intelligenza artificiale

Lo sport alle prese con l’IA: vantaggi e campi di applicazione



Indirizzo copiato

Dall’allenamento assistito per gli atleti alla prevenzione, fino al settore delle scommesse, l’intelligenza artificiale assume un ruolo sempre più importante anche nello sport. Ecco in che modo e con quali conseguenze

Pubblicato il 12 set 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



intelligenza-artificiale_302160902

È in crescita costante il rapporto tra gli eventi sportivi e ciò che è ad essi collaterale e l’intelligenza artificiale (IA).

I settori dove l’IA e più di recente ChatGPT hanno un ruolo sempre più rilevante, e che andremo a presentare in questo contributo, sono l’allenamento assistito, la prevenzione degli infortuni, l’automatizzazione degli arbitraggi, lo scouting e il reclutamento, l’impatto sul settore delle scommesse.

L’allenamento assistito

Come strumento di aiuto per gli sportivi che desiderano ottimizzare le proprie abilità fisiche, l’allenamento assistito dall’intelligenza artificiale è ampiamente utilizzato da atleti professionisti e dilettanti allo stesso modo; infatti, sfruttando la tecnologia AI, gli atleti possono acquisire una migliore comprensione dei loro punti di forza e di debolezza, che consente loro di prendere decisioni più informate sui piani di allenamento e nutrizionali.

L’allenamento assistito dall’intelligenza artificiale offre una varietà di vantaggi per gli atleti. Innanzitutto, l’IA può fornire un’analisi approfondita delle prestazioni di un atleta e questo può consentire di identificare le aree in cui si può migliorare e focalizzare il proprio. Inoltre, l’allenamento assistito dall’intelligenza artificiale può fornire feedback in tempo reale agli atleti, consentendo loro di apportare modifiche alla loro tecnica immediatamente.

L’allenamento assistito dall’intelligenza artificiale può anche fornire agli atleti dati più dettagliati sulle loro prestazioni, tra cui per esempio informazioni sui livelli di energia e affaticamento e la biomeccanica di un atleta, consentendo di prendere decisioni più informate e personalizzate su come gestire il proprio allenamento. ChatGPT può fornire numerose indicazioni per l’allenamento assistito: per esempio un programma di allenamento per un runner o per principianti in atletica, e così via.

La prevenzione degli infortuni nello sport

Gli infortuni sportivi sono una delle principali preoccupazioni nel mondo dello sport, in particolare in quello dell’atletica, con circa 2.5 milioni di infortuni che si verificano ogni anno solo negli Stati Uniti. Per aiutare a prevenire questi infortuni, molte organizzazioni sportive si rivolgono all’intelligenza artificiale per supportare gli atleti. Infatti, l’IA può essere utilizzata per analizzare un’ampia gamma di dati, dalle statistiche fisiche di un atleta alle condizioni ambientali in cui sta giocando. Con queste informazioni, l’IA è in grado di sviluppare modelli predittivi in ​​grado di identificare quando è probabile che si verifichi un infortunio e adottare misure per prevenirlo.

Ecco alcuni esempi: l’intelligenza artificiale può analizzare i movimenti di un giocatore, sia dentro che fuori dal campo, per identificare eventuali rischi potenziali; può anche rilevare i cambiamenti nell’attività fisica di un atleta, come l’affaticamento o un aumento di intensità, che possono portare a lesioni. Inoltre, l’intelligenza artificiale può aiutare a identificare i fattori ambientali, come le condizioni meteorologiche e sul campo, che possono contribuire a un rischio maggiore di lesioni.

L’intelligenza artificiale viene utilizzata anche per migliorare il modo in cui gli allenatori, i formatori e il personale medico rispondono agli infortuni. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale possono infatti fornire avvisi in tempo reale quando un atleta è a rischio di infortunio, consentendo agli allenatori di intervenire prima e prevenire gravi danni. L’IA può anche fornire informazioni dettagliate su eventuali lesioni verificatesi, consentendo al personale medico di fornire la migliore assistenza possibile.

L’automatizzazione per l’arbitraggio negli sport professionistici

L’IA ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gli sport vengono monitorati e arbitrati, questa tecnologia infatti può essere utilizzata per analizzare le riprese video in tempo reale e rilevare violazioni o infrazioni che potrebbero non essere state prese in considerazione dagli arbitri tradizionali. La tecnologia è anche utile in quanto potrebbe aiutare a ridurre il margine di errore nell’arbitraggio, inoltre, l’arbitraggio automatizzato basato sull’intelligenza artificiale sarebbe progettato per essere imparziale e coerente, senza pregiudizi ed errori umani che a volte possono verificarsi in quello tradizionale.

Nonostante i potenziali benefici, l’uso dell’arbitraggio automatizzato basato sull’intelligenza artificiale è ancora nelle sue fasi iniziali e non è ancora ampiamente adottato negli sport professionistici. Tuttavia, alcune organizzazioni stanno iniziando a esplorare le possibilità di questa tecnologia, per esempio la National Basketball Association (NBA) ha testato un sistema di arbitraggio automatizzato nella sua G League, mentre la Major League Soccer ha recentemente annunciato una collaborazione con Intel per sviluppare un sistema di arbitraggio automatizzato basato sull’intelligenza artificiale.

Scouting e reclutamento di giocatori

Lo scouting e il reclutamento basati sull’intelligenza artificiale utilizzano analisi basate sui dati per fornire ai team informazioni dettagliate sulle prestazioni e le abilità dei giocatori. Gli algoritmi AI possono analizzare le prestazioni fisiche di un atleta, come velocità, agilità e forza, nonché le sue abilità tecniche, come per esempio tiri, passaggi e gestione della palla. Questi dati possono quindi essere utilizzati per confrontare un atleta con giocatori simili nella loro fascia di età e posizione per identificare i migliori giocatori per una determinata squadra.

Oltre allo scouting e al reclutamento, la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale può essere utilizzata anche per monitorare e analizzare le prestazioni dei giocatori nel tempo. Gli algoritmi AI possono essere utilizzati per identificare le tendenze nelle prestazioni di un giocatore che potrebbero non essere immediatamente visibili. Monitorando le prestazioni di un giocatore, le squadre possono comprendere meglio i punti di forza e di debolezza di un determinato giocatore e prendere decisioni informate su chi reclutare.

Lo scouting e il reclutamento basati sull’intelligenza artificiale hanno anche il potenziale per ridurre i tempi e i costi associati allo scouting e alla valutazione di potenziali giocatori. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, le squadre possono valutare i giocatori in modo rapido e accurato in una frazione del tempo necessario per condurre lo scouting manuale.

L’impatto dell’IA sulle scommesse sportive e sui fantasport

Il settore delle scommesse sportive e dei giochi di fantasia è stato completamente trasformato con la diffusione del l’IA: dall’analisi predittiva al processo decisionale automatizzato, l’intelligenza artificiale sta cambiando drasticamente il modo in cui gli scommettitori si pongono. Analizzando grandi quantità di dati, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono rilevare modelli e generare informazioni che altrimenti sarebbero impossibili da rilevare. Ciò significa che gli scommettitori possono prendere decisioni più informate su quali squadre e giocatori scommettere con maggiore precisione.

Per quanto riguarda gli sport di fantasia, l’intelligenza artificiale fornisce ai giocatori gli strumenti per prendere decisioni più efficienti ed efficaci. Strumenti basati sull’intelligenza artificiale come la selezione automatizzata della squadra e l’ottimizzazione della formazione stanno rendendo infatti più facile per i giocatori massimizzare i loro potenziali ritorni. L’intelligenza artificiale può anche essere utilizzata per analizzare le prestazioni dei giocatori e fornire informazioni su quali giocatori hanno maggiori probabilità di produrre il massimo risultato.

Il chatbot sportivo

ChatGPT può essere utilizzato per creare un agente virtuale del servizio clienti, in grado di rispondere alle domande più comuni dei tifosi, come gli orari delle partite, la disponibilità dei biglietti e dove acquistare il merchandising. In questo modo le organizzazioni possono risparmiare tempo e risorse, fornendo ai tifosi informazioni rapide e accurate. Al momento, in Italia, l’IA non può dare informazioni sui prossimi eventi sportivi – per esempio data di inizio di un campionato – perché i dati inseriti per ora risalgono al 2021, ma potrebbero esserci degli aggiornamenti.

Conclusioni

Il rapporto tra AI, chatbot e sport, come si è cercato di dimostrare, è in crescita, a favore della qualità di prestazioni, prevenzione e può contribuire al divertimento nell’esperienza sportiva non agita. Restano sin da ora aperte numerose finestre, che pongono all’attenzione di esperti e atleti numerose domande. Potrà, per esempio, ChatGPT diventare una risorsa per l’education, nell’ambito delle attività di educazione fisica? I docenti, i coach, gli allenatori faranno sempre più ricorso ai consigli del l’IA per pianificare al meglio i piani di allenamento?

Sitografia

Tutto il potenziale del l’IA: quattro modi in cui l’apprendimento automatico sta migliorando lo sport [15/07/2023]

Generative AI: che cos’è e come può essere utile nel mondo dello sport? [15/07/2023]

https://ts2.space/it/ai-nello-sport-come-la-chat-gpt-4-sta-trasformando-lanalisi-delle-prestazioni-atletiche/ [16/07/2023]

https://sportchezsoi.com/it/chatgpt [16/07/2023]

https://www.infront.sport/it/blog/tecnlogia-nello-sport/chatgpt-organizzazioni-sportive-potenza-ai [16/07/2023]

https://www.runnersworld.com/it/news/a42600337/intelligenza-artificiale-chatgpt-corsa-sport/ [16/07/2023]

https://www.analyticsvidhya.com/blog/2023/05/how-is-ai-powering-the-future-of-sports/ [16/07/2023]

https://www.lewissilkin.com/en/insights/sports-qa-how-is-ai-being-utilised-in-sport [17/07/2023]

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3