ricerca RISE UNIBS

Cresce il 4.0 nelle aziende italiane, ma la svolta è più lenta del previsto

Lo stato di diffusione e utilizzo delle tecnologie digitali abilitanti il paradigma 4.0 e gli impatti che la pandemia Covid-19 ha avuto sugli investimenti in questa direzione fotografati nella ricerca Impresa Smart 4.0 di Rise Unibs. Una piccola svolta in corso ma non basta

Pubblicato il 06 Mag 2021

Marco Ardolino

Laboratorio RISE - Università degli Studi di Brescia

Andrea Bacchetti

Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia

Massimo Zanardini

IQ Consulting, spin-off di Università degli Studi di Brescia

digitaL transformation

Aumenta nelle imprese italiane l’adozione di tecnologie 4.0 e cresce la consapevolezza rispetto alla rilevanza di tali tecnologie per la ripresa post covid. Ma non abbastanza in fretta, purtroppo, quanto avremmo sperato e un po’ anche atteso alla luce di quanto successo nell’ultimo anno.

Alla luce dei dati della ricerca “Impresa Smart 4.0. La trasformazione digitale del manifatturiero a prova di pandemia” si può tuttavia essere fiduciosi nel futuro, soprattutto se si pensa alla spinta che la digitalizzazione delle imprese riceverà dal PNRR.

La ricerca

La ricerca si basa su 165 compilazioni valide ricevute, con buona stratificazione dimensionale (52% grandi, 28% medie, 20% piccole e micro) ed una significativa polarizzazione in termini di localizzazione geografica (oltre l’80% dei rispondenti è situato nel Nord Italia). Quest’anno, ovviamente, un tema di particolare interesse è da ricondursi agli effetti della pandemia da Covid-19.

Le indicazioni delle imprese fotografano impatti per lo più significativi sia sull’esercizio 2020 sia, in previsione, sul 2021. In effetti, la maggior parte delle aziende è riuscita a rispondere solo parzialmente alle sfide poste: da un lato, infatti, quasi tutte le imprese hanno riconvertito con facilità in remoto sia le riunioni di lavoro sia il lavoro dei “white collar”, dall’altro, solo una ristretta minoranza di esse è riuscita a remotizzare efficacemente anche le attività produttive, o quanto meno il controllo della produzione.

Tra i messaggi più significativi, si denota un atteggiamento fortemente positivo nei confronti delle potenzialità del paradigma di Impresa 4.0: più di tre imprese su quattro lo considerano una leva molto importante per rivitalizzare il settore manifatturiero del nostro paese, anche se permane ancora un 10% di aziende che lo ritiene vantaggioso unicamente per la sostituzione ed il rinnovamento del parco macchinari.

Come spesso capita, dall’autovalutazione delle imprese italiane rispetto ai concorrenti di altri paesi, emerge un giudizio di ritardo e arretratezza: solo il 20% dei rispondenti ritiene che il sistema paese sia al pari livello di altre nazioni in termini di adozione delle tecnologie digitali e di misure a supporto della trasformazione digitale.

L’aumentata propensione delle imprese a considerare e valutare il paradigma 4.0 per recuperare competitività, si riflette positivamente anche sul numero di tecnologie digitali impiegate dalle aziende che hanno intrapreso questo percorso: in media sono utilizzate 3 tecnologie in parallelo, con un +30% rispetto alla rilevazione precedente (2019). In testa alla graduatoria le tecnologie impiegate per l’acquisizione, la trasmissione e l’elaborazione dei dati, ovvero Big data Analytics e Industrial Internet of Things.

La fotografia scattata, se confrontata con quella delle precedenti ricerche, illustra sì un progresso, ma purtroppo più lento di quanto avremmo desiderato: aumenta il numero di tecnologie 4.0 adottate mediamente dalle imprese e cresce, seppure moderatamente, la consapevolezza delle imprese rispetto alla rilevanza di tali tecnologie. Aumenta però anche la percentuale di aziende che, pur avendo acquisito una consapevolezza di base sul fenomeno 4.0, sono rimaste ancora “Al palo” dal punto di vista dell’implementazione: queste aziende non si sono attivate e non attribuiscono alla transizione digitale la corretta rilevanza, e pertanto non danno a vedere di volersi attivare a breve.

Questi “ritardatari” restano comunque più di un terzo delle imprese censite (38%)! Per fortuna aumentano le imprese annoverate tra i “Campioni” digitali, le quali avendo lavorato sia sul fronte delle tecnologie digitali implementate sia sulle competenze necessarie, sono riuscite ad integrare ed interconnettere queste soluzioni con l’architettura informativa pre-esistente, definendo un sistema tecnologico uniforme e strutturato. Tali aziende sono circa 1/5 del campione che, sommate con il cluster di imprese (“Digitali”) che hanno iniziato a muoversi in modo spedito ma non sono ancora riuscite a disporre di tutte le competenze richieste, definiscono circa il 45% del campione. Circa la metà delle imprese sta percorrendo in modo spedito il percorso di trasformazione digitale ed intravede il risultato finale, mentre la restante metà è ancora sostanzialmente ferma ai blocchi di partenza. È necessario strutturare misure e sostegni per riuscire a smuovere questa metà del campione e per guidarla verso nuovi obiettivi di innovazione tecnologica.

