ottimisti vs pessimisti

Futuro del lavoro con l’intelligenza artificiale: il punto sulle previsioni



Indirizzo copiato

La sostituzione di vecchi lavori con lavori nuovi è sempre avvenuta, sebbene il reimpiego richieda uno sforzo e una rieducazione che non sempre vengono da sé. Con l’avvento dell’AI le paure sembrano più motivate, per una serie di ragioni. Ecco quali

Pubblicato il 16 mag 2023

Valeria Martino

post-doc presso l’Università di Torino



shutterstock_2029235963.jpg (1)

Come ci insegna il mito di Prometeo ed Epimeteo e come ci ricorda Maurizio Ferraris (2016; 2021), l’essere umano è un animale disadattato (così lo definiva anche Arnold Gehlen), senza una specifica caratteristica che possa renderlo adatto a sopravvivere in un determinato ambiente; ciò che lo caratterizza, tuttavia, pur in via non del tutto esclusiva, è la tecnica, ovvero la capacità di sopperire alle proprie mancanze con lo sviluppo di tecnologie sempre nuove.

Eppure, queste stesse tecnologie sono anche oggetto di paure, antichissime e sempre rinnovate: le macchine prenderanno il potere, ci metteranno da parte, ci toglieranno il lavoro.

La nuova tecnica che ora minaccia i colletti bianchi

Nessuna tecnologia sembra esentarci dal porre questa domanda, ovvero dal chiederci – in un modo quantomeno più neutro, ma certamente interessato – “in che modo influenzerà il mio lavoro?”. Questa stessa domanda, che avrebbe potuto chiedersi un sofista alla diffusione dei testi scritti (la scrittura come tecnica che arreca danni alla memoria e toglie il lavoro a chi insegna perché ora che ho un testo, il sapere posso scoprirlo da me), è stata affrontata da diversi studi dopo il lancio, così discusso, di ChatGPT.

Un elemento interessante da considerare è che se tradizionalmente è accaduto, e si pensa che, le nuove tecnologie hanno portato all’eliminazione dei lavori svolti da persone meno qualificate (prima gli agricoltori, poi gli operai), questa volta a essere sotto minaccia sembrano i cosiddetti colletti bianchi. Questo per la natura stessa di GPT e simili, che ha a che fare soprattutto con il linguaggio, dunque con la produzione di testi, codici, formule, ma anche immagini.

Diversi studi hanno messo in luce come i modelli GPT velocizzino notevolmente lo svolgimento di determinati compiti di scrittura e di grafica, permettendo alle persone più competenti di compiere più lavoro in meno tempo (e quindi consentendo alle aziende di assumere meno personale) e alle meno competenti di ottenere risultati migliori (Noy e Zhang 2023; di questa opinione anche David Autor, noto per il suo atteggiamento ottimista nei confronti della tecnologia, in generale). Oltre ad ottimizzare i tempi, però, GPT sembra poter svolgere facilmente tutta una serie di compiti di più bassa qualifica, come scrivere e-mail, preparare brevi descrizioni promozionali, che attualmente sono svolti dai neoassunti, che si vedono più minacciati, rispetto a coloro che si trovano a uno stadio più avanzato della propria carriera. D’altra parte, viene fatto anche notare, però, come solitamente siano i più giovani a adattarsi meglio alle innovazioni tecnologiche e come questo fatto potrebbe a sua volta influenzare il mondo del lavoro.

IA e disuguaglianze economico-sociali

Si percepisce, comunque, in generale, un grande ottimismo sia circa un dato storico incontestabile, sebbene difficilmente prevedibile, come il reimpiego di coloro i cui compiti verranno svolti dalle macchine, sia circa le possibilità di sfruttare positivamente queste innovazioni a vantaggio dell’umanità (pur non mancando le voci critiche. Erik Brynjolfsson [2022], per esempio, ha sottolineato come tali vantaggi dovrebbero essere chiari fin dal principio, nelle prime fasi di progettazione. Spesso invece sembra che l’unico scopo dei creatori di IA sia di raggiungere l’intelligenza umana. Ancora, l’introduzione di nuove tecnologie spesso comporta un incremento delle disuguaglianze economico-sociali. Vedi Lohr 2022. O anche, uno studio condotto dalla Università di Phoenix[1], volto a mostrare la percezione dei lavoratori statunitensi, mette in luce le differenze presenti nelle diverse comunità. Coloro che si sentono meno minacciati dalle nuove tecnologie sono proprio i bianchi, che meno soffrono anche di tutta una serie di discriminazioni causate da IA e ML di cui siamo ormai ben a conoscenza).

Le previsioni sul futuro del lavoro dopo l’IA

La sostituzione di vecchi lavori con lavori nuovi è sempre avvenuta, sebbene il reimpiego richieda uno sforzo e una rieducazione che non sempre vengono da sé. Per esempio, secondo il World Economic Forum (The Future of Jobs Report 2020), l’IA sostituirà 85 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2025. Allo stesso tempo, però, il rapporto prosegue affermando che nello stesso arco di tempo ne creerà 97 milioni di nuovi. Una serie di previsioni circa quali (e quanti) lavori verranno sostituiti nei prossimi anni è stata compiuta, da centri come il McKinsey Global Institute, la Oxford University e il U.S. Bureau of Labor Statistics: molti esperti sono concordi sul fatto che diverse professioni saranno completamente automatizzate nei prossimi cinque o dieci anni.

Le professioni che saranno completamente automatizzate nei prossimi anni

Il Forbes Technology Council ne ha citate 15: sottoscrizione di assicurazioni, lavori di magazzino e di produzione, servizio clienti, ricerca e inserimento dati, autotrasporti a lungo raggio e una categoria più ampia e abbastanza vaga chiamata “qualsiasi compito che può essere appreso” (Thomas 2023). Studi analoghi affermano che alcuni lavori, invece, otterranno benefici dall’IA, poiché solo alcuni dei compiti che li riguardano verranno automatizzati, mentre altri verranno comunque svolti da esseri umani (Abril 2023); mentre pressoché tutti sono concordi nell’affermare che i lavori basati sull’intelligenza emotiva e i rapporti umani non potranno essere sostituiti (si tratta di insegnanti, assistenti sociali[2], terapisti, ecc.).

Secondo uno studio pubblicato il 27 marzo 2023, l’80% della forza lavoro statunitense sarà interessata da GPT per almeno il 10% del proprio lavoro, e circa una persona su cinque vedrà coinvolta in questo senso almeno la metà delle proprie mansioni (Eloundou, Manning, Mishkin, and Rock 2023). Le professioni più vulnerabili includono matematici, interpreti e web designer. Secondo le conclusioni dello studio, il 19% di tutti i lavoratori potrebbe vedere compromessa almeno la metà delle proprie mansioni. Tra le professioni potenzialmente esposte al 100% c’è anche quella del giornalista (Greg Ip 2023).

Conclusioni

Cosa dobbiamo concludere da tutte queste previsioni, più o meno giustificate? Probabilmente, che dobbiamo sforzarci di non cadere vittime della paura e dello sconforto: i cambiamenti sociali sono frequenti e non devono necessariamente scoraggiarci; ma al contempo non dobbiamo sottovalutare le problematiche sociali che possono derivare da un rapido sconvolgimento del mondo del lavoro, specie se, come abbiamo visto, tali cambiamenti non sono accompagnati da una giusta attenzione alle diseguaglianze, alla progettazione di azioni pratiche per evitarne l’aumento e diminuirne la pressione, e se non si prende consapevolezza degli usi positivi, a supporto dell’umanità intera, che si possono fare di questa come di altre tecnologie.

Bibliografia

Abril, D. (2023, March 20). AI isn’t yet going to take your job — but you may have to work with it. The Washington Post.

Brynjolfsson, E. (2022, Spring). The Turing Trap: The Promise & Peril of Human-Like Artificial Intelligence. Daedalus, 151 (2): 272–287.

Eloundou, T., Manning, S., Mishkin, P. e Rock, D. (2023, March 27). GPTs are GPTs: An Early Look at the Labor Market Impact Potential of Large Language Models. Working paper. https://arxiv.org/pdf/2303.10130.pdf

Ferraris, M. (2016). L’imbecillità è una cosa seria. Bologna: il Mulino.

Ferraris, M. (2021). Documanità. Filosofia del mondo nuovo. Roma-Bari: Laterza.

Ip, Greg (2023, April 5). The Robots Have Finally Come for My Job. The Wall Street Journal.

Lohr, S. (2022, January 11). Economists Pin More Blame on Tech for Rising Inequality. The New York Times.

Noy, S. e Zhang, W. (2023, March 2). Experimental Evidence on the Productivity Effects of Generative Artificial Intelligence. Working paper. https://economics.mit.edu/sites/default/files/inline-files/Noy_Zhang_1.pdf

Thomas, M. (2023, March 9). Robots and AI Taking Over Jobs: What to Know About the Future of Jobs. Builtin. https://builtin.com/artificial-intelligence/ai-replacing-jobs-creating-jobs


[1] https://www.phoenix.edu/career-institute.html

[2] Sebbene, per completezza, ricordiamo che esistono anche diversi tentativi di sostituire gli assistenti sociali con i robot e studi volti a valutare l’impatto di questo possibile cambiamento. Si veda per esempio il progetto RoboCivics della Università di Tampere (Finlandia), che si occupa in particolare dell’assistenza psicologica dei giovani: https://projects.tuni.fi/robocivics/about/.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2