intelligenza artificiale

Ecco ChatGpt multimodale, ma troppi annunci AI deludono le attese



Indirizzo copiato

Da mesi si moltiplicano gli annunci relativi all’intelligenza artificiale generativa, ma poi bisogna aspettare mesi per toccare con mano quel nuovo servizio o funzione. E magari scoprire che è una versione depotenziata di quanto annunciato. Le funzioni multimediali di ChatGpt, ora disponibili, sono solo l’ultimo esempio

Pubblicato il 26 lug 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



ChatGPT
(Immagine: https://unsplash.com/@dkoi)

Sono ormai mesi che viviamo di annunci relativi all’intelligenza artificiale generativa e diventa sempre più difficile riconoscere la realtà dal “sogno”.

Ossia distinguere tra quello che viene annunciato per un futuro indefinito e ciò che è effettivamente disponibile per l’uso già ora.

Intelligenza artificiale per l’Italia

Ma è un’esigenza chiara, al fine di testare una particolare funzione oppure per la realizzazione di veri e propri sistemi di produzione. A questo si aggiunge che alcune funzioni vengono rilasciate solo in aree geografiche specifiche, creando aspettative che possono essere deluse, è il caso ad esempio dei nuovi contesti annunciati per ChatGPT che non sono ancora disponibili in UK e in Europa ma disponibili nel resto del mondo.

Prendiamo in considerazione gli annunci principali e cerchiamo di fare il punto sullo stato dell’effettivo rilascio e delle informazioni disponibili fino ad ora con due esempi rilevanti: l’interazione multimodale nei large language models e l’integrazione dell’IA all’interno degli strumenti di produttività.

GPT-4 e l’interazione multimodale

L’annuncio

L’annuncio di GPT-4 ha destato molto scalpore, così come le demo che mostravano funzioni straordinarie come, ad esempio, l’analisi di immagini capace anche di riconoscere meme ed effettuare considerazioni relative al loro contenuto. Sembrava una funzione capace di aprire i Large Language Models (LLM) ad input ed output che non si limitavano al solo testo, con la promessa di usare il testo per manipolare oggetti non testuali.

Lo stato dell’arte

Contrariamente alle attese OpenAI si è concentrata sul rilascio di altre feature di GPT-4 come, ad esempio, i plugins, il modulo Web browser (per ora temporaneamente sospeso), le funzioni, e il modello code interpreter. Sono tutte funzioni importanti ma non credo di essere l’unico ad aspettare di provare le demo come disegnare uno schizzo di un sito Web per ottenerne una versione funzionante.

È sicuramente da segnalare un primo passo in questa direzione compiuto da Microsoft con Bing chat che sembra aver rilasciato la funzione di analisi di immagini basata su GPT-4 e i risultati sono effettivamente sorprendenti. Nel prompt di Bing chat è apparsa la funzione di aggiunta di un’immagine (sia come URL che caricata dl proprio dispositivo).

Immagine che contiene testo, Carattere, numero, lineaDescrizione generata automaticamente

Finalmente ho potuto testare alcuni degli esempi dell’articolo del 14 marzo che annunciava GPT-4 ottenendo il risultato atteso:

Immagine che contiene testo, schermata, Sito Web, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Data la natura di Bing chat è necessario prestare attenzione al prompt che si formula poiché le istruzioni di GPT-4 tendono a generare un’interrogazione al motore di ricerca e non limitarsi all’uso del modello.

È interessante anche notare il commento “La sfocatura della privacy nasconde i volti dalla chat di Bing” che lascia intendere che per evitare questioni di privacy l’immagine viene prima filtrata per nascondere i volti e poi passata all’intelligenza artificiale. In effetti alcuni rumors indicano la privacy come un elemento centrale nel ritardo del rilascio della funzione multimodale da parte di OpenAI.

Anche l’analisi del testo sembra funzionare molto bene:

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Si tratta di una tecnologia con potenzialità enormi nell’accessibilità visto che le descrizioni ottenute dalle immagini sono decisamente impressionanti:

Immagine che contiene testo, cane, schermata, mammiferoDescrizione generata automaticamente

Il rilascio della tecnologia annunciata è quindi avvenuto in forma ridotta solo quattro mesi dopo l’annuncio.

Integrazione negli strumenti di produttività on-line

L’annuncio

Sempre a marzo Microsoft ha annunciato Copilot, l’integrazione di GPT-4 all’interno di Office 365, non credo di essere l’unico a sognare di caricare un documento Word in PowerPoint per ottenere una prima presentazione. Allo stesso tempo Google ha annunciato una funzione analoga per Google Docs basata su PaLM-2 il modello che è alla base di Google Bard recentemente rilasciato in Italia.

Lo stato dell’arte

Microsoft si è limitata ad annunciare l’accesso in anteprima alla funzione Copilot, e pochi giorni fa ha anche aggiunto che il costo previsto per ottenere la funzione su Microsoft 365 sarà di 30$/mese. È curioso come il solo annuncio sia valso al colosso di Redmond un incremento della capitalizzazione di 154 miliardi di $. Restiamo in attesa che l’annuncio si traduca in una tecnologia reale giocando con la versione Enterprise di Bing chat e della Bing bar che promettono un uso rispettoso della privacy delle tecnologie rilasciate per gli utenti consumer: il servizio enterprise non memorizzerà i dati passati al modello né li userà per addestramento.

Anche Google si è limitata ad annunciare l’integrazione della tecnologia i Google Workspaces senza però dare seguito ad oggi. Sicuramente è consolante che Google Bard parli italiano lasciando intravedere una disponibilità anche nel nostro pase dell’integrazione.

Rilasci selettivi

Anche quando le tecnologie vengono rilasciate, spesso a distanza di mesi dall’annuncio, capita spesso che siano limitate a certi paesi. Non è un caso che, anche grazie al blocco di marzo di ChatGPT nel nostro paese, molti utenti abbiano imparato a configurare clienti VPN per poter provare in anteprima servizi altrimenti indisponibili. È il caso di Google Bard che è stato rilasciato in Italia solo nel mese di luglio, e comunque con una user experience ridotta rispetto a quella americana dove è già possibile caricare immagini che saranno analizzate dal servizio Google Lenses (che già faceva uso di tecniche AI ma che sembra meno futuristico dell’analisi effettuata da Bing chat con GPT-4).

Diventa sempre più difficile quindi capire quali strumenti siano effettivamente disponibili nel nostro paese, contribuendo a generare confusione e aspettative che come abbiamo visto possono fruttare centinaia di miliardi di dollari in borsa.

Conclusioni

Temo che dovremo abituarci a questa confusione e ad annunci che non vedranno immediata applicazione negli strumenti disponibili. Ma come si può osservare le tecnologie vengono effettivamente rilasciate, magari ritirate (temporaneamente o definitivamente) come nel caso della variante Web search di ChatGPT, e anche molto spedite in confronto ad annunci del passato. E in alcuni casi i rilasci sono immediati, come la disponibilità del modello LLaMa-2 annunciato da Meta e Microsoft e immediatamente scaricabile ed utilizzabile per usi commerciali.

Ci vorrà un po’ di tempo perché questo flusso continuo di annunci si sedimenti, e solo allora avremo contezza di quali player resteranno. Per ora accontentiamoci di sperimentare tutte le novità per capirne potenziali applicazioni nelle nostre vite, e con un po’ di fantasia molte cose sono già possibili grazie al sempre verde “copia e incolla” che ci consente di trasferire informazioni dalle varie chat ai nostri strumenti di produttività.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2