppare l’eccellenza dell’Industria 4.0 italiana. Dovranno erogare un servizio alle imprese che si sviluppa su tre assi:

  • orientamento, in particolare per le PMI, attraverso la predisposizione di una serie di strumenti volti a supportare le imprese nel valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologica;
  • formazione, con l’obiettivo di promuovere e diffondere le competenze in ambito Industria 4.0 mediante attività di formazione in aula, sulla linea produttiva, e su applicazioni reali, utilizzando, ad esempio, linee produttive dimostrative e sviluppo di casi d’uso, allo scopo di supportare la comprensione da parte delle imprese fruitrici di benefici concreti in termini di riduzione dei costi operativi e aumento della competitività dell’offerta;
  • attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese, compresi quelli di natura collaborativa tra aziende, e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, anche attraverso azioni di stimolo alla domanda di innovazione da parte delle imprese, in particolare delle PMI.

Attenzione: le risorse pubbliche copriranno solo in parte le spese che le imprese andranno a sostenere per i servizi del competence center e per i progetti di innovazione che attueranno. In pratica, il competence center può dare aiuti fino al 50% delle spese sostenute per ogni progetto, fino a un massimo, appunto, di 200mila euro per ogni progetto. Quindi, nel momento in cui un singolo progetto avrà a disposizione 200mila euro, di fatto costerà all’impresa almeno 400mila euro.

La composizione dei competence center

Gli atenei che fanno parte del competence center possono essere pubblici o privati.  Il decreto specifica quali caratteristiche devono avere i diversi soggetti partner, quindi centri di ricerca, università, imprese. I requisiti sono elencati dall’articolo 4 del provvedimento ministeriale. Eccoli:

  • Università: impiegare personale e strutture che appartengano per almeno il 70% ai dipartimenti selezionati in base all’indicatore standardizzato della performance dipartimentale (ISPD) e ammessi alla presentazione di progetti di sviluppo dipartimentale. Aver partecipato all’ultimo esercizio di Valutazione della qualità della ricerca (VQR) dell’Agenzia nazionale di valutazione (ANVUR), con esito positivo, per tutte le strutture di ricerca appartenenti all’istituzione posizionandosi, nelle aree di interesse per le attività previste, nel primo quartile della distribuzione nazionale (atenei) dell’indicatore R (voto medio normalizzato dell’area) e dell’indicatore X (frazione di prodotti eccellenti normalizzato nell’area).
  • Enti di ricerca: devono aver lo stesso requisito relativo alla valutazione della qualità della ricerca delle università.
  • Organismi di ricerca: devono avere stabile organizzazione in Italia, essere presenti nell’Anagrafe nazionale delle ricerche, prevedere una contabilità separata per il finanziamento, i costi e i ricavi delle attività economiche legate al competence center e assicurare, se sono privati, che le imprese in grado di esercitare un’influenza decisiva sull’ente, ad esempio in qualità di azionisti o di soci, non possano godere di alcun accesso preferenziale ai risultati generati. Devono poi avere gli stessi requisiti soggetti delle imprese.
  • Imprese: iscrizione nel Registro imprese, nel pieno esercizio dei propri diritti (no liquidazione volontaria e procedure concorsuali), non rientrare fra imprese che hanno ricevuto e non rimborsato aiuti ritenuti incompatibili dalla Commissione Europea, essere in regola con l’eventuale restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal ministero dello Sviluppo economico, non essere impresa in difficoltà.

La partnership pubblico-privata che compone il centro di eccellenza deve essere costituita attraverso apposito contratto, con una serie precisa di caratteristiche elencate dall’articolo 2 del decreto. Fra le altre cose, segnaliamo che devono essere chiari diritti, obblighi, entità, tempi e modalità dei conferimenti di ciascun soggetto o organismo partecipante al centro. E’ vietata la ripartizione degli utili. Ci sono precise norme di governance, è prevista la chiara definizione di indicatori che dimostrino la capacità innovativa.

Il bando valuta i competence center in base a precisi indicatori: caratteristiche tecniche e solidità economico finanziaria, solidità economico-finanziaria, qualità del programma di attività (misurata in base a una serie di elementi elencati nell’articolo 7 del decreto). Ci sono specifiche caratteristiche previste per organismi di ricerca e imprese. Per gli organismi di ricerca si prendono in considerazione attività degli ultimi tre anni fra cui citiamo progetti di trasferimento tecnologico legati a Industry 4.0, pubblicazioni tecnico scientifiche sempre su Industry 4,0, assegni di ricerca e dottorati 4.0, strutture operative di trasferimento tecnologico, aggiudicazione di bandi. Dettagliate anche le caratteristiche delle imprese (brevetti, attività su Industria 4,0 dei tre anni precedenti, fatturato, numero di studenti formati all’interno di academy aziendali, con meccanismi di alternanza scuola-lavoro oppure mediante collaborazioni con istituti tecnici superiori o formati attraverso master specialistici finanziati dall’impresa, sostenibilità economico finanziaria delle attività previste).

Seghezzi ritiene un elemento di criticità la scelta di  far coincidere i competence center con le università. Ci sono una serie di requisiti richiesti, come il numero di pubblicazioni,  per cui è facile che vinca un’università rispetto a un centro di ricerca privato. «Ci sia appoggia troppo a un sistema universitario che sconta il difetto di non saper dialogare con il mondo delle imprese», insiste. «Non basta far incontrare due persone perché si mettano insieme,  e allo stesso modo non basta mettere i competence center nelle università perché inizino a parlare con le imprese». Anche qui, Firpo insiste invece su quelli che ritiene punti di forza: «i centri non saranno formati solo da università, anzi la parte imprenditoriale rappresenta una forte caratterizzazione dell’iniziativa». Per la prima volta «obblighiamo le università ad aprirsi in maniera forte verso il mondo delle imprese», e questo rappresenta un punto centrale della strategia e una novità per il sistema Italia. «Privilegiamo i progetti di ricerca e sviluppo su livelli maturazione tecnologica più elevati, per spingere a fare ricerca applicata».

Seghezzi vede comunque il rischio che tutto si risolva in un trasferimento di fondi alle università, che metteranno in piedi  qualche show room di tecnologia e qualche consulenza, senza costruire le figure professionale di cui c’è bisogno alla luce degli investimenti fatti». C’è un elemento fondamentale che secondo Adapt viene trascurato, e riguarda la funzione delle università nell’aiutare le imprese a costruire nuovi modelli di organizzazione del lavoro. «Senza questo elemento, uno può avere tecnologia e competenze, ma non costruisce un sistema nuovo». I suggerimenti: maggior coordinamento fra competence center e digital innovation hub, far partecipare di più attori diversi dalle università che possono aiutare nella costruzione di un sistema 4.0: agenzie per il lavoro, centri per l’impiego, amministrazioni locali, centri di ricerca più piccoli, rappresentanze di lavoratori per mettere a punto e sperimentare modelli partecipativi».

Industry 4.0, piano e attuazione: tutto ciò che c’è da sapere

LEGGI IL QUADRO DEI PROGETTI DELLE UNIVERSITY PER COMPETENCE CENTER

LEGGI LE CRITICHE: I PUNTI DEBOLI COMPETENCE CENTER

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati