IA e industria 4.0

I rapporti dell’IA con il sistema industriale e il mercato: le aree di applicazione

L’intelligenza artificiale è sempre più strategica in Industria 4.0, sia nel processo decisionale che in quello produttivo. Le principali aree di applicazione nell’ambito del sistema industriale

Pubblicato il 21 Set 2021

Sandro Incerti

Università Campus Bio-Medico di Roma

chief information officer

L’intelligenza artificiale (IA) si sta ritagliando un ruolo di primo piano nel sistema industriale, da qualche anno entrato nell’era di Industria 4.0.

Crescono, quindi, le aree di applicazione dell’IA, in particolare per migliorare il processo decisionale e quello produttivo, in numerosi settori economici e industriali.

Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari

L’evoluzione del processo di industrializzazione e la formazione di sistemi economici complessi

Il processo di industrializzazione e la formazione di sistemi economici complessi sono soprattutto, anche se non esclusivamente, il risultato del suc­cedersi di invenzioni seguite da sempre più visti ed articolati fenomeni di utilizzazione e sfruttamento economico dei risultati di queste ultime, attraverso l’adozione delle innovazioni, non solo di prodotto o di processo, tecnologiche oppure organizzative, ma anche culturali.

L’innovazione è una effettiva ricombinazione dei fattori della produzione e, tra le altre, ha una natura circolare autoalimentante, che potremmo definire anche come ciclica, in quanto sembra evidenziare una pro­pensione a presentarsi a ceppi o grappoli, sostanzialmente in forma di insiemi di innovazioni complementari.

La diffusione dell’innovazione provoca, successiva­mente ad una prima fase di introduzione, un processo che Schumpeter definiva di «distruzione creatrice» che, in particolare nei suoi momenti di accelerazione, ha consentito e innescato fenomeni di così grande rilievo economico e sociale, da meritarsi, di volta in
volta, l’attributo di «rivoluzione industriale».

Nel pieno della rivoluzione industriale provocata dal sistema delle innovazioni – che possiamo definire, sia pure riduttivamente, provenienti dal ceppo o grappolo elettronico-informatico, sembra emergere – per importanza, ancora soprattutto potenziale ed inespressa – il ruolo possibile dell’intelligenza artificiale.

Le principali aree di applicazione dell’IA nel sistema industriale

I prodotti dell’IA non si innestano, o lo fanno solo marginalmente, nel processo informativo industriale. Hanno come area elettiva di applicazione il processo operativo che può essere utilmente suddiviso in due:

  • il processo di ottenimento delle decisioni;
  • l’adozione dei provvedimenti e l’attivazione dei comportamenti o delle
    operazioni necessarie per la realizzazione delle decisioni.

In altre parole, le aree generali di applicazione dell’IA si collocano nel processo decisionale ed in quello produttivo. Già da questo primo tentativo di definizione del legame tra IA e sistema produttivo industriale è possibile intravedere come essa abbia, rispetto a quest’ultimo e ai suoi meccanismi di evoluzione, un ruolo ancora più rilevante, anche se ancora inespresso, di tutte le altre applicazioni informatiche e similari.

L’impatto dell’IA nel processo decisionale

Nell’ambito del processo di ottenimento delle decisioni, il ruolo dei prodotti di IA è di grandissimo rilievo. L’obiettivo consiste nell’assistenza nella formazione delle decisioni attraverso l’interazione con grandi basi di dati che siano in grado di fornire enormi riserve di conoscenza ed esperienza accumulate.

Un aspetto cruciale dell’evoluzione dei sistemi industriali risiede certamente nell’appropriatezza ed efficacia dei processi decisionali che sovrintendono al loro funzionamento, soprattutto in quelli che riguardano gli approcci strategici da perseguire o favorire, ma anche nell’apprendimenton diretto all’interno di ciascuna macro-fase evolutiva.

Effetto dell’introduzione dell’IA sarebbe quindi l’accelerazione ed in molti casi l’automazione del processo decisionale, soprattutto a livello intermedio con possibili miglioramenti di qualità ed efficienza delle decisioni stesse.

Il processo evolutivo di un corpo cosi complesso come quello di un sistema industriale subirà quindi un impulso di grande rilevanza i cui contorni possono già delinearsi ad un’attenta analisi.

I settori economici e industriale dove l’IA ha maggiori potenzialità

Sono già numerosi e di notevole valenza economica e produttiva, i settori economici ed industriali che possono essere indicati come principali utilizzatori attuali e potenziali di prodotti dell’IA intesa qui in senso lato, in tutte le sue articolazioni.

L’IA nel settore delle costruzioni

Nel settore delle costruzioni l’intervento dell’IA può espletarsi nell’area della programmazione dei materiali attraverso un sistema di analisi delle strutture dei lavori e dei costi relativi; nell’area del del progetto, in ordine alla soluzione
dei problemi termici in termini di isolamento dai rumori, di illum1nazione, condizionamento e ventilazione, circuiti elettrici e analisi delle strutture in acciaio di grandi dimensioni; nell’area dell’impiego del progetto assistito dal calcolatore l’utilizzazione dei prodotti dell’IA semplificherebbe l’uso di tali sistemi, con un conseguente aumento di efficienza.

L’IA nel settore manifatturiero

Nel settore manifatturiero, l’utilizzazione dell’IA ha enormi valenze in tutti i com­parti industriali, soprattutto nell’area della diagnosi dei guasti di processo e nel controllo di qualità, ma anche nella programmazione della produzione e nel controllo-direzione di processo.

L’IA nel settore finanziario/assicurativo

Particolarmente importanti i ruoli, affidati alle basi di dati intelligenti, tesi a mettere a disposizione dell’utente tutta la conoscenza disponibile su un dato argomento (tipico il servizio di assistenza al venditore attraverso la fornitura di una base di conoscenza tecnica di supporto all’attività di vendita estremamente
utile in caso di gamme di prodotti a tecnologia complessa molto estese e profonde) oppure di assistenza nell’analisi delle conoscenze accumulate riguardo a mercati (o a segmenti di mercato), di concorrenti e opportunità, al fine di ottimizzare l’efficacia delle strategie di mercato.

Di grande rilievo il ruolo dei prodotti di IA nel settore finanziario ed assicurativo, soprattutto nelle aree di analisi dei rischi, della composizione del portafoglio, della struttura degli impieghi e degli investimenti, nell’identificazione delle opportunità, ma anche nell’area delle vendite di servizi o dell’analisi della
struttura dei rimborsi o del calcolo dei premi.

L’IA nel settore della Difesa

Nel settore dei prodotti per la difesa, l’utilizzazione dell’IA investe le aree di progettazione, controllo e direzione dei sistemi d’arma, di produzione, verifica e manutenzione delle strutture e degli armamenti, di controllo e direzione dei
missili, formazione e addestramento figurato, gestione ed elaborazione dellestrategie, allocazione e controllo dell’ottimizzazione, delle risorse impiegate e disponibili.

L’IA nel settore della distribuzione

L’IA trova ragione d’impiego anche nell’importante settore della distribuzione, dove il suo ruolo si esplica nell’area dell’ottimizzazione della gestione degli spazi nei punti di vendita o nell’assistenza all’acquisto.

L’intelligenza artificiale nel settore delle Tlc

A questo punto, diviene particolarmente significativo sottolineare l’importanza del ruolo svolto dall’IA nei settori delle c e soprattutto dei servizi informatici, dove emerge, per complessità e vastità delle influenze, il rapporto con il software, ed in particolare con il suo ciclo produttivo.

Nel settore delle telecomunicazioni è ricco di prospettive l’uso dell’IA nell’individuazione e verifica di guasti nella rete e nel progetto di quest’ultima in riferimento ai bisogni che la forza di vendita rileva nei clienti.

L’intelligenza artificiale nel settore servizi informatici (mercato software)

Per quanto riguarda il settore dei servizi informatici, soprattutto se si fa riferimento al software in senso stretto, sia applicativo che di sistema, occorre rilevare e sottolineare come i prodotti dell’IA rappresentino anche una ricaduta delle innovazioni tecnologiche appartenenti al ceppo elettronico­ informatico su uno dei suoi nuclei originari.

Conclusioni

Questo fenomeno può rappresentare l’avvio di una spirale virtuosa di influenza, tale da consentire l’inizio di una nuova fase di sviluppo nel settore del software che, per il ruolo strategico rivestito da quest’ultimo nell’evoluzione del sistema industriale, potrà coincidere con una nuova fase di cambiamento e di progresso del sistema nel suo complesso.

In particolare il ruolo generale svolto dai prodotti dell’IA potrebbe consistere nella progressiva automazione del processo di produzione del software che incide sui costi attraverso la standardizzazione del ciclo produttivo. Ciò influirebbe positivamente sulla complessità e disponibilità a prezzi competitivi dei prodotti di software dell’IA stessa, imprimendo a quest’ultima una capacità di penetrazione e uno sviluppo che di fatto sancirebbero l’inizio di una eccezionale progressione qualitativa e di mercato.

New call-to-action 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2