vademecum

Contratto cloud, la guida completa per aziende: come fare



Indirizzo copiato

Analizziamo ogni punto di un contratto cloud, per capire a quali aspetti è bene prestare attenzione nella fase di sottoscrizione a beneficio della propria azienda

Pubblicato il 13 mar 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



contratto cloud
contratto cloud

La sottoscrizione di un contratto cloud è la fase preliminare necessaria per garantire alla propria azienda un servizio flessibile, scalabile, foriero di numerose opportunità di innovazione. Tuttavia, serve la giusta attenzione e la competenza per comprendere ogni step del processo.

Ecco una guida passo dopo passo per navigare con successo in questa fase, assicurando che siano soddisfatte le esigenze aziendali e minimizzati i rischi.

Contratto cloud, come scegliere il giusto provider

In primis è importante affidarsi al giusto provider. Di seguito i fattori principali per sceglierlo:

  • Identificazione delle esigenze aziendali – Prima di esplorare le opzioni cloud, è fondamentale avere una chiara comprensione delle esigenze aziendali. Questo include la tipologia di dati che verranno gestiti, le performance richieste, la scalabilità, la conformità normativa, e le eventuali integrazioni con i sistemi esistenti, il livello di sicurezza e conformità richiesto e qualsiasi requisito specifico di prestazioni o tempo di attività.
  • Valutazione dei fornitori – Non tutti i fornitori cloud sono uguali. È importante valutare la reputazione, l’affidabilità, le garanzie di up-time, i livelli di supporto offerti e le recensioni di altri clienti. Inoltre, altrettanto importante è la compatibilità tecnologica e la facilità di migrazione o di integrazione con i propri sistemi esistenti.
  • Comprensione dei modelli di servizio – I servizi cloud si differenziano principalmente in tre categorie: Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS). Ogni modello offre diversi livelli di controllo, flessibilità e gestione. Pertanto, è importante scegliere il modello più adatto alle proprie necessità.
  • Vendor Lock in & Exit Planning – Il fenomeno del vendor lock-in si verifica quando un cliente, che utilizza un determinato prodotto o servizio, incontra difficoltà nel passare a un’offerta concorrente. Questa situazione è spesso causata dall’uso di tecnologie proprietarie che non sono compatibili con quelle proposte da altri fornitori. Altre volte, il lock-in può derivare da processi non ottimizzati o da limitazioni imposte dai contratti. È doveroso evidenziare che, quando i servizi cloud si affidano in modo significativo a componenti esclusivi o fortemente personalizzati, ciò può compromettere la facilità con cui si passa ad altri fornitori o si reintegrano le operazioni all’interno dell’azienda. Questo aspetto si manifesta con particolare evidenza nel caso in cui le applicazioni richiedano una ristrutturazione per funzionare su una diversa piattaforma di servizi. Pertanto, per minimizzare il rischio di rimanere intrappolati con un unico fornitore, è fondamentale assicurarsi che il servizio scelto faccia un uso limitato di tecnologie proprietarie e limitare, per quanto possibile, l’impiego di servizi che restringono la capacità di migrare o di passare a soluzioni alternative.

Una road map per la sottoscrizione del contratto cloud

Una volta scelto il fornitore, è cruciale leggere attentamente il contratto. Si consiglia di prestare attenzione ad alcuni elementi importanti, di seguito i principali.

SLA contratto cloud

Gli SLA sono essenziali per qualsiasi contratto di servizi cloud . Essi definiscono i livelli di servizio garantiti, compresi up-time, tempi di risposta del supporto e tempi di ripristino in caso di guasto. Ne consegue che è particolarmente importante verificare che gli i SLA siano in linea con le proprie esigenze.

Costi e scalabilità contratto cloud

Si tratta di comprendere bene la struttura dei prezzi per i servizi cloud e gli eventuali costi associati, come le tariffe per il trasferimento e l’archiviazione dei dati, , incluso come vengono calcolati i costi per l’extra uso di risorse, oltre ad assicurarsi che il contratto offra la flessibilità per scalare i servizi in base alle proprie necessità. Inoltre, dovrebbero essere delineati anche i termini di pagamento, compresi i metodi di pagamento, la frequenza e le penali per ritardato pagamento.

Sicurezza e compliance

La sicurezza e la privacy dei dati sono le principali preoccupazioni per le aziende,. Un contratto per i servizi cloud deve delineare le misure del CSP per proteggere i dati dei clienti, ad esempio la crittografia, i controlli di accesso e i backup. L’accordo dovrebbe inoltre specificare le modalità di archiviazione, elaborazione e trasmissione dei dati e le modalità di garanzia della conformità alle normative applicabili È quanto mai importante assicurarsi che il fornitore rispetti gli standard di sicurezza e le normative pertinenti al proprio settore.

Certificazioni e standard

I fornitori che rispettano gli standard riconosciuti e i quadri di qualità dimostrano l’aderenza alle best practice e agli standard del settore. Sebbene gli standard non determinino quale fornitore di servizi scegliere, possono essere molto utili nella selezione di potenziali fornitori.

Erogazione del servizio

Importante che nel contratto sia fornita una definizione chiara del servizio e dei risultati finali. Altresì importante avere chiarezza sui ruoli e sulle responsabilità relative al servizio (consegna, provisioning, gestione del servizio, monitoraggio, supporto, escalation, ecc.) e su come vengono distribuiti tra cliente e fornitore. Come viene gestita e garantita l’accessibilità e la disponibilità del servizio (manutenzione, correzione degli incidenti, ripristino di emergenza, ecc.).

Portabilità e interoperabilità dei dati

Per evitare il vendor lock-in e garantire la resilienza, è importante che i dati possano essere facilmente trasferiti da un fornitore cloud all’altro o riportati on-premise. Pertanto, il contratto deve prevedere formati di dati standard e interfacce aperte per facilitare la portabilità.

Termini commerciali

Si tratta di specificare la Governance contrattuale e dei servizi, compresa la misura in cui il fornitore può modificare unilateralmente i termini del servizio o del contratto e quali sono le politiche sui rinnovi contrattuali e sui periodi di preavviso di uscita o modifica. Inoltre, specificare quali polizze assicurative, garanzie e penali sono incluse e quali avvertenze le accompagnano e fino a che punto il fornitore è disposto a esporre la propria organizzazione alle operazioni di auditing e alla conformità alle politiche

Termini di cancellazione e migrazione

Si tratta di comprendere i termini relativi alla cancellazione del servizio e alla migrazione dei propri dati, oltre a sapere come e in che formato i dati possono essere recuperati.

Backup e disaster recovery

È fondamentale verificare che il cloud provider abbia politiche di backup e disaster recovery in essere e che sia in grado di proteggere i dati aziendali e che questi possano ripristinarli rapidamente in caso di incidenti. Inoltre, il contratto dovrebbe dettagliare chiaramente le politiche e i processi di backup e disaster recovery, i.e. la frequenza dei backup, la geolocalizzazione dei dati (per evitare la perdita in caso di disastri naturali in una specifica area geografica, gli RTO (Recovery Time Objective) e gli RPO (Recovery Point Objective). Inoltre, il fornitore dovrebbe consentire e, in alcuni casi, collaborare nell’esecuzione di test di resilienza, come i test di disaster recovery, per verificare la capacità del sistema di riprendersi rapidamente dopo un’interruzione.

Supporto e formazione

È importante che il fornitore offra adeguati livelli di supporto tecnico e, al contempo, sessioni di formazione in modo tale da ovviare rapidamente a eventuali problemi e da sfruttare appieno il servizio cloud.

Tutele legali

Le clausole riguardanti l’indennizzo, i diritti di proprietà intellettuale, la limitazione della responsabilità e le garanzie dovrebbero essere componenti standard nei contratti CSP. Ciononostante, è fondamentale sottoporre a un attento esame i dettagli specifici legati a ciascuno di questi aspetti. Solitamente, tali disposizioni sono tra le più dibattute, dato che da un lato i clienti aspirano a ridurre al minimo il proprio rischio in caso di eventuali rivendicazioni legate alla privacy dei dati dovute a violazioni, mentre dall’altro i fornitori tentano di circoscrivere la propria responsabilità di fronte a tali rivendicazioni.

Terminazione del servizio e transizione dei dati

È fondamentale che il contratto delinei i processi per la terminazione del servizio e la transizione dei dati verso un altro fornitore o un ambiente on-premise, garantendo che questa operazione possa essere eseguita in modo sicuro e senza perdita di dati.

Risoluzione e controversie

L’accordo dovrebbe delineare le condizioni per la risoluzione dell’accordo, inclusa la violazione del contratto, il mancato pagamento o la risoluzione per convenienza. Dovrebbe inoltre includere disposizioni per la risoluzione di eventuali controversie, come la mediazione o l’arbitrato.

Modifiche ed aggiornamenti

Il contratto dovrebbe contemplare come vengono gestite le modifiche ai servizi cloud, inclusi gli aggiornamenti e le manutenzioni, per minimizzare l’impatto sulla disponibilità e sulla performance del servizio.

Monitoraggio continuo

Dopo aver adottato il servizio cloud, è fondamentale continuare a monitorare le prestazioni, i costi e la conformità ai requisiti aziendali. Ciò permetterà di apportare modifiche o negoziare miglioramenti nel contratto quando necessario.

Ruoli e responsabilità nel contratto per i servizi cloud

Nell’ambito del contratto per i servizi cloud si individuano i seguenti ruoli:

  • Provider di servizi cloud (CSP) – Il CSP è responsabile della fornitura dei servizi cloud delineati nell’accordo. Include la manutenzione dell’infrastruttura, il rispetto dei livelli di servizio e la fornitura di supporto tecnico. Il CSP è inoltre responsabile di garantire che i servizi cloud soddisfino tutte le normative e gli standard applicabili, inclusi i requisiti di sicurezza e privacy dei dati.
  • Cliente – Il cliente è responsabile dell’utilizzo dei servizi cloud secondo i termini del contratto. Include la fornitura di informazioni accurate, il rispetto delle politiche di utilizzo e il pagamento dei servizi delineati nell’accordo. Il cliente è inoltre responsabile di tutti i dati caricati sui servizi cloud conformi alle normative e agli standard pertinenti.
  • Responsabile del trattamento – Il CSP, in alcuni casi, può agire in qualità di responsabile del trattamento dei dati, elaborando i dati personali per conto del cliente. In questo caso, il CSP ha responsabilità aggiuntive ai sensi delle normative sulla protezione dei dati, per proteggere la privacy e la sicurezza dei dati.
  • Fornitori di terze parti – Il CSP può utilizzare fornitori di terze parti per fornire determinati aspetti dei servizi cloud, ad esempio l’archiviazione o l’elaborazione dei dati. In questo caso, il CSP è responsabile di garantire che i fornitori di terze parti soddisfino gli stessi standard di sicurezza e privacy dei dati del CSP stesso.
  • Team legali e di conformità – I team legali e di conformità possono essere coinvolti nella revisione e nella negoziazione del contratto per i servizi cloud per garantire che sia conforme a tutte le normative e gli standard applicabili. Essi possono anche essere responsabili del monitoraggio del rispetto dell’accordo nel tempo e della gestione di eventuali controversie che ne derivano.

Di fatto, ogni parte coinvolta in un contratto di servizi cloud è responsabile di garantire che i servizi cloud siano forniti in modo sicuro, affidabile e conforme. Nell’accordo dovrebbero essere delineati ruoli e responsabilità chiari per garantire che tutte le parti comprendano i loro obblighi e possano lavorare insieme per soddisfare i requisiti dell’accordo.

Conclusione

Nel sottoscrivere un contratto cloud è necessario dunque adottare un approccio metodico e attento nella selezione e nella gestione dei contratti cloud dato che può aiutare a massimizzare i benefici dei servizi cloud, minimizzando al contempo i rischi e i costi. Ovvero si tratta, di essere sempre più conformi al quadro normativo che si sta sempre più delineando e che adotta sempre più un approccio risk-based e resilience-based.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4