i dati

Cresce l’industria robotica in Italia: applicazioni, ostacoli e scenari futuri

Il 2021 ha segnato un nuovo record per l’industria italiana della robotica, con un aumento della produzione del 6,6% rispetto al 2020. Eppure, le aziende italiane sembrano riluttanti ad affidare tutte le attività alla robotica. Limiti, prospettive, ostacoli da superare

Pubblicato il 29 Apr 2023

Sofia Brunelli

Analista Area Digitale&ICT di AWARE Think Thank

Electronic,Three,Dimensional,Plastic,Printer,During,Work,,,3d,,

L’industria della robotica ha un orizzonte di crescita di $260 miliardi al 2030. Nell’ambito dell’industria 4.0, infatti, i robot rappresentano una delle principali leve per aumentare l’efficienza dei sistemi produttivi, contribuendo ad aumentare la competitività delle aziende che li adottano.

La robotica offre inoltre un nuovo modo di pensare l’automazione, riducendo i costi di programmazione e i farraginosi protocolli di sicurezza. Grazie a questa tecnologia, oggi migliaia di impianti industriali possono beneficiare del supporto di macchine in grado di collaborare con l’uomo.

Robotica collaborativa, perché è la chiave per l’industria 5.0

Tali robot sono utilizzati in campi applicativi che spaziano dall’automotive all’elettronica fino al settore alimentare e quello chimico-farmaceutico.

La centralità di questa industria ci spinge ad indagare lo stato dell’arte nelle imprese Italiane, al fine di capire quali applicazioni siano state adottate e da che punto di vista invece sia necessaria una accelerazione nel campo dell’automazione industriale.

La crescita dell’industria robotica in Italia: domanda e offerta

Il 2021 ha segnato un nuovo record per l’industria italiana della robotica, con un aumento della produzione del 6,6% rispetto al 2020. Le ragioni per una tale crescita sono molteplici. Innanzitutto, grazie all’utilizzo di robot, le imprese rendono la produzione più flessibile sia in termini di volumi che di qualità, acquisendo così una capacità di risposta molto più rapida alle variazioni della domanda. Ciò migliora notevolmente la competitività delle aziende in un mercato sempre più globalizzato, in cui la varietà di prodotti aumenta in modo esponenziale e i loro cicli di vita si accorciano gradualmente.

L’utilizzo di robot nelle PMI, infatti, si è intensificato e, di conseguenza, la qualità e la sicurezza del lavoro hanno subito un notevole miglioramento. Inoltre, l’impulso all’automazione flessibile data dalla spinta dell’Industria 4.0 e il parallelo sviluppo integrato dell’Intelligenza Artificiale hanno avuto un ruolo fondamentale nel periodo della pandemia che, a sua volta, ha incentivato l’adozione di robot da parte delle imprese.

L’aumento della produzione dell’industria italiana nel campo della robotica è stato dovuto principalmente alle consegne nel mercato domestico, attestatesi a 1.215 unità, in crescita del 22,6% rispetto all’anno precedente.

Parallelamente, dal lato della domanda, questa è tornata a crescere nel 2021, dopo due anni di calo. Il dato di consumo si è attestato a 14.083 nuove unità, il 65% in più rispetto all’anno precedente.

I robot installati hanno trovato il loro primo settore industriale di distribuzione nell’automotive, tradizionalmente considerato il settore trainante della robotica, seguito da quello metallurgico, manifatturiero, alimentare e della plastica.

A livello europeo, l’Italia è il secondo mercato di robot dopo la Germania e il sesto paese al mondo per numero di installazioni robotiche nelle imprese.

Sembra perciò che le imprese italiane abbiano saputo sfruttare il boost dell’industria robotica creando, da un lato, una propria offerta sia nel mercato interno che in quello estero, dall’altro integrando i robot nei propri processi industriali.

Le tipologie di robot utilizzati nelle imprese italiane

Oggi i robot sono più affidabili ed accessibili per le piccole e medie imprese rispetto al passato. La tipologia di robot più venduta in Italia è quella degli articolati, seguita da scara e robot cartesiani.

Analizzando il volume delle vendite di robot in Italia nel 2021, il principale campo di applicazione è quello della manipolazione, con 8.377 unità, pari al 72% del totale, seguito dalla saldatura, al 10,6%, e l’assemblaggio, al 9,8%. Nello specifico, la manipolazione si suddivide a sua volta in manipolazione di materiali (44,1% delle vendite totali), carico e scarico (22,1%) e pallettizzazione (18,4%). Nel caso della saldatura, i robot di saldatura ad arco sono in crescita, mentre quelli per la saldatura a punti rimangono ancora dietro ai volumi di vendita del 2019.

Secondo lo standard ISO TR/8373, un robot industriale è definito come un manipolatore polivalente a più gradi di libertà, controllato automaticamente, programmabile, che può essere fisso o mobile, per applicazioni di automazione industriale. Uno dei sistemi più semplici presenti in automazione che possiamo identificare con la descrizione appena citata è sicuramente il robot cartesiano, molto utilizzato dalle imprese sia per l’assemblaggio, in particolare il pick and place, sia per i processi di manipolazione. Queste macchine sono infatti costituite da una architettura che si muove in maniera coordinata su tre assi. In generale, sono sistemi molto flessibili in quanto la loro cinematica può essere applicata sia a robuste e voluminose strutture in grado di movimentare grossi carichi, ma possono anche trovare applicazione nell’assemblaggio della componentistica elettronica.

Il robot SCARA, invece, è un sistema di manipolazione a quattro gradi di libertà che è stato sviluppato per aumentare la velocità e la ripetibilità delle operazioni di pick and place e per velocizzare e migliorare la fase di assemblaggio. Questi robot trovano largo impiego nel settore automotive, oltre che nel campo dell’elettronica industriale, e in generale in tutti quei settori dove i produttori hanno a che fare con componenti di varie dimensioni.

Tuttavia, analizzando il mercato degli ultimi decenni, possiamo affermare che la tipologia di robot più utilizzata è il robot antropomorfo, o articolato, principalmente grazie alla sua estrema versatilità. Infatti, sfruttando i suoi sei gradi di libertà, può riprodurre quasi tutti i movimenti di un braccio umano, per questo motivo viene usato principalmente nella manipolazione. Un’altra caratteristica di questa classe di robot è l’ampia gamma di dimensioni disponibili. Oggi infatti sono sistemi in grado di eseguire azioni agili e veloci, come, per esempio, movimentare pesi superiori a una tonnellata. Grazie al loro impiego su larga scala sono la tipologia di robot tecnologicamente più sviluppata, garantendo ormai alti livelli di performance in termini di precisione, velocità, payload e sicurezza. Robot di questo tipo sono attualmente utilizzati in quasi tutti i settori produttivi in Italia, come ad esempio nei settori automobilistico, aeronautico, elettronico, farmaceutico, sanitario e alimentare. Per la suddetta estrema versatilità, infatti, trovano impiego in svariati campi di applicazione quali assemblaggio, collaudo, gestione macchine, saldatura e verniciatura.

Infine, il fenomeno più significativo che ha caratterizzato il mondo della robotica negli ultimi anni è stato sicuramente l’avvento dei robot collaborativi. Nello specifico, si tratta di robot antropomorfi che, a differenza dei loro analoghi tradizionali, sono leggeri, facili da programmare e hanno caratteristiche di sicurezza integrate che li rendono adatti a lavorare a stretto contatto con un operatore in totale assenza di barriere fisiche di sicurezza. Per queste caratteristiche, si è assistito alla loro proliferazione in tutte quelle applicazioni dove è necessario alleggerire l’operatore da operazioni gravose. Allo stesso tempo, la loro presenza è fondamentale per svolgere mansioni a più alto valore aggiunto, come ad esempio il controllo della qualità.

I robot si diffondono nell’industria: ecco in quali settori e cosa fanno

Il problema della robotica in Italia

Al netto dei dati incoraggianti in termini di produzione e integrazione, le aziende italiane sembrano riluttanti ad affidare tutte le attività alla robotica. Infatti, la maggior parte delle aziende manifatturiere italiane è concorde nel delegare ai robot solo una parte delle proprie attività. Oltre a ciò, ci sono due nodi fondamentali che limitano l’utilizzo dei robot in ambito industriale: il primo aspetto riguarda gli elevati costi di acquisizione, mentre il secondo ha a che fare con le difficoltà legate alla loro implementazione, ossia la capacità degli addetti di gestire in modo più efficiente determinate attività rispetto a quanto farebbero le macchine.

Per comprendere meglio la diffusione dei robot nelle aziende italiane e le principali motivazioni che le spingono ad adottare tali tecnologie, i dati ISTAT su imprese e ICT ci forniscono un quadro della struttura del Paese al 2022 in relazione all’adozione della robotica. Dal punto di vista della distribuzione regionale, il divario è relativamente ampio. Se si sommano i dati delle regioni del Nordest e del Centro Nord, la media delle imprese che utilizzano robot al Nord è del 10%, contro il 6,4% del Centro e il 7,3% al Sud. Guardando alla classe dimensionale d’impresa, c’è una chiara proporzionalità tra dimensione d’impresa e adozione della robotica. Infatti, le percentuali più basse si riscontrano nelle piccole imprese (10-49 dipendenti), con numeri in aumento man mano che aumenta il numero di dipendenti. Ad esempio, per le aziende nella classe dimensionale 100-249 dipendenti, il 24,1% di esse utilizza robot, mentre per le aziende con 250 o più dipendenti, questa cifra è pari al 29,8%.

In generale, nel 2022 in Italia il 14% delle PMI aveva già introdotto robot in azienda, e attualmente la metà delle Pmi italiane sta pianificando la loro introduzione nei processi produttivi. Di fatto, i top management valutano positivamente l’ingresso in azienda di “automi” digitali per aumentare la flessibilità, ma affinché ciò avvenga in modo graduale e con successo sono cruciali strategie che accompagnino il cambiamento con azioni mirate.

Conclusioni

Considerando dunque il complesso delle attività economiche, le principali motivazioni che spingono le imprese ad utilizzare un robot per le proprie attività sono principalmente tre: garantire un’elevata precisione o una qualità standardizzata dei processi e/o dei beni e servizi prodotti, migliorare la sicurezza sul lavoro e, da ultimo, ampliare la gamma di beni prodotti o dei servizi forniti dall’impresa.

Sebbene dunque i dati mostrino una situazione incoraggiante e in evoluzione, rimangono diversi aspetti che impediscono una capillare adozione di robot all’interno delle imprese italiane, principalmente l’alto costo del lavoro, la difficoltà di reclutamento del personale e, infine, la carenza di incentivi pubblici. La nota carenza di competenze 4.0 nel mercato del lavoro italiano, come sottolineato da The European-House Ambrosetti, penalizza l’Italia e riduce la competitività delle imprese sul mercato.

Se da un lato le scuole, gli istituti di istruzione secondaria e le università dovrebbero offrire programmi tecnici migliori per preparare i futuri lavoratori all’automazione robotica su larga scala, dall’altro le aziende private dovrebbero incentivare una formazione sul tema ai dipendenti, il cui lavoro verrebbe facilitato dall’aiuto di un robot.

Oltre alla carenza di competenze nel settore, un altro elemento che impedisce la pervasività dei robot nelle aziende sono le limitate risorse di cui dispongono le piccole e medie imprese, le quali costituiscono il tessuto produttivo principale in Italia. Il ruolo del pubblico si rivelerà quindi cruciale nel sostenere il settore mediante incentivi alle PMI e programmi di riforma dell’istruzione scolastica.

Bibliografia

  1. BCG (2021), Robotics Outlook 2030: How Intelligence and Mobility Will Shape the Future
  2. ISTAT (2022), Report Imprese e ICT
  3. IFR (2022), World Robotics 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3