intelligenza artificiale

Dati per addestrare i robot: il nuovo oro del settore



Indirizzo copiato

L’addestramento dei robot è una sfida di proporzioni enormi. L’acquisizione, l’elaborazione e l’uso dei dati per garantire l’efficienza dei robot è un processo complesso, che presenta limiti e opportunità. La recente rivoluzione dell’apprendimento dai video promette innovazioni entusiasmanti, ma solleva anche questioni legate all’etica e alla privacy

Pubblicato il 9 mag 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



Robot,Arm,And,Communication,Network,Concept.,Industrial,Technology.,Industry4.0

Sebbene i robot siano ancora un segmento in ombra rispetto alla ben più famosa intelligenza artificiale generativa (da Chatgpt a Copilot e Gemini) la loro posizione diventa sempre più centrale nella nostra società: pensiamo ad ambiti come l’automazione industriale o la chirurgia.

L’addestramento di queste macchine intelligenti rappresenta però una sfida di dimensioni proporzionali alla sua importanza. L’apprendimento dei robot si basa sui dati, un tesoro inestimabile che deve essere raccolto, elaborato e utilizzato con precisione per garantire l’efficienza delle macchine. Ma come si ottengono questi dati? Quali sono i limiti nell’acquisizione e nel loro impiego? E quali sono le prospettive future in questo campo?

L’importanza dei dati per la formazione dei robot

Se da un lato il settore dei robot è sempre in ascesa, dall’altro lato si fa sempre più pesante la cronica mancanza di accesso ai tipi di dati utilizzati per addestrare i robot in modo che possano interagire più agevolmente con il mondo fisico. Per addestrare i robot vi è necessità di accedere a dati fisici e reali.

Questi dati sono relativamente “scarsi” e tendono a richiedere molto più tempo, sforzi e attrezzature costose per essere raccolti. Questa scarsità di dati è uno dei principali fattori che attualmente frenano il progresso della robotica (a differenza dell’Intelligenza Artificiale generativa “acchiappatutto”). Di conseguenza, le aziende più importanti del settore sono in forte competizione tra loro per trovare modi nuovi e migliori per raccogliere i dati di cui hanno bisogno per alimentare i loro robot. Questa corsa si è tramutata quasi “in grottesco”, con la creazione di “stranezze” come bracci robotici per girare pancake per ore e ore, la visione di migliaia di ore di video grafici di interventi chirurgici presi da YouTube o l’invio di ricercatori in numerosi Airbnb per filmare ogni angolo delle stanze. Ciò che accomuna robot e chatbot (come ChatGPT) sono i “soliti” problemi di privacy, etica e copyright delle loro “controparti”.

C’è da dire che per decenni i robot sono stati addestrati a svolgere compiti specifici, come raccogliere una pallina da tennis o fare una capriola. Mentre gli esseri umani imparano a conoscere il mondo fisico attraverso l’osservazione, i tentativi e gli errori, molti robot imparavano a conoscere il mondo attraverso equazioni e codici. Questo metodo era lento, con i robot che non potevano trasferire le competenze da un compito a un altro.

L’apprendimento dei robot attraverso i dati

Ma ora i progressi dell’Intelligenza Artificiale stanno accelerando un cambiamento che era già iniziato: lasciare che i robot imparino da soli attraverso i dati. Proprio come un modello linguistico può imparare da una biblioteca di romanzi, i modelli robotici possono ricevere alcune centinaia di dimostrazioni di una persona che lava un piatto usando, ad esempio, pinze robotiche e, quindi, imitare tale compito senza che gli venga insegnato esplicitamente l’aspetto del piatto e delle macchie, o come aprire il rubinetto. Questo approccio sta portando a progressi più rapidi, con nuove macchine capaci di fare sempre di più dei predecessori. Ora tutte le aziende più importanti stanno cercando di “instillare” nei robot il ragionamento su nuovi compiti utilizzando l’Intelligenza Artificiale. Il successo dipenderà dalla capacità dei ricercatori di trovare un numero sufficiente di tipi di dati diversi per mettere a punto i modelli per i robot, nonché di trovare nuovi modi per far capire loro quando hanno ragione e quando hanno torto.

La necessità di creare dati di addestramento di qualità

Per capire come un robot può acquisire dati si può immaginare una macelleria. Ci sono tagli pregiati e costosi, tagli più “umili” e scarti di lavorazione della carne. Tutte le parti della carne sono utilizzabili, ma non sono ovviamente tutte uguali. Al momento l’ostacolo principale è che la creazione di dati “di qualità” per robot richiede molto tempo ed è limitata dal numero di robot “costosi” che ci si può permettere. Paradossalmente, per creare dati di addestramento di qualità in modo più economico ed efficiente è necessario utilizzare dispositivi più semplici che possano accelerare il processo di raccolta dei dati.

Sulla stessa linea d’onda sono i modelli robotici costruiti su dati “open-source” che, tuttavia, non sono in grado di offrire prestazioni in una gamma di casi d’uso sufficientemente ampia da poter competere con i modelli proprietari costruiti dalle principali aziende private. Ciò che è disponibile attraverso l’open source semplicemente non è sufficiente per costruire modelli di robot con capacità generali e in grado di ricevere istruzioni attraverso testi, immagini e video.

I limiti nell’acquisizione di dati per l’addestramento dei robot

Il limite maggiore è rappresentato dai dati, sia in quantità che in qualità. Solo le aziende “ricche”, in altre parole, ne hanno a sufficienza. Il vantaggio di queste aziende in termini di dati si consolida nel tempo. Nella loro ricerca di un maggior numero di dati di addestramento, le aziende private di robotica con grandi bacini di clientela hanno un’arma “non tanto segreta”: i loro robot sono essi stessi macchine perennemente in grado di raccogliere dati. Covariant, un’azienda di robotica fondata qualche anno fa da OpenAI (proprietaria di ChatGPT in casa Microsoft), distribuisce robot addestrati a identificare e prelevare articoli nei magazzini per diverse aziende.

Queste macchine raccolgono costantemente filmati che vengono poi inviati a Covariant. Ogni volta che il robot non riesce a prendere un flacone di shampoo, ad esempio, tale azione diventa un dato da cui imparare e il modello migliora le sue capacità di raccolta dello shampoo per la volta successiva.

Il risultato è un’enorme serie di dati proprietari raccolti dalle macchine dell’azienda. Questo dataset è parte del motivo per cui all’inizio di quest’anno Covariant è stata in grado di rilasciare un potente modello capace di una disparata varietà di usi. I clienti possono ora comunicare con i robot commerciali di Covariant proprio come farebbero con un chatbot: si possono fare domande, mostrare foto e chiedere al robot di riprendere un video mentre sposta un articolo da una cassa all’altra.

Rivoluzione nel metodo di raccolta dati: l’apprendimento dai video

La scarsità di dati di alta qualità ha portato alcuni esperti del settore della robotica a proporre di bypassare completamente questo metodo di raccolta. E se i robot potessero imparare dai video delle persone? Questi dati video sono più facili da produrre, anche se mancano dei dati che tracciano i movimenti esatti di un braccio robotico mentre si muove nello spazio. Alcuni ricercatori hanno creato una soluzione realizzando un’applicazione mobile che consente di addestrare i robot utilizzando la realtà aumentata. Gli utenti riprendono i video mentre completano semplici compiti con le mani, come raccogliere una tazza, e il programma a realtà aumentata può tradurre i risultati in modo che il software del robot può imparare. Meta AI, invece, sta portando avanti un metodo di raccolta simile su scala più ampia con un insieme di dati composto da più di tremila ore di video girati da persone di tutto il mondo che svolgono qualsiasi attività, dalla posa di mattoni al gioco del basket, fino all’impasto del pane. Il dataset di Meta è suddiviso per attività e contiene migliaia di annotazioni, che dettagliano ciò che sta accadendo in ogni scena, come quando un’erbaccia è stata rimossa da un giardino o un pezzo di legno è stato completamente levigato.

Imparare dai dati “a video” significa che i robot possono affrontare una varietà di compiti molto più ampia di quanto potrebbero fare se si affidassero esclusivamente alla “teleoperazione umana”. Questo è un punto importante, perché proprio come i modelli linguistici potenti hanno bisogno di dati complessi e diversificati per imparare, gli esperti del campo della robotica possono creare i loro modelli potenti solo se espongono i robot a migliaia di compiti. A tal fine, alcuni ricercatori stanno cercando di trarre utili indicazioni da una vasta fonte di dati abbondanti ma di “bassa qualità”: YouTube. Con migliaia di ore di video caricate ogni minuto, i contenuti disponibili non mancano. Il problema è che la maggior parte di essi è piuttosto inutile per un robot. Questo perché non sono etichettati con i tipi di informazioni di cui i robot hanno bisogno, come le annotazioni o i dati cinematici.

La mancanza di dati è diventata presto un ostacolo. Negli interventi laparoscopici, i chirurghi utilizzano spesso bracci robotici per manipolare strumenti chirurgici inseriti attraverso incisioni molto piccole nel corpo. Questi bracci robotici sono dotati di telecamere che catturano filmati che possono aiutare ad addestrare i modelli, una volta che le informazioni di identificazione personale sono state rimosse dai dati. Negli interventi chirurgici aperti più tradizionali, invece, i chirurghi usano le mani invece dei bracci robotici. Questo produce molti meno dati con cui costruire modelli di Intelligenza Artificiale. Per affrontare questo problema, è stato addestrato un modello di Intelligenza Artificiale su migliaia di ore di video di interventi chirurgici a cielo aperto, ripresi da medici con telecamere portatili o a soffitto, raccolti da YouTube. Tale modello è stato in grado di identificare segmenti di operazioni dai video, gettando le basi in tal modo per la creazione di dati utili per l’addestramento.

Le sfide legali relative ai dati di addestramento

È probabile che, ovunque i robot si rivolgano per ottenere nuovi dati di addestramento, prima o poi dovranno affrontare importanti battaglie legali. I produttori di modelli linguistici di grandi dimensioni devono già affrontare questioni di “crediti” e copyright. Sia che parliamo di modelli che di robot, tutto questo settore vive una sorta di “sostanziale incertezza giuridica”. Se le aziende di robotica vogliono unirsi ad altre aziende di Intelligenza Artificiale per utilizzare opere protette da copyright nei loro training data, non è ancora chiaro se ciò sia consentito dalla dottrina del “fair-use” che consente l’uso di materiale protetto da copyright senza autorizzazione in una serie ristretta di circostanze.

Il futuro dell’addestramento dei robot e le possibili innovazioni

È troppo presto per dire se le “sfide legali” rallenteranno il razzo della robotica, poiché i casi relativi all’Intelligenza Artificiale sono numerosi e ancora non decisi a livello giudiziario. Ma è sicuro che gli esperti di robotica che setacciano YouTube o altre fonti video su Internet per ottenere dati di addestramento si troveranno a navigare in acque piuttosto inesplorate. E siamo ancora agli inizi di questa avventura.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4