intelligenza artificiale

L’IA leva di sviluppo per l’Italia: il ruolo delle PMI nel post-AI Act



Indirizzo copiato

L’AI Act è uno strumento cruciale per veicolare principi e linee guida per la tutela dei cittadini nell’uso dell’AI. Tuttavia, nella creazione delle regole specifiche che seguiranno è fondamentale coinvolgere attori con competenze tecniche e di business, poiché le decisioni prese avranno un impatto significativo sul progresso economico del Paese

Pubblicato il 30 gen 2024

Fabrizio Milano D’Aragona

Consigliere responsabile del Gruppo di Lavoro Artificial Intelligence di Assintel e CEO di Datrix Group



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

Il dibattito che si è sviluppato negli ultimi mesi intorno all’Artificial Intelligence Act per stabilire un framework sull’uso dell’intelligenza artificiale a livello europeo è l’occasione per ridefinire i confini di quella che si sta rivelando una delle rivoluzioni tecnologiche più pervasive di sempre.

Come portavoce di centinaia di aziende italiane dell’Offerta ICT, Assintel – attraverso il proprio Think Tank dedicato all’AI – desidera dare il proprio contributo in questa fase, per rendere l’AI Act il miglior quadro normativo possibile per il nostro ecosistema imprenditoriale: una direttrice che sia l’espressione del potenziale più innovativo del progresso e contemporaneamente della sua applicazione più consapevole. L’AI Act si pone come uno strumento condiviso necessario per veicolare principi e linee guida per la tutela dei cittadini nell’utilizzo dell’AI, soprattutto in uno scenario in così rapido mutamento.

Tuttavia, è fondamentale coinvolgere attivamente attori con competenze tecniche e di business nella creazione delle regolamentazioni specifiche che seguiranno, poiché le decisioni prese avranno un impatto significativo sul progresso economico del nostro Paese.

L’AI Act per uno sviluppo virtuoso e più sostenibile del mercato

L’AI Act può essere l’occasione per sostenere uno sviluppo virtuoso e più sostenibile del mercato: sia lato offerta, sia lato domanda. Per inciso, non a caso uso il termine “sostenibile”, perché l’Intelligenza Artificiale può essere anche uno straordinario veicolo di accelerazione della transizione energetica, con soluzioni che permettono di risparmiare non solo tempo ma anche risorse ed energia. Ma non solo. In senso generale, attraverso le applicazioni dell’intelligenza artificiale, le imprese si adattano ai mutamenti del mercato trasformando i loro processi e prodotti, e a loro volta modificano le condizioni di mercato immettendo una rinnovata spinta in termini di progresso tecnologico. Solo un ecosistema solido e al tempo stesso sufficientemente duttile da accogliere una simile trasformazione può assicurare un ruolo adeguato all’Italia nei mercati internazionali.

Per questo occorre che le Istituzioni promuovano un’innovazione che riesca ad accogliere le istanze etiche dei cittadini avvicinandole alle aziende che se ne faranno carico nei prossimi anni, piuttosto che allontanarle irreversibilmente, frapponendo limitazioni troppo rigide o troppo poco prospettiche.

Gli ostacoli alla transizione digitale delle PMI

Gli ostacoli che oggi le PMI italiane si trovano a fronteggiare nell’adottare soluzioni che accelerino il processo di digitalizzazione sono di natura prevalentemente economica – con misure di finanziamento spesso inadeguate – e culturale: manca cioè una reale comprensione dell’impatto che tali tecnologie avranno nell’immediato futuro e del rischio di rimanerne esclusi.

Come emerge chiaramente dalla survey dell’Assintel Report 2023, per un’azienda su tre l’ostacolo principale è quello delle risorse economico-finanziarie, e per un altro terzo di aziende lo è invece la scarsa cultura e la mancanza di competenze digitali.

Entrando nel dettaglio dell’AI, solo il 7% delle aziende ha messo in cantiere (o in progettazione) iniziative di AI, e si tratta soprattutto di grandi aziende. Eppure è ormai assodato che per essere competitivi sul mercato non basta essere più produttivi, è anche e soprattutto una questione di risparmio sui costi e di crescita dei ricavi: due aspetti speculari su cui l’AI ha un impatto misurabile e già ampiamente dimostrato dagli studi in materia.

Di riflesso, i limiti principali che le aziende dell’Offerta incontrano oggi nello sviluppare tecnologie di AI sono da una parte la mancanza di una reale rete di sostegno – economica, legale e di filiera – e dall’altra un approccio ancora troppo poco sensibile alle differenze tra big player internazionali e piccole medie imprese. In Francia, ad esempio, gli investitori istituzionali si sono impegnati a stanziare 7 miliardi di euro per finanziare l’innovazione tecnologica dell’AI, scommettendo di fatto su un percorso di emancipazione nazionale nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Presente e futuro dell’AI nell’ecosistema del Made in Italy digitale

In Italia, la mancanza di finanziamenti adeguati alle aziende rischia di rallentare una sperimentazione più proficua dell’Intelligenza Artificiale e di riflesso anche l’implementazione di infrastrutture e metodologie che renderebbero l’uso dell’AI più sostenibile nel breve e nel lungo termine.

Non si parla solamente di investimenti pubblici, ma anche di agevolazioni rese accessibili dagli Istituti di Credito privati, misure che possano sostenere il tessuto imprenditoriale e renderlo più reattivo all’innovazione, in un momento cruciale come questo. Perché in ultima analisi, nell’ottica di una crescita duratura e capillare, è necessario che il mercato sia sufficientemente maturo per far incontrare domanda e offerta. Le piccole e medie imprese italiane provider hanno bisogno infatti – ancora più dei finanziamenti contingenti – di una rete solida di clienti adopter, le quali a loro volta devono essere nelle condizioni di crescere attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Di contro, sanzioni troppo onerose e deadline troppo stringenti per le aziende che non riescono ad adeguarsi a un framework normativo in continua evoluzione rischiano di azzerare la competitività sul mercato, favorendo di fatto solo i grandi player che riescono a farsene carico, con un impatto molto più pervasivo.

È necessario inoltre che le istituzioni forniscano alle aziende strumenti e supporto legale adeguati per orientarsi all’interno delle disposizioni, per capire come implementare le indicazioni nel contesto normativo nazionale.

Ma soprattutto, per favorire un impatto sostenibile sul lungo termine, occorre assicurare la partecipazione delle PMI dell’Offerta alla definizione degli standard per accedere alle certificazioni di conformità con le nuove normative, con un approccio graduato e prospettico e con tempistiche adeguate alle reali capacità di tutte le imprese.

Conclusioni

Per far sì che l’AI possa davvero contribuire in modo significativo alla crescita del nostro Paese, è essenziale investire in tecnologie all’avanguardia che consentano uno scambio dati efficiente e allo stesso tempo rispettoso della privacy. Le aziende innovative, in stretta collaborazione con la ricerca scientifica svolta dai principali centri universitari nazionali e internazionali, sono già profondamente coinvolte in un percorso che pone al centro tali requisiti cruciali. Attualmente, stiamo esplorando paradigmi di intelligenza artificiale sempre più privacy e human first, tra cui il Federated Learning e l’utilizzo di dati sintetici.

L’obiettivo finale è sviluppare sistemi intrinsecamente predisposti a fronteggiare la sfida di un’AI allineata alla visione europea del futuro, fondata su principi di responsabilità e sostenibilità.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2