Il caso

Innovazione sociale e supporto alla transizione 4.0: il sistema FabLab Roma

Il sistema FabLab Roma è una delle più grandi strutture europee a sostegno della Transizione 4.0: cos’è, come funziona, dove si trova, a chi si rivolge e con quali servizi

Pubblicato il 19 Apr 2021

Stefano Capezzone

Imprenditore e Vice Presidente Nazionale CNA Unione Comunicazione e Terziario Avanzato

fablab roma

Al lavoro, nello stesso ambiente, artisti affermati, designer industriali, ingegneri e giovani artigiani: è la logica del FabLab, che mette insieme innovazione industriale e sociale. Il Fab Lab è il laboratorio di fabbricazione digitale, dallo standard definito nel 2005 presso il “Center for Bits and Atoms” del MIT di Boston. Ha un modello organizzativo open source, dove l’interconnessione in rete e la condivisione delle competenze ed esperienze, così come il dialogo con il proprio territorio, sono elementi essenziali.

Un laboratorio di tipo Fab Lab sfrutta le tecnologie derivate dai grandi progetti open source condotti a partire dai primi anni 2000 dalle community che si identificavano nei valori del movimento maker, per offrire “facilities” integrate di prototipazione rapida e fabbricazione digitale ad una comunità locale, costituita da soggetti eterogenei quali creativi, artisti, artigiani, professionisti e imprenditori.

Un’organizzazione no-profit, la Fab Foundation di Boston, si occupa di accreditare i Fab Lab che ne fanno richiesta e rispettano le linee guida definite dalla stessa fondazione. Attualmente i Fab Lab censiti in tutto il mondo sono oltre 2.000. Pur essendo ispirati da un progetto indipendente del MIT di Boston, i Fab Lab europei sono chiamati a svolgere un ruolo importante nel processo di recovery e nell’affiancare le imprese nella transizione verso il modello di Industria 4.0.

A livello nazionale, tutti i Fab Lab italiani accreditati alla Fab Foundation di Boston sono stati inseriti di diritto dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’Atlante i4.0, che censisce le strutture territoriali in grado di fornire alle aziende i servizi di trasferimento tecnologico per la Transizione 4.0.  Una delle più grandi strutture europee a sostegno della Transizione è il sistema FabLab Roma.

FabLab Roma: dove si trova, com’è nato, come si compone, chi lo gestisce

Il sistema FabLab Roma, incentrato sui due laboratori principali dello Spazio Chirale di Garbatella e del FabLab Ostiense, è gestito da un gruppo d’imprese associate alla CNA di Roma, legate da un “contratto di rete” e da comuni obiettivi di sviluppo metodologico e tecnologico.

Il FabLab Ostiense si trova all’interno di quella che agli inizi del ‘900 fu la prima area industriale di Roma, delimitata da un lato dal fiume Tevere: è proprio al centro tra la ex Centrale Montemartini e gli scheletri dell’ex Officina del Gas con il suo Grande Gazometro.

Laboratorio di ricerca e fabbricazione digitale, il FabLab Ostiense è il punto di arrivo di un percorso iniziato  sull’onda dell’emergente movimento maker: il primo Fab Lab della Capitale è stato aperto nel 2013 da uno dei gruppi maker più attivi nel panorama italiano, composto da giovani artisti delle nuove avanguardie digitali e giovani professionisti del settore ICT, con una lunga esperienza di militanza in associazioni culturali e di promozione sociale.

Il progetto ha avuto successo, rispondendo bene alle esigenze del territorio scelto, attirando in pochi mesi l’attenzione da parte del mondo imprenditoriale e delle associazioni di categoria, innescando un processo di sviluppo che ha portato all’attuale assetto.

Il quartiere Ostiense, inserito dal “The Guardian tra i 10 quartieri più “cool” d’Europa, è collegato da un ponte modernissimo alla ex Città Giardino di Garbatella, il borgo fuori porta nato durante gli anni ’20 per ospitare le famiglie degli operai che prestavano servizio nelle industrie nate attorno alle “fabbriche” di elettricità e gas della Capitale.

Uscendo dal Fab Lab Ostiense e percorrendo a piedi il ponte che unisce fisicamente i due quartieri, è possibile raggiungere lo Spazio Chirale di Garbatella, l’altro laboratorio che costituisce il cuore della rete FabLab Roma.

La scelta della collocazione delle sedi dei due laboratori non è stata casuale e ben rappresenta il doppio obiettivo d’innovazione sociale e industriale che caratterizza il modello Fab Lab.

Quali sono le attività svolte e i servizi offerti

Lo Spazio Chirale è oggi prevalentemente dedicato al supporto verso il settore delle industrie culturali e creative e alla ricerca e sviluppo nel settore dei nuovi materiali bio-sostenibili.

Le tecnologie di prototipazione rapida e fabbricazione digitale hanno avuto un impatto significativo sugli artisti contemporanei più propensi a sperimentare nuove tecniche e linguaggi espressivi. L’utenza di riferimento, in questo ambito, ha travalicato i confini locali e nazionali e molte delle opere d’arte contemporanea sviluppate presso il laboratorio fanno già parte delle collezioni permanenti di gallerie internazionali e di musei d’arte moderna tra cui il MAXXI e la GNAM di Roma.

Il principale target di riferimento per il laboratorio di ricerca sui bio-materiali è il settore dell’Alta Moda, storicamente una delle industrie a maggiore impatto ambientale e attualmente caratterizzato da una forte spinta verso la ricerca e sviluppo di nuovi materiali e nuovi processi di produzione eco-sostenibili. Lo Spazio Chirale ospita diversi progetti di ricerca inquadrati nell’ambito di accordi di partenariato scientifico con l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Accademia di “Costume e Moda” di Roma.

Le tecnologie di prototipazione rapida e le macchine di fabbricazione digitale, caratteristiche dei Fab Lab, consentono lo sviluppo dei nuovi processi di produzione attraverso metodologie di tipo agile, portando nell’ambito manifatturiero quel tipo d’innovazione di processo che negli anni ’90 ha caratterizzato lo sviluppo dell’industria del software.

L’ambiente con vetrine fronte strada dello Spazio Chirale, quando non è utilizzato come sala espositiva per mostre d’arte contemporanea, ospita corsi di formazione sulle nuove tecnologie digitali e le attività dei ricercatori che utilizzano le tecnologie del laboratorio. Ciò che avviene all’interno del Fab Lab è sempre visibile dalla strada e costituisce motivo di curiosità continua da parte degli abitanti del quartiere.

L’idea alla base del concept Spazio Chirale è quella che le vetrine costituiscano un’esposizione permanente dei processi creativi e di fabbricazione che sono il motore dell’innovazione connessa alla rivoluzione industriale che è oramai in atto. La messa in mostra dei processi è uno degli elementi che contribuisce a demistificare e democratizzare le nuove tecnologie, rendendole luogo comune e fonte d’ispirazione per un territorio permeato dalla cultura artigiana e manifatturiera.

Questo aspetto di innovazione sociale è più sfumato nel caso del FabLab Ostiense, dotato di una struttura dall’aspetto molto più industriale e vocato verso un’utenza più strutturata e meno artigiana, ma il tema del dialogo con il suo territorio è comunque fortemente presente.

Collocato in un’area particolarmente suggestiva, ospita le macchine di fabbricazione digitale di grande formato e possiede laboratori specializzati su tutte le Smart Technologies che costituiscono il “framework” Industria 4.0.

L’organizzazione interna e il layout del Fab Lab è funzionale al tipo di servizio che viene erogato. I diversi tipi di laboratorio sono infatti coesistenti nello stesso ambiente e articolati secondo un percorso che facilita la sperimentazione e la messa a punto dei nuovi processi, adattandosi a tipi di utenza molto diversi.

Per qualunque azienda, la transizione verso un modello di tipo Industry 4.0 richiede un attento studio di business process reengineering che permetta il reale ed efficace sfruttamento delle tecnologie.

Ogni azienda rappresenta un caso a sé stante e l’impatto di nuovi metodi di produzione, come la stampa 3D, deve essere valutato in relazione a tutti i processi che costituiscono la catena del valore. La fabbricazione additiva, ad esempio, potrebbe avere impatti significativi nella ridefinizione della supply chain anche quando risulti antieconomica come tecnologia di pura produzione.

Il problema è ancora più critico quando l’innovazione riguarda le attività artigiane e la microimpresa. In questi casi, la possibilità di sperimentare i nuovi processi e le nuove tecnologie è essenziale per instaurare una base di dialogo con imprenditori che sono solitamente diffidenti verso l’approccio e i metodi classici della consulenza direzionale.

Un Fab Lab consente di creare un ambiente di prova dove concretizzare le idee connesse alla definizione di nuovi metodi di lavoro e fabbricazione, sgomberando il campo da aspettative eccessive o da eventuali pregiudizi, spesso derivanti da una pessima narrazione mediatica delle nuove tecnologie.

Presso il FabLab Ostiense e lo Spazio Chirale, entrambi censiti nell’Atlante i4.0, sono presenti laboratori di fabbricazione digitale, sviluppo di bio-polimeri, robotica collaborativa, Internet of Things, Edge Computing, Intelligenza Artificiale e Quantum Computing.

Proprio riguardo ai Computer Quantistici, la cui prima generazione commerciale è attesa entro il prossimo triennio, sono appena state avviate iniziative importanti di formazione e sperimentazione, che si avvalgono degli accessi in cloud agli attuali sistemi sperimentali IBM Q.

L’obiettivo è quello di sostenere la competitività delle aziende che operano nei settori che, si prevede, saranno maggiormente impattati nel breve termine: lo sviluppo di nuovi materiali, il machine learning, la finanza e la logistica.  L’obiettivo è aiutarle a raggiungere il livello di competenza definito “Quantum Ready” che consentirà loro di cogliere tempestivamente le opportunità offerte dal  “Quantum Advantage“, connesso al rilascio dei primi sistemi quantistici commerciali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2