vademecum

ERP e Transizione 5.0, ecco le agevolazioni e come ottenerle



Indirizzo copiato

Con il piano Transizione 5.0 è possibile accedere ad agevolazioni per software utili nelle imprese, anche gli ERP: vediamo quali sono le condizioni e come fare domanda per gli incentivi

Pubblicato il 25 mar 2024

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



Industrial,Technology,Concept.,Communication,Network.,Industry,4.0.,Factory,Automation.

Nell’epoca di Transizione 5.0 il ruolo degli ERP (Enterprise Resource Planning) emerge come fondamentale nella guida delle imprese italiane verso una nuova frontiera di sostenibilità e innovazione tecnologica. Al centro di questo cambiamento, il Piano Transizione 5.0, lanciato dal Governo italiano nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si propone di catalizzare una trasformazione green e digitale profonda, sostenuta da un investimento iniziale di 63 miliardi di euro per il biennio 2024/2025.

Questa iniziativa, destinata a rivoluzionare l’approccio industriale e produttivo, sottolinea l’importanza strategica degli ERP: sistemi integrati che permettono alle aziende di gestire con efficienza e flessibilità le proprie risorse, allineandosi perfettamente con gli obiettivi di efficienza energetica, sostenibilità e innovazione tecnologica promossi dal Piano Transizione 5.0.

Come funzionano le agevolazioni di Transizione 5.0

La normativa prevede che siano agevolabili investimenti sia in beni materiali che immateriali nuovi, fondamentali per l’esercizio d’impresa e connessi al sistema aziendale di gestione o alla rete di fornitura, a patto che contribuiscano a una riduzione complessiva dei consumi energetici significativa.

Particolare attenzione è rivolta agli investimenti in nuovi beni strumentali per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, inclusi gli impianti di stoccaggio, e ai moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea che soddisfano specifici criteri di efficienza e qualità. Inoltre, le spese per la formazione del personale nelle tecnologie per la transizione digitale ed energetica sono riconosciute fino a un massimo di 300.000 euro, contribuendo ulteriormente al credito d’imposta.

Il beneficio fiscale varia in base all’entità dell’investimento e al grado di riduzione dei consumi energetici ottenuto, offrendo alle imprese la possibilità di accedere a un sostegno economico differenziato in funzione dei loro sforzi e risultati in termini di sostenibilità. Il processo di accesso ai contributi richiede specifiche comunicazioni e certificazioni che attestino la riduzione dei consumi energetici prevista e l’effettiva realizzazione degli investimenti, con particolari facilitazioni previste per le PMI.

L’agevolazione fiscale non è cumulabile con altri incentivi sugli stessi costi ammissibili, e prevede la necessità di mantenere il possesso dei beni agevolati per cinque anni per evitare la riduzione dei benefici. La modalità di fruizione del credito d’imposta, prevista per la compensazione tramite modello F24 entro il 31 dicembre 2025, impone alcune restrizioni sulla cessione dei crediti e sulla destinazione dei beni agevolati, con l’obiettivo di garantire la coerenza e l’efficacia dell’incentivo nel promuovere la transizione energetica e digitale delle imprese italiane.

LENOVO_WP_5 nuove sfide del canale IT

Quali software sono ammessi nelle agevolazioni

Secondo le recenti disposizioni integrate nell’allegato B della legge del 11 dicembre 2016, n. 232, il panorama degli incentivi si arricchisce includendo, nei progetti di innovazione, tecnologie all’avanguardia quali:

  • Software, sistemi, piattaforme o applicazioni dedicati all’intelligenza degli impianti. Questi strumenti avanzati sono progettati per garantire un monitoraggio continuo e dettagliato dei consumi energetici, nonché dell’energia autoprodotta e auto consumata. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche attraverso una gestione più consapevole, grazie anche all’integrazione con i dati provenienti dalla sensoristica IoT (Internet of Things), in un processo noto come “Energy Dashboarding”.
  • Software per la gestione aziendale, purché acquistati in concomitanza con i software, sistemi o piattaforme focalizzati sull’efficienza energetica sopracitati. Questo approccio sinergico consente alle imprese di abbracciare una visione olistica dell’efficienza, integrando la gestione dell’energia con le routine quotidiane dell’attività imprenditoriale.

Questa mossa riflette l’impegno del legislatore nel promuovere l’adozione di tecnologie che non solo spingono verso un’economia più digitale ma anche verso una maggiore sostenibilità ambientale. Gli incentivi si collocano come un tassello chiave nella strategia di transizione energetica del Paese, puntando a rendere le imprese italiane sempre più competitive, innovative e rispettose dell’ambiente.

ERP e Transizione 5.0

Tra i software che emergono come fondamentali nel panorama della Transizione 5.0, l’Enterprise Resource Planning (ERP) si distingue per il suo ruolo strategico, offrendo vantaggi significativi se associato a soluzioni per il risparmio energetico. L’ERP, infatti, rappresenta un insieme complesso di strumenti che elevano l’efficienza e la competitività delle aziende attraverso una gestione ottimizzata dei processi aziendali. Questa piattaforma, disponibile sia in cloud che on premise, consente di unificare la gestione di vari settori aziendali – dall’amministrazione alla produzione, dalle risorse umane alla logistica – migliorando il flusso informativo e minimizzando gli errori operativi.

Nel contesto dell’Industria 5.0, l’ERP assume un ruolo ancora più cruciale, supportando le imprese nell’ambizioso obiettivo di integrare armoniosamente processi fisici e digitali. Grazie alla sua capacità di facilitare l’uso dell’intelligenza artificiale, personalizzare i prodotti al massimo e promuovere una produzione sostenibile, l’ERP si posiziona come un pilastro per l’innovazione e la sostenibilità ambientale.

Industria 5.0, perché utilizzare un ERP

Nell’era dell’Industria 5.0, l’integrazione di un sistema di Enterprise Resource Planning (ERP) si rivela un passo strategico per le aziende che puntano all’avanguardia tecnologica e alla sostenibilità. Questa soluzione software, che spazia dalle infrastrutture cloud a quelle on-premise, emerge come una leva fondamentale per migliorare la visibilità sui processi produttivi, grazie al monitoraggio in tempo reale dei dati di produzione, fondamentale per garantire elevati standard di qualità e prestazioni. Allo stesso tempo, l’ERP contribuisce a una pianificazione produttiva ottimizzata, sfruttando modelli predittivi e simulazioni per migliorare la capacità produttiva e ridurre i tempi di inattività, promuovendo una collaborazione senza precedenti tra i vari team aziendali grazie a una gestione integrata e alla condivisione istantanea delle informazioni.

La personalizzazione dei prodotti diventa poi un obiettivo tangibile, con l’ERP che facilita la gestione dei dati relativi alle preferenze dei clienti, mentre gli obiettivi di sostenibilità ambientale vengono perseguiti attraverso una gestione accurata dei dati sul consumo energetico e la riduzione degli sprechi. Questo strumento dimostra la sua versatilità toccando aspetti cruciali come la supply chain, per la quale garantisce un’ottimizzazione che traduce in tempi di consegna più rapidi e costi ridotti; la gestione delle risorse umane, unificando la gestione del personale e facilitando la formazione e la gestione delle competenze; il miglioramento dei processi produttivi, attraverso l’adozione di modelli predittivi e simulazioni; e infine, il rafforzamento dei rapporti con i clienti, attraverso l’analisi dettagliata delle loro esigenze e preferenze.

ERP Transizione 5.0, come chiedere le agevolazioni

Le aziende interessate a investire in progetti sostenibili possono presentare la propria candidatura per ottenere tali agevolazioni in modo completamente telematico, sfruttando un modello standard fornito dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE). Quest’ultimo, in seguito alla verifica della documentazione fornita, si impegna a comunicare quotidianamente al Ministero delle imprese e del made in Italy l’elenco delle imprese ammissibili e l’importo del credito d’imposta prenotato, vigilando affinché l’importo totale dei progetti non superi i limiti di spesa prefissati.

Il cammino verso l’ottenimento del beneficio, tuttavia, implica un ulteriore passaggio chiave: la presentazione di certificazioni specifiche, rilasciate da valutatori indipendenti. Questi ultimi, i cui criteri di selezione sono stati definiti da un recente decreto ministeriale, hanno il compito di attestare, prima dell’avvio e dopo il completamento degli investimenti, la concreta riduzione dei consumi energetici attesa e la fedele realizzazione del progetto come previsto. Tra i professionisti abilitati a rilasciare tali certificazioni figurano gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) e le Energy Service Company (ESCo), entrambi riconosciuti secondo standard UNI CEI rigorosi, garantendo così un elevato livello di indipendenza, imparzialità, onorabilità e professionalità nel processo di valutazione dei progetti sostenibili intrapresi dalle imprese.

In una mossa strategica per incentivare la sostenibilità energetica nelle imprese italiane, il Governo ha delineato le linee guida per l’utilizzo del credito d’imposta in compensazione. Le aziende avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per presentare, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, il modello F2 che consente di accedere ai benefici previsti, a condizione di seguire scrupolosamente la procedura e i tempi stabiliti. L’ammontare del credito non utilizzato entro la data limite potrà essere portato in avanti e ripartito in cinque quote annuali, garantendo così una certa flessibilità finanziaria per le aziende beneficiarie.

Il decreto con tutte le istruzioni

Un decreto ministeriale, atteso entro 30 giorni dall’entrata in vigore delle nuove disposizioni, stabilirà le modalità esatte per la trasmissione della documentazione necessaria, la verifica del risparmio energetico realizzato e la gestione complessiva del credito, assicurando che le pratiche rispettino tanto la normativa nazionale quanto quella europea. Inoltre, è previsto un attento monitoraggio per assicurare che l’agevolazione contribuisca effettivamente agli obiettivi di riduzione dell’impatto climatico, in linea con gli impegni ambientali dell’UE.

È importante sottolineare che il credito d’imposta non sarà cumulabile con altre agevolazioni relative agli stessi costi, ad eccezione di quelle che, sommate, non superino il costo effettivamente sostenuto, preservando così l’integrità finanziaria del beneficio e sostenendo gli sforzi di innovazione e sostenibilità delle imprese italiane nel panorama energetico globale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4