intelligenza artificiale

Ma l’IA fa bene o male al lavoro? Lo studio Ocse



Indirizzo copiato

Uno studio Ocse/Oecd è il primo a vedere le prime conseguenze reali dell’intelligenza artificiale su lavoro e lavoratori. Per ora nessun problema, ma lo scenario sta cambiando velocemente e bisognerà attrezzarsi, secondo gli studiosi, per evitare problemi a lavoratori e diseguaglianze

Pubblicato il 14 lug 2023

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale



intelligenza artificiale ai act

Comprendere come si evolverà il mercato del lavoro alla luce del rapido e sempre più pervasivo sviluppo dell’innovazione tecnologica rappresenta una delle principali, più complesse e incerte indagini.

Scenario complicato dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale, che con le sue ultime, generative, evoluzioni consente di replicare la generalità delle attività umane, anche rispetto a mansioni altamente qualificate tradizionalmente subordinate al possesso di rilevanti abilità creative e intellettuali.

Lo studio Ocse sul lavoro, intelligenza artificiale

Ecco perché risulta di notevole interesse l’edizione (2023) dello studio Ocse/OECD Social, Employment and Migration Working Papers”, da cui si evince, nell’ambito di una puntuale analisi dedicata a descrivere l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mercato del lavoro, l’urgenza e la necessità di riforme strutturali organiche. Tenuto conto delle attuali dinamiche occupazionali e salariali esistenti, per minimizzare i possibili effetti negativi e, al contempo, valorizzare la fruizione generale dei benefici derivanti dal progressivo sviluppo delle nuove tecnologie emergenti.

Nel contesto di una generale stabilizzazione del mercato del lavoro, in ripresa tendenzialmente positiva nel periodo post emergenza pandemica “Covid-19”, come dato rilevabile nella maggior parte dei paesi OCSE, ove il tasso medio di disoccupazione si attesta al 4,8% (in Italia è del 7,6%), a riprova di un generale incremento della percentuale di occupati rispetto agli anni precedenti, lo studio citato segnala il rilevante impatto che l’Intelligenza Artificiale potrebbe avere sulle professioni future, pur a fronte di un utilizzo di applicazioni IA ancora relativamente basso da parte delle imprese.

Concentrando l’attenzione sui settori manifatturiero e finanziario di sette paesi monitorati (Austria, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti d’America), lo studio OCSE predispone (anche sulla base di interviste somministrate a oltre 5.000 lavoratori e oltre 2.000 imprese), un’indagine generale per cercare di comprendere il livello di percezione attuale sulle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel mercato del lavoro e focalizzare le principali opportunità offerte da tale nuova tecnologia.

Lo studio afferma, ad esempio, che tra il 66% e il 72% dei datori di lavoro operanti nel settore finanziario e manifatturiero riferisce di aver predisposto processi di automazione gestiti da applicazioni IA per lo svolgimento di mansioni precedentemente svolte da lavoratori umani, o comunque in grado di incrementare il ritmo di produttività e di intensità dei dipendenti nell’espletamento dei compiti assegnati mediante procedure di assistenza oggetto di un più efficace monitoraggio di misurazione delle performance individuali.

La maggior parte dei lavoratori riporta un conseguente miglioramento di produttività, stato mentale e fisico perché l’IA ha preso funzioni noiose/pericolose e loro hanno potuto concentrarsi su quelle a maggiore valore aggiunto.

La sfida ChatGpt et similia

Se da una parte secondo lo studio l’IA ancora non ha avuto un impatto negativo sul lavoro – nessun azienda ha licenziato per questo motivo – gli autori notano che ci sono segnali preoccupanti che arrivano dagli USA.

In particolare, il report OCSE sottolinea, come rilevante variabile di cambiamento evolutivo, la rapida implementazione progettuale dell’Intelligenza Artificiale Generativa in grado di ridurre i costi di produzione e automatizzare gran parte delle professionali, quantificandone il calcolo ipotetico di una possibile perdita occupazionale entro una soglia verosimile di circa il 27% degli attuali posti di lavoro. Al punto da determinare una vera e propria “rivoluzione” che richiede, pertanto, interventi politici innovativi finalizzati a fronteggiare i rischi prospettati.

A rischio, notano gli autori, sono soprattutto i lavori cognitivi (non manuali) a bassa qualifica-esperienza, come giovani avvocati, periti assicurativi, banchieri, segretari d’ufficio, customer center, programmatori in erba. Queste figure cominciano a essere sostitute dall’IA generativa negli USA, mentre i lavoratori ad alta qualifica resterebbero insostituibili e dall’IA avrebbero solo una funzione di supporto.

E’ la conseguenza della mancanza di nuove competenze aggiornate che presuppongono una rigenerazione organica degli attuali sistemi di istruzione e di apprendimento sotto il profilo contenutistico e metodologico per la fruizione di conoscenze multidisciplinari in costante aggiornamento professionale durante tutto il percorso della vita lavorativa di un individuo.

Si tratta di una necessaria capacità di adattamento ai costanti mutamenti che si determineranno nell’immediato futuro, ben oltre l’attuale staticità formativa riscontrabile nella generale visione culturale delle persone e delle società.

Nell’ambito di una generale necessaria riqualificazione formativa della propria dotazione organica interna o, in alternativa, ricorrendo, in via surrogatoria, al supporto di società esterne specializzate per l’erogazione dei servizi richiesti, si ritiene indispensabile, incrementare il livello di competenze dei lavoratori mediante programmi mirati di apprendimento in grado di stimolare un mix cognitivo di “hard” e “soft” skills, riguardanti tra l’altro, le abilità creative e comunicative, nonché le tecniche di programmazione, unitamente al perfezionamento cognitivo di pensiero critico e capacità di ragionamento.

Rispetto alle prospettive future, emerge una generale preoccupazione per la possibile perdita di opportunità lavorative nei prossimi 10 anni, o comunque per l’inevitabile diminuzione dei salari come effetti collaterali provocati dallo sviluppo pervasivo dell’Intelligenza Artificiale.

Nel merito dei risultati raccolti, lo studio rileva, al netto di valutazioni positive manifestate sulla capacità dell’IA di migliorare la qualità dei processi produttivi e occupazionali (secondo le risposte espresse da circa l’80% degli utenti), il rischio di possibili insidie per la tutela della privacy individuale, unitamente al pericolo di pregiudizi (razziali, di genere, ecc.) nascosti nella codificazione progettuale di applicazioni in grado di alimentare diseguaglianze ed emarginazioni sociali su larga scala, oltremodo ingannevoli a causa di processi tecnici opachi e poco trasparenti che pertanto non consentono sempre di identificare con facilità eventuali falle di funzionamento nella incorporazione di discriminazioni associate all’utilizzo massivo di algoritmi.

Formazione e partecipazione dei lavoratori

Per tale ragione, lo studio suggerisce l’opportunità di valorizzare, nell’ambito di una generale ed organica riforma regolatoria del settore, il ruolo della consultazione dei lavoratori nel processo di implementazione progettuale delle applicazioni di Intelligenza Artificiale.

E’ necessario per stimolare la condivisione di proposte e suggerimenti in grado di risolvere o contenere le criticità di funzionamento tecnico riscontrate grazie alla costante circolarità di informazioni al fine di migliorare l’usabilità delle tecnologie.

Facilitare il processo di transizione digitale nella società e nell’economia mediante l’elaborazione di soluzioni flessibili e sostenibili adottate nell’interesse dei datori di lavori e, al contempo, a presidio della salvaguardia degli occupati.

Le sfide: che fare per un mercato del lavoro equilibrato

Tante le sfide e le domande. E se l’automazione raggiungesse un livello talmente elevato da assicurare l’espletamento di qualsivoglia prestazione professionale, al punto da determinare, superando l’attuale approccio “umano-centrico”, un vero e proprio “reset” del mercato del lavoro, soprattutto  a svantaggio di coloro che sono privi di adeguate competenze specialistiche al passo con i tempi?

Come può un Paese reagire a sfide inedite inevitabili e presto non più rinviabili che si presentano su scala planetaria da cui dipende la stabilità generale della società?

Venendo meno, infatti, la “certezza” della consacrazione lavorativa su cui si basa il tradizionale percorso che ogni essere umano nutre nel delineare le proprie aspettative teoriche di realizzazione personale e sociale, quali potrebbero essere le soluzioni alternative per garantire fonti di sostentamento reddituale per gli individui massivamente colpiti dall’incalzante dominio del progresso tecnologico e, al contempo, verificare la sussistenza di residui ambiti per selezionare esperti effettivamente in grado di soddisfare il nuovo fabbisogno professionale richiesto?

Quali effetti redistributivi ed equitativi potrebbe innescare un simile processo di radicale cambiamento del mercato del lavoro anche dal punto di vista delle eventuali ricadute sociali rispetto all’elaborazione di nuove politiche di Welfare State?

Domande a cui è ora difficile dare una risposta. Se non due, preliminari a una soluzione: è necessario studiare il cambiamento in atto, da vicino e con attenzione; e predisporre la società a un adattamento che non crei scompensi e non lasci indietro i lavoratori meno qualificati, con una responsabilità sia delle aziende sia delle policy dei Governi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2