il commento

Industria 4.0, perché il piano italiano è limitato. Onida: “Manca un disegno di medio-lungo periodo”

I primi segnali che vengono da Digital hub e competence center non sono incoraggianti. Ma soprattutto in Italia manca quella strategia di politica industriale ad ampio respiro che c’è in altri Paesi. L’analisi del noto economista per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 16 Mar 2018

Fabrizio Onida

professore emerito, Università

industry_110531657

La progressiva e pervasiva digitalizzazione dell’industria e dei servizi è la nuova frontiera con cui si confronta il disegno della politica industriale, in Italia non meno che nei maggiori paesi europei. Se elettronica-computer-informatica sono al centro della cosiddetta terza rivoluzione industriale del secondo dopoguerra (dopo il vapore e l’elettricità già protagonisti del XIX secolo), la rivoluzione 4.0 di oggi e secondo alcuni la rivoluzione 5.0 di domani si caratterizzano per l’avvento della interconnessione tra cose e persone.

Una interconnessione favorita dall’Internet delle cose e dai rapidi avanzamenti tecnologici trasversali fra tutti i settori, che chiamano in causa l’intera gamma delle Key enabling technologies, dai nuovi materiali a sensoristica, opto-elettronica, robotistica, nano e microelettronica, bio-ingegneria, genetica. Secondo gli studi del M.I.T (Massachussets Institute of Technology) siamo già entrati nella fase Industria 5.0 in cui i processi di machine learning consentono di disegnare scenari di auto-apprendimento dei robots – sempre guidati dal cruciale fattore umano – con impensabili guadagni di produttività.

In questo quadro, come valutare l’impostazione della nostra Industria 4.0, ormai ribattezzata Impresa 4.0?

Piano industry 4.0 luci e ombre

Onore al merito del ministro Calenda che ha impresso una svolta radicale a favore di una politica di incentivi automatici, prevalentemente fiscali come i crediti d’imposta sull’incremento di spese private in R&S e formazione tecnica e gli sconti di imposta tramite super e iper-ammortamento sugli acquisti di macchinari e software, accompagnati dal rilancio di credito agevolato sugli investimenti fissi (nuova Sabatini). Una impostazione che giustamente ha voluto abbandonare il più possibile la logica dei bandi ministeriali, strumenti che la tradizione italiana conferma troppo spesso come inefficienti e inefficaci a causa dei ritardi decisionali e dell’incertezza legata alla opacità-farraginosità delle procedure e al conseguente rischio di contenzioso amministrativo (corsi e ricorsi tra TAR e Consiglio di Stato).

Ciò detto, non poche incertezze gravano sul pratico funzionamento del disegno organizzativo basato sulla complementarietà fra Digital Innovation Hubs (DIH) e Competence Centres (CC). I primi mirano a offrire – nelle decine di aree in cui operano le rappresentanze territoriali di Confindustria –  uno sportello leggero di informazione e prima guida per mettere in contatto le imprese locali con la rete di Competence Centres a livello nazionale che si ritengono più adatti a cogliere le specifiche esigenze di consulenza e progettazione della singola impresa intenzionata a innovare la propria gamma di prodotti e i propri processi produttivi.   I citati Competence Centres nazionali rimandano inevitabilmente a procedure di bando ministeriale per la loro selezione, a partire da più di 100 atenei e istituti di ricerca che aspirano a coprire tale ruolo per precostituirsi qualche fonte addizionale di finanziamento.

L’utilità pratica dei DIH dipenderà dalla capacità dello scarso personale specializzato in grado di favorire il corretto matching fra le specifiche esigenze aziendali e l’offerta delle specifiche competenze reperibili nella rete dei CC vicini e lontani. Naturalmente nessuno pensa che i DIH possano e debbano ispirarsi al modello operativo delle quasi 70 società tedesche Fraunhofer Gesellschaft, potenti centri di trasferimento tecnologico che con quasi 25.000 ricercatori e addetti stipulano veri e propri contratti di ricerca finanziati per un terzo dalle imprese e per due terzi da fondi pubblici, inclusi i fondi universitari nazionali ed europei. Ma senza un minimo di capitale umano specializzato troppi sportelli dei DIH rischiano di ricadere nella logica burocratica, autoreferenziale e irrilevante che troppo spesso soddisfa più i bisogni di rappresentanza delle istituzioni promotrici che gli autentici e spesso sofisticati fabbisogni informativi delle imprese.

Quanto ai bandi da poco varati per la selezione dei CC, i segnali iniziali circa la definizione di procedure snelle e trasparenti non sembrano del tutto incoraggianti. Bisogna anche dire che in molti casi di imprese medio-grandi, ma talora anche piccole, l’imprenditore e la sua squadra hanno già una notevole conoscenza (e magari una positiva esperienza passata di collaborazione) dei singoli centri universitari con competenze specifiche nella nicchia tecnologica in cui opera l’impresa.

La necessità di un disegno di ampio respiro

Ma al di là di queste riserve vorrei sottolineare che, guardando all’esperienza in corso da anni nei diversi paesi nostri vicini europei, una politica industriale veramente innovativa (non solo di sostegno congiunturale e del – pur importante – intervento pubblico per la gestione delle numerose crisi aziendali) dovrebbe porsi senza riserve come diffusion oriented e insieme mission oriented, per usare il linguaggio della teoria dell’innovazione.  Senza alcuna velleità dirigistica, e tanto meno senza nostalgie di fallimentari strategie da “picking the winner”, gli incentivi fiscali e finanziari automatici (assai efficaci nel breve periodo) andrebbero accompagnati ad un disegno a medio-lungo termine di ampio respiro, in cui lo Stato si pone come catalizzatore di investimenti privati e pubblici in ricerca applicata rivolta al perseguimento di grandi obiettivi civili-economici-sociali come potenti drivers dello sviluppo.

Basta guardare a come vanno muovendosi i nostri maggiori vicini europei, per non parlare di USA, Cina, Sud Corea, Taiwan e altri paesi extra-europei decisi a costruirsi un futuro benessere basato sulla competitività tecnologica e sulla valorizzazione inclusiva del proprio capitale umano.

In Germania una politica industriale insieme “diffusion oriented” e “mission oriented” mette proprio la ricerca pe-competitiva al centro dei 10 “Future projects” promossi dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, dall’Agenzia governativa GTAI e dalla Industry-Science Research Alliance. Tra questi il progetto Industrie 4.0 che coltiva in particolare le opportunità della nuova industria manifatturiera (Smart digital manufacturing for the future). Lo schema amministrativo è quello già citato della Fraunhofer Gesellschaft: un terzo a testa dei costi ripartiti fra governo federale o regionale, Università e settore privato.

In Francia, a partire dal Rapporto Gallois (2012), il CNI (Conseil National de l’Industrie) promuove 9 programmi (Solutions Industrielles”) entro cui si realizza una cooperazione pubblico-privata di circa 2000 imprese con l’aiuto di quasi 300 esperti. I grandi programmi nazionali si articolano in programmi di filiere e settori specializzati sviluppati dai 20 Istituti Carnot e da più di 70 “poli di competitività” territoriali.

Nel Regno Unito, fra i primi Catapult Centres – il cui numero dovrebbe crescere fino a 25-30 entro il 2030 –  sono stati avviati alcuni programmi strettamente legati a competenze tecnico-scientifiche particolarmente coltivate da Università britanniche di eccellenza, tra cui Manifattura additiva, Satelliti e aerospazio, Energie alternative offshore, Terapie cellulari.

Da tempo anche negli USA, dopo l’esperienza positiva di Sematech nella microelettronica, fioriscono esperienze di consorzi di ricerca pre-competitiva con partecipazione di denaro pubblico.

Guardando questi programmi di politica industriale dei diversi paesi, che riprendono numerosi  documenti ufficiali della Commissione Europea, appare un notevole convergenza sugli stessi grandi obiettivi (drivers)  tecno-economici e sulle stesse ricorrenti priorità di sviluppo della società: efficienza energetica, salvaguardia ambientale, nuova  manifattura additiva e interconnessa (con largo uso di Internet delle cose, realtà aumentata, Intelligenza artificiale, robotistica e machine learning), reti intelligenti di trasporti e comunicazione nelle città e fra i territori (mobilità sostenibile, smart cities, smart grids), nuovi materiali per usi domestici e industriali, bio e nanomedicina curativa e preventiva, difesa, sicurezza e così via. [1] Questi stessi obiettivi, con varianti che tengano conto delle nostre specifiche vocazioni industriali, potrebbero bene essere fatti propri dalla politica industriale italiana che cercasse di indirizzare gli impegni di ricerca e innovazione del nostro apparato produttivo. Non si dovrebbe perciò assolutamente parlare di “forzatura dirigistica”.

[1] Per una esposizione più dettagliata mi permetto di rinviare a Onida F (2017)., L’industria intelligente. Per una politica di specializzazione efficace, Università Bocconi Editore, Milano, cap. 4.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3