Sono oramai diverse le evidenze che mettono in relazione la maturità digitale delle imprese con la loro capacità di rispondere in modo efficace ed efficiente al contesto pandemico attuale. Le valutazioni sul campione della nostra ricerca confermano questa relazione positiva tra la vicinanza dell’impresa al paradigma 4.0 e la sua fiducia per il pieno recupero nel 2021 di quanto è stato perso nel corso del 2020. È infatti evidente come, spostandosi nei cluster digitalmente più evoluti, aumenti la quota di aziende che ritengono di ottenere una crescita del proprio fatturato nel 2021 rispetto ai cluster meno evoluti. Questo soprattutto per via delle possibilità abilitate dalle tecnologie digitali 4.0: da un lato permettono una più facile remotizzazione di specifici processi e attività, dall’altra assicurano una più rapida riconversione di impianti ed attrezzature nel caso di fattori imprevisti, talvolta creando anche veri e propri modelli di business alternativi e complementari in grado di sostenere la redditività delle imprese in momenti di crisi dei modelli più tradizionali.

Cosa serve dunque alle imprese per poter concretizzare la piena adozione di queste tecnologie digitali? Al primo posto tra i fattori abilitanti viene indicata la disponibilità di personale motivato e preparato a questa trasformazione (80%), in grado di comprendere i benefici del paradigma 4.0 e di saperlo governare e coordinare, trasversalmente a tutte le funzioni ed a tutti i livelli. A questo si affianca la necessità di una revisione del sistema scolastico e di formazione italiano, richiesta da oltre la metà del campione. Non da sottovalutare anche la prosecuzione degli incentivi e delle misure a sostegno degli investimenti in tecnologie, necessari ancora per circa il 40% del campione.

La Direzione resta la funzione aziendale tipicamente alla guida della trasformazione, anche se cresce il ruolo dei CIO e di altri manager della C-suite, segnatamente Operations e R&D, le cui funzioni restano anche al centro degli interventi. Colpisce invece il ruolo marginale della direzione HR, sia come ente che lancia e controlla iniziative 4.0, sia come destinatario di progetti in quest’ambito. La mancanza di risorse preparate e competenti è vista come freno all’implementazione della trasformazione digitale e, in effetti, la loro presenza è l’ingrediente della ricetta di cui si avverte la maggiore carenza. Anzi, all’atto pratico, il segnale meno positivo che pare emergere da questa nuova edizione della ricerca è proprio il progressivo allargarsi del divario tra le aziende effettivamente capaci di sviluppare internamente, oppure di attrarre dall’esterno queste competenze, e quindi di alimentare in maniera più organica e sostenibile il processo di trasformazione digitale, e quelle che, magari anche animate dalle migliori intenzioni di investimento, vedono i propri sforzi produrre risultati meno incoraggianti proprio a causa della mancanza di risorse umane con le skills necessarie.

Transizione digitale delle imprese, fenomeno in crescita

Difficilmente, quando il Laboratorio RISE nel 2013 cominciò il proprio percorso di ricerca nella digital transformation, avremmo immaginato quanto questo fenomeno avrebbe potuto crescere e come si sarebbe sviluppato in così pochi anni. In Italia, nessuno ancora parlava di “4.0”, ma era ormai chiaro che le trasformazioni digitali già in corso nella vita di ciascuno di noi si stavano affacciando anche nel mondo industriale. Nel tempo si è affermata la denominazione di “Industry 4.0”, e successivamente il fenomeno si estese oltre l’industria, e al di là della produzione, abbracciando quindi tutti i processi aziendali (“Enterprise 4.0”) ed oltrepassando i confini delle singole imprese (“Supply chain 4.0”).

Ecco perché adesso si preferisce parlare di “transizione digitale”, e la pensiamo come un nuovo paradigma e non più come l’applicazione di singole tecnologie digitali, più o meno innovative, ai processi manifatturieri. Un paradigma, tra l’altro, che si salda e si interseca con altri paradigmi che si stanno affermando altrettanto vigorosamente ed altrettanto fondamentali nel panorama attuale, quali ad esempio la cosiddetta “servitizzazione”, e, forse ancor di più, l’economia circolare.

Conclusioni

Ma anche di fronte a queste evidenze in chiaroscuro, lanciando uno sguardo al futuro, possiamo essere fiduciosi. In primo luogo, l’impatto del COVID non potrà che imprimere un’accelerazione alla consapevolezza delle aziende ed alla loro motivazione ad investire. In secondo luogo, grande è la consapevolezza ormai raggiunta dal mondo accademico sull’esigenza di attivare processi formativi finalizzati alla creazione di profili (più) vicini alle esigenze delle imprese (infatti in molti Atenei si stanno varando corsi di studio di vario tipo, dalle Lauree professionalizzanti ai Master, specificamente in questa direzione).

Infine, come tutti sappiamo, l’Italia è stato il Paese europeo che ha ricevuto la parte più corposa del “Recovery Fund”, il programma di stimolo finanziario più grande mai varato dall’Unione: più di 200 miliardi di euro che -non abbiamo dubbi- il governo sapientemente guidato da Mario Draghi, utilizzerà anche per potenziare gli stimoli alla digitalizzazione delle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati