L'analisi

Indici di allerta per le imprese, ecco cosa prevede il codice della crisi

Il codice della crisi individua elementi di carattere economico, finanziario o patrimoniale capaci di dare evidenza della sostenibilità dei debiti: ecco quali sono

Pubblicato il 26 Feb 2020

cyber-4.0

Il codice della crisi, riformato nel 2019, si basa su due pilastri per la prevenzione dell’insolvenza: gli strumenti di allerta, interni ed esterni, e gli obblighi organizzativi per contrastarla. Approfondiamo il tema degli indici di allerta, analizzando che cosa prevedono.

L’ottica forward looking e gli indicatori di crisi

La riforma del 2019 relativa alla crisi di impresa intende evidenziare un’emersione precoce dei casi di crisi aziendali. L’idea è “curare il raffreddore prima che diventi polmonite” e preservare il valore dei cespiti aziendali, intervenendo velocemente, per una tutela generale del sistema economico. Si ricorda infatti che ante riforma i fallimenti aziendali duravano in media sette anni e si chiudevano con tassi di recupero dei creditori vicini allo zero, e grandi danni per il sistema economico nel complesso sia per i costi giuridici connessi, sia per le perdite sopportate dagli altri operatori del sistema economico.

L’idea del legislatore è spostarsi sulla probabilità di default, ossia su aspetti predittivi, relativi al futuro, e statistici, in un’ottica – si dice – forward looking. Questo aspetto rappresenta un bel salto per la PMI italiana, abituata ad avere tutto il cruscotto predittivo nella persona dell’imprenditore e ad operate tramite procedure non formalizzate. Lo spostamento versa l’ottica forward looking è altresì un allineamento con l’ottica bancaria, settore nel quale la regolamentazione è già andata in questa direzione, spingendo le banche a dotarsi di strumenti predittivi, anche con l’aiuto delle AI e dell’analisi dei big data, fatti resi possibili anche dalla direttiva europea PSD2.

Ma come si fa a pervenire alla “probabilità di default”, mutuando di nuovo il concetto dalla teoria del rischio di credito? La norma individua degli “indicatori di crisi”: elementi di carattere economico, finanziario o patrimoniale che diano evidenza della sostenibilità dei debiti per almeno sei mesi successivi e delle prospettive di continuazione aziendale per l’esercizio in corso. Sono significativi, per la norma, quegli indici che misurano “la sostenibilità dell’indebitamento sui flussi di cassa che l’impresa è in grado di generare e l’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi. Costituiscono altresì indicatori di crisi i ritardi nei pagamenti reiterati e significativi”. È stato attribuito al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti il compito di elaborare ogni tre anni, indici puntuali, differenziati per settori economici di appartenenza, che possano far presumere uno stato di crisi. Il partner scientifico per l’analisi dei dati di bilancio è Cerved, che possiede i dati sui bilanci italiani.

Nelle volontà del legislatore, i sistemi di allerta non potevano basarsi su modelli di score o rating, pure ampiamente utilizzati nel settore finanziario, in quanto patrimonio privato delle società bancarie o di rating, ma piuttosto, affinché fossero nelle disponibilità di imprenditori, organi di controllo e sistema di giustizia civile, dovevano essere facilmente reperibili e basati su dati certi e ufficiali, pertanto sono state privilegiate le informazioni tratte dai bilanci. Si ricorda che non esiste un indicatore univoco di crisi, quindi occorre far riferimento alla capacità degli indicatori di prevedere l’insolvenza. Per una parte dei commentatori, la natura backward looking dei bilanci, che documentano fatti avvenuti mesi o anni prima, limita il potere predittivo, e si hanno dati molto più ampi e aggiornati in possesso dell’impresa internamente. Ma la certezza del dato ha prevalso nella scelta.

L’approccio sequenziale

Inoltre, in molti hanno evidenziato che gli indici di bilancio hanno un ruolo secondario, infatti la norma chiede un approccio “sequenziale”:

  • in primis si analizza il patrimonio netto, se negativo o sotto gli obblighi di legge, e per l’azienda che non lo ripiana è il primo segnale di stato di crisi;
  • in caso di patrimonio netto positivo, si guarda il DSCR (debt service coverage ratio, ossia i flussi di cassa generati dalla gestione corrente rapportati agli oneri finanziari ed alla quota del debito scadente nel periodo).

Solo se questo indice è inferiore a 1 o se non è disponibile, si considerano cinque indici di bilancio come in seguito dettagliati, dei quali, il contemporaneo superamento di tutti e 5 rappresenta un indicatore della crisi. È possibile comunque derogare dagli indici specifici definiti dal CNDCEC, attraverso un’attestazione di un professionista. La fissazione di questi indici ha posto diversi problemi di tipo statistico e di impostazione. Fissando soglie “basse”, si sarebbe pervenuti alla segnalazione di un gran numero di imprese, non solo quelle in fasi iniziale della crisi, ma anche quelle non in vera difficoltà finanziaria (denominiamo questi casi: falsi positivi).

La possibilità di fissare soglie più elevate comporta una segnalazione di un minor numero di aziende, ma anche il rischio di arrivare tardi e trovare situazioni già compromesse nonché di non segnalare tempestivamente imprese che versano in uno stato effettivo di crisi (fenomeno dei falsi negativi); d’altra parte questo approccio riduce in modo considerevole il numero di falsi positivi. È stato scelto, almeno in fase di prima applicazione della norma, di non intasare le procedure con gran numero di aziende. Inoltre, anche con riguardo al ceto bancario, la segnalazione di un gran numero di casi, condurrebbe ad altrettante classificazioni dei crediti bancari verso di loro come “deteriorati”, con conseguenze negative in termini di volume di finanziamenti all’economia reale, redditività per le banche e per il sistema economico in generale. La scelta del superamento contestuale dei 5 indici prescelti è molto efficiente nel ridurre il numero di falsi positivi (solo lo 0,3% delle società che poi non sono andate in insolvenza, pari a 1.914 segnalazioni su 550 mila bilanci analizzati) ma questo limita anche il numero di casi di crisi intercettati: solo l’11% delle 18 mila procedure liquidatorie considerate. Viceversa, se bastasse il superamento di tre indici, si arriverebbe all’ottimo risultato di intercettare poco meno della metà delle insolvenze, a costo però di un numero molto significativo di falsi positivi, pari a 50 mila (il 9% del campione).

Tutti gli indici di allerta

L’analisi è stata realizzata su un campione di 181 mila imprese, per il periodo 2010 -2015, di varie dimensioni e settori (industria, servizi, commercio), escluse le microimprese (sotto i 10 addetti, e 700mila euro di ricavi). Sono state classificate come insolventi le imprese che nel corso dei successivi 36 mesi, rispetto al bilancio analizzato hanno aperto una procedura di fallimento, di concordato preventivo, un accordo di ristrutturazione dei debiti o altre procedure. Nel complesso sono state considerate 18 mila procedure concorsuali, cui corrisponde un tasso medio di insolvenza (a tre anni) del 3,1%. Per individuare gli indicatori di allerta è stata presa in considerazione una prima lista di 56 indicatori riferiti a sei aree gestionali: sostenibilità degli oneri finanziari e dell’indebitamento, grado di adeguatezza patrimoniale e composizione del passivo per natura delle fonti, equilibrio finanziario, redditività, sviluppo, indicatori relativi ai ritardi nei pagamenti. Dopo varie analisi sulle combinazioni migliori, gli indici scelti sono i seguenti, per i quali sono state segnate soglie differenziate a seconda del settore di appartenenza dell’impresa:

  • Oneri finanziari/Ricavi: dà un’indicazione generale del peso degli interessi bancari. Essendo sul fatturato non ha un’indicazione del peso sulla marginalità. È comunque un primo indicatore del debito.
  • Patrimonio netto/Debiti totali: maggiore è il patrimonio netto in rapporto ai debiti più solida e capitalizzata è l’azienda. Per i servizi, con bassi investimenti capitali, è ammesso un valore molto basso.
  • Liquidità a breve termine (Attivo Corrente/Passivo Corrente): il valore ammesso varia da inferiore a 1 a superiore a 1. Minore è la percentuale e minori sono i crediti a breve che possono coprire i debiti a breve verso Fornitori e Fisco.
  • Cash flow/attivo: il rapporto indica il rendimento dell’azienda in termini di cassa generata. Gli investimenti in beni capitali e circolante generano quanto valore, in termini di cassa? I valori tollerati sono molto variabili dai settore a settore, viste le diverse composizioni patrimoniali tra un’impresa di servizi e una industriale, ad esempio.
  • Indebitamento previdenziale e tributario/Attivo Patrimoniale: questo indicatore merita particolare attenzione. È inserito specificamente nella riforma, dove Fisco e Inps sono “creditori pubblici qualificati”, in grado anche di segnalare da esterni lo stato di crisi dell’azienda, in caso di debiti scaduti sopra una certa soglia. Quale indice è un parametro variabile ma inferiore al 15%.

_

Bibliografia

  1. Rapporto Cerved PMI 2019
  2. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, “Crisi d’impresa, gli indici dell’allerta”, 20 ottobre 2019

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati