lo studio BCG

Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore

Investire in tecnologia, dati e competenze digitali; porre l’AI al centro della trasformazione; creare una governance e adottare il Platform Model; integrare tecnologia e competenze umane. Sono i quattro acceleratori che facilitano l’evoluzione delle aziende in “bioniche” e il posizionamento sul mercato post-pandemia

Pubblicato il 28 Dic 2021

Alessandro Spotorno

Managing Director & Partner, Boston Consulting Group (BCG)

leading_digital-transformation

La crisi ha sottolineato l’importanza per le aziende di intraprendere un percorso di trasformazione digitale. Nello scenario post-pandemico che va configurandosi, infatti, le imprese non potranno permettersi di tornare al “business as usual”, sottovalutando la componente digitale.

Il loro posizionamento nel mercato dipenderà in gran parte dalla loro capacità di massimizzare e di sfruttare a pieno il valore della trasformazione digitale.

In questo contesto, vedremo quali sono i quattro acceleratori che rappresentano un valido strumento per facilitare questa trasformazione e supportare l’evoluzione delle aziende in aziende “bioniche”.

Aziende più digitali, ma ecco i problemi irrisolti: la ricerca

Le aziende più mature dal punto di vista digitale e quelle che lo sono diventate

Le aziende più mature dal punto di vista digitale si distinguono per la loro capacità di creare valore anche e soprattutto durante i momenti di crisi, dove adattabilità, flessibilità e agilità in risposta allo “shock” possono generare un vantaggio competitivo sia di breve che di medio/ lungo periodo.

In effetti, si è osservato dalla seconda metà del 2020 un incremento diffuso delle valutazioni di mercato delle aziende che, grazie ad importanti investimenti e percorsi di trasformazione pre-Covid, hanno oggi un livello di maturità digitale superiore alla media. Vale anche il contrario, nello stesso periodo, invece, le aziende meno mature hanno perso terreno ed il gap è destinato ad aumentare.

È quanto emerge dallo studio BCG Digital Acceleration Index (DAI), un “self assessment” di maturità digitale che BCG ha esteso a 2.300 aziende in dieci settori merceologici e con il quale i partecipanti possono dare un voto a svariate dimensioni, come ad es. la presenza di una vision digital consolidata, il livello di maturità delle tecnologie e delle competenze più innovative in azienda, nonché il livello di conoscenza ed utilizzo di metodologie di lavoro quali Agile e DevOps.

Le performance delle aziende che hanno raggiunto una maturità digitale avanzata superano quelle dei competitor meno evoluti su diversi fronti, tra cui i più importanti sono la crescita dei ricavi, controllo dei costi, capacità di innovare (riduzione di Time to Market – TtM per il lancio di nuovi prodotti servizi) e, in ultima analisi, l’enterprise value. Le aziende più virtuose sono quelle che BCG definisce “bioniche”, cioè organizzazioni che riescono a “fondere” tecnologia e fattore umano per innovare il business e operating model, sviluppare nuovi prodotti e servizi, migliorare la customer experience (CEx) e aumentare l’efficienza delle proprie operations.

Da un punto di vista settoriale, le istituzioni finanziarie, le aziende tecnologiche e quelle di telecomunicazioni sono quelle che mostrano mediamente una maggiore maturità digitale, forse perché trattandosi di settori maggiormente a maggior tasso di tecnologia di altri, progetti di trasformazione digitale sono in portafoglio ormai da anni e, quindi, il digitale è nativamente nella cultura aziendale. Tuttavia, è interessante notare come settori storicamente meno maturi abbiamo “sfruttato” la particolare congiuntura per accelerare il proprio sviluppo digitale. In particolare, il recupero è avvenuto nei beni di consumo, nella vendita al dettaglio e nell’assistenza sanitaria.

Le vendite online del settore alimentare sono infatti triplicate durante la pandemia, spingendo i settori dei beni di consumo e della vendita al dettaglio ad investire fortemente in canali e-commerce per irrobustire la propria capacità di rispondere alla domanda crescente. Al contempo, gli operatori sanitari hanno usato i dati dei pazienti per ottimizzare i processi e il servizio, con l’obiettivo di digitalizzare interamente l’esperienza end-to-end dei pazienti.

I quattro acceleratori

Per chi vuole valutare il proprio grado di maturità e vuole misurarsi con chi è già oggi digital leader, è rilevante valutare il livello di maturità di quattro dimensioni chiave, quattro acceleratori che caratterizzando le aziende maggiormente “bioniche”.

Investire in tecnologia, dati e competenze digitali

Le aziende bioniche riescono ad essere leader nel digitale grazie ad investimenti in tecnologia, dati e capitale umano superiori alla media e indirizzati in maniera più efficace.

È il primo fondamentale punto che emerge dalle nostre riflessioni. Tre aziende bioniche su quattro dedicano circa il 15% degli investimenti alle iniziative digitali. Parte del budget è speso per aumentare la qualità e l’accessibilità dei dati, che in un terzo dei casi confluiscono in una enterprise data platform, Inoltre, nel 36% delle aziende bioniche più del 25% delle applicazioni sono integrate tramite API sia verso l’interno sia verso terze parti per scambiare dati in modo veloce e sicuro.

Contemporaneamente le aziende bioniche investono nel capitale umano, creando ruoli ad hoc dedicati alla digitalizzazione (spesso oltre un quinto della forza lavoro). E questa tendenza è in forte accelerazione, infatti le aziende leader prevedono di aumentare sempre di più la proporzione di competenze digitali tramite hiring e piani di re-skilling

Ad esempio, un tipico paradigma che riscontriamo in aziende virtuose è investire in tecnologia e capitale umano per perfezionare il servizio clienti e, in un’ultima analisi, migliorare la CEx in un contesto dove l’omnicanalità è sempre più dominante. Questo approccio aiuta a prevedere meglio le richieste dei clienti, a riorganizzare i team in base ai picchi di domanda e a gestione meglio il piano di assunzioni a medio e lungo termine. Parallelamente, notiamo programmi di formazione per migliorare le competenze digitali dei propri dipendenti ma anche per “insegnare” ed inculcare il concetto di CEx e renderlo concreto su base quotidiana.

Porre l’AI al centro della trasformazione digitale

Per diventare effettivamente “bioniche”, le aziende incrementano gli investimenti in AI e dati, fattori centrali nella loro strategia. A differenza dei “ritardatari digitali”, che trattano l’AI come una soluzione tecnologica a sé stante, il 60% delle aziende bioniche ha infatti posto l’AI al centro delle iniziative di trasformazione digitale.

La formazione dei dipendenti nell’AI è in assoluto il fattore da cui le aziende bioniche traggono i maggiori benefici. I dati infatti dimostrano che nel 2021 più di metà delle aziende analizzate ha puntato a rafforzare le competenze in AI e machine learning di un quinto della propria forza lavoro.

La nostra esperienza ci insegna che l’AI può indirizzare molteplici esigenze e aiutare a trasformare settori “tradizionali” per definizione. Abbiamo infatti notato che anche alcuni player particolarmente virtuosi del settore estrattivo usano modelli basati su machine learning per gestire il processo di estrazione (dalla fase di esplorazione alla produzione). Se è vero che per accelerare su AI servono profili e competenze che, se non presenti, nella maggior parte dei casi vanno assunti dall’esterno, è altrettanto vero che è importante investire in formazione e training per massimizzare l’adozione di questi strumenti e per abilitare tutti gli utenti a trarre il massimo beneficio dall’AI.

Creare una governance e adottare il Platform Model

Per stabilire una governance efficace, le aziende bioniche creano figure dedicate alle iniziative digitali, quali l’“head of digital” e il “chief data officer” che, insieme al CEO, diventano responsabili dell’intera strategia digitale dell’azienda.

In queste organizzazioni, i responsabili delle varie business unit lavorano a stretto contatto con la funzione tecnologica e sono responsabili delle iniziative digitali. Al contrario, i “ritardatari digitali” si basano principalmente su un approccio dove la strategia digitale viene definita centralmente, lasciando ai leader delle business unit ben poca autorità decisionale.

Una caratteristica che contraddistingue le aziende bioniche è inoltre l’uso del “platform model” per disegnare ed implementare prodotti e servizi digitali. Tramite tale paradigma, team interfunzionali collaborano in completa autonomia e responsabilità al raggiungimento degli obiettivi prefissati e creano processi, prodotti e servizi “end to end”, rompendo i silos organizzativi.

Circa il 20% delle aziende bioniche usa un “platform model”, mentre il 60% predilige ancora un modello ibrido (dove esistono sia team organizzati secondo il concetto di “platform model” sia team organizzati nel modello tradizionale/ a silos).

Nel caso dei “ritardatari digitali” il paradigma prevalente è ancora il silos, con una forte guida da parte delle BU.

Su questo fronte, le industrie più digitalmente mature, come le istituzioni finanziarie e il settore tech, si sono evolute più velocemente, mentre il settore pubblico e le aziende energetiche sono rimaste indietro.

Integrare tecnologia e competenze umane

Per diventare un’azienda bionica, è necessario creare una cultura dove la tecnologia sia sistematicamente integrata nelle routine di lavoro dei dipendenti. Quando questo processo diventa automatico, l’azienda può dire di aver sviluppato la cosiddetta human-tech augmentation (HTA).

La HTA è composta da tre fasi: lavoro manuale, automazione e ottimizzazione. Consideriamo la gestione del magazzino di un’azienda come esempio. Nella prima fase, i dipendenti gestiscono il magazzino, prelevano, imballano i prodotti e smistano i pacchi per la spedizione. Nella seconda fase, i dipendenti gestiscono il magazzino, ma i robot automatizzano le attività di prelievo, imballaggio e smistamento dei pacchi. Nella terza fase, i dipendenti gestiscono ancora il magazzino, ma i robot supplementano il loro processo decisionale, aiutandoli nell’ottimizzazione dei processi. Grazie all’utilizzo della tecnologia, le aziende nella terza fase riescono ad immagazzinare il 40% di stock in più rispetto a quelle rimaste alla prima fase.

In quanto all’adozione dell’approccio HTA, anche in questo caso le aziende bioniche superano i ritardatari digitali. Il 72% delle aziende bioniche si colloca nella seconda o terza fase, mentre solo il 9% dei ritardatari digitali ha superato la prima fase. L’impatto finanziario di tale fenomeno è significativo. Infatti, le aziende nella terza fase dell’HTA hanno più probabilità di far crescere le entrate del 10%; inoltre, metà delle aziende giunte alla terza fase ha automatizzato il 25% dei processi che vedono coinvolti i clienti, una percentuale tre volte più alta rispetto a quella registrata nelle aziende ferme alla prima fase.

L’automatizzazione dei processi e attività tramite la tecnologia consente ai dipendenti di dedicare più tempo ad attività a maggior valore aggiunto come la progettazione e l’innovazione strategica, specialmente nelle aziende collocate negli stadi più avanzati dell’HTA. A dimostrazione di ciò, due terzi delle aziende nella terza fase dell’HTA dedicano più del 15% della forza lavoro totale alle attività di progettazione e sviluppo, mentre solo il 37% delle aziende nella prima fase può fare lo stesso.

Il percorso in 3 step per valutare la propria maturità digitale

Il percorso di trasformazione digitale è unico per ogni azienda, ma vi sono alcuni passaggi fondamentali da tenere in considerazione:

Determinare a che punto è l’organizzazione nella sua trasformazione digitale, valutando lo stato di maturità delle competenze digitali e delle iniziative digitale ed esaminando gli obiettivi a lungo termine.

Valutare le opportunità legate all’applicazione dei quattro acceleratori e come questi possano contribuire al percorso dell’azienda.

Avviare progetti pilota e stabilire una roadmap per accelerare la trasformazione digitale e facilitare il raggiungimento degli obiettivi desiderati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2