strategie

L’intelligenza artificiale come alleato dei processi IT: una guida



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’IT service management, offrendo alle aziende opportunità di ottimizzare operazioni, ridurre costi e migliorare l’esperienza cliente. Attraverso l’uso di chatbot, analisi predittiva, e gestione automatizzata dei cambiamenti, l’AI migliora significativamente l’efficienza operativa. Ma non mancano le sfide, come l’integrazione con sistemi esistenti e la resistenza al cambiamento: come superarle

Pubblicato il 15 apr 2024

Andrea Meduri

Manager P4I, IT Service Management Consultant

Michele Zanelli

Associate Partner Practice Data Insights & Organization



intelligenza artificiale ai act

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, l’intelligenza artificiale (AI) si pone come un pilastro fondamentale per l’innovazione e l’efficienza nell’ambito dell’ IT service management.

Le Direzioni IT e i CIO, si trovano al centro di questa rivoluzione digitale, con il compito di guidare le proprie organizzazioni nell’adottare l’AI, massimizzando l’efficienza operativa, riducendo i costi e migliorando l’esperienza del cliente. Questo articolo esamina come l’AI stia avendo un impatto anche sui processi di IT service management e fornisce alcuni spunti per l’adozione e l’integrazione efficace dell’AI nei processi.

L’Impatto dell’AI nell’IT Service Management

L’integrazione dell’AI nei processi di IT service management rappresenta una svolta nel modo in cui le organizzazioni gestiscono e ottimizzano i loro servizi IT, sotto diversi fonti, tra cui:

  • Ottimizzazione delle attivita del Service Desk tramite l’utilizzo di chatbot avanzati e assistenti virtuali che gestiscono in maniera proattiva le richieste più standard, diminuendo il carico di lavoro sugli operatori e migliorando i tempi di risposta. L’implementazione di algoritmi di machine learning permette inoltre di anticipare le esigenze degli utenti, offrendo un servizio personalizzato ed efficiente.
  • Gestione Incidenti e Problemi attraverso l’analisi in tempo reale di grandi volumi di dati. Questo permette di identificare rapidamente, classificare e indirizzare gli incidenti ai team specialistici, migliorando notevolmente l’efficienza della risoluzione. L’AI offre anche la possibilità di prevedere e prevenire gli incidenti prima che si verifichino, applicando tecniche di analisi predittiva.
  • Gestione delle configurazioni (Change Management) attraverso l’automatismo introdotto dall’AI. È possibile, ad esempio, rilevare i rischi di un cambiamento e supportare l’organizzazione nella mitigazione del rischio; ma non solo, l’applicazione di tecniche di Machine Learning (ML) può consentire il monitoraggio in tempo reale dell’implementazione del cambiamento, in modo che, consultando le informazioni estratte dai dati storici, sia possibile identificare quando si verifichino anomalie e portare l’organizzazione ad agire in modo proattivo per contrastarle.

I processi esplicitati precedentemente emergono come i più significativi nel panorama dell’IT Service Management abilitato all’AI. La loro importanza deriva dalla capacità dell’AI di automatizzare le attività, fornire approfondimenti basati su vasti set di dati e migliorare in generale l’efficienza operativa e il processo decisionale nell’ambito dell’IT Service Management.

Le classi di soluzioni AI utilizzate nei processi di IT Service Management

Molte sono le classi di soluzioni AI utilizzate nei processi di IT Service Management e, tra queste, in letteratura sono spesso menzionate:

  • Intelligent data processing: questa soluzione ha trovato impiego in una varietà di applicazioni, tra cui la scoperta di pattern ricorrenti, l’analisi predittiva e il monitoraggio.
  • Recommendation system: questi sistemi forniscono agli operatori o direttamente agli utenti finali linee guida e suggerimenti basati sull’analisi dei dati storici, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i rischi di decisioni errate.
  • Natural Language processing: questa soluzione, impiegata principalmente nella fase di service operation, permette di raccogliere, classificare e categorizzare con l’AI dati non strutturati (testi, immagini, …), contribuendo all’aumento della soddisfazione del cliente e all’efficienza operativa.

La Generative AI nei processi di IT Service Management

L’intelligenza artificiale generativa, con la sua capacità di comprendere, generare e ottimizzare i contenuti, da un ulteriore boost all’adozione dell’AI nei processi IT.

Spesso viene vista come alternativa alla AI cosiddetta “tradizionale” che conoscevamo fino a qualche mese fa, ma i casi di applicazione più interessanti sono proprio quelli in cui la GenAI e il Machine Learning si combinano. Nell’IT Service Management la Generative AI può:

  • Rispondere automaticamente agli incidenti con un linguaggio naturale, forbito e originale, grazie alla capacità della GenAI di calibrare il “tone of voice”. L’AI può analizzare rapidamente rapporti di incidenti, log e altri dati per identificare modelli e diagnosticare problemi, e suggerire soluzioni a questi o persino automatizzare la risoluzione di problemi comuni o ripetitivi.
  • Migliorare l’interazione con gli utenti per evadere le richieste. Comprendendo le richieste degli utenti in linguaggio naturale, la GenAI può elaborare e soddisfare automaticamente le necessità senza intervento umano. Per le richieste più complesse, può indirizzarle al team o all’individuo appropriato in base al contenuto della richiesta, ai dati storici di gestione e alle risorse disponibili, garantendo una gestione efficiente e accurata delle richieste.
  • Gestire proattivamente le change request. La GenAI può prevedere l’impatto dei cambiamenti proposti sull’infrastruttura IT analizzando dati storici, lo stato attuale del sistema e scenari di cambiamento. Può generare valutazioni del rischio, piani di test e procedure di rollback, facilitando la presa di decisioni informate e minimizzando le potenziali interruzioni derivanti dai cambiamenti.
  • Facilitare l’accesso alla conoscenza. La GenAI può organizzare e riassumere grandi quantità di documentazione tecnica, rapporti di incidenti e procedure di risoluzione; può anche generare nuova documentazione secondo necessità.

Integrando l’intelligenza artificiale generativa ai processi IT, le organizzazioni possono ottenere una maggiore efficienza, tempi di risoluzione più rapidi e una maggiore soddisfazione degli utenti.

Sfide e difficoltà nell’adozione dell’AI

L’integrazione dell’AI nei processi di IT service management sta diventando uno strumento critico per le organizzazioni di tutte le dimensioni, grazie anche alla maggior facilità di adozione dell’AI e nella riduzione dei costi delle soluzioni tecnologiche, e la mancata adozione potrebbe presto tradursi in uno svantaggio competitivo. Tuttavia, non è sempre facile adottare con efficacia questi strumenti, e le organizzazioni affrontano spesso delle sfide che possono ostacolare l’adozione e l’efficacia dell’AI, soprattutto se non gestite correttamente. Alcune di queste sfide sono:

  • L’integrazione coi sistemi esistenti: molte organizzazioni dispongono di infrastrutture IT complesse ed eterogenee che possono rendere difficile l’integrazione di soluzioni basate sull’AI.
  • Resistenza al cambiamento: l’introduzione di tecnologie basate sull’AI può suscitare preoccupazioni relative alla sostituzione del lavoro umano con le macchine, oltre a richiedere un cambiamento nei flussi di lavoro esistenti e nelle routine lavorative. Questo può comportare una resistenza al cambiamento da parte del personale coinvolto nei processi in cui sono stati introdotti tool AI.
  • Sicurezza e privacy dei dati: le preoccupazioni relative alla sicurezza e alla privacy dei dati rappresentano una sfida critica nell’adozione dell’AI nei processi IT. L’uso dell’AI richiede l’accesso a grandi volumi di dati, sollevando questioni sulla protezione e sull’uso etico di queste informazioni.

Strategie di implementazione per i CIO

L’introduzione di tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) e Generative AI nei processi aziendali è un percorso che, se basato su una strategia chiara, può portare a notevoli miglioramenti in termini di efficienza, innovazione e soddisfazione del cliente. Di seguito sono riportati i cinque passaggi fondamentali che le organizzazioni dovrebbero seguire:

  • Valutare la maturità e le necessità dell’organizzazione, cercando di comprendere fino a che punto l’azienda sia pronta ad accogliere le nuove tecnologie e quali sono i processi su cui l’AI produce un maggior beneficio. È cruciale partire identificando le aree in cui l’AI e la Generative AI possono apportare il massimo valore aggiunto, considerando attentamente le necessità del business e le aspettative dei clienti.
  • Il secondo passaggio riguarda la formazione e sviluppo delle competenze. Per poter sfruttare appieno le potenzialità dell’AI, è essenziale che il personale, non solo IT, ma di tutti i reparti coinvolti, disponga delle competenze necessarie per lavorare efficacemente con questi strumenti. Formare un nucleo di “expert”, da scalare successivamente nell’organizzazione, è importante per sostenere il cambiamento e gestire gli attriti che questo può portare cammin facendo.
  • Il passo successivo è la sperimentazione attraverso la conduzione di progetti pilota. Avviare progetti pilota consente di testare l’applicabilità e l’efficacia dell’AI e della Generative AI in contesti controllati, selezionando processi o aree in cui i rischi sono gestibili. Questo approccio permette di dimostrare rapidamente i successi iniziali e di scalare i progetti in modo efficace.
  • Seguendo i progetti pilota, l’organizzazione può passare all’implementazione e integrazione delle soluzioni di AI e Generative AI nei processi selezionati. È fondamentale che le nuove tecnologie si integrino armoniosamente con i sistemi esistenti e che tutti comprendano come questo influenzi e migliori i processi operativi.
  • Infine, il ciclo di miglioramento non può considerarsi completo senza un processo costante di monitoraggio, valutazione e iterazione. Definire metriche e KPI specifici per valutare l’impatto delle tecnologie di AI e Generative AI sui processi di IT service management è essenziale per misurare i progressi (es. soddisfazione del cliente, tasso di riduzione dei ticket oppure KPI che misurino la percentuale di processi di service management in cui l’AI è stata implementata). Monitorare costantemente i risultati e raccogliere feedback permette di identificare aree di successo e aspetti da migliorare, adottando un approccio iterativo per affinare e ottimizzare ulteriormente l’uso dell’AI nell’organizzazione.

Conclusioni

Molti si chiedono se sia il momento giusto per scalare progetti AI e Generative AI, dato il contesto che si evolve troppo rapidamente per avere la certezza di fare investimenti centrati e che non diventino obsoleti in pochi mesi. Noi crediamo che le aziende debbano abbracciare il prima possibile il proprio percorso di adozione dell’AI, limitando tuttavia scelte troppo vincolanti, a meno di evidenti vantaggi di business e costruire una strategia che dia valore all’ “opzionalità”, ovvero a scelte che consentano di cambiare strada in futuro con sforzi limitati. Perché questo mondo, inevitabilmente, passerà ancora attraverso diverse evoluzioni radicali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4