aziende e AI

Innovare prodotti e servizi con l’AI: esempi e vision per non sbagliare



Indirizzo copiato

Il potenziale economico dell’IA Generativa è enorme. Molte aziende la stanno già usando per sviluppare prodotti e servizi innovativi in vari settori dall’arredamento, alle aziende di moda, dai colossi dei beni di consumo ai pionieri del mondo finanziario. Ma ciò non vuol dire che la “human intelligence” possa essere messa da parte

Pubblicato il 13 nov 2023

Andrea Cavallaro

Digital Innovation Strategy & Management

Marco Pinciroli

Senior consultant at Partners4Innovation



Il foresight nel settore Life Science: come puntare sulle tecnologie più promettenti

Da sempre l’innovazione è il motore trainante dell’evoluzione aziendale, una chiave indispensabile per restare competitivi in un mondo in costante mutamento. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il panorama aziendale: un recente studio di McKinsey stima che la GenAI avrà un impatto economico notevole, con valutazioni tra 2.600 e 4.400 miliardi di dollari.

Le aree di business che avranno più vantaggi dalla GenAI

Settori come quello bancario e il retail potrebbero vedere ricavi annuali aggiuntivi fino a 340 e 660 miliardi di dollari, rispettivamente. La stessa ricerca indica come il 75% di questo valore sarà legato all’utilizzo della GenAI in quattro macroaree di business, quali customer operation, marketing e vendite, software engineering, ricerca e sviluppo, con impatti positivi differenti tra le diverse macroaree. Ma non si limiterà a questi, l’implementazione della GenAI è già una realtà in molte aziende: secondo un sondaggio condotto da Writer, una società specializzata sul tema AI, quasi il 60% delle aziende ha acquistato o prevede di acquistare almeno uno strumento di GenAI quest’anno.

Esploriamo allora alcuni casi di riferimento in cui le aziende più ambiziose stanno già sperimentando l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa per creare sviluppare prodotti e servizi, portando a benefici tangibili.

Alcuni esempi dagli early adopters

L’adozione della GenAI è un trend cross-settoriale, infatti vediamo applicazioni e sperimentazioni nel campo della Sanità, nel mondo finanziario, nel retail, ecc. giusto per citare alcuni esempi. Molte sembrano essere le organizzazioni che, oggi, stanno valutando i vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare la propria innovazione e R&D.

Tra i primi a sperimentare la GenAI nel processo di innovazione troviamo:

  • Il colosso dell’arredamento IKEA che ha implementato l’Intelligenza Artificiale Generativa per favorire il processo creativo. Attraverso l’utilizzo di algoritmi avanzati, la GenAI ha generato una vasta gamma di nuovi concept dall’aspetto futuristico basati sui dati storici di design. I risultati sono piuttosto interessanti e alcuni potrebbero effettivamente costituire la base per la progettazione di nuovi pezzi per il brand in futuro. Questo approccio ha infatti permesso a IKEA di esplorare una molteplicità di opzioni creative, accelerando il processo di ideazione.
  • Il marchio di articoli da bagno maschili Lynx, di Unilever, che ha lanciato una nuova “fragranza AI-Based”, sviluppata utilizzando l’Intelligenza Artificiale Generativa. Questa innovativa fragranza è stata creata impiegando un’enorme quantità di dati (circa 46 terabyte di dati), tra cui 6.000 ingredienti e 3,5 milioni di possibili combinazioni di fragranze. In questa direzione, Unilever ha successivamente rivelato la strategia triennale volta a creare valore nella categoria dei deodoranti attraverso “una serie di nuovi prodotti innovativi e basati sulla tecnologia”. Tale approccio co-creativo, alimentato dalla GenAI, dimostra il potenziale della tecnologia nell’evoluzione dei prodotti.
  • Beck’s, celebre marchio di birra, ha sfruttato l’AI Generativa (in particolare ChatGPT e Midjourney) per progettare una nuova birra “Beck’s Autonomous”, chiedendo alla tecnologia di guidare tutte le scelte, dalla creazione della ricetta, al branding e posizionamento, fino alla progettazione della campagna marketing a supporto del lancio del nuovo prodotto, confermando la vasta portata di applicazioni offerta dalla GenAI.
  • Coca-Cola, che per circa un anno e mezzo ha sperimentato bevande in edizione limitata dai gusti misteriosi, ha presentato la sua ultima invenzione, Coca-Cola Y3000, frutto del co-sviluppo con la GenAI. L’azienda si è affidata alle intuizioni umane per identificare quali sono i sapori che le persone associano al futuro; quindi, ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per determinare il sapore e il confezionamento più efficaci, individuando gli abbinamenti di sapori migliori e utilizzando immagini generate dall’intelligenza artificiale per creare una mood board a cui ispirarsi. Non solo, la stessa organizzazione ha invitato gli artisti digitali a “creare magia” utilizzando l’omonima piattaforma “Create Real Magic”, prima nel suo genere e appositamente sviluppata per Coca-Cola, che combina GPT-4 per il testo e DALL-E per le immagini, per generare opere d’arte originali con risorse creative iconiche provenienti dagli archivi Coca‑Cola, aprendo le porte ad un nuovo orizzonte nella creatività e nel go to market dei prodotti.
  • Anche il concorrente, PepsiCo, sta adottando l’intelligenza artificiale generativa nei processi di sviluppo dei nuovi prodotti per monitorare la domanda dei consumatori e accelerare il ciclo di sviluppo di nuovi prodotti, passando da anni a mesi. Ne sono un esempio, gli snack alle alghe “Off The Eaten Path”, nati da un’analisi di milioni di post sui social media, ricette e menu online o il prodotto “Propel Water”, sviluppato con il supporto della GenAI che ha guidato lo sviluppo del prodotto in linea con i nuovi macro-trend delle preferenze dei consumatori, sempre più interessati a ingredienti “immunity-boosting”.

La GenAI nella moda e nell’intrattenimento

Al di là degli esempi specifici riportati, troviamo applicazione della tecnologia nel settore della moda, dove aziende all’avanguardia stanno sfruttando la GenAI per generare design unici. L’algoritmo impara dai trend passati, dalle preferenze dei consumatori e dalle innovazioni recenti, generando design che catturano l’attenzione del mercato. Ciò ha accelerato il processo di creazione di nuove collezioni e ha migliorato la precisione nell’anticipare le tendenze. O ancora, nel settore dell’intrattenimento alcune realtà stanno utilizzando la GenAI per creare contenuti multimediali coinvolgenti. Dai film agli spot pubblicitari, l’AI generativa contribuisce alla produzione di contenuti visivi e sonori che incantano il pubblico. Ciò riduce i costi di produzione e accelera il time-to-market.

Benefici derivanti dall’introduzione della GenAI nelle attività di innovazione

Questi sono solo alcuni esempi, ma è evidente come l’introduzione della GenAI nel processo di innovazione offra notevoli benefici, primi tra tutti un aumento significativo della produttività e dell’engagement, sia interno che esterno. Secondo una ricerca di HBR Italia, l’intelligenza artificiale generativa potrebbe portare benefici potenziali di un valore compreso tra il 10 e il 15% per le attività di R&D. Questa produttività ha poi molte sfaccettature, passando dall’accelerazione del processo creativo (es. la generazione rapida di prototipi, modelli e design, …), alla personalizzazione su larga scala.

Sull’altro fronte, la GenAI si sta dimostrando un ottimo alleato nel coinvolgere clienti e dipendenti, in pieno stile Open Innovation, agevolando il contributo da parte di attori esterni ai più tradizionali processi di innovazione.

La GenAI: trampolino verso una nuova frontiera di innovazione aziendale

La GenAI sta ridefinendo completamente l’innovazione aziendale, e non solo, diventando una preziosa alleata per le organizzazioni più audaci nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Dai giganti dell’arredamento, alle aziende di moda, dai colossi dei beni di consumo ai pionieri del mondo finanziario, la GenAI sta già dimostrando il suo enorme potenziale in una varietà di settori.

Oltre ai casi di riferimento menzionati nel testo, l’integrazione della GenAI nell’innovazione e nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi offre un’enorme potenzialità per le aziende, grazie alla sua vasta gamma di possibilità di utilizzo e benefici.

Nel settore della progettazione e del design, ad esempio, la GenAI può generare automaticamente una molteplicità di concept creativi, accelerando il processo decisionale e consentendo alle aziende di esplorare nuove idee in modo più rapido ed efficiente. Nell’ambito della ricerca e sviluppo, la GenAI può essere impiegata per analizzare grandi quantità di dati scientifici e identificare nuove soluzioni o scoperte, consentendo una maggiore velocità e precisione nella creazione dei nuovi prodotti. Inoltre, può contribuire a migliorare l’esperienza del cliente attraverso la personalizzazione su larga scala, consentendo alle aziende di offrire prodotti e servizi su misura in base alle preferenze e ai bisogni individuali dei clienti.

Conclusioni

I potenziali benefici sono innegabili, ma è importante affrontare la sua introduzione con cautela e responsabilità e, al di là dell’hype che stiamo vivendo, preparare l’organizzazione per far sì che la GenAI non sia una moda passeggera che si limiti al lancio di iniziative isolate, ma un vero e proprio strumento per migliorare le performance di innovazione. È infatti bene ricordare che non si tratta di automatizzare (o delegare alla tecnologia) l’intero processo di innovazione.

La GenAI è uno strumento, non l’obiettivo finale: mentre la GenAI ci consente di generare centinaia di idee in modo immediato, potrebbe avere alcune difficoltà nel comprendere appieno le sottili sfumature, le complessità emotive e i contesti culturali che sono fondamentali per l’ideazione e per l’innovazione nel suo complesso. Di conseguenza, le sue proposte potrebbero mancare il bersaglio in termini di adeguatezza o rilevanza. È qui che, soprattutto oggi, siamo chiamati, insieme alla nostra “Human Intelligence” ad intervenire come protagonisti, guidando la GenAI nella giusta direzione con i nostri input e monitorando attentamente gli output della sinergia Uomo-AI, per rilevare possibili pregiudizi e sfumature contestuali.

Per dirla con le parole di ChatGPT, “nel caleidoscopio dell’innovazione, GenAI e Human Intelligence si uniscono in armonia per creare un futuro di infinite opportunità”.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3