la strategia

Diventare un’azienda AI-driven: come scegliere e dare priorità ai casi d’uso

Un approccio strutturato per l’identificazione e la prioritizzazione dei casi d’uso è basilare per far crescere l’IA in tutte le aree aziendali. Per raggiungere l’obiettivo, serve una profonda ed efficace collaborazione tra il gruppo di innovazione dell’IA, il business e gli altri team tecnici dell’azienda. Ecco come fare

Pubblicato il 20 Giu 2022

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

intelligence - SIpEIA

Quando si tratta di applicarla a prodotti e servizi, a vera potenza dell’IA deriva dalla presenza di casi d’uso significativi. Ecco come identificarli e utilizzarli a proprio vantaggio.

Ad esempio, un’azienda di software può integrare l’IA nello sviluppo dei prodotti. In questo modo, si potrà migliorare la qualità del prodotto e l’esperienza dell’utente. Un rivenditore può usare l’IA per personalizzare il servizio clienti e migliorare l’esperienza di acquisto. Nel settore dei servizi finanziari si può usare l’IA per automatizzare l’assistenza clienti e il rilevamento delle frodi.

Diventare un’azienda AI-Driven: come costruire l’infrastruttura

Come usare l’IA per trasformare le aziende e aumentare l’efficienza

Tuttavia, prima che le aziende possano trarre vantaggio dall’IA, devono capire cos’è e come può essere utilizzata per trasformare le loro attività. L’IA può essere utilizzata per trasformare le aziende e aumentare l’efficienza in diversi modi, tra cui il miglioramento del servizio clienti (fornendo un’assistenza clienti automatizzata come i chatbot), il miglioramento del processo decisionale (fornendo approfondimenti basati sui dati), l’ottimizzazione dei processi (automatizzando le attività e rendendole più efficienti) e il miglioramento della qualità dei prodotti (fornendo un feedback alle aziende sui livelli di soddisfazione dei clienti). L’elenco potrebbe essere quasi infinito.

L’identificazione, la raccolta e la prioritizzazione sistematica dei potenziali casi d’uso dell’IA devono basarsi fondamentalmente su metriche quantificabili. L’aspettativa dei benefici dell’IA deve essere condivisa da tutti i principali stakeholder dell’azienda: C-level, senior management e dipendenti.

I benefici quantificabili dell’IA

I benefici quantificabili dell’IA riguardano principalmente la riduzione dei costi e la generazione di ricavi. Questo deve essere dimostrato dai risultati di progetti precedenti. I casi d’uso dell’IA possono essere selezionati in base ai seguenti criteri.

  • Realizzabilità in tempi brevi.
  • Facilità di implementazione.
  • Basso livello di rischio.
  • Alto potenziale di ritorno sull’investimento.

L’importanza di un portafoglio di iniziative IA

Spesso è utile avere un “portafoglio” di iniziative di IA che mescoli iniziative a breve termine (con progetti di portata ridotta per creare esperienza) e opportunità strategiche complesse. Questo è particolarmente importante nelle prime fasi di maturità dell’IA di un’azienda. Se non si ottenessero alcuni risultati rapidi per rendere tutti entusiasti del programma, potrebbe essere più difficile convincere le persone a sostenere l’iniziativa a lungo termine.

Il portafoglio di iniziative sull’IA deve anche tenere conto delle differenze tra “costruire”, “acquistare” e “collaborare”. Molte organizzazioni vogliono fare tutto da sole, ma credo che questa sia raramente una buona idea. Il panorama dell’IA è complesso e in continua evoluzione e credo che spesso sia meglio concentrarsi sulle cose in cui si è bravi e collaborare con altri per il resto.

È importante avere un quadro chiaro di dove l’IA può creare il massimo valore per la vostra azienda. Ciò significa comprendere i dati, i processi e gli obiettivi della vostra azienda prima di definire il modo in cui l’IA può aiutarvi a raggiungerli. Una volta che si ha un quadro chiaro di dove l’IA può creare il massimo valore, è necessario stabilire le priorità delle iniziative. Non tutte le iniziative di IA sono uguali e alcune avranno un impatto maggiore di altre.

I fattori da considerare per definire le priorità

L’elenco degli scenari guidati dall’IA è apparentemente infinito, con molte nuove applicazioni di IA che continuano a essere introdotte da diversi attori tecnologici. Nel definire le priorità delle vostre iniziative di IA, è importante considerare i seguenti fattori.

  • Quanto è grande il problema che state cercando di risolvere?
  • Quanto valore si può creare risolvendolo?
  • Quanto è difficile risolvere il problema?
  • Quanti dati sono necessari?
  • Quante competenze sono necessarie?
  • Quanto è rischiosa l’iniziativa?
  • Quali sono i potenziali svantaggi?

Conclusioni

Per concludere, questi casi d’uso possono – ma non devono – trasformare il vostro modello di business. Un approccio strutturato per l’identificazione e la prioritizzazione dei casi d’uso lungo i diversi stadi di maturità dell’IA è fondamentale per far crescere l’IA in tutte le aree aziendali. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale una profonda ed efficace collaborazione tra il team di innovazione dell’IA, il business e gli altri team tecnici dell’azienda.

Tutto questo ricordando che non abbiamo mai visto una tecnologia muoversi così velocemente come l’IA: i suoi scenari di business e i casi d’uso di oggi saranno domani mattina già superati.

Il prossimo e ultimo articolo di questa serie approfondirà le intricate e varie competenze e capacità necessarie per mantenere un’azienda guidata dall’IA.

Leggi gli altri articolo su “Come diventare un’azienda AI-driven”

https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/diventare-unazienda-ai-driven-come-costruire-linfrastruttura/

https://www.agendadigitale.eu/industry-4-0/diventare-unazienda-ai-driven-come-affrontare-la-revisione-dei-processi/

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/come-diventare-una-ai-driven-company-strategie-e-cultura/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